![]() |
Ciao Francesco, a me la rocciata piace e per èssere un dsb è anche abbastanza imponente... forse mi sarei alzato un pochino su uno dei due lati...quella messa un pò troppo ripida non è male, io ne ho una simile però per comodità ho cercato di metterla più in piano e devo dire che è diventato un buon punto di appoggio per diverse talee.... per il resto ti ripeto che a me piace, anche vista sui lati corti fa un buon effetto... ora attendiamo i consigli dai più esperti! ;-)
|
quanti kg di rocce hai messo?
|
molto bella complimenti
attendiamo di vedere foto migliori con la luce |
Quote:
Quote:
L'idea iniziale era quella di fare una rocciata più alta a destra ed un accenno a sinistra, ma avendo l'acqua bianco latte l'ho fatta a caso e devo dire che non mi dispiace. Fa un pò effetto laguna :-)) Quote:
Quote:
Una volta fatto alzo la plafoniera e gli do una bella pulita. Fra stasera e domani faccio i ritocchi alla rocciata e dopo una 15 di giorni di buio da quando ho comprato le rocce faccio partire la luce con 3 ore ma con intensità moderata.-35 |
rocciata discreta ma si poteva fare meglio
------------------------------------------------------------------------ inizia a spurgarle |
Quote:
|
un pò piu' mossa...ma se a te piace..può andare bene
|
che è successo è arrivata malconcia?
|
Quote:
Proprio bene bene non sta e l'ambiente in cui si trova (il refugium) non è l'ideale per farla riprendere dal viaggio.-35 Si sta scurendo ma mi sembra che i polipi si estroflettano. -35 Più zooxsantelle più pappa per il corallo e quindi più possibilità che sopravviva. Alcune zono però sono sbiancate ma sicuramente al momento non è in RTN ;-) Provo a dosare aglio costantemente sopra al corallo come "disinfettante" e sembra effettivamente dargli giovamento. Ho modificato la rocciata. Ecco alcune foto. Benny, dimmi un pò cosa ne pensi adeso :-)) http://s3.postimage.org/1nxzlq05g/IMG_2994.jpg http://s3.postimage.org/1nzver8ec/IMG_2995.jpg http://s3.postimage.org/1nzyptxdw/IMG_2996.jpg http://s3.postimage.org/1o00dd9vo/IMG_2997.jpg http://s3.postimage.org/1o020wmdg/IMG_2998.jpg http://s3.postimage.org/1o03ofyv8/IMG_2999.jpg http://s3.postimage.org/1o08n20ck/IMG_3000.jpg La moglie quasi sicuramente non apprezzerà, ma a me piace ancora più di quella di prima .... che dite? |
più bella adesso
|
bella, anche prima non èra male... certo ora è più leggera e piena di passaggi...;-)
speriamo sia definitiva..! eheh :-) |
Quote:
|
qualche altra roccia secondo me non guasterebbe
|
molto bella ,complimenti
|
aglio???? ai coralli ??
casomai ai pesci perchè è un antibatterico naturale...mischiato al mangime se l'acropora sbianca..schianta la rocciata nuova mi piace a destra a sinistra assolutamente no |
Quote:
Che faresti sulla sinistra? Perchè non ti piace? |
sulla sinistra c'è quel roccione verticale che non serve a nulla...cosa ci metti sopra ?? cerca di creare pianetti su cuio poggiare coralli
il succo d'aglio o garlic extreme è un integratore della kent o seachem..ma serve ai pesci |
Quote:
In realta il roccione in verticale ha due ripiani laterali (uno a destra ed uno a sinistra) dove pensavo di mettere un paio di coralli duri. In cima se ci stesse anche un euphilia che sporge leggermente in avanti e che fa da bandiera. Alla base pensavo di mettere una montipora ...... ;-) Per ora il corallo sembra apprezzare l'aglio, quantomeno per fermare lo sbiancamento ....... la colonia più grossa è diventata quasi del tutto marrone, ma per lo meno sembra che stia recuperando del tessuto perso ..... speriamo bene.-35 |
ma perchè hai messo delle acropore ora ????
con la vasca in maturazione non si fà.... |
Quote:
I coralli ed i pesci: - due Histrix; - due euphilie; - due debellus; - un periclimenes brevicarpalis; - quattro Cerithium; - un granchio porcellana; - tre nassarius; - un paguro zampe blu; - un paguro rosso; - due pagliacci; - un archaster. Si trovano, per il periodo della maturazione, nel refugium di 180 litri che è staccato al momento dalla vasca. Quando la vasca avrà superato il picco, le unirò. In questo modo della "sporcizia" può arrivare in vasca ad alimentare la fauna bentonica!!! Fra sei mesi inizierò a "travasare" gli animali. Eventualmente, passato il picco, pensavo se fosse ancora viva la Histrix più piccolina metterla nella vasca di sopra per vedere come ci si trova!!! -35 Se alla fine del passaggio il refugium dovesse avere la "maturazione" totalmente compromessa non mi rimarrebbe altro che staccare il refugium nuovamente e far ripartire la sua maturazione. ;-) L'importante è che regga per il tempo necessario alla vasca di maturare :-) |
La maturazione procede alla grande ed il ciclo algale che nonostante tutti gli accorgimenti c'è stato ugualmente sta iniziando a diminuire ...... dire che ora la vasca è una collezione di alghe è un eufemismo :-)
http://s1.postimage.org/2m1fyh004/IMG_3002.jpg http://s1.postimage.org/2m1kx31hg/Comparison.jpg http://s1.postimage.org/2m1mkmdz8/IMG_3004.jpg http://s1.postimage.org/2m1rj8fgk/IMG_3005.jpg http://s1.postimage.org/2m1t6rryc/IMG_3006.jpg http://s1.postimage.org/2m1uub4g4/IMG_3011.jpg http://s1.postimage.org/2m1whugxw/IMG_3010.jpg Diciamo che al 90% ho risolto il problema della Caetomorpha spaghetto :-)) Quella strisciata bianca sono ovviamente uova #22 Miiiiiii manco aspettano che sia finita la maturazione quelle sporcaccione di lumachette. Nel paragone però si vede bene oltre al verde che le rocce stanno gia iniziando a tingersi di un sano rosa di alghe calcaree -35 Dove attaccano quelle tutto il resto sparisce :-)) |
bene bene.. ancora un pò di pazienza ;-)
|
e poi? aggiornamenti?
|
wow :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl