AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   riproduzione cryptocentrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305206)

GROSTIK 19-07-2011 13:57

mi correggo mi sono sbagliato (l'età ... :-) ) ..... ho scritto una cavolata .....#12

tu hai il plicatilis che è il rot L (large) (130 - 340 micron) i rot S (small) sono i rotundiformis (100 - 210 micron)
poi c'è una sottospecie dei rotundiformis chiamata SS (super-small misura circa 80 - 120 micron)
poi come alimento vivo di piccole dimensioni ci sono i copepodi ... l'allevamento è abbastanza + difficile rispetto ai rot ed il nauplio ha una misura di circa 40 - 100 .....

shaun white 19-07-2011 14:16

tu hai modo di poter proccurare i copepodi??? potrei prima provare ad inparere bene l'allevamento di loro e poi riprovare con una nuova schiusa??
che ne dici ho è propio difficile riuscire ad allevarli ??
a me farebbe piacere riuscire a portare a termine almeno una schiusa ormai si è aperta una sfida tra me e loro.. #18

GROSTIK 19-07-2011 14:18

devo vedere .... eventualmente fatti un goro su e-bay .... mi pare che te li puoi procurare dall'inghilterra che spediscono in italia ... in saper comprare c'rea un topic dove ne parlavano ..... ;-)

shaun white 19-07-2011 15:06

ok provo a vedere su ebay.. spero di trovare qualche cosa se hai novita fammi sapere
ma quindi quelli che hai dato a magical.. sono taglia l
non sono small
ti chiedo solo per rendermi conto di chi sono e le varie grandezze...
grazie molto gentile

shaun white 19-07-2011 15:29

su ebay trovato nulla:-(

GROSTIK 19-07-2011 15:30

si sono gli L .... ;-) .. il brachionus plicatilis ....

GROSTIK 19-07-2011 15:31

questo era il gruppo di acquisto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310901

ALGRANATI 19-07-2011 22:53

Camillo......quando vai ad ancona????
Ike ci potrebbe procurare i 2 tipi di copepodi.

shaun white 20-07-2011 00:22

dici che ike abbia la possibilita di spederli??
il problema credo che sia il sistema di allevarli quello mi sa che deve essere dura riuscire ad averli appena nati sempre sicuramente se si hanno solo le uova e si fanno schiudere sarebbe il top stesso procedimento delle cisti di artemia.. ma riuscire a mantenerli ??
qualcuno ha una un idea di come si fa???

shaun white 20-07-2011 00:45

grostik gli ho dato un occhiata al post e ho trovato il sito ma te li vendono vivi per far si che si riproducano???
che dici prima di complicarmi la vita quasi quasi provo prima con i rotiferi small ?
se riesci a trovarli vengo aprenderli e provo una schiusa con quelli??
o se no che mi consigli??

ALGRANATI 20-07-2011 07:32

questa sera scrivo , adesso devo andar a lavorare.:-))

shaun white 20-07-2011 13:20

23 larve rimaste...
muoiono per fame sicuramente ho notato che c'è ne sono circa 6-7 abbastanza vispe.. tra cui una l'ho vista metre mangiava un rotifero..
#19 speriamo di riuscire a salvarne almeno uno.. -28d#

ALGRANATI 20-07-2011 22:03

*****...peccato che muoiano subito così:-(

shaun white 21-07-2011 01:38

è un peccato si cavolo... se non ti da fastidio mi manderesti un paio di foto per il raccogli larve cosi alla prossima vedo ri recuperarne di piu.. ??
sempre se non è un disturbo
grazie infinite dei vostri consigli...

ALGRANATI 21-07-2011 08:28

ricordamelo questa sera che te le faccio;-)

shaun white 21-07-2011 11:58

ok.. grazie mille molto gentile..:-)

ALGRANATI 21-07-2011 21:33

Clicca per vedere il video su YouTube Video

shaun white 22-07-2011 08:39

perfetto grazie
scusa l'ignoranza ma come lo utilizzi.. ??
o meglio come funziona??

shaun white 22-07-2011 12:30

siamo arrivati al 4 giorno e sono rimaste 3 larve.. #07
azz se penso alle mie 4 notti di veglia mi viene da piangere
va be riproveremo con atrezzatura migliore

ALGRANATI 22-07-2011 21:57

Quote:

Originariamente inviata da shaun white (Messaggio 1061030043)
perfetto grazie
scusa l'ignoranza ma come lo utilizzi.. ??
o meglio come funziona??



in'alto al tubicino verde ci attacchi un 'areatore con un paio di bolle d'aria al secondo.........e come per magia inizierà ad aspirare.

shaun white 23-07-2011 10:43

cavolo ne sai una piu del diavolo.!!!!!!!#25#25
grazie mille ;-)

ALGRANATI 24-07-2011 08:43

ti ringrazio dei complimenti ...........ma io ho solo copiato quello che han fatto altri.;-)

shaun white 09-11-2011 01:43

ragazzi ritorno all'attacco voglio portare a termine la schiusa.. ma pur troppo non riesco a trovare i rotiferi taglia s ho bisogno di voi..... qualcuno sa dirmi dove posso trovarli ??? la coppia depone regolarmente il proplema che le larve fanno per mangiare il rotifero ma è grande come la loro testa... -28d# non so piu con che cosa provare per riuscire a nutrirli, mi basterebbe solo nutrili i primi 15 - 20 giorni con qualche cosa di veramente piccolo.. e poi con i rotiferi che mi ha procurato grstik sono sicuro che ce la fanno a mangiarli

ALGRANATI 09-11-2011 08:28

per i rotiferi taglia S, potresti farti un setaccio e setacciare i grandi tirnado fuori i piccolini altrimenti prova a sentire camillo se per caso riuscisse a trovarli.

shaun white 09-11-2011 14:37

ok.. come posso fare a trovarlo ??? non è che sono molto pratico con il pc..#77 se avessi studiato un po di piu a scuala ca...rola non farei ste domande idiote...:-))

ricky mi 09-11-2011 15:09

vai sulla posta di AP, inalto a destra,
scrivi un mp, se inserisci la prima lettera del nome nel campo destinatario, nel tuo caso la "C" di camillo, ti escono tutti i nomi.
gli ho scritto anch'io 2 giorni fa, ma non mi ha risposto....

GROSTIK 09-11-2011 15:37

semplice perchè sul forum sono GROSTIK ;-) ........

ricky mi 09-11-2011 16:09

***** io ho mandato un mp ad un certo camillo-:33

allora te lo rimando!!!!!!!!!!

shaun white 10-11-2011 02:49

grostik so che ne abbiamo gia parlato ma volevo ricordarti che se percaso trovi qualche fornitore che li ha fammelo sapere che li prendo è una sfida tra me e loro#18

algranati il fatto di dividerli ci ho provato ma non è propio semplice... io ho pensato che comunque i rotiferi si riproducono in breve tempo, quindi in una vasca dove metto le larve, rotiferi per alimentarle e fito teoricamente i piccoli di roferi ci sono, e le larve dovrebbero riuscire ad alimentarsi... ma questo non accade perche muoiono tutte, l'ultima schiusa sono arrivato ad un tempo di vita di circa 20 giorni ma con nessun superstite...

ALGRANATI 10-11-2011 09:26

se sei arrivato a 20 giorni, il problema non è dei rotiferi grandi o piccoli.
probabilmente dopo 20 giorni sarebbero in grado di mangiare anche naupli di artemia.
io ricercherei il problema altrove......

qualità dell'acqua
spavento per cambio illuminazione
ossigeno notturno
movimento dell'acqua.


Quote:

***** io ho mandato un mp ad un certo camillo
#rotfl##rotfl#

shaun white 10-11-2011 14:15

a 20 giorni ci sono arrivato con 2 larve.... io ho notato che loro cercano di attaccarlo per nutrirsi ma la loro testa è grande come un rotifero sono veramente piccole.. sono circa la meta delle larve dei pagliacci...
l'acqua uso chiaramente quella della vasca...
dici che la luce gli crea un disturbo??
movimento nella vaschetta è dato dall'ossigenatore praticamente nullo...
bo la settimana prossima ho un altra schiusa.. riprovero x la sesta volta e vedremo..

ALGRANATI 10-11-2011 18:18

la luce inizia a lasciarla accese 24 ore su 24 .

se in 20 giorni non sono arrivati a mangiare rotiferi normali......sicuramente hanno avuto problemi di crescita.
i rotiferi li hai somministrati arricchiti?

shaun white 16-11-2011 01:17

io prelevavo le larve dalla vasca poi le mettevo dentro una vaschetta da 20 lt sempre con l'acqua della vasca, luce una pl da 24 watt sempre accesa assigenatore sempre acceso
soministravo fito.. e rotiferi, sinceramente no li ho mai arricchiti come devo farlo ???

ALGRANATI 16-11-2011 22:55

ok andiamo per gradi........spiegami cosa intendi per " ossigneatore acceso?? "

voglio foto e velocità bolle;-)

shaun white 19-11-2011 12:08

ossigenatore acceso sempre (24#24) come la luce, io all'inizzio ho attaccato un tubicio con una ventosa sul fondo , poi ho fatto come mi dicevi te e ho messo un tubo rigido che appoggiava sempre sul fondo come quello che usi te per i pagliacci..
ci sono le prime foto qualche pagina indietro...
la velocita delle bolle avevo messo circa una al secondo, adesso alla prossima schiusa se vuoi facciamo tutto passo per passo insieme... il problema è che hanno cambiato tanta e adesso li vedo raramente.. e di conseguenza se non vedo le uova non posso neanche determinare i conti dei giorni per la schiusa dovro andare a naso..

nvokbetsi87 05-01-2012 21:38

waaaaaaa queste dodici pagine mi sono piaciute molto!
shaun ti rispondo qua così lasciamo il post delle colture miste e ci focalizziamo su questo

Innanzitutto COMPLIMENTI VIVISSIMI ;-) per averne portate anche solo 3 al 20° giorno...!
ora la strada è tutta in discesa :-))
Da quello che leggevo si parlava di 35 giorni per la metamorfosi quindi c'eri quasi :)
Negli articoli che ho letto, pare le piu grosse difficoltà siano state l'alimentazione,come nel tuo caso..


Sono d'accordo con Algranati,se sono arrivate al giorno 20 di sicuro hanno mangiato,magari non molto ma in caso contrario,non avresti avuto sopravvissuti
Quindi oltre a trovare un alimento adatto, devi modificare leggermente le condizioni nella nursery,io starei attento ai fattori che ti ha già citato Algranati,in particolare eviterei una corrente eccessivamente turbolenta (gli aereatori in questo non sono molto delicati)

Ti scrivo com'è fatta più o meno la mia nursery,vedi se ci puoi trovare qualche spunto.
per non mettere nessun oggetto immerso in acqua e avere comunque la possibilità di agire in maniera un po piu "decisa",ho diviso il sitema in due vasche separate:

vasca delle larve vuota,vasca tecnica rialzata con acqua che torna per caduta.

Il ritorno dell'acqua alle larve,su un supporto in plastica o rete che permetta un flusso non troppo turbolento,e magari che lambisca leggermente anche il fondo della nursery(h dell'acqua < 20 cm nelle prime 2 settimane per agevolare la cosa)
L'acqua prelevata tramite filtro autocostruito con maglia 90 micron( pulizia ogni 5 giorni)---attenzione---ho fatto molte prove prima perche è il punto più critico della nursery,se fatto male,ti ammazza tutte le larve in un attimo......nel mio la superficie di aspirazione è intorno ai 30 cm quadri per una portata d'acqua bassissima(non ti saprei dire il litraggio credo intorno all'ottantina di litri ora..)

vasca tecnica con riscaldatore,aereatore (puoi regolarlo come vuoi) e nel mio caso alghe superiori (come un refugium) poi prefiltro (solo per particolato) e ritorno alle larve

Luce alle larve estremamente soffusa,le 24\24 sembrano aiutare

Acqua leggermente verde?che dici?

E per l'alimento a questo punto se ti servono ceppi ci organizziamo te li faccio avere o passi da qui e te li prendi...
nel frattempo seguo

buona fortuna e tanti auguri

shaun white 06-01-2012 21:12

sorry o visto ora che mi hai scritto qui... :-))

una cosa che mi è venuta in mente è propio la luce io usavo una lampada da 24 watt su una vaschetta da 30 lt accesa 24 su 24 ore.. che sia quella???

per alleviare la potenza dell areatore.. se uso una pietra porosa in legno e la tengo al minimo.. dici che andrei a creare qualche danno con le bollicine piccole??

nvokbetsi87 06-01-2012 21:53

Ottimo! :-)) una l'abbiamo trovata !
24 W sopratutto se è una fluorescente sono troppissimi :) io uso una lampadina alogena da scrivania :)(schermata) il neon e le fluorescenti generalmente vengono sconsigliate

Per le bolle dell'aereatore posso dirti solo il mio parere, a me non piacciono e mi danno fastidio...preferisco gestire "personalmente"le correnti nelle vasche

ALGRANATI 06-01-2012 23:47

sono daccordo sull'areatore e infatti io penso che passerò a un filtrino ad aria ma molto + probabilmente a vaschina tecnica separata.....decisamente la miglior cosa.

nvokbetsi87 07-01-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061357743)
sono daccordo sull'areatore e infatti io penso che passerò a un filtrino ad aria ma molto + probabilmente a vaschina tecnica separata.....decisamente la miglior cosa.

Si anche per me la vasca tecnica è stata una svolta...
e per la luce?
Tu hai avuto esperienze positive anche con intensità luminose mediamente alte?
Hai già notato differenze tra lampade fluorescenti e non?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32777 seconds with 13 queries