AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli e pareri sulla mia creazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301547)

Landomagik 02-06-2011 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1060930069)
sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

Lo so lo so...ma sono gli ultimi due che avevo e nessuno se li prende! purtroppo li devo tenere in vasca perchè non saprei dove metterli! altro problema è prendere il BOTIA che è troppo bastardo e non riesco ad acchiapparlo!

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060930258)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060930058)
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060930024)
I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)

sono pochi? devo aumentarli?

Dipende da cosa pretendi dalla vegetazione.. Con le piante io sono una mezza sega, ma se vuoi una vasca con piante più o meno esigenti, allora 0.36 W/l sono pochini.
Se vuoi una vasca con cose tipo Ceratophyllum, Microsorum, Anubias,.. sono più che sufficienti.
Tutto è relativo ;-)
Forse alcune delle piante che hai chiedono una buona illuminazione (hai la cabomba, giusto?)

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1060930069)
sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

No, non sbagli ;-)

E' una simil cabomba una limophylla sessiflora per l'esattezza ma non penso cambi molto! Io di luci non ci capisco molto..volete delle foto alle plafo per rendervi conto voi?


Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060930578)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060929995)
E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris, rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum

Ottimo, tutte piante veloci. Quando vedrai che la Ceratopteris forma dei ciuffi/foglie che tendono a staccarsi e formare radici, piantali vicino alla madre e sui bordi. Gli steli di cabomba che tagli invece li puoi ripiantare, sempre vicino agli altri, in modo da formare boschetti.

E' quello che volevo fare! ma sta mattina ho già trovato qualche stelo in giro per la vasca! si staccano sempre! :-D:-D

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060929995)
A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Se vuoi puoi sostituire la plafoniera lunga con quella che monta i tubi high-lite da 45W.

Devo sostituire tutta la plafo oppure posso cambiare i neon? vuoi delle foto per renderti conto meglio ? perchè io di luci non ci capisco praticamente nulla...

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060929995)
Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)

#70

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1060931065)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060929995)
Allora partiamo per gradi :)

Oggi mi sono arrivate le piante e ho rinfoltito la giungla sopratutto occupando i lati che erano veramente spogli.

Adesso l'acquario si presenta così:


http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg

E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris,rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum (consigliatissima come mangia sostanze):


http://s2.postimage.org/1hqnvteqs/IMG_0005.jpg

http://s2.postimage.org/1hs35h61w/IMG_0006.jpg

A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)
Per ora voglio vedere come crescono le piantine e sistemare l'acqua..poi sopo l'estate perserò magari se inserire qualche altro legno!

Grazie ancora a tutti!

allora il rapporto watt7litro è bassino :(
guarda qua http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
è una scheda con riporta i valori in luce ottimali per le piante almeno gli dai uno sguardo e ti regoli di conseguenza..
la cabomba soffrirebbe...è molto bella come pianta, la mia prima esperienza ha portato solo disagi però..necessita di CO2 e di un'ottima fertilizzazione per crescere bene..con la sola luce la pianta pian piano perde comunque le foglie..
hai già pensato a che fertilizzante usare eventualmente per le piante ? e che impianto CO2 prendere?
ps un consiglio lo sfondo ai lati della vasca è carino però quel filtro centrale non si può guardare ...io in te sposterei il tronco centrale che fà anche perdere profondità spostandolo ai lati e opterei per delle folte piante alte cosi da coprirlo..magari come sfondo un mix di vallisneria e tronchi di bambù insieme danno un effetto molto scenografico

Allora la co2 c'è già in vasca è un impianto aquili con eletrovalvola ed ora è circa sulle 25/30 bolle al minuto.
Per la fertilizzazione per ora uso il sera florena settimanale ma sto pensando di passare al protocollo dennerle me lo consigli?
Lo so..purtroppo il filtro nero è inguardabile ma ho messo tutto attorno al filtro delle piante a stelo grande e scuro per coprirlo...devono crescere purtroppo e dopo spero di coprire tutto quell'orribil coso..
Per ora preferirei non toccare il layout perchè l'ho già modificato troppe volte e le piante ne hanno risentito (spostandole ho rotto le radici e alcune stavano morendo).


Grazie per i mille consigli!

Landomagik 05-06-2011 11:40

Ecco i valori della prima acqua prodotta a casa mia :)

ph 6.5
kh 0
gh 0
no2 0
no3 12.5 mg/l

Ovviamente l'ho misurata dopo aver fatto andare l'impianto per 2 giorni consecutivi così che si pulisse di tutte le sostanze conservative, mi sorge però una domanda COME E' POSSIBILE che abbia gli no3 a 12?!? sono una vera e propria persecuzione!!

ilVale 05-06-2011 18:15

In uscita dall'impianto infatti quei nitrati a 12.5 mg/l ci azzeccano poco... -28d#
Sei sicuro che il test funzioni correttamente??

Landomagik 05-06-2011 18:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060937430)
In uscita dall'impianto infatti quei nitrati a 12.5 mg/l ci azzeccano poco... -28d#
Sei sicuro che il test funzioni correttamente??

sicurissimo...ho fatto anche il test sull'acqua del rubinetto e mi da no3 12,5 mg/l quindi l'impianto non me li trattiene proprio..potrebbe essere un problema?

ilVale 05-06-2011 18:43

Secondo me delle due l'una: o il test ha qualcosa che non va o l'impianto ha qualcosa che non va.. Sono i test a striscette?

Landomagik 05-06-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060937483)
Secondo me delle due l'una: o il test ha qualcosa che non va o l'impianto ha qualcosa che non va.. Sono i test a striscette?

sono i test liquidi della tetra l'ho usato fin dal primo test.
L'impianto è questo: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

ilVale 05-06-2011 19:57

Non mi apre il link, comunque, non saprei cosa dire, non ho idea del perchè faccia così.. Io non ho mai avuto problemi del genere anche perchè dal mio rubinetto esce acqua con NO2<5mg/l, ma in teoria per valori "normali" di rubinetto (come sono i tuoi) dovrebbe portarlli a zero..

Landomagik 05-06-2011 20:19

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060937645)
Non mi apre il link, comunque, non saprei cosa dire, non ho idea del perchè faccia così.. Io non ho mai avuto problemi del genere anche perchè dal mio rubinetto esce acqua con NO2<5mg/l, ma in teoria per valori "normali" di rubinetto (come sono i tuoi) dovrebbe portarlli a zero..

boh...cose inspiegabili...però potrei vederla anche come una cosa positiva in quanto non essendo comunque valori troppo alti possono aiutare la crescita delle piante nell'acquario...

Landomagik 06-06-2011 20:13

http://s1.postimage.org/2ysjz3cuc/IMG_0009.jpg


Una fotina del dark angel nella foresta :)

Landomagik 07-06-2011 17:06

nuovi test dell'acqua oggi:

ph 7
kh 8
gh 11
no2 0
no3 25mg/l

E' quasi un mese che cambio 30 litri a settimana di acqua ri RO con gh e kh a 0 come mai i valori faticano a scendere?
Gli no3 sono risaliti dinuovo,la causa è la mia acqua di Ro che ne continene 12,5+ i 12,5 che erano in vasca prima ritorno a 25...mi sa che il mio apparecchio non filtra gli no3...

per l'esattezza è questo: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

ilVale 07-06-2011 19:29

Tralasciando per un momento il problema dell'impianto, guarda che non puoi semplicemente sommare i nitrati così come hai fatto tu :-)) Sicuramente il fatto che la tua acqua RO contenga una certa quantità di nitrati influisce, ma il discors è un po' più articolato.
La concentrazione di un soluto in un solvente è una grandezza intensiva, il che significa che se mescoli 30 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l con 300 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l, alla fine hai 330 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l..
In generale devi fare una media della concentrazione dei due volumi che mescoli insieme, pesata sui litri di ogni volume.
Nel tuo caso (e come in tutte le vasche) semplicemente i nitrati si accumulano in vasca perchè sono la fine della catena del "ciclo" dell'azoto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :-)

Landomagik 07-06-2011 19:30

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060942372)
Tralasciando per un momento il problema dell'impianto, guarda che non puoi semplicemente sommare i nitrati così come hai fatto tu :-)) Sicuramente il fatto che la tua acqua RO contenga una certa quantità di nitrati influisce, ma il discors è un po' più articolato.
La concentrazione di un soluto in un solvente è una grandezza intensiva, il che significa che se mescoli 30 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l con 300 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l, alla fine hai 330 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l..
In generale devi fare una media della concentrazione dei due volumi che mescoli insieme, pesata sui litri di ogni volume.
Nel tuo caso (e come in tutte le vasche) semplicemente i nitrati si accumulano in vasca perchè sono la fine della catena del "ciclo" dell'azoto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :-)

ah ok...quindi non è tutta colpa dell'impianto! scusa ma in chimica ho praticamente 2 (e si vede)...sei stato chiarissimo!
Ma i valori kh e gh è normale che siano così dopo un mese di cambi regolari?

ilVale 07-06-2011 19:38

Così ad occhi credo di si; conta che se i cambi li fai sempre della stessa quantità (30 l) e con la stessa frequenza (ogni settimana), man mano che i valori si abbassano, decrescono in proporzione sempre meno, per la stessa ragione che ti dicevo prima sui nitrati. ;-)

Landomagik 07-06-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060942386)
Così ad occhi credo di si; conta che se i cambi li fai sempre della stessa quantità (30 l) e con la stessa frequenza (ogni settimana), man mano che i valori si abbassano, decrescono in proporzione sempre meno, per la stessa ragione che ti dicevo prima sui nitrati. ;-)

quindi come tutte le cose che toccano valori e acqua ci vuole tempo...mi hanno consigliato di aumentare a 50 litri il cambio d'acqua per adesso osmosi pura e poi smezzarla...che dici?
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?

Landomagik 08-06-2011 17:36

c'è nessuno? :)

ilVale 09-06-2011 09:13

Si, io come ti dicevo tempo fa aumenterei la quantità dei cambi (50 l potrebbe andare bene), anche perchè, dal quel poco che so sui discus, un must sono i cambi frequenti e abbondanti :-)
Forse ora non è necessario perchè sono piccoli, ma quando cresceranno sporcheranno abbastana.
Per potenziare l'illuminazione ci sono molti topic e articoli a riguardo scritti dai maghi del fai da te, prova un po' a cercare a prendere spunto da quello che hanno fatto altri.
Sicuramente i T5 sono migliori dei T8, perchè hanno una resa migliore, ma ho visto vasche funzionare con le sole lampadine a risparmio energetico (della giusta temperatura di colore) con dentro anche delle rosse! (tipo la vasca di Rox R. che è un genio del fa da te! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682 ).
Comunque nessuno ti vieta, credo, di tenere i T8 e aggiungere qualcosa che non è T8 :-))

toccio 09-06-2011 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060942533)
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?

Puoi provare a mettere dei riflettori sui neon. Al limite metti un po' di stagnola sul coperchio per riflettere la luce verso il basso (ovviamente devi incollare la parte opaca). Sui due T5 corti però ci metterei i riflettori.
Se sei bravo nel bricolage puoi anche provare a modificare la plafoniera lunga per adattarla ai T5 (credo che tu debba cambiare gli attacchi e la parte elettrica interna). Però in questo io non saprei aiutarti.

Landomagik 10-06-2011 11:31

Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060945928)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060942533)
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?

Puoi provare a mettere dei riflettori sui neon. Al limite metti un po' di stagnola sul coperchio per riflettere la luce verso il basso (ovviamente devi incollare la parte opaca). Sui due T5 corti però ci metterei i riflettori.
Se sei bravo nel bricolage puoi anche provare a modificare la plafoniera lunga per adattarla ai T5 (credo che tu debba cambiare gli attacchi e la parte elettrica interna). Però in questo io non saprei aiutarti.

stavo pensando di cambiare la plafo e mettere t5 anche quella grande.
I riflettori sono quelle cose metalliche che si attaccano alle luci giusto? servono anche per l'acquario chiuso? hanno grossi benefici?

toccio 10-06-2011 14:13

Si i riflettori sono una specie di coperchio con delle mollette che si attaccano al tubo del neon, aumentano di un bel po' la luminosità nella vasca (nel senso che la differenza la "vedi" ;-) )

Landomagik 10-06-2011 14:46

Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060948487)
Si i riflettori sono una specie di coperchio con delle mollette che si attaccano al tubo del neon, aumentano di un bel po' la luminosità nella vasca (nel senso che la differenza la "vedi" ;-) )

ottimo allora provo con quelli sia sulle t5 che sulle t8 vanno? fuonzionano anche con il mio acquario chiuso vero?

toccio 10-06-2011 16:10

Se prendi i riflettori della Juwel sono fatti apposta, quindi non hai problemi di coperchio.
Il tubo T8 è più grande del T5 quindi se poi cambi la plafoniera devi cambiare le mollette (il ricambio costa mi pare sui 4/5 euro). Chiedi comunque conferma al negoziante, io ho tutti i tubi T5 quindi non so dirti con sicurezza dei T8.

Landomagik 10-06-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060948714)
Se prendi i riflettori della Juwel sono fatti apposta, quindi non hai problemi di coperchio.
Il tubo T8 è più grande del T5 quindi se poi cambi la plafoniera devi cambiare le mollette (il ricambio costa mi pare sui 4/5 euro). Chiedi comunque conferma al negoziante, io ho tutti i tubi T5 quindi non so dirti con sicurezza dei T8.

si ho preso quelli della juwel...io il materiale tecnico e i prodotti li compro online perchè risparmio tantissimo (ho un sito molto conveniente) quindi mi arrivano in settimana. comuqnue ho letto bene le specifiche e quelli della juwel hanno nella scatola sia gli attacchi per i t8 che quelli per i t5 quindi li ho comprati anche per il marino :)
Grazie mille :)
Domani nuovo cambio d'acqua e magari faccio qualche fotina nuova...

Landomagik 11-06-2011 18:53

oggi mi è sorto un dubbio: ogni quando dovrei cambiare la lana filtrante del filtro?

ilVale 11-06-2011 19:36

In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Valeriuccio 11-06-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060950962)
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Quoto....forse un paio di volte l'anno :-)

Landomagik 12-06-2011 11:02

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060950962)
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060951095)
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060950962)
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Quoto....forse un paio di volte l'anno :-)

anche la lana filtrante?? perchè io la cambio 1 volta al mese...non è sporchissima però sapevo così :)
Ieri sera ho dato 4 rondelle di zucchine lesse ai pesci (quando le luci erano spente) e gli ancystrus ci hanno fatto festa...oggi sono rimaste soltanto le bucce delle rondelle dentro tutto spolpato fino all'osso :-))

ilVale 12-06-2011 11:23

Si, anche la lana filtrante :-)
Nel mio caso ho un filtro esterno, e in pratica mi dimentico di averlo, nel senso che finchè l'acqua gira non lo apro nè per sostituire la lana, nè per nient'altro ;-)

Landomagik 12-06-2011 11:49

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060951853)
Si, anche la lana filtrante :-)
Nel mio caso ho un filtro esterno, e in pratica mi dimentico di averlo, nel senso che finchè l'acqua gira non lo apro nè per sostituire la lana, nè per nient'altro ;-)

io ce l'ho interno...quindi mi consigli di lasciare tutto dentro e via...lo cambierò ogni 6 mesi (solo la lana) o comunque vedo come girano le cose :)

ilVale 12-06-2011 12:07

Beh, sei mesi non è una regola, dipende da cosa hai in vasca, comunque cambi la lana/pulisci la parte di filtrazione meccanica (solo quella! i cannolicchi non toccarli MAI e durante la pulizia del filtro cerca di tenerli il meno possibile all'asciutto) quando vedi che il filtro sta riducendo la portata rispetto al solito.

Landomagik 12-06-2011 13:44

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060951934)
Beh, sei mesi non è una regola, dipende da cosa hai in vasca, comunque cambi la lana/pulisci la parte di filtrazione meccanica (solo quella! i cannolicchi non toccarli MAI e durante la pulizia del filtro cerca di tenerli il meno possibile all'asciutto) quando vedi che il filtro sta riducendo la portata rispetto al solito.

adesso lo lascerò andare così per un paio di mesi e vedo. Io ho il filtro con tutte le spugne della juwel come l'ho comprato all'inizio. Di solito tolgo la lana filtrante e ne metto nuova...il resto non lo tocco mai e rimane sempre sommerso..
Oggi pomeriggio posto nuove foto :)

Landomagik 15-06-2011 18:58

ecco le nuove foto dei piccini :

Panoramica:
http://s1.postimage.org/36qaqfg1w/image.jpg

Parte destra:
http://s1.postimage.org/36rb492x0/image.jpg

Centro:
http://s1.postimage.org/36sd5m29w/image.jpg

Parte sinistra:
http://s1.postimage.org/36sx02878/image.jpg

Ecco i dischetti:

http://s1.postimage.org/36tii1qmc/image.jpg

http://s1.postimage.org/36tp474lg/image.jpg

http://s1.postimage.org/36tvqcikk/image.jpg

http://s1.postimage.org/36uc9pzic/image.jpg

http://s1.postimage.org/36ust3gg4/image.jpg

http://s1.postimage.org/rgz51g/image.jpg

http://s1.postimage.org/19nvyh0/image.jpg

http://s1.postimage.org/1mw6qf8/image.jpg

http://s1.postimage.org/204hidg/image.jpg

http://s1.postimage.org/2dcsabo/image.jpg

http://s1.postimage.org/2tw5r9g/image.jpg


Purtroppo manca all'appello solo quello azzurro ma è troppo pauroso e scappa sempre...

Landomagik 22-06-2011 12:06

nuovi testi dell'acqua EMERGENZA no3!:

ph7
kh7
gh14
no2 0
no3 50mg/l

Forse ho esagerato con la verdura bollita e ora mi ritrovo un valore altissimo!!!
Nel pomeriggio farò subito un corposo cambio dell'acqua (50 litri) che sto già filtrando con l'osmosi...
non so più che fare,sembrano una maledizone questi valori!!!

toccio 22-06-2011 15:08

Hai un carico organico troppo elevato e le piante non sono ancora abbastanza sviluppate per assorbire tutti i nitrati, infatti mi pare anche di vedere delle alghe sulle foglie
Dai meno da mangiare e fai un cambio d'acqua.
Ph7 non è un po' altino per i discus? Come fai ad avere valori così alti di Gh e Kh usando acqua di osmosi? Forse sbagli le proporzioni...

Landomagik 22-06-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060972242)
Hai un carico organico troppo elevato e le piante non sono ancora abbastanza sviluppate per assorbire tutti i nitrati, infatti mi pare anche di vedere delle alghe sulle foglie
Dai meno da mangiare e fai un cambio d'acqua.
Ph7 non è un po' altino per i discus? Come fai ad avere valori così alti di Gh e Kh usando acqua di osmosi? Forse sbagli le proporzioni...

Adesso sto cambiando 50 litri di acqua osmotica.
Il ph è alto vorrei arrivare minimo a 6,5/6 ma non ci riesco...
Non faccio ancora proporzioni cambio sempre con osmotica pura che ha valori kh e gh 0 è questo il mio dubbio amletico!!! com'è possibile?
Può essere la ghiaia??
Posso aumentare le piante così magari riesco ad aumentare la soglia di smaltimento?

toccio 22-06-2011 17:31

Rileggendo un po' frettolosamente il thread mi pare che però anche i valori di partenza erano ben alti; è possibile che ci siano elementi calcarei nella ghiaia o nelle rocce (o nel colosseo :-) ), fai una prova con l'acido per essere sicuro...in ogni caso le variazioni chimiche dell'acqua è bene che siano lente per non stressare i pesci.

Per le piante ci vuole un po' di pazienza (se vuoi aggiungere ti segnalo la ceratopteris che è piuttosto veloce) e, ripeto, dai poco da mangiare...

Ah, stai attento che riducendo il Kh devi tenere sotto controllo la Co2 per evitare di "gassare" i pesci.

ilVale 22-06-2011 18:06

Ci sono delle incongruenze..
Se sei partito con gh17 e kh20 è impossibile che cambiando con sola osmotica tu sia arrivato a kh7 e gh14; la proporzione dei due doveva rimanere uguale.
Il 7/6 davi kh8 e gh11..

I nitrati salgono perchè hai molto carico organico e poche piante a crescita rapida.

Landomagik 22-06-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da toccio (Messaggio 1060972503)
Rileggendo un po' frettolosamente il thread mi pare che però anche i valori di partenza erano ben alti; è possibile che ci siano elementi calcarei nella ghiaia o nelle rocce (o nel colosseo :-) ), fai una prova con l'acido per essere sicuro...in ogni caso le variazioni chimiche dell'acqua è bene che siano lente per non stressare i pesci.

Per le piante ci vuole un po' di pazienza (se vuoi aggiungere ti segnalo la ceratopteris che è piuttosto veloce) e, ripeto, dai poco da mangiare...

Ah, stai attento che riducendo il Kh devi tenere sotto controllo la Co2 per evitare di "gassare" i pesci.

che siano lente ok,però quello che mi fa sorgere il dubbio che io cambio settimanalmente da ormai più di un mese 30l di acqua osmotica (tutti i valori a 0) quindi la vedo durissima che siano ancora così alti! poi magari è solo questione di tempo...
Adesso diminuirò il cibo e domani vado a prendere altre piante rapide,magari non prendo delle potature ma direttamente le piante così si attaccano prima..
Prova dell'acido?? sarebbe??

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060972559)
Ci sono delle incongruenze..
Se sei partito con gh17 e kh20 è impossibile che cambiando con sola osmotica tu sia arrivato a kh7 e gh14; la proporzione dei due doveva rimanere uguale.
Il 7/6 davi kh8 e gh11..

I nitrati salgono perchè hai molto carico organico e poche piante a crescita rapida.

Esatto! è quello che non riesco a capire! i valori del kh scendono ma il gh addirittura è risalito!!
Sto seriamente pensado che sia colpa del colosseo o della ghiaia anche perchè tutto il resto è stato aggiunto dopo! mi rimane da pensare solo a quelli...
può essere il fertilizzante?? non credo...

ilVale 22-06-2011 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060972702)
Prova dell'acido?? sarebbe??

Tiri fuori un po' di ghiaino, lo asciughi, gli versi sopra del viakal (oppure altri acidi che non ricordo); se frizza, allora il ghiaino è calcareo, quindi lo devi togliere, quindi sono c@zzi, altrimenti non è quello il problema. :-))
Anche se forse non è quello, dato il modo in cui si alzano gh e kh..

Il fertilizzante non è (comunque, che fertilizzante usi?)

Landomagik 22-06-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060972762)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060972702)
Prova dell'acido?? sarebbe??

Tiri fuori un po' di ghiaino, lo asciughi, gli versi sopra del viakal (oppure altri acidi che non ricordo); se frizza, allora il ghiaino è calcareo, quindi lo devi togliere, quindi sono c@zzi, altrimenti non è quello il problema. :-))
Anche se forse non è quello, dato il modo in cui si alzano gh e kh..

Il fertilizzante non è (comunque, che fertilizzante usi?)


uso il florena della sera e poi sto per cominciare con il protocollo dennelle..

ilVale 22-06-2011 20:52

Dennerle decisamente meglio.. :-) Con il sera dai da mangiare solo alle alghe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13632 seconds with 13 queries