AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Le piante quali parametri osservano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299780)

scriptors 06-05-2011 14:42

Ma la chiudi la CO2 o la lasci aperta ?
Lascia tutto aperto ed aspetta qualche giorno

Alessandro1 06-05-2011 14:48

E la Co2 la chiude e apre il mio phmetro... Ok proverò a tenerla aperta tutto il giorno..però lunedì perchè proprio fra poco devo partire... succederà qualcosa di irrimediabile?

scriptors 06-05-2011 14:53

#24 forse è quello che ti frega ... l'elettrovalvola

Alessandro1 06-05-2011 15:02

E vabbè dai quando tornò lo stacco (il phmetro) e lascio aperta la co2 per un paio d giorni chissà forse serve a farla partire per bene..#24
L'importante è che non succeda niente...
Il problema della grandezza delle bolle di co2 sta nel fatto che più piccole sono e meglio si distribuisce nella vasca.. giusto?

scriptors 06-05-2011 15:25

Ragioniamoci un po su:

il diffusore Askol necessità di un minimo di pressione per partire (vado a memoria, circa 1 - 1,5 bar)

il riduttore di pressione va tarato di conseguenza ad una pressione di almeno 1 bar (partendo dal minimo ed aumentando pochissimo alla volta fino a trovare la pressione corretta) e regolando poi le bolle con la valvola a spillo (bolla più o bolla in meno, la valvola a spillo non la ritengo un regolatore di pressione, al massimo di flusso, quindi diciamo 3 - 4 bolle in più o in meno al massimo ... poi meglio regolare il riduttore) ... per una buona regolazione del riduttore in genere vanno via un paio di giorni almeno.

Ottimizzata la pressione in uscita dal riduttore, e rifinita ulteriormente dalla valvola a spillo, l'elettrovalvola non serve a nulla dato che sarebbe solo una sicurezza aggiuntiva in caso di malfunzionamento del riduttore, quindi un eccesso di CO2 disciolta. Per eventuale diminuzione della CO2 l'elettrovalvola non riesce a fare nulla, non può certo dire al riduttore di aprirsi maggiormente.
Viceversa non conviene mantenere una pressione maggiore sul riduttore perchè è più facile che l'elettrovalvola si blocchi piuttosto che si stari il riduttore di pressione ... almeno statisticamente. (quando lavoravo in manutenzione ho cambiato quintalate di elettrovalvole)

In un impianto con elettrovalvola, se si regola il riduttore a 2 - 3 bar, il diffusore è soggetto a continue sovra pressioni:

il pH sale, l'elettrovalvola apre ed al diffusore arrivano 2 bar di CO2 di botto (con il rischio che la porosa si spacca se i bar sono anche di più)

il pH scende, l'elettrovalvola chiude ed al diffusore la pressione inizia pian piano a scendere fino a zero

Per quello che ricordo il diffusore Askol funziona bene con pressioni costanti, usando l'elettrovalvola la cosa non sarà mai così #24

In ogni caso non ho mai usato un impianto ad elettrovalvola nelle mie vasche quindi ... qui mi fermo ... vediamo se c'è chi può aggiungere altre esperienze pratiche

ps. sul mio sito ci sono tutte le mie restanti 'considerazioni' a riguardo ... anche se mi sono reso conto di non aver aggiornato per bene la pagina nel passaggio al nuovo sito #23 mancano le foto esplicative

silverhand 06-05-2011 16:58

Aiuto scriptor mi stai dicendo che mi sto dannando per cercare un Ph-metro che comandi l'eltrovalvola e sto buttando via tutto?
Non dirmi così ti prego. Ho un acquario da 54 lt con bombola e eltrovalvola, per ora faccio 45 min aperta e 15 chiusa nel periodo di accensione luci e 30 aperta e 30 chiusa in quello spento.
Ho provato a regolare il ph con lo spillo ma non ci riesco proprio.

berto1886 06-05-2011 21:55

la CO2 o la tieni sempre aperta o la fai gestire al pHmetro, non è inutile ce l'ho anch'io diciamo che più comodo per la "taratura" ma non è indispensabile

Alessandro1 06-05-2011 22:02

Mah...quindi che mi consigliate di fare? alla fine dico io se la concentrazione di co2 è la stessa...non è la stessa cosa? Le bolle grosse come ce le ho io "danno fastidio" perchè sono di più difficile diffusione?

berto1886 06-05-2011 22:07

si infatti come ti dicevo hai uno spreco di CO2 ma il risultato dovrebbe essere lo stesso

scriptors 08-05-2011 23:10

Avresti fatto bene a spendere soldi per una vasca più grande (ammesso che tu abbia spazio disponibile) ... come dico sempre il sistema elettrovalvola/pHmetro non serve a nulla se si regola bene il riduttore di pressione

anche perchè il pHmetro va tarato spesso altrimenti si rischia di avere valori errati

Riguardo il resto credo di averti già scritto tutto su come la penso io ... la probabilità che le bolle grosse derivino dall'uso dell'elettrovalvola è al 89%

berto1886 08-05-2011 23:14

io uso l'elettrovalvola e bolle grosse non ne escono!

scriptors 08-05-2011 23:16

OK ma, se l'impianto è ben tarato praticamente l'elettrovalvola è sempre aperta ;-)

berto1886 08-05-2011 23:41

si beh... rimane chiusa 3 o 4 ore la notte... e un paio di giorno ma non sempre...

Alessandro1 09-05-2011 23:15

Eccomi di ritorno! Oggi sono tornato a casa e con notevole sorpresa ho notato che le piante si erano davvero riprese!
Quindi sono passato alla fase di piantumazione...
Ecco vi posto le foto...
http://s1.postimage.org/2advd40lg/09052011092.jpg

http://s1.postimage.org/2ae5ac3k4/09052011093.jpg

http://s1.postimage.org/2aeqsblz8/09052011094.jpg

http://s1.postimage.org/2af2d31fo/09052011095.jpg

Che ve ne pare?

berto1886 09-05-2011 23:18

non male, è ancora acerbo bisognerà pazientare che le piante crescano... alza il livello dell'acqua

Alessandro1 09-05-2011 23:27

;-) hai ragione! quel fatto delle bolle però nn mi convince...

berto1886 09-05-2011 23:30

se i risultati ci sono non porti il problema a questo punto

Alessandro1 09-05-2011 23:34

E lo so... però il fatto è che fa pure rumore..quando si rompono ste bolle...tipo tamburo.. boom boom boom :-)

berto1886 09-05-2011 23:36

mmm... fattelo cambiare se non ti convince

scriptors 10-05-2011 12:05

Sicuramente la vasca migliorerà con il tempo.

Alza il livello acqua, abbassa il termoriscaldatore (così mi sembra troppo fuori dall'acqua) ed inizia a capire come potare (leggi a riguardo) in modo da dare una forma alla vasca ... a parte che se le piante sono troppo in ombra poi iniziano ad ingialllirsi per mancanza di luce (solo la parte in ombra ovviamente)

Alessandro1 10-05-2011 14:09

Problema del diffusore risolto!!! Ora le bollicine sono minuscole!! Praticamente è tornato alla normalità da solo senza che facessi niente!mah...
Altro problema: non ho la valvola di non ritorno (va bene una qualsiasi standard o ne devo prendere una di marca??)...Che pizza! -28d#
Ora mi devo documentare sule potature ( da farsi a zona giusto? ).
Inoltre volevo chiedere... come misurare N, K e P ?

berto1886 10-05-2011 22:31

beh... meglio così... per le potature dai un'occhiata anche qui: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp ;-)

Alessandro1 10-05-2011 23:08

hehe avevo letto già un post dove avevi suggerito questo link! :-)
Per quanto riguarda la valova di non ritorno?

berto1886 10-05-2011 23:10

ah si scusa... prendine una per la CO2... meglio se di vetro

Alessandro1 12-05-2011 14:59

Vi aggiorno sulla situazione della mia vasca:

allora sono partito con 8 ore di illuminazione ( con due 4500K accese per tutte e 8 le ore + la 6500K nelle 3 ore centrali... questa l'aumenterò nei prossimi giorni ed inizierò ad accendere la quarta lampada 6500K nelle ore centrali ).

Praticamente trovo che la rotala wallichii, la hygrophila polysperma, la hygrophila corymbosa e la ludwigia repens stanno ottimamente...crescono rigogliose e con un bel colore...

Anche l'alternathera cresce...anche se non ha sviluppato un colore così rosso..

Quelle che mi preoccupano sono la calli e la pogostemon... in entrambe non ho notato segni di crescita.. boh..

Posto i valori della vasca

PH --> 6.9
gH --> 7
kH --> 7
NO2 -> 0
NO3 -> 10circa
PO4 -> valore di fondo scala

Sono i PO4 che mi preoccupano che sono elevati...devo fare cambi d'acqua per abbassarli? forse sarà stato quando ho piantumato che si sarà alzato il polverone e si è sporcata l'acqua.

Per la fertilizzazione mi conviene aspettare qualche giorno?

scriptors 12-05-2011 15:38

OK, ma il valore di fondo scala dei PO4 quanto è ? I PO4 dovrebbero essere circa 1mg/l anche appena meno.

La pogo è una pianta lenta, la calli ci mette un po per iniziare a stolonare, poi ti tocca potarla spesso per impedire che cresca troppo.

Inizia a fertilizzare partendo da 1/3 di quanto indicato in etichetta ... probabilmente quando sarai a pieno regime con le lampade dovrai anche dare il doppio di fertilizzante rispetto i normali dosaggi scritti in etichetta.

Alessandro1 12-05-2011 15:47

Il valore del fondo scala dei PO4 è di 2 mg/l .... Il bello è che poco prima di piantumare li avevo prossimi a 1...
Quindi faccio un cambio d'acqua per abbassarli? Eppure le piante se li dovrebbero "ciucciare"..
------------------------------------------------------------------------
ALT ALT ALT

Dato che trascorro ore a fissare l'acquario come un cretino mi pare che qualche fogliolina di calli sta sbucando sotto per sotto!!! Che emozione!:-)

scriptors 12-05-2011 16:19

E il 'brivido' dei fondi a strati ...

Alessandro1 12-05-2011 19:58

cioè?

berto1886 12-05-2011 23:05

si infatti... cioè??

Alessandro1 12-05-2011 23:09

Ragazzi ho un'altra domanda da porvi:

quando si fertilizza durante l'arco della giornata?

c'è una preferenza?

mi spiego: appena si accendono le luci? appena si spengono? nel picco del fotoperiodo? e perchè?

berto1886 12-05-2011 23:12

non cambia niente

Alessandro1 12-05-2011 23:13

Perfetto grazie ;-)

berto1886 12-05-2011 23:33

prego ;-)

scriptors 13-05-2011 09:15

Cioè ... che basta smanettare un po con il fondo per ritrovarsi qualcosa di eccesso in acqua (che cosa poi ... dipende dal tipo di fondo ... diciamo a sorpresa :-D #23 ... brivido dell'imprevisto)

Potrebbero essere accumuli depositatisi e/o fertilizzante del terriccio fertile (più facile).

Alessandro1 13-05-2011 09:27

aaahhhh! oggi inizio con la fertilizzazione!! ;-)

berto1886 13-05-2011 22:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060891654)
Cioè ... che basta smanettare un po con il fondo per ritrovarsi qualcosa di eccesso in acqua (che cosa poi ... dipende dal tipo di fondo ... diciamo a sorpresa :-D #23 ... brivido dell'imprevisto)

Potrebbero essere accumuli depositatisi e/o fertilizzante del terriccio fertile (più facile).

eh??

Alessandro1 13-05-2011 23:00

E perchè ho misurato i PO4 un po' altini

berto1886 13-05-2011 23:12

ah ok!

Alessandro1 15-05-2011 10:22

Salve a tutti! Vi aggiorno sulla situazione: il programma di fertilizzazione base della Seachem è iniziato..
Le piante le trovo bene, secondo me la calli si sta espandendo.. l'althernantera cresce lentamente.. quelle che crescono in una maniera spaventosa sono la rotala wallichii, la hygrophila polysperma, la ludwigia repens e la micranthemum umbrosum...
L'unica che vedo sofferente è la pogostemon...
A proposito di queste avrei bisogno di qualche consiglio sulle potature...

1) C'è la ludwigia repens che con una foglia mi copre un pezzettino di calli...Si può tagliare questa foglia? Inoltre è talmente cresciuta che esce fuori dall'acqua. Mi date dei consigli su come potarla?

2) Anche la micranthemum umbrosum sta crescendo da oscurarmi la calli... come procedo con questa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11903 seconds with 13 queries