![]() |
Entro a gamba tesa con una domanda (senza aver letto il resto del topic):
Quando 3 o 4 anni fa ho seguito l'argomento, c'erano più correnti di pensiero: * impianto con acqua+zucchero+lievito * impianto a gelatina (con colla di pesce) * impianto con 2 bottiglie separate, una lievito e l'altra acqua+zucchero. Io avevo realizzato l'impianto del terzo tipo e mi ero trovato molto bene, secondo me la regolazione era molto più fine e l'erogazione molto costante. Però vedo che adesso tutti avete virato sulla versione a gelatina. Avete raggiunto un grado di affinamento della ricetta sufficiente a superare i vantaggi dati dalla versione a 2 bottiglie? Chiedo perchè mi interessa nuovamente (ho allestito un mini-olandese da 12L) e mi piacerebbe ritentare l'esperimento. |
penso proprio ti convenga leggerlo il topic...questo e anche quelli precedenti.
ti assicuro che non sarà una perdita di tempo. almeno per me non lo è stato:-)) |
@mel: non lo so ho provato solo questo metodo
@tutti: stamattina alle 4 avevo trovato il contabolle col colore molto torpido, come se la schiumazza fosse risalita, e non mi permetteva di vedere le bolle. 20min fa mi sembrava che le bolle non uscissero dalla porosa ma il ph era a 7 per cui ho pensato che fossi io...in fondo l'erogazione della porosa non è tutto sto granchè in questo istante il tubo si è letteralmente staccato dal contabolle, per fortuna poca schiuma per terra e un buon odore di birra ora sto rimettendo il tubo cosi com'era in partenza ma....come posso rimediare a questo punto debole? diffusore di mouuu o altri consigli? secondo voi perchè è successo? PS: guardando meglio la bottiglia noto che della gelatina è rimasto davvero poco...si vede solo la parte che sta sui piedini della bottiglia..ieri ce ne era moooolta di piu |
Rox i credo che non ci dormi la notte per fare questi esempi oppure te li segni su un block notes?
MAgari la prof di biologia spiegasse cosi ! Comunque sia l'alcool come diceva rox è il prodotto di scarto della fermentazione insieme alla co2 (non ti so dire con precisione la formula) , la co2 va in vasca e l'alcool rimane , ad una certa saturazione i lieviti rallentano il metabolismo e continuando muoiono...Infatti se senti l'odore della bottiglia appena aperta e se l'assaggi avrà un sapore e un odore simile a quello del vino che segue lo stesso processo per formarsi solo che la co2 evapora e l'alcool rimane. Per le foto non so cosa intendi per impianto completo .. cioè la bottiglia è come quella di tutti e il duflussore te l'ho fatto vedere .. immagina il collegamento! Se vuoi sapere come è montato sulla vasca posso fartelo vedere ma non posso togliere e fare una foto al perchè è incastrato ------------------------------------------------------------------------ Allora è successo anche a me .. mi è bastato riataccare con l'attack comunque cambierei la porosa oppure la pulirei bene evidentemente si forma troppa pressione nel tubo.. Scusa ma se ce n'era molta di gelatina e adesso ce n'è poca mi vien da pensare : ma quanto c'è stato aperto senza tubo il contabolle? |
Quote:
Non serve a nulla ed introduce nel sistema due potenziali punti deboli: il tappino laterale e l'attacco del tubo. Tanto nessuno ha mai misurato la CO2 da lì, e se qualcuno l'ha fatto ha guadagnato solo un esaurimento nervoso, regolando la rotellina ogni mezz'ora. Quote:
Ma possibile che te ne capita sempre una? :-D Quando riuscirai a fare una bottiglia che sta lì un mese senza problemi? P.S. Visto che devi rifare tutto, prova il diffusore di Mouuu. Comunque vada, sarà sempre meglio della porosa. Adesso hai anche le foto. In alternativa c'è un interessante variante di Yspanico per il sistema a tappi Fischer, che non dovrebbe infastidire il tuo Combattente. |
fra stasera e domani provo a rifarlo...hai parlato di perdita..ma da dove? dal tubicino che è saltato??? e soprattutto se ho questa perdita com'è che la bottiglia è ancora dura come una roccia?
|
Quote:
Quote:
Forse lo schiumone ha intasato l'uscita del gocciolatore, dove c'è la menbrana... |
ok...ora faccio il gel e poi fra stasera e domani provo il metodo mouuu...ma che devo fare per evitare che la schiuma di nuovo mi blocchi il flusso di co2? il contabolle ha da stanotte l'acqua sporchissima, color lievito: non è che senza contabolle le sostanze che l'hanno sporcato arrivano in vasca?
|
Quote:
la porosa a lungo andare tra detriti e alghe non riesce più a fare il suo dovere,in più hai avuto una risalita di schiuma(scommetto che la bottiglia era a inizio produzione)che arrivata alla porosa ha fatto da tappo alla co2....e bang!:-81fatta la frittata! |
si ero ad inizio produzione, ma sta cosa che arrivi alla porosa non mi piace...significa che col metodo mouu arriva dritto in vasca?
se la porosa mi salva la tengo nonostante tolga il contabolle...ma torno alla domanda di prima..per evitare tutta questa schiuma? OT: per pulire la porosa? |
Quote:
Quote:
mouuu ma col tuo sistema di diffusione la schiuma può arrivare direttamente in vasca? |
markfree, la porosa ha fatto da tappo perchè era sporca,ma se la pulisci...e poi bisogna vedere se nel tuo caso la storia è andata veramente così....
comunque tranquillo che se anche va un pò di liquido in vasca non succede nulla. la schiuma penso sia normale, almeno all'inizio a me l'ha sempre fatta,penso sia dovuta al lievito che consuma l'ossigeno presente in bottiglia prima di cominciare con la gelatina ,ma per questo aspettiamo rox,è lui l'esperto. la porosa io la pulisco con acqua e candeggina |
Quote:
No, non è affatto normale, se arriva fino al gocciolatore. Fino alla vasca non ci arriverà mai, perché se sale dalla bottiglia significa che c'è una perdita, quindi sfogherà da lì. La schiuma dev'essere alta un centimetro, due al massimo; deve rimanere lontanissima dal collo della bottiglia. Pensate ad una bottiglia di Coca nuova. Agitandola non fa nessuna schiuma. Dopo qualche secondo apritela, e vi invade mezza casa. La bottiglia di Markfree ha cominciato a produrre schiuma quando la pressione ha fatto cedere quel maledetto gocciolatore. Immediatamente c'è stato un calo di pressione, come la Coca appena stappata, e la bottiglia ha schiumato fino a sporcare il pavimento. I lieviti sono andati a missile, consumando in poco tempo la gelatina, poi la produzione è calata e la schiuma si è seccata sulla membrana del gocciolatore (forse) ripristinando il "tappo". Tagliando via il contabolle, e infilando il tubo direttamente nel pressacavo, non sarebbe successo nulla. |
oops ho detto una ca##ata allora sull'ossigeno...sorry#12
però a me la schiuma quella volta è arrivata nel tubicino oltre il gocciolatore,se non me ne fossi accorto sarebbe arrivata in vasca... come lo spieghi? |
Quote:
(Non è una domanda, è una certezza) ;-) Comunque, per evitare panico ingiustificato, sappiate che uso la CO2 artigianale da diversi anni, su 4 - 5 acquari oltre ai miei. L'unica volta che ho visto la schiuma in vasca è stato quando ho provato il sistema a due bottiglie (mi pare si chiami "premium"). |
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11). Sistema rox/mouuu11 tutta la vita!!!! |
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11). A sentire tutti sti problemi: sistema Rox R./mouuu11 tutta la vita!!!! |
Ragazzi ma a sto punto eliminate il gocciolatore e usate il pressacavo sul tappo della bottiglia.
Avrete un unico tubo che parte dal pressacavo e finisce direttamente alla porosa o al gocciolatore tagliato e trasformato in diffusore (vedi metodo mouuu11). A sentire tutti sti problemi: sistema Rox R./mouuu11 tutta la vita!!!!#25 |
allora, smontata la vecchia bottiglia ripartito con una nuova che deve andare in pressione (e ha fino alle 15di domani per farlo)
nella vecchia...non so spiegare cosa sia successo: la colla di pesce era davvero finita. La bottiglia era in pressione e sul tubo non ho visto tracce di lievito che quindi si son fermate al gocciolatore. Togliendo il tubicino (quello che era saltato nel pomeriggio) dal gocciolatore sentivo rumore di gas che usciva...ma intanto bolle in vasca non ne arrivavano proprio Adesso sto provando il metodo mouou col tappo rinforzato ma....cosi facendo credo torni piu comodo usare il pg9 rispetto al pg7 rox tu nelle tue prove avevi il pg9 vero? nella foto che hai fatto noto che la parte di plastica dell'inserto della siringa ti entra tutto nel pressacavo, da me entra solo la primissima parte poi si blocca...ho dovuto stringere li, credo (e spero) che basti! Se non è chiaro domani faccio una foto e ve la faccio vedere Domani torno alle 15, se la bottiglia non è esplosa provo a cominciare l'erogazione nella vasca e vi farò sapere!! Povero bettino, quanti sbalzi di ph gli starò procurando? :( |
Quote:
Quote:
Consiglierei il Bangladesh... ma portati dietro i test! Così lo vedi di persona, dove vivono quei pesci. Altro che pHmetri digitali! :-D |
Quote:
Però ora con la seconda vasca non mi va di spendere altri soldi.. Inoltre io ho il problema che voglio utilizzare la CO2 per una erogazione mooolto lenta (vasca da soli 12L), e questo col metodo "premium" si può fare.. Son tentato di ritentare.. |
Quote:
Se dalle tue parti c'è un supermercato LIDL, ti conviene andare lì a comprare il necessario. La colla di pesce la vendono in confezioni da 12 fogli, e tu ne avrai bisogno. :-)) Qualcuno aveva avuto l'idea di usare bottigliette da mezzo litro, per acquari piccoli, perché il diametro minore riduce la superficie di contatto tra acqua e gel. E' un idea interessante, ma penso che il "malloppone" dovrà essere comunque molto compatto. Per te sarà importante leggere questo topic "antiperdite". Avrai sempre la rotellina quasi chiusa, e una pressione molto alta nella bottiglia. Le perdite saranno il problema principale, senza il "trucco del pressacavo". |
Quote:
stamattina alle 4 ho visto la bottiglia, niente schiuma e quasi rigida...penso che per quando tornerò a casa sarà pronta e potro fare partire l'erogazione |
Ragazzi ma la bottiglia di coca la fanno pure da 1,5 litri?
Rox il mio acquario sarà max 35l netti...quella da 2 litri la consigli anche a me? |
Quote:
Comunque, TUTTE le bevande gassate si trovano in bottiglie da un litro e mezzo, compresa l'acqua minerale. Si consiglia la Coca proprio perché è l'unica che fa ANCHE la bottiglia da due litri. |
[QUOTE=Rox R.;3547825]
Quote:
|
Cosa ne pensate dell'idea di usare un tubo in pvc? Con tappi avvitati e con guarnizione, per la tenuta. Permetterebbe un volume considerevole e una superficie limitata.
|
la bottiglia è meglio metterla più in alto o più in basso dell'acquario? è possibile un risucchio d'acqua che mi allaga la casa?
il lievito è quello non liofilizzato giusto? lo trovo in panetti o anche in polvere? la mia vasca è da 200litri lordi. Con una bottiglia da un litro non riuscirò mai ad avvelenare guppy e corydoras o a cambiare troppo il ph giusto? ho solo piante a crescita rapida |
avevo gia fatto io questa domanda...è di fatto lo stesso. Comunque se vuoi un pizzico di sicurezza in piu tienila a livello
@tutti: la co2 col metodo moou + pressacavo + porosa funziona a dovere :) |
Rox ritieni fattibile questo tipo di diffusione proposto da Mel nel suo topic ?
acquariofilia.biz/showthread.php?p=3549739&posted=1#post3549739 Le mie perplessità possono essere fondate? ------------------------------------------------------------------------ Ragazzi ma collegare sul tubo una valvola di non ritorno non potrebbe essere un ottimo rimedio ad eventuali ritorni? |
Quote:
Sto provando un alto dosaggio di colla di pesce nel 18 litri (5 fogli, 100 ml di acqua, 200 g di zucchero), entro domani dovrei favi sapere qualcosa. Quote:
Come si può allagare la casa se il tubo finisce in una bottiglia ermeticamente chiusa? E come fa l'acqua ad entrare in una bottiglia dove c'è una pressione di 5 o 6 atmosfere? E se lo facesse, di quanto si svuoterebbe l'acquario prima di riempire la bottiglia? Due bicchieri? Quote:
Quote:
Quote:
Se la mandata del filtro è a cascata, il 99% della CO2, si disperde nell'atmosfera. Spero di sbagliarmi, ed invito Mel a persistere nel suo tentativo, con l'obbligo tassativo di tenerci informati. ;-) Ma anche se dovesse funzionare, consiglierei il "metodo Mel" solo neglio acquari olandesi, dove il filtro ha solo una funzione meccanica e non biochimica. Nell'altro topic lo ha già detto lui stesso, oltre a Federico. Personalmente, resto dell'idea che l'olandese debba usare altri metodi di diffusione, che non prevedano l'uso del filtro. Ma ne abbiamo già parlato. |
la dispersione di cui parli é riferita solo ai filtri con outflow a cascata?
Oltre agli olandesi anche quelli col mio stile possono sopportare co2 nel filtro? Chiedo oltre per conoscenza perché non dovessi trovarmi bene col metodo di diffusione mouuu11, avrei un'alternativa da poter percorrere...(tra l'altro non distante anni luce dal credo Rox R./venturi). |
Quote:
|
Quote:
Come si può allagare la casa se il tubo finisce in una bottiglia ermeticamente chiusa? E come fa l'acqua ad entrare in una bottiglia dove c'è una pressione di 5 o 6 atmosfere? E se lo facesse, di quanto si svuoterebbe l'acquario prima di riempire la bottiglia? Due bicchieri? [/QUOTE] grazie rox. Il mio dubbio era riferito a casi di "non chiusura ermetica" per errato incollaggio e quindi in condizioni di pressione uguale a quella esterna. Cmq visto che ho in casa una valvola di non ritorno per areatore, se la uso può creare altri tipi di problemi che ignoro? come colla vorrei usare la Pattex adesivo trasparente universale. Sulla confezionec'è scritto che resistente all'acqua e che è idoneo per materiale plastici esclusi PE PP PTFE. che vuol dire? il serbatoietto piccolino del deflussore, quello dove c'è il tappino blu per intenderci, deve essere riempito d'acqua? se non lo riempio che problemi porta? |
Quote:
La bottiglia è fatta di Polietilene (PE), il tappo di Polifluoroetilene (PFTE), e il deflussore di Polipropilene (PP). Neanche a farlo apposta. Comunque, non ho ancora capito che ci devi fare con la colla. Se vuoi la CO2 a lieviti, non può esserti sfuggito questo topic. Quote:
E' utile solo come contabolle, un giochino che ti fa divertire all'inizio, per qualche giorno. Quando ti sarai stancato di regolare la rotellina ogni mezz'ora, quel giochino perderà la sua unica funzione, tuttavia continuerà per sempre ad essere causa di fastidiose perdite. |
Piccolo aggiornamento sulla preparazione del tappo col pressacavo:
Allora vi confermo che il pressacavo pg7 ha un diametro del corpo filettante di 12mm, quindi ho usato una punta sul trapano da 10mm forando giusto al centro grazie alla guida a spillo presente sulla punta del trapano (che era punta per il legno e quindi ha la punta a spillo per fare buchi di precisione). Poi con una lima tonda (da 5/6mm di diam.) ho iniziato a limare fino a raggiungere un diametro del buco di circa 11mm. A quel punto basta forzare inclinando leggermente il pressacavo e nel contempo avvitare che è entrato nel foro del tappo! Questo ha permesso di fare un buco sul tappo preciso e con un diametro da permettere una certa aderenza intorno al pressacavo che a momenti serve una chiave per avvitarlo bene sul tappo. Ora sono arrivato al punto 2 uso silicone intorno alla filettatura del pressacavo sia all'esterno che all'interno del tappo oppure devo sbattermi a trovare delle guarnizioni? prima di stringere forte il dado e il controdado... a te Rox |
confermo sulle perdite, a me è saltato proprio 2giorni fa e ho dovuto rifare tutto :(
|
Allora, ragazzi... Qui ci sono novità.
Ieri ho finalmente riempito il 18 litri dell'ufficio, ma dell'acquario parlerò tra qualche giorno su "Mostra e Descrivi", con foto, descrizione, ecc. Qui vorrei concentrarmi su come sta andando il metodo "a gocciolatore tagliato". Ho fatto scorrere il tubicino lungo un angolo posteriore dell'acquario, mettendoci davanti una talea di Bacopa che crescendo lo nasconderà completamente. Poi l'ho fatto passare sotto il terriccio fino in mezzo alla vasca, e ho fatto affiorare il moncherino di gocciolatore mantenendone il bordo a livello del ghiaietto. Gli ho lasciato cadere dentro qualche sassolino, in modo da mimetizzarlo ulteriormente, e ho piazzato due talee di Alternanthera nelle immediate vicinanze. Ricordo che la vasca è senza filtro, e quando aggiungerò il riscaldatore lo metterò nello stesso angolo del tubicino, ben coperto dalle Bacopa. Risultato. L'impianto di CO2 funziona benissimo ed è quasi invisibile già adesso. Con la crescita della Bacopa lo diventerà completamente. Le bolle sono molto piccole, ma temo che in 19 cm di colonna raggiungano troppo in fretta la superficie. Spero che le due Alternanthera, crescendo, facciano da flipper con le loro foglie. Una delle due è della varietà "Splendida", quella con le foglie da 8 - 10 cm di lunghezza, l'altra è una normale "Lilacina" ma è davvero vicinissima al gocciolatore, a pochi mm., quindi non dovrebbe essere impossibile ottenere un flipper naturale. Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto. Ah... dimenticavo... Ho usato 5 fogli di gelatina e mi pare che la pressione sia un po' troppo alta per le esigenze di un 18 litri, la prossima volta provo a metterne 6. Sembra che questo topic si stia indirizzando verso la ricerca di dosaggi per mini-acquari, in questi ultimi giorni. Buon segno, significa che per quelli "normali" abbiamo scoperto tutto quello che c'era da scoprire. ;-) P.S. Ringrazio Mouuu per avermi parlato del "gocciolatore tagliato". Non usando il filtro, non ho nemmeno una pompa, pertanto il mio metodo "a tappi Fischer" sarebbe stato impossibile. |
Quote:
L'ho messa all'interno, e all'esterno mi sono arrangiato col silicone. E' in funzione da qualche settimana e non dà nessun problema. Il secondo tentativo l'ho fatto in ufficio, dove tengo il mini-acquario da 18 litri, e lì non avevo nemmeno il silicone. Così ho usato della colla in tubetto, classico "attaccatutto", che tengo nella cassettiera. La bottiglia è in pressione da circa 5 ore e sembra che regga bene. Se cede ti faccio sapere. Per adesso, credo di poter dire che il sistema "a pressacavo" probabilmente non perde neanche se lo lasci così, senza colle né guarnizioni, specialmente se lo monti forzato come il tuo. Ma se hai del silicone in casa (e sappiamo tutti che ce l'hai) aggiungerlo non costa nulla. Markfree, tu ci hai messo qualcosa, nel tuo? |
grande Rox allora aspettiamo tutti con ansia di vedere le foto!!!
Hai detto di aver usato 5 fogli di gelatina e sono troppi, perchè allora ne vuoi usare 6? intendevi 4? Fammi sapere che i dosaggi per il nano mi interessano lo sai! Si probabilmente il tappo non perde neanche se lo lascio così, ma ovvio che col silicone ci so fare e quindi me la vedo io!!!! Ah a proposito sempre in questa sezione ho intenzione di postare un topic dove spiego (con foto) tutto il procedimento per autocostruire una vasca (secondo il mio metodo ovvio) credo interesserà a molti compreso te...vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl