![]() |
scusate, non sono un 'esperto', ma sono già un paio d'anni (una quindicina) che ho acquari in casa e da ciò che so io, parlo anche di esperienza personale perchè ciò che dico è ciò che ho sempre fatto io, non solo teoria letta, se uno comincia un acquario con rocce 'fresche' certo ci vuole un pò di tempo per farle spurgare e avviare tutto quel ciclo di microflora/fauna che su di esse vive, cambiando drasticamente acqua, sbalzi di temperatura prolungati, assenza di correnti e acqua fresca compromette certo la 'vitalità' delle rocce, ma introducendo in vasca rocce già stabulate da qualche altra parte (qui si parla di rocce tolte da un acquario già ben avviato) le rocce avranno poco da spurgare, se si inseriscono in un acqua abbastanza stabile (già correttamente salata, temperatura giusta, etc.) certo una parte di organismi sicuramente morirà visto il cambio repentino della qualità dell'acqua producendo un pò di sedimenti, ma non è così semplice 'uccidere' una roccia viva, anche se arriva in situazioni un pò diverse dalle originali, visto che poi le andiamo a mettere in acqua preparata con dei sali che oggigiorno contengono tutto ciò che occorre, non le gettiamo mica in acqua di rubinetto. Io non ho mai fatto il periodo di buio ne l'accensione graduale delle luci, anzi, se le rocce sono vive e sono abituate in un certo modo, secondo me è ancora più sbagliato privarle della luce etc. Lì si che si va a creare uno scompenso ed è normale che una gran parte dei microorganismi muoia. Questo era solo un commento personale, non dico sia giusto a prescindere, ma ragionando forse...
|
naturalmente riporto le mie esperienze e non dico che siano più o meno giuste di altre ne' di doverle seguire, ma per me sono sempre andate bene, mai problemi di filamentose o invasioni di alghe infestanti, anzi. La mia attuale vasca è avviata da un mese e non avendo ancora effettuato il primo cambio d'acqua ho fosfati a 0 (test Wave), No3 tra 0 e 12,5 (test Tetra), No2 a 0 (test Prodac)
|
per il momento ho iniziato il fotoperiodo... nessuno mi ha risposto ed in base a tutto quello che ho letto non credo che stia sbagliando. piu che altro oggi ho fatto un test no3 su l'acqua di osmosi ed è uscito 10. quindi il problema è all'origine, oltre cambiare negoziante cosa devo fare?? non penso sia produttivo fare un cambio ora, giusto?
|
no... Non puoi prendere un impianto e te la fai da te l'acqua? Anche perchè i ricambi non costano niente!!!
|
lo comprero pero per il momento voglio evitarlo... andro da un altro negozio prendero pochi litri e faro i vari test .. nel caso prendero il resto. secondo te devo fare un cambio gia oppure aspetto il classico fine fotoperiodo??
|
Quote:
|
Quote:
Se i valori sono ok aspetta. Sempre secondo me eh!!!!!!!! |
ormai l'hai detto, mi dispiace se qlk andra storto sarà solo colpa tua... uhauhaua
|
Quote:
|
Quote:
|
vai dal caro negoziante e glielo dici, è una stupidaggine, ma intanto ti fai ridare i soldi, per principio, anche fossero 2€ Tu hai appena avviato un acquario e alla fine oltre alla perdita di tempo e denaro grossi danni non ne ricavi, ma 10mg/l di No3 portati in una vasca già avviata con condizioni stabili e inquilini abituati magari a 0 possono creare anche problemi. Immagina di cambiare l'acqua (come poi volevi fare anche tu) per abbassare i nitrati e magari ti ritrovi ad averli più alti di prima senza sapere perchè!!!
|
Ciao, scusami ma di che zona sei?
Da chi ti rifornisci? |
di fisso proprio nessuno ogni tanto do un occhiata qui e li... cmq zona vomero tu?
|
Io Ponticelli, vado da Rosario al museo lo conosci?
Prova ad andare da lui, ti troverai di sicuro bene! |
mondonatura
|
ok... andro a fare un giro... ma tu prendi acqua li?? come t trovi?
|
No, per l'acqua ho l'impianto di osmosi, ma lui la vende l'acqua, ti posso garantire che è una persona molto competente. Tra un pò si sposta al vomero, via caldieri.
|
grazie x la dritta!
|
insisto per l'impianto. E' una comodità immensa. Ricordati che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
|
Quote:
|
ragazzi lo so... ma è un periodo di vacche magre.... vorrei evitare....ora provo a vedere qst altro negozio consigliatomi da daniele.. altrementi vado di forwater ... estremi mali estremi rimedi... uhauhauaha
|
domanda:nel filtro esterno ho esclusivamente una retina filtrante per rimuovere le particelle in circolazione piu grosse....devo levarla??(la pulisco ogni 2 giorni per evitare che diventi un filtro biologico)
|
io non metterei nulla, a parte eventuali resine
|
thx,quindi lascio solo le pompe di movimento......anche se mi sembrano che movimentino dawero poco l'acqua..boh...nel mio immaginario sarebbero dovute essere molto piu forti!
|
ogni tanto noto che da una roccia c'è qualcosa che spruzza un misto di acqua e sabbia... non riesco a capire da dove precisamente perchè il getto dura un secondo e la mini nube si muove non facendo capire il punto!!! cosa puo essere??
|
ragazzi,che dite me lo compro lo schiumatoio?(in futuro sicuro inseriro un pesce)oppure posso anche evitare??
|
con 40netti max un pinnuto (tipo micro....gobidon tanto per intenderci) e meglio
con SKI..... |
pensavo ad un mce 300, è una spesa inutile secondo te? posso rimandarla a qnd inseriro il pesciolino(settembre)oppure posso gia comprarlo?
|
Ottimo skimmer.. insieme al tunze è quello più consigliato per i nano
Se puoi predilo ora.. male non fa:-)) |
sotto una roccia(la piu aderente al fondo)ho notato usa 1 cm di muschio bianco... al tatto sembra una spugna...cosa potrebbe essere?ho provato ad alzare la roccia e lo appoggiata su una griglietta di plastica...se non va vai in questi giorni cerco di fare una foto...idee?
|
Potrebbe essere benissimo una spugna.. cerca di fare una foto cmq
|
ho provato con le foto ma a luci spente vengono malissimo...cmq ho notato un qlk che si muoveva tra le rocce...di abbastanza grande...non ho resitito ed ho buttato un pezzettino di gamberetto...è uscito un granchio/paguro senza conciglia che si è finondato e riportato nella tana cosi velocemente che non ho capito nemmeno cosa fosse...stasera faccio un aguato con la macchina fotografica...cosi mi dite cosa è !! :- ))
|
sono arrivato a 5 ore di luce...aumentanto di mezz'ora ogni 4 giorni...il risultato è questo
http://s4.postimage.org/33rt7gug4/SDC11768.jpg http://s3.postimage.org/1morzdkjo/SDC11764.jpg sbaglio o questi sono ciano???#23 http://s3.postimage.org/1mpgsfryc/SDC11765.jpg ditemi se notate qualcosa che non và...oltre qualche alga ....di normale maturazione.... gli inquinanti sono tutti a 0 tranne gli no3 a 25...... come procede secondo voi? grazie |
Sembrerebbe tutto ok
------------------------------------------------------------------------ A parte i nitrati che sono alti ma penso che dipendano dalla maturazione |
quelle bollicine sono ciano?
|
secondo me si... comunque io non farei nulla, sei in maturazione è normale che in vasca ci sia qualche problema... Magari ti verranno fuori anche delle filose... L'importante è che poi regrediscano ;-)
Piuttosto io sarei preoccupato per quelle aiptasie (mi sembra lo siano, non vedo benissimo) ------------------------------------------------------------------------ Non dargli tregua! Continua a siringare! Devi eliminarle tutte! |
ne sono una marea!!maledette!in settimana dovrebbe arrivarmi un wundermanni...speriamo servi a qualcosa!
|
ragazzi ecco qualche foto dei primi inserimenti....
nel frattempo ho comprato anche il deltec mce300:-))#25 http://s3.postimage.org/2dmf497d0/SDC11774.jpg http://s3.postimage.org/2dmscjzb8/SDC11770.jpg come potete notare ho qualche ciano...e qualche macroalga ,ed in superfice si creano delle bolle,credo dovute allo scarso movimento... mi chiedo avendo due koralia 900l/h forse dovrei aumentarle?girano entrambe 24/24 .anche se messe a pelo d'acqua non eliminano le bollicine in superfice! i valori sono i seguenti kh 6,5 basso? ph 8,1 no2 0 po4 0 no3 15 mg non sono riuscito a capire il risultato devo rifare il test(salifert) ca idem del magnesio |
Il kh è un pò bassino. Cerca di misurare anche il calcio e il magnesio perché i tre valori devono essere combinati.
Occhio che se quella al centro è un euphyllia è urticante quindi mettila in un posto dove non possa toccare i coralli La pompa sulla sinistra sembra che sia rivolta verso il vetrino dello skimmer |
hai ragione ora cerco di vedere se l'euphylia da fastidio ai coralli.cmq si hai ragione devo modificare il vetrino dello skimmer.....cmq sto notando la comarsa dei ciano....cosa devo fare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl