AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo amazzonico rio nanay (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293510)

emix 21-03-2011 22:59

http://s3.postimage.org/1g3bcod50/DSCN1440.jpg

troppo grande?? nel caso potrei togliere il ramo centrale che l'ho fissato col filo da pesca, era un pezzo che ho tagliato sennò non entrava. a me sinceramente non dispiace messa così

specy 21-03-2011 23:02

Felice di ritrovarti Davide

Se ho ben capito quello che dici , basta mettere l'akadama con il lapillo lavico sotto senza utilizzare nessun fondo fertile.

L'akadama deve prima essere lavata per diminuire il pulviscolo ?

Il lapillo lavico và anch'esso lavato ?

Giuseppe

Rox R. 21-03-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3518510)
http://s3.postimage.org/1g3bcod50/DSCN1440.jpg

troppo grande?? nel caso potrei togliere il ramo centrale che l'ho fissato col filo da pesca, era un pezzo che ho tagliato sennò non entrava. a me sinceramente non dispiace messa così

Il tubo del filtro è un pugno in un occhio. -e57
Non si riesce a sistemare la radice in modo da coprirlo?
L'Egeria non lo nasconderà mai, perché tenderà ad orientarsi verso la luce.

emix 21-03-2011 23:40

credo di no perchè ci entra para para, dovrei fare delle prove. cmq al posto dell' egeria metto della najas guadelupensis perchè davide mi stava dicendo che a durezze troppo basse potrebbe non farcela

davide.lupini 21-03-2011 23:51

ciao giuseppe!
si bisogna lavare bene, sono molto polverosi entrambi, i depositi poi vanno a formare una melma che può portare ad anossia del fondo, per cui meglio lavare una volta in più, che tanto le caratteristiche fisico chimiche rimangono inalterate.

daje emiliano, mimetizza quel'entrata del pratiko, basta che lo metti anche solo inclinato sul vetro di fondo e già i legni lo coprono.

emix 22-03-2011 00:11

è un tetra :-D :-D
non posso metterlo come dici tu perchè ha il braccetto di plastica per appoggiarlo sul bordo della vasca e il tubo è troppo rigido, se era il pratiko non c'era problema col tubo currogato

Rox R. 22-03-2011 01:37

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3518739)
è un tetra :-D :-D
non posso metterlo come dici tu perchè ha il braccetto di plastica per appoggiarlo sul bordo della vasca e il tubo è troppo rigido, se era il pratiko non c'era problema col tubo currogato

Per quanto cerchi di non guardarlo, l'occhio ti va sempre lì... #28b
Una soluzione bisogna trovarla, sennò era meglio un filtro interno.

emix 22-03-2011 01:41

http://s2.postimage.org/2qtqrklb8/DSCN1443.jpg


trovata #27

Rox R. 22-03-2011 02:02

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3518901)
trovata #27

'Azz... tutta un'altra cosa. -35
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.

Entro fine Estate sarai tra gli "acquari del mese", insieme alla piscina olimpica di Davide. #70

A proposito, Davide, CONGRATULAZIONI! #25#25#25

emix 22-03-2011 02:29

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3518930)
'Azz... tutta un'altra cosa. -35
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.

perchè specialmente ora che ho rinunciato all'egeria?

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3518930)
Entro fine Estate sarai tra gli "acquari del mese"

:-)) il 70% del merito sarebbe tuo e di davide

mercoledì tolgo l'acqua, lo lavo e lo faccio partire.
per pulire il vetro c'è un prodotto che si può usare e non è dannoso?

ps: davide la mia coppia è questa?

Rox R. 22-03-2011 10:11

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3518946)
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3518930)
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.

perchè specialmente ora che ho rinunciato all'egeria?


Perché l'Egeria è la pianta anti-alghe per eccellenza, per noi... "amazzonici".
Tradizionalmente condivide quel ruolo con Limnophila e Ceratophyllum, ma quelle a noi non interessano.
Tanto per fare un esempio, io non riesco più ad ottenere le alghe sui legni da fine Settembre, quando ho introdotto l'Egeria.

Non è che prima riuscissi a copiare perfettamente quella famosa foto,
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg
ma per brevi periodi un modesto praticello riuscivo ad ottenerlo.

Non ho ancora capito se quelle alghe che ti ho mostrato ti piacciono o no, ma ti avverto che nel tuo caso è un'impresa disperata.
L'acquario amazzonico non deve mai superare pH 6.5, con la Furcata dovresti scendere a 6.
Questo comporta acqua tenera (grazie all'Akadama) e CO2 abbondante.
Un'ambiente terribile per le alghe, ma confido nella vicinanza delle lampade ai rami superiori.

Se vuoi provarci dovrai tenere molto alti Nitrati e Fosfati, ma sarà comunque difficile.
Per questo ho parlato di "acquario del mese". Le alghe sui legni possono piacere o non piacere, ma riuscire ad ottenerle insieme a Scalari e Cabomba è comunque da premio.

davide.lupini 22-03-2011 12:49

grazie Rox R.

emiliano te piacerebbe fosse quella! :-D la 3° coppia ce l'ha AlessandroBo nel suo acquario, ma non sò se me la ridarà indietro, pare si sia affezionato.

specy 22-03-2011 13:43

Per il mio 230 Litri lordi, quanto deve essere lo spessore del fondo , più precisamente quanto lapillo lavico debbo comprare e quanta akadama ?
Grazie

giuseppe

emix 22-03-2011 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3519146)
Non ho ancora capito se quelle alghe che ti ho mostrato ti piacciono o no

se cresce solo sulla radice mi piace e come, perchè crea un effetto tipo muschio e molto naturale.

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3519388)
emiliano te piacerebbe fosse quella! :-D la 3° coppia ce l'ha AlessandroBo nel suo acquario, ma non sò se me la ridarà indietro, pare si sia affezionato.

allora devo prenderla con la forza -97b :-D :-D :-D ormai come hai detto tu c'è scritto il mio nome :-))

davide.lupini 22-03-2011 17:14

scannatevi pure, basta che và a stare bene.

giuseppe, basta che calcoli il volume in litri, per lo spessore un 3cm di lapillo e 6cm di akadama ti dovrebbero bastare, sia akadama che lapillo sono dati in lt visto che sono materiale da giardinaggio.

emix 22-03-2011 22:54

a parte gli scherzi fammi sapere se li devi dare me.
cmq ho fatto partire la vasca. l'akadama fortunatamente mi è bastata. è venuto uno strato di circa 10cm, e ho messo qualche talea di najas.

http://s2.postimage.org/305a8vg84/DSCN1445.jpg

Rox R. 22-03-2011 23:27

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3520686)
cmq ho fatto partire la vasca. l'akadama fortunatamente mi è bastata.


Misura subito il KH.
Vedrai che sorpresa ti farà l'Akadama, tra un paio di settimane.

emix 23-03-2011 00:55

adesso è 14°dKh. voglio provare a misurarlo ogni 3gg per vedere come cambiano...

davide, quando lavi l'akadama, l'acqua marrone ti esce sempre? sono stato 3 ore a pulirla sacchetto per sacchetto e l'acqua sembrava cioccolato.

emix 23-03-2011 23:58

ditemi che la melma dell'akadama che si forma sul fondo con il tempo affonda come la flourite... è veramente inguardabile anche se non è su tutta la superficie ma in qualche punto

Mel 24-03-2011 01:27

Col tempo lo schifidume affonda, ma riaffiorerà ad ogni piantumazione andando poi a depositarsi sulle foglie. Uno spaciarero (per dirla in dialetto...) ogni volta che sposti qualcosa.. E poi ti intasa la lana di perlon..

Però è davvero bella a regime :-))

Rox R. 24-03-2011 01:51

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3523127)
ditemi che la melma dell'akadama che si forma sul fondo con il tempo affonda come la flourite... è veramente inguardabile anche se non è su tutta la superficie ma in qualche punto


Ma non volevi il Tenellus?

emix 24-03-2011 02:17

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3523336)
Ma non volevi il Tenellus?

certo, ma mi arriva la settimana prossima, e anche quando la metto, e finchè non coprirà il fondo vorrei che sparisse :-))

davide.lupini 24-03-2011 11:57

te l'ho detto che la devi lavare bene! si comunque affonda

emix 25-03-2011 01:30

l'ho lavata sacchetto per sacchetto ci sono stato quasi 3 ore...

emix 28-03-2011 01:25

oggi il kh è a 6.... ammazza in 5 giorni quanto ne ha ciucciato, circa 2° al giorno

Misato88 28-03-2011 02:25

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3521016)
adesso è 14°dKh. voglio provare a misurarlo ogni 3gg per vedere come cambiano...

davide, quando lavi l'akadama, l'acqua marrone ti esce sempre? sono stato 3 ore a pulirla sacchetto per sacchetto e l'acqua sembrava cioccolato.

A me limpida limpida non è mai uscita.. comunque l'importante è che non sia più proprio sporchissima come quando inizi a sciacquarla!

Quando poi si deposita il tutto avrai l'acqua supercristallina!

emix 28-03-2011 03:29

quando ho riempito la vasca non era marrone come quando la lavavo, era leggermente sporca. dopo 2 giorni già era cristallina.

emix 01-04-2011 02:36

oggi mi sono arrivate le piante (grazie davide, sono arrivate sanissime).
rox la furcata sto diventando matto per trovarla, non si trova da nessuna parte, per adesso (tra una decina di giorni) metto solo la reineckii poi appena la trovo, la affianco a questa.
ho iniziato a sparare la co2 e la prossima settimana comincio a fertilizzare, e a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari


http://s1.postimage.org/27u1bfj0k/DSCN1477.jpg

Rox R. 01-04-2011 11:51

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3540255)
a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari

In Natura è molto difficile trovare i Neon insieme agli Scalari, per due motivi:
1) Acque movimentate per i primi, acque calme per i secondi.
2) Temperatura media di 20 - 22 Gradi per i primi, 25 - 27 per i secondi.
Solo i valori chimici sono simili, acqua tenera e acida per entrambi.

Se vuoi quei colori ti consiglio i Cardinali, che nel Rio Negro incontrano gli Scalari ogni minuto.
Se invece non t'interessa la livrea rosso-azzurro, ci sono decine di specie di Caracidi adatte a quella convivenza, anzi... tra quelle che si trovano comunemente in negozio, direi tutte tranne i Neon.
So che ci sono migliaia di acquari con quell'abbinamento, ma tu sembravi intenzionato a rispettare fedelmente il luogo di provenienza, quindi ho pensato di dirtelo.

A proposito, se intendi aggiungere la leggendaria Cabomba Furcata (in bocca al lupo!), è bene precisare che in Natura il Neon non la vede nemmeno col binocolo.
Lungo il corso del fiume, quando si cominciano a vedere le Furcata, i Neon non ci sono più da almeno 1000 km.
In acquariofilia è la compagna ideale del Discus, come la Reineckii per lo Scalare.

davide.lupini 01-04-2011 13:10

bene! ricordati che ti devo mandare dell'altra robba aggratis.

emix 01-04-2011 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3540642)
Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3540255)
a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari

In Natura è molto difficile trovare i Neon insieme agli Scalari, per due motivi:
1) Acque movimentate per i primi, acque calme per i secondi.
2) Temperatura media di 20 - 22 Gradi per i primi, 25 - 27 per i secondi.
Solo i valori chimici sono simili, acqua tenera e acida per entrambi.

Se vuoi quei colori ti consiglio i Cardinali, che nel Rio Negro incontrano gli Scalari ogni minuto.
Se invece non t'interessa la livrea rosso-azzurro, ci sono decine di specie di Caracidi adatte a quella convivenza, anzi... tra quelle che si trovano comunemente in negozio, direi tutte tranne i Neon.
So che ci sono migliaia di acquari con quell'abbinamento, ma tu sembravi intenzionato a rispettare fedelmente il luogo di provenienza, quindi ho pensato di dirtelo.

hai fatto benissimo a dirmelo, allora gli do giù di cardinali :-))
che dici la reineckii la metto subito o è meglio aspettare ancora un po? ce l'avevo senza un fondo fertile e sembrava bella resistente

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3540783)
bene! ricordati che ti devo mandare dell'altra robba aggratis.

;-)

Rox R. 01-04-2011 17:46

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3541193)
che dici la reineckii la metto subito o è meglio aspettare ancora un po? ce l'avevo senza un fondo fertile e sembrava bella resistente

Se hai già la CO2, è meglio che aspetti... di comprare una motosega! :-D
Con l'Akadama esploderà in tutta la sua magnificenza, farà steli grossi come un dito e foglie da 6 - 7 cm di lunghezza; anche di più, se hai la varietà "Splendida".
Capirai perché è la pianta d'acquario più famosa del Mondo, nonostante cresca bene solo nelle condizioni estreme del suo biòtopo amazzonico.

L'unico problema potrebbe essere negli internodi lunghi, con quei 4000 Kelvin in 70 cm...
Speriamo bene.
Ah... attento al Ferro, nel tuo fertilizzante. "Lei", la tua Regina, ne vuole una vagonata.

Se va come dico io, potrebbe esserci un fastidioso effetto collaterale.
Chi viene a trovarti, se ne strafregherà degli Scalari, nessuno li guarderà più... -ROTFL-
Tra un mesetto, mostraci una foto.

emix 01-04-2011 22:22

intanto ti mostro la foto con la reineckii :-D

http://s4.postimage.org/onhfswro/DSCN1481.jpg

http://s4.postimage.org/ool4p8mc/DSCN1482.jpg

che oggi sono andato al centro commerciale e con la scusa sono passato da moby dick e l'ho presa, e indovina anche cosa avevano?????? la furcata #22.... però non l'ho presa perchè voglio aspettare per metterla.
sotto le 4000 ci sono la bleheri e la najas, il tenellus e l'alternanthera hanno le 6500 sparate sopra. come fertilizzanti ho il protocollo base seachem e l'unica cosa che mi manca e l'iron #23
quando finiscono però prenderò la linea easy life visto che costa un po meno. pensavo di prendere Profito, Ferro, Carbo e Kalium. davide confermi visto che li conosci bene?

Rox R. 01-04-2011 23:42

L'Althernanthera se ne frega dei Nitrati e dei Fosfati, si adatta a un ampio range di temperatura e non è particolarmente esigente nemmeno col Potassio.
Il pH lo vorrebbe acido (in Natura sta sotto il 6), ma le ho viste adattarsi anche a valori vicini al neutro.
Qualcuno riesce a coltivarla perfino senza fondo fertile, aggiungendo pasticche.

Le esigenze da rispettare ASSOLUTAMENTE sono tre:
1) Ferro a palate.
2) CO2 abbondante.
3) Luce da astronave.

Quest'ultima non l'hai rispettata.
Gli steli così attaccati e numerosi si faranno ombra a vicenda, le foglie inferiori arricceranno i bordi, diventeranno marroni e marciranno diventando trasparenti.

Hai fatto benissimo a non comprare la Cabomba Furcata.
Che io sappia, è la più difficile tra tutte le piante d'acquario, e il primo consiglio che si dà è quello di introdurla in una vasca già matura.

Ha esattamente le stesse esigenze dell'Alternanthera, ma in più ne aggiunge altre:
- Temperatura MAI sotto i 25°.
- pH sempre sotto il 6.5.
- Fondo fertile obbligatorio.
- Nitrati almeno a 15 mg, Fosfati sopra 1.
- Potassio abbondante.

Se riesci a coltivare quella, vai tra gli "acquari del mese" insieme a Davide. ;-)

emix 01-04-2011 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3542050)
3) Luce da astronave.

Quest'ultima non l'hai rispettata.
Gli steli così attaccati e numerosi si faranno ombra a vicenda, le foglie inferiori arricceranno i bordi, diventeranno marroni e marciranno diventando trasparenti.

e la soluzione quale sarebbe?? spostarle leggermente l'una dall'altra?
cmq con la furcata tra un paio di mesi ci provo, sperando vada tutto bene

Rox R. 02-04-2011 01:12

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3542082)
e la soluzione quale sarebbe?? spostarle leggermente l'una dall'altra?

Oppure lasciar fare alla selezione naturale.
Gli steli più forti cresceranno, e con la loro ombra uccideranno quelli più deboli.

Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa.
Oppure ho capito male?...

Quote:

cmq con la furcata tra un paio di mesi ci provo, sperando vada tutto bene
Hai tutte le condizioni per riuscirci: fondo, temperatura, valori chimici, e stai per procurarti anche il Ferro.
Sei forse un po' al limite con la luce, ma per me ce la fai.

Comunque, io aspetterei un po' più di due mesi.
Almeno 5 o 6, intanto bestemmi un po' con l'Alternanthera, ottima palestra.

emix 02-04-2011 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3542159)
Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa. Oppure ho capito male?...

tu come l'avresti messa? io stavo pensando di fare il contrario in modo che la furcata è più al centro, e la luce gli arriva a manetta.

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3542159)
Sei forse un po' al limite con la luce, ma per me ce la fai.

sempre per quelle fottutissime 4000, prima o poi le cambierò.... più prima che poi!!

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3542159)
Comunque, io aspetterei un po' più di due mesi. Almeno 5 o 6, intanto bestemmi un po' con l'Alternanthera, ottima palestra.

mi faccio il regalo di natale, sperando che anche lei mi faccia un bel regalo :-D

Miskin 04-04-2011 20:55

emix la vasca sta venendo proprio bene, pero' di rio nanay mi sa che non ha molto, tra akadama, la luce e tutte quelle piante non so se stai proprio nel biotopo di quel fiume.

Rox R. 04-04-2011 22:58

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3542876)
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3542159)
Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa. Oppure ho capito male?...

tu come l'avresti messa? io stavo pensando di fare il contrario in modo che la furcata è più al centro, e la luce gli arriva a manetta.

Scusa se rispondo solo adesso, m'era sfuggito 'sto messaggio.

Lo sfondo non lo puoi fare con l'Alternanthera se ci vuoi la Furcata davanti.
Sarebbe rosso su rosso, anche se di tonalità diversa.

emix 04-04-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3547280)
Scusa se rispondo solo adesso, m'era sfuggito 'sto messaggio.

Lo sfondo non lo puoi fare con l'Alternanthera se ci vuoi la Furcata davanti.
Sarebbe rosso su rosso, anche se di tonalità diversa.

come seconda opzione pensavo di affiancarle facendo 2 "cespugli" separati, ma attaccati tra loro

Quote:

Originariamente inviata da Miskin (Messaggio 3546970)
emix la vasca sta venendo proprio bene, pero' di rio nanay mi sa che non ha molto, tra akadama, la luce e tutte quelle piante non so se stai proprio nel biotopo di quel fiume.

grazie :-))
rio nanay sono gli scalari che vorrei mettere, quando ho aperto il topic non l'ho specificato, poi ho provato a modificarlo per specificarlo ma non me lo fa fare.
le piante, non saranno tutte dello stesso corso d'acqua (o sbaglio?), però sono tutte sud americane


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12313 seconds with 13 queries