AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio biotopo primo Acquario Pt. III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29216)

lyla 06-02-2006 18:54

mah i biocondizionatori più o meno si equivalgono,ti consiglio solo di non prendere quello della sera perchè avevo letto sul forum che colorava le plastiche della vasca,cmq io ho provato l'aqua amica askoll,biogrun dennerle e biodropos superhiliquid e li ritengo tutti validi(anche se il migliore è il biogrun)

per le rocce prendi un pò di viakal,ne metti sopra qualche goccia,se "frigge" allora la roccia è calcarea,e non và bene per il tuo acquario

emenems 06-02-2006 19:03

Grazie mille...x la sabbia vale lo stesso procedimento?
Ma tu dici di metterlo pure al primo allestimento il biocondizionatore?

lyla 06-02-2006 19:07

ma se è sabbia sabbia non dovrebbe essere calcarea...almeno credo #13

il biocondizionatore puoi anche non metterlo quando riempi la vasca,visto che l'acqua riposerà per settimane,usalo dal primo cambio in poi

emenems 06-02-2006 19:09

E' ghiaia...volevo vedere la differenza tra quella presa al negozio e quella della spiaggia, visto che ad occhio mi pare molto simile

lyla 06-02-2006 19:11

se è ghiaia prova pure per vedere se cambia molto,anche se quella presa dalla spiaggia anche se non calcarea non andrebbe usata

emenems 06-02-2006 19:14

Come mai non andrebbe usata? solo x curiosità. Ho pronta quella del negozio che ti feci vedere all'inizio.

Però mi chiedevo,eppure pure quella in commercio da qlc parte la devono pur raccogliere -28d#

lyla 06-02-2006 19:25

beh se proviene da una spiaggia non andrebbe usata in un acquario dolce perchè,essendo stata a contatto col mare,potrebbe contenere sostanze che cambiano i valori dell'acqua,magari non succede niente però sinceramente preferisco essere sicura di quello che metto in acquario,e quindi per me è meglio comprare arredi e fondi specifici dal negoziante,piuttosto che prenderli in natura

emenems 06-02-2006 19:36

Si nel dubbio ancche io userò quella del negozio,era più che altro per una mia curiosità...anche se penso che sciacquandola cn acqua dolce si eliminano le sostanze dell'acqua salata (credo..nn ne capisco :-D )

lyla 06-02-2006 19:37

è possibile,però nel dubbio meglio essere sicuri,e i pesci ringraziano ;-)

emenems 06-02-2006 19:42

Ho trovato la soluzione per misurare i valori, però purtroppo tra poco devo partire quindi li avrò solo lunedì prossimo -04

emenems 06-02-2006 20:10

Stavo pensando...come una vaschetta secondaria, il plexiglass come materiale è idoneo o può fare male?

lyla 06-02-2006 20:43

il plexiglass penso vada bene,solo che la plastica col tempo diventa brutta,meglio usare il vetro,se prendi i vetri da un vetraio e li siliconi tu costa proprio poco...

emenems 07-02-2006 00:08

Mi era venuta una tentazione:ho una vaschetta in plexiglass che usavo per metterci le tartarughe quando vanno in letargo.

Montando un neon sotto al coperchio la potrei usare per fare una vasca per sole piante?

dim: 52x32x18

O forse è troppo piccola?

lyla 07-02-2006 14:11

beh non direi che sia piccola,sono 30 lt lordi,se la vuoi usare per coltivare delle piante và benissimo,però se la doti di filtro e riscaldatore puoi anche metterci un bel betta splendens

emenems 07-02-2006 14:50

Woow benissimo! e cn queste dimensioni e litraggio che tipo di neon ci vorrebbe?
Posso fare a meno del filtro x sole piante vero? Cosa altro mi servirebbe?

emenems 07-02-2006 15:42

Ho sottoposto i due fondi alla prova viakal...hanno entrambi superato brillantemente il test :-))

lyla 07-02-2006 17:58

la vaschetta è aperta o chiusa?perchè se è aperta la cosa migliore sarebbe prendere una cosa come questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...idc=ggmnembkna
(se vai su acquaingros ce ne sono anche che costano meno)
in questo modo avresti una buona luce,io cmq un filtrino da poco lo metterei,anche per movimentare un pò l'acqua
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...ddb&idc=gfgifa

emenems 07-02-2006 18:04

Il coperchio c'è...però si può togliere :-)
Scusa l'ignoranza...ma una lampada alogena da scrivania è tutt'altra cosa? #12

No perchè ne ho una che dice t-88 7-9-11 W

Ehm nn ne capisco granchè :-)) però esteticamente mi sembra molto simile

emenems 07-02-2006 18:05

ps. volevo scrivere t-ottantotto :-D e sotto: 7-9-undici W

lyla 07-02-2006 18:08

io la farei aperta perchè cmq una vasca di sole piante è più bella aperta,per la lampada non penso che lo spettro di un alogena vada bene per le piante,però prova a chiedere in illuminazione,io non me ne intendo molto #13

emenems 07-02-2006 18:12

Sinceramente la chiamo io alogena :-D x abitudine...Non sò manco che differenza c'è #12 . A me sembra ci sia montato un neon, di più non saprei :-D
Tu mi sapresti dire la differenza? #24

lyla 07-02-2006 18:14

.....passaparola!!! :-D :-D :-D

ti conviene chiedere agli esperti di illuminazione.... #13 #13 #13 #12 #12

emenems 07-02-2006 18:15

ahahahha ti ho trovato un punto deboleee :-D

lyla 07-02-2006 18:16

ce ne fosse solo uno.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emenems 07-02-2006 18:20

Ma dai che sei bravissima ;-) Dall'inizio penso di averti fatto...uhm...5 mila domande? :-D . E mi hai sempre saputo aiutare, poi certo se a me vengono ste domande fantastiche...tu ke ci puoi fare? :-))

lyla 07-02-2006 18:36

daiiii che poi arrossisco #12 #12 #12

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emenems 07-02-2006 18:41

Ehehe ma non deviii...è la verità ;-) Si vede che è una tua grande passione, lo fai con amore e x questo secondo me hai imparato moltissime cose :-)

Io adesso invece vado a farmi prendere un po' per il c... dagli esperti di illuminazione :-D Kissà quante me ne diranno

emenems 11-02-2006 17:09

Ciaooo lyla,tutto bene? Stavolta ti chiedo un aiuto non per me ma x la mia ragazza :-)) .
Lei ha un pesciolino rosso da oltre 3 mesi, in una vaschetta di 9l (ehm immagino sia poco), senza filtro. Cambiamo l'acqua, tenendola a riposo alcuni giorni prima.
Oggi però sembrava un po' giù, non nuota bene e non ha mangiato,ieri addirittura stava incurvato a galla,insomma stava proprio male.Abbiamo cambiato un po' d'acqua e oggi sembrava decisamente meglio. Uhm come potremmo fare?

ps. ma l'acqua a riposo è meglio tenerla aperta anzichè kiusa in bottiglie? #24

lyla 11-02-2006 20:01

tutto bene,si studia!! #06
anzitutto ti devo un pò sgridare #18 #18 perchè il pesce rosso è uno dei pesci che ha più bisogno di spazio,almeno 30 litri a pesce,e soffre molto in una boccia
la cosa migliore sarebbe prendergli un acquarietto per lui(o meglio per loro perchè soffrono la solitudine) o meglio ancora liberarli in un laghetto ornamentale,io con i miei ho fatto così,avevano in 3 una vasca da 100 lt ma li vedevo sacrificati...
cmq il pescetto potrebbe avere problemi alla vescica natatoria,quindi lasciatelo digiuno 2 giorni e poi dategli per 3 giorni dei piselli sbollentati e sgusciati,dovrebbe migliorare,se così non fosse si può pensare ad un infezione e quindi ricorrere ad antibiotici.Cmq la dieta deve essere varia,pochissimo cibo,meglio in granuli,perchè mangiando le scaglie che galleggiano ingeriscono aria,e alternare con verdure sbollentate zucchine,spinaci,piselli e un giorno alla settimana digiuno
per l'acqua dei cambi và benissimo che sia a riposo,meglio magari in un secchio che in bottiglia

emenems 11-02-2006 20:08

Grazie mille lyla,sei sempre gentilissima. Ma troppo tardi...non ce l'ha fatta #07

Hai ragione abbiamo fatto un pasticcio colossale -20, speravamo che dopo 3 mesi magari si fosse ambientato anche a quelle condizioni tutt'altro che ottimali. -20

lyla 11-02-2006 20:13

mi dispiace per lui,però davvero una vaschetta non è il posto giusto per un pesce rosso...
purtroppo si pensa che stia bene in una boccia,è un errore che abbiamo fatto tutti in buona fede -20 -20

emenems 11-02-2006 21:29

Peccato si era affezionata molto #07 . Uhm è inutile pure prenderne altri tanto farebbero la stessa fine uff. Esiste qlc pesciolino che si adatta a una vaschetta di quelle dimensioni e che non necessita di un acquario vero e proprio? Le vorrei fare un regalino,c'è rimasta proprio male :-(

lyla 11-02-2006 21:48

in 9 litri non può vivere nessun pesciolino,specie senza filtro o riscaldatore...
potresti regalarle la tua vaschetta da 30 lt,prendete un filtro,il riscaldatore e con poco diventerebbe la casa di un bel betta splendens

emenems 11-02-2006 21:58

Grazie mille per il consiglio lyla, farò così :-) . Si può fare a meno delle piante? Perchè non c'è il neon ;-)

lyla 11-02-2006 22:21

qualche pianta è meglio metterla,sia per un discorso estetico che funzionale,basta una piccola plafoniera anche così http://www.acquaingros.it/shop/produ...15c30b42c2c7f8
se vuoi un betta devi coprire la vasca,anche solo con una lastra di plexiglass perchè il betta ha bisogno di respirare aria umida,se no si ammala,inoltre in 30 lt al betta puoi affiancare delle rasbore,magari 4-5
altrimenti in una vasca da 30 lt puoi metterci 1m+2f di guppy(che però fanno molti figli)
oppure un gruppetto di neon

emenems 11-02-2006 22:41

Sei gentilissima davvero grazie :-) . Quindi partendo dalle basi come dovremmo allestirlo? perdonami ti sto stressando troppo #07 ,però è importante,+ del mio

lyla 11-02-2006 23:22

dunque fondo un ghiaino tipo il tuo,5 kg vanno benissimo,una radice e piante poco esigenti,anubias,muschio di giava,cryptocoryne e microsorium
un filtro adeguato al litraggio della vasca(magari meglio esterno o appeso in modo da guadagnare lt) e un piccolo riscaldatore
http://www.acquaingros.it/shop/produ...da75b53291f587
http://www.acquaingros.it/shop/produ...da75b53291f587
http://www.acquaingros.it/shop/produ...da75b53291f587

se vuoi un betta è meglio mettere anche una pianta galleggiante, per l'acqua acqua di osmosi 2/3(tanto se col tuo impianto prepari una tanica da 20 lt le durerebbe un mese) e 1/3 rubinetto
per i guppy invece và solitamente bene l'acqua di rubinetto

emenems 11-02-2006 23:33

Grazie mille sei un'enciclopedia :-) . Ma un acquarietto di 30litri già completo quanto costerebbe? perchè la vaschetta è in plexglass un po' opaco,quindi sarebbe bruttino a vedere #12

lyla 12-02-2006 00:56

qui ci sono un pò di proposte
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfgmdj

io ho due mirabello e mi trovo molto bene,cmq se guardi nel mercatino puoi anche trovare qualcosa di usato a buoni prezzi...

emenems 12-02-2006 01:04

grazie mille, dò un'occhiata :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11261 seconds with 13 queries