AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Corrosione pinne o infortunio domestico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291979)

Markfree 08-05-2011 14:17

ok...speriamo si riprenda!

Markfree 13-05-2011 21:03

eccomi qua per un aggiornamento e una domandina

aggiornamento: le pinna caudale del pesce mi sembrano un po meglio...nulla di che, però non vedo piu la parte biancastra che adesso è blu (piu scuro rispetto al resto della pinna). Quella dorsale e quella sotto la caudale mi sembrano identiche. Il pesce non è esattamente al max della felicità, però ha mangiato e ogni tanto si fa una nuotata (niente a che vedere con quello che combinava nella sua vasca)

Oggi è il 7mo giorno, per cui fra un oretta metto di nuovo il medicinale (8gocce per 13lt) e lo lascio a digiuno!


Domanda: nelle istruzioni dell'8vo giorno c'è scritto

Quote:

Non somministrare farmaci. Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30 % circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi). L'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-protect è caldamente consigliato.
considerato che è in una vasca separata, domani sera o al max domenica sera lo posso rimettere tranquillamente in vasca? o faccio lo stesso un cambio e poi la domenica lo risistemo a casa sua?

grazie mille

PS: app torna nel suo acquario gli faccio un altro video, cosi mi dite come vi sembra..io in fondo lo vedo ogni giorno!

crilù 13-05-2011 23:36

Rimettilo solo nella sua vasca. Ciao

Axa_io 13-05-2011 23:43

Prima di rimetterlo nella sua vasca, fai un cambio massiccio d'acqua e sifona per bene il fondo.

Markfree 15-05-2011 17:46

allora, ieri pomeriggio sifonato il fondo e fatto un bel cambione! stamattina a luci spente ho rimesso bettino in vasca dopo averlo fatto prima un po acclimatare

Confermo che la pinna caudale è migliorata molto, pur avendo sempre il bordino trasparente che a questo punto confermo sia la ricrescita. Le altre pinne mi sembrano identiche

tornato in vasca ha ripreso la vitalita che gli era solita, era veramente triste nella casa di cura!!

Ho trovato il metodo definitivo per coprire le griglie della pompa...mi son ricordato di avere una vaschetta nursery con coperchio...ho preso quest'ultimo mettendolo a meno di mezzo cm dalla pompa, le cui griglie sono orizzontali mentre quelle del coperchio sono verticali...adesso non ci passa sicuro piu in mezzo!

Ricapitolando...cambiato neon, pompa messa al minimo, griglia coperta, tolto il legno, curato con dessamor... se dovesse ricapitare il problema alle pinne l'unica cosa rimasta da fare sarebbe trovargli la compagnia di qualche rasbora (che ancora non ho trovato sane) oppure un viaggetto a Lourdes! :)

grazie mille, spero di non disturbarvi piu :)

crilù 15-05-2011 18:06

Consiglio il viaggetto a Lourdes...ce lo mandi tramite Bartolini :-))

Non disturbi certo che se scrivi in un'altra sezione è meglio :-D:-D

Markfree 12-06-2011 20:20

Crilù...axa...elti...io inizio a pensare di non capire piu nulla di pesci e acquari

è un fenomeno inspiegabile. Finita la cura la coda stava ricrescendo, solita parte bianca che poi si colorava...per cui era sempre presente un bordino bianco che non mi preoccupava

Ad un certo punto la colorazione si ferma e continua solo la ricrescita bianca...ieri il bianco è scomparso e la coda corrosa (sicuramente corrosa, non morsa)

Non esistono assolutamente piu punti in cui il pesce possa incastrarsi (niente legni, griglia filtro coperta, filtro piu piccolo esistente messo al minimo): in vasca ci sono solo crypto e una foglia di catappa, sotto la quale il betta fa un sacco di bolle

Cambio 5-6lt al giorno, meta osmosi e meta rubinetto, gli no3 sono sempre a 0 fissi

Io non capisco: una batteriosi non è dovuta a cattive condizioni della vasca? o ad infezione in seguito a trauma? i valori son sempre gli stessi, l'acqua è quella che uso anche nel 200lt, cosa c'è che non va??

Un problema di alimentazione? o sono tutti i betta cosi delicati? dopo il cambio ho messo un cucchiaio di sale, spero che rimedi o quantomeno tamponi...non posso fare a quel povero pesce un ciclo di dessamor al mese!

Axa_io 12-06-2011 20:44

Ciao Mark :-)

Scusami...una domanda: che pesci hai nella 200 l ? Anzi, due domande: il pH a quant'è dove vive il betta?

crilù 12-06-2011 20:46

Usa acqua di rubinetto. Ma lo hai separato di nuovo?

Axa_io 12-06-2011 20:46

P.S. anche meno cambi d'acqua. Non vanno bene cambiati 5 - 6 litri ogni giorno. Fai un cambio ogni 10 - 15 giorni, metà del volume dell'acqua. Cioè, spero di spiegarmi: metà acqua.

Markfree 12-06-2011 20:52

Quote:

Scusami...una domanda: che pesci hai nella 200 l ? Anzi, due domande: il pH a quant'è dove vive il betta?
Quote:

P.S. anche meno cambi d'acqua. Non vanno bene cambiati 5 - 6 litri ogni giorno. Fai un cambio ogni 10 - 15 giorni, metà del volume dell'acqua. Cioè, spero di spiegarmi: metà acqua.

scusate ho sbagliato..i litri non erano al giorno ma a settimana

cambio 5-6lt a settimana, meta osmosi e meta rubinetto. Cosi facendo tengo il kh a livelli consoni e il ph (che non ho misurato di recente, ho cambiato oggi la bottiglia di co2 ve lo do domani) intorno i 7

Nel 200lt ci stanno caracidi (tetra neon e cardinali) e botia macracantha



Quote:

Usa acqua di rubinetto. Ma lo hai separato di nuovo?
Il pesce sta ancora nella sua vasca, è li che ho messo il cucchiaio di sale dopo il cambio. Se usassi solo acqua di rubinetto avrei kh fra 9 e 10 e non riuscirei facilmente ad abbassare il ph

crilù 12-06-2011 20:54

Non me lo ricordo ma a quanto hai il pH con acqua di rubinetto?

Markfree 12-06-2011 20:58

ph 8.1 kh 9 - 10

ho notato (nell'altra vasca dove ho un phcontroller) che mischiando 50 e 50 il ph da 7.0 saliva a 7.1....poi la co2 una volta riaperta l'elettrovalvola tornava a 7

Per cui non penso che sia un problema di sbalzi di ph

Axa_io 12-06-2011 21:05

Purtroppo o per fortuna, gli anabantidi non ne risentono molto dei valori "sballati" o meglio: valori bassi o alti. L'unico è il pH e i NO3 che non siano esageratissimi.
Mantieni il pH intorno a 7.0 che è ok.

Se vedi che peggiora, io proverei con le "salamoie" d'urto. Niente dessamor. Bagni brevi in acqua e sale grosso non iodato.

Ti posto le dosi (non spaventarti per la quantità di sale, la sopportano):

1- 50 g x l x 3 minuti ( al dì) ripetere 3 volte intervallando di 1 giorno

2- 30 g x l x 10 minuti ( al dì) ripetere 3 volte intervallando di 1 giorno

Lasci che il sale si sciolga da sè e monitorizza il pesce. Se vedi che soffre (boccheggia o si ribalta) lo rimetti nella vasca e l'acqua dove gli fai la "salamoia" la butti via. Usa stessa acqua che hai dov'è, aggiungendo il sale. Io sceglierei la seconda opzione: 30 g x l x 10 minuti.

Markfree 12-06-2011 21:11

Allora facciamo una cosa: intanto io domani ritesto i valori (come gia detto oggi ho cambiato la bottiglia di co2 che era finita un paio di giorni fa nonchè 5-6 litri d'acqua poco prima di scrivere) di ph e kh, nel frattempo vedo come va la coda

se noto peggioramenti, procedo col metodo 2, sperando di non ammazzarlo io

ma secondo te perchè queste batteriosi spuntano come funghi? dopo un ciclo di dessamor e l'evidente miglioramento della coda non avrei dovuto aver risolto?

Axa_io 12-06-2011 21:18

Guarda Mark, i betta sono pesci "strani" in tutto e per tutto #17. Ho avuto un VT che nonostante tutte le cure possibili ed immaginabili, le sue pinne erano perennemente corrose (bordino bianco). Ho betta che spennati per bene, nessuna cura (ripeto: nessuna!), le pinne ricresciute in 2 mesi, perfette. Solo acqua e catappa. Se tu dovessi vedere i miei maschi, alcuni ti spaventerebbero e vincerebbero concorsi del tipo: belli, dannati e spennacchiati #19.
Cioè, ti dico questo, per farti capire di non "dannarti" piu' di tanto. Meno lo guardi, meno lo manovri ( compresi i cambi d'acqua), meglio stanno. Non lo ammazzerai tu. Monitorizzalo è basta mentre gli fai i bagni brevi. Copri il contenitore perchè puo' saltare fuori.

Markfree 12-06-2011 21:21

quindi alla fine potrebbe essere solo delicato lui di suo...in fondo il comportamento è sempre vivace e l'appetito abbondante!

attendo...la salamoia solo se peggiora assai

grazie mille !!

Axa_io 12-06-2011 21:29

Delicato magari no, pero' per le pinne che ha, il sangue fa fatica ad irrorare l'estremità delle pinne ed ecco il perchè dei bordi bianchi/sfrangiati. Ecco, fai bene :-). Se vedi che peggiora, agisci. Se no, meno lo manovri meglio è :-).

crilù 12-06-2011 23:49

Scusa Mark, il betta lo tieni da solo nel 48 lt.?

Markfree 12-06-2011 23:56

si

crilù 13-06-2011 00:02

Allora prova solo ad usare l'acqua del rubinetto. Devi solo controllare i nitriti ed i nitrati, gli altri valori hanno importanza relativa.
Non hai CO2 vero? scusa ma dopo 10 pagine non ricordo più :-(

Markfree 13-06-2011 00:09

si crilu hai ragione ti faccio un riassunto

vasca 48lt lordi, netti saranno 35/40
uso co2 gel, abbastanza costante, gli unici sbalzi possono capitare quando finisce e devo avere il tempo di ritarare la nuova bottiglia
no3:0
no2: 0

l'acqua di rubinetto ha kh 9 - 10 e ph 8.1, alla lunga avrei dei valori assolutamente sballati per il betta (che vuole ph max 7.5 e acque un po piu morbide). Per questo faccio 50 e 50

ph e kh: di solito 7, domani rifaccio i test

crilù 13-06-2011 00:22

Quindi il pH che hai scritto all'inizio del topic (il primo) era ottenuto fifty fifty?

Markfree 13-06-2011 00:48

fifty fifty sempre con l'ausilio della co2

crilù 13-06-2011 00:51

Ti abbiamo mai consigliato il Bactopur (ex Baktowert della Sera)?

Markfree 13-06-2011 00:58

era stato fatto l'elenco di 3 antibatterici (di cui uno era il baktowert), alla fine ho preso e ho usato il dessamor che era quello piu facile da reperire e piu velocemente disponibile

Markfree 13-06-2011 19:20

come promesso vi rido i valori

no2: 0
no3: 0
ph: 7
kh: 9

mi stupiscono gli ultimi due...di fatto negli ultimi 4giorni la co2 l'ho tenuta solo un giorno (prima era finita, poi ho avuto una perdita) per cui mi aspettavo valori piu alti mentre il kh...partivo da 7, il fifty fifty mi restituisce kh 4.5...che sia stato il sale da cucina che ho messo ieri?

ps: dato che l'infortunio domestico oramai è una ipotesi scartata e questo 3d ha 11 pagine, ne apro uno nuovo con un bel sunto? penso vi venga piu facile da seguire

ps2: stasera o al max domani vi posto un video!

crilù 13-06-2011 19:25

ok

Markfree 14-06-2011 15:12

qua il video...appena ci sono novita vi faccio chiudere questo thread e ne apro uno nuovo piu leggibile. Al momento le condizioni del betta mi sembrano stazionarie

Ho cercato di evidenziare con primi piani la parte trasparente della pinna caudale, la parte rosicchiata e poi una panoramica della vasca dove si notano la foglia di catappa con le bolle fatte dal betta e il movimento oramai veramente minimo del filtro

http://www.youtube.com/watch?v=7bjeTWP7e1o

crilù 14-06-2011 18:44

Ma come animale ha l'aria perfettamente sana, cioè da betta normale -28d#
Guarda se riusciamo a risolvere questo dilemma facciamo un articolo...
Per ora lasciagli il pH che ti viene con l'acqua normale e di solito la catappa lo abbassa un po', prova con due o tre foglie in più.

Markfree 15-06-2011 01:45

eh lo so ma come comportamento è sempre stato benissimo, decisamente meglio di me che faccio nervi appresso a lui!!

mangia, nuota, si incazza in quei pochi punti in cui si specchia, fa il nido di bolle... sono le pinne (a volte dorsale, a volte caudale, a volte ventrale) che a volte a moh di corrosione delle parti bianche (come ora) a volte come se se le fosse mangiate (eventi precedenti, qualche pagina fa avevo messo i video) che non sono buone

forse è come dice axa...cattiva circolazione e si rovinano...anche se quando l'ho preso erano perfette!

Intanto la co2 è staccata, domani metto un altro paio di foglie di catappa...vediamo che ne esce

Markfree 19-06-2011 11:47

situazione dopo una settimana:

tolta la co2, inserita una seconda foglia di catappa; la coda del pesce sta ricrescendo, forse è gia piu lunga della settimana scorsa, però la parte finale è sempre trasparente...mah

crilù 19-06-2011 19:11

Fino a quando non si riforma di solito la parte finale è così.

Markfree 23-06-2011 19:58

è tutto chiaro! non gli piacciono le pinne lunghe. Non appena la pinna stava riprendendo colore, la parte superiore si è accorciata un po' di colpo e guardandola pare proprio mangiata. Punti dove incastrarsi non ce ne sono, inoltre dovrei ritrovarne i resti

Pertanto possiamo anche escludere l'ipotesi co2. Resterebbe l'ipotesi acqua osmosi, e in effetti questa settimana avevo fatto il cambio con sola osmosi per fare scendere il kh salito eccessivamente dopo l'inserimento del sale...ma mi pare davvero una ipotesi assurda, l'acqua nel complesso si miscela ed è la stessa che uso nel 200lt dove caracidi e botia vivono felici.

Lasciando perdere lo scherzo della coda lunga che non gli piace....possibile che specchiandosi confonda se stesso con un avversario? oltre all'autolesionismo da stress è l'unica soluzione che mi venga in mente per ora, ma non avrei soluzione per questo

Questo thread piu che in malattie dovrebbe essere messo nella sezione "psicologia del pesce" :)

PS: il pesce sta sempre benissimo, nuota e mangia con piacere...non mi pare per nulla malato

crilù 23-06-2011 20:44

Mark...a questo punto tutto può essere, hai un pesce strambo e non ci piove. Io ho un carassio che fa il verso del delfino e tu un betta a cui non piace la sua coda. Può essere che specchiandosi si confonda, malattia a questo punto la escludo.
Se vuoi provare ancora una cosa usa solo acqua di rubinetto, io di più ninzò :-(

Markfree 23-06-2011 21:06

O.O

il carassio che fa il verso del delfino non l'avevo mai sentita...

Avevo pensato alla sola acqua di rubinetto, ma ha valori osceni (ph 8.1, kh 9 - 10, conducibilita non so a quanto)

Comunque..sempre grazie mille :)

crilù 23-06-2011 23:19

Tu non segui la sezione dei carassi...:-))
Io comunque userei l'acqua di rubinetto + le foglie di catappa, abbassano un po' il pH.
Il mio sta tranquillamente così, a momenti non so nemmeno i valori controllo solo i nitriti ed i nitrati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26065 seconds with 13 queries