AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aumentare cibo o passare al protocollo avanzato?(Foto p.11) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291845)

terminus 11-03-2011 19:35

In realtà avevo già aperto il topic ma non ci sono state risposte particolari, aspetto se qualcuno risponde meglio altrimenti pazienza. Ma tu come hai riportato il kh a 6 o lo hai sempre a 3, vedo che il gh tisi è addirittura abbassato di un punto.

Rox R. 11-03-2011 20:11

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3497043)
In realtà avevo già aperto il topic ma non ci sono state risposte particolari, aspetto se qualcuno risponde meglio altrimenti pazienza. Ma tu come hai riportato il kh a 6 o lo hai sempre a 3, vedo che il gh tisi è addirittura abbassato di un punto.

Il GH e il KH non sono scritti nella pietra.
A parte quella cosa della CO2, entrambi i valori sono legati ai sali minerali contenuti nell'acqua.
Gli stessi minerali che le piante assorbono per crescere, e che vengono ripristinati con i fertilizzanti.

Ogni volta che poti la tua Limnophila, ad esempio, butti via un po' di Magnesio, un po' di Calcio, un po' di Potassio, un po' di Ferro, ecc. ecc., che la pianta aveva prelevato dall'acqua della vasca.

Anche Lumache e Gamberetti assorbono quei sali, per formare il loro guscio protettivo.
E anche le alghe. #18

terminus 11-03-2011 20:33

Certo, questo lo avevo intuito e tu me lo confermi, la flora e fauna consumano minerali e quindi vanno resi disponibili. Quindi anche tu potresti avere il kh bassissimo e il gh regolare per la storia della co2. A questo punto non lo prenderei più come un riferimento determinante e mi riferirei invece al gh che prende in considerazione un po' tutti i minerali, mi sembra più logico.

PS. non ho Limnophila#18

Rox R. 11-03-2011 21:04

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3497138)
A questo punto non lo prenderei più come un riferimento determinante e mi riferirei invece al gh che prende in considerazione un po' tutti i minerali, mi sembra più logico.

Per come l'ho capita io, il GH misura solo i sali di Calcio e Magnesio, mentre il KH dovrebbe misurare quelli formati dal Carbonio, ovvero Carbonati e Bicarbonati.

E' un mezzo casino, perché esistono dei sali che dovrebbero rientrare in entrambe le categorie (Carbonato di Calcio e Carbonato di Magnesio).

Inoltre, le cose si complicano ulteriormente, perché i test per acquariofilia misurano il KH in base all'effetto neutralizzante nei confronti di un acido. L'ho imparato da Entropy nell'altro topic.
Questo significa che qualunque sostanza alcalina ci possa essere nella tua vasca, viene interpretata dal test come fosse un carbonato.

Io mi fido solo del pH. Quando va bene quello, mi va bene tutto.
Tanto i Nitrati li tengo sempre molto alti, i Nitriti non ci possono essere dopo un anno, l'Ammonio nemmeno, e delle durezze mi basta avere un'idea.

Usando i lieviti, ho il vantaggio di non portare mai la CO2 a livelli da avvelenamento, neanche se lo facessi apposta.

Quote:

PS. non ho Limnophila#18
Dovresti aggiornare il profilo.
Non ci capisco più niente, tra le piante che avevi, quelle che sono morte (Alternanthera, forse?), e quelle che hai aggiunto dopo...

terminus 12-03-2011 00:03

Ok, il profilo è aggiornato.
Allora a questo punto mettiamo come punto fermo la quantità di co2 che si sostiene essere sempre la stessa e dal ph ricaviamo il kh. E' quello che fai tu vero? E quindi mi confermi in base alla spiegazione di Entropy, che il kh potrebbe essere un valore non veritiero per sapere la quantità di carbonati e bicarbonati perchè immettiamo co2, per questo direi di guardare solo il gh come riferimento per la durezza e il kh solo per calcolare la co2 disciolta.
Ecco allora pechè le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.

Rox R. 12-03-2011 00:44

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3497560)
Ecco allora che le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.

Uno scienziato francese, Louis Kervran, professore alla Sorbonne e candidato al Nobel, ha condotto esperimenti sulla trasmutazione della materia ad opera di alcuni animali.
Le sue teorie sono considerate "eretiche" dal mondo accademico, ma nessuno riesce a spiegare i risultati dei suoi esperimenti (ripetuti da parecchi altri in tutto il Mondo).

Tra questi ce n'è uno che riguarda proprio i crostacei.
Un granchio, tenuto in un'acqua marina da cui era stato rimosso tutto il Calcio, ha formato ugualmente il suo solidissimo guscio, che poi è stato analizzato e... sorpresa!!!
Era fatto di carbonato di Calcio, come qualsiasi altro carapace di qualsiasi altro granchio.

La teoria "blasfema" di Kervran dice che l'animale, in qualche modo, avrebbe assorbito l'abbondante Magnesio (numero atomico 12) e ci avrebbe aggiunto Ossigeno (numero atomico 8), formando il Calcio (numero atomico 20) in una sorta di fusione nucleare a bassa energia.

Gli studi sono ancora in corso. Finchè non ci sono certezze possiamo credere quello che ci pare.
Ma quel granchio il Calcio l'ha trovato, da qualche parte.

Il problema è che ha impiegato quasi il triplo del tempo. Deve aver faticato parecchio.

terminus 12-03-2011 00:50

Accidenti, sarebbe una scoperta a dir poco incredibile, la cosiddetta fusione fredda. Ma dove le leggi queste cose sei incredibile!!:-)
Per quello invece che ti avevo scritto prima me lo potresti confermare o sono fuori strada?
Considera anche che le mie caridine fanno la muta regolarmente e anche velocemente in realtà, questo non è prorio segno di carenza di calcio...
Si spiegherebbe anche un altro fatto, cioè perchè nella maggior parte delle schede, non si trova in valore del kh ma le più volte solo il gh, non sarà che il kh non è sempre un indicatore affidabile?

Rox R. 12-03-2011 01:12

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3497639)
Considera anche che le mie caridine fanno la muta regolarmente e anche velocemente in realtà, questo non è prorio segno di carenza di calcio...

Come il granchio di Kervran, devono averlo trovato da qualche parte.
Sta di fatto che nell'acqua di Osmosi non c'è, quindi gliel'hai resa un po' difficile.

Con tutti i problemi che ti stai creando, sospetto che il tuo prossimo acquario sarà un biòtopo rigorosissimo.
Non ci dovrà essere nemmeno un verme che non venga dalla zona prescelta. :-))

terminus 12-03-2011 10:33

Di sicuro, dovessi rifare la vasca sarebbe un biotopo rigoroso, peccato anzi non poterlo rifare subito.
Comunque se lacqua di osmosi non contiene minerali come li spieghiamo valori di gh a 8,5. Onon è acqua di ormosi oppure qualche minerale glie l'ho fornito io nei modi di cui sopra. Il guscio delle physa come si forma? ne ho a decine stanno diventando inavadenti:-)

Tra le altre cose sto' per finire la bombola della co2 sono già 6 mesi e di solito dura questo tempo, appena sarà terminata misuro il kh , vuoi vedere che aumenta?

terminus 12-03-2011 20:51

Io la volevo sigillare la vasca, ma stasera di nuovo ciano su 2 foglie, una del microsorum e una dell'anubias nana -04 mi vien voglia di buttare tutto dal terrazzo.:-(
Cibo sempre doppia razione, niente fertilizzante da sabato scorso.

terminus 15-03-2011 16:17

A 10 giorni dalla sospensione del fertilizzante le alghe sono ferme e forse stanno anche regredendo, le foglie della bacopa però, soprattutto quelle più in fondo e più vecchie ma non solo, stanno diventando trasparenti :-( che faccio? Dopo i cianobatteri di sabato ho ripreso a dosare cibo una volta come sempre.

Rox R. 15-03-2011 18:00

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3504702)
le foglie della bacopa però, soprattutto quelle più in fondo e più vecchie ma non solo, stanno diventando trasparenti :-( che faccio?

Niente. Lasciale alle lumache.
Le foglie muoiono e crescono, normale avvicendamento.
Quando la pianta si sviluppa in alto, fa ombra alle foglie sottostanti, e questo non ha nulla a che fare con la fertilizzazione.

terminus 15-03-2011 18:08

Ok, però prima non lo facevano... comunque faccio come dici, meglio foglie morte che alghe da tutte le parti:-))
Ho deciso di non cambiare più l'acqua, terrò sotto controllo fra un paio di mesi i nitrati e i fosfati, ho riletto tutta la tua discussione sulla tua vasca e credo che cambiare l'acqua nel mio caso non fa altro che male per l'equilibrio generale.

Cookie989 15-03-2011 18:25

Ciao! Allora sono parecchio occupata quindi leggo poco ma ho sentito una mia amica chimica (il tipo di cui ti parlavo non lo incrocio mai accipicchia) e le ho accenato la tua situazione, lei mi ha chiesto che misurazioni usavi per le durezze, mi pare striscette e reagenti giusto? Sai che reagenti? Oltre alla marca in cosa consistono?

terminus 15-03-2011 18:54

Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...8&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)

terminus 15-03-2011 19:08

Una curiosità, tranquilli la vasca è sigillata:-) io oltre che altri prodotti della stessa linea uso questo che sembra contenere un po' tutto http://www.plantacquari.it/seachem/s..._flourish.html lo so non è il fertilizzante di rox, però ormai ne ho un flacone intero più tutti gli altri prodotti separati, postassio, ferro, ecc. Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?

Rox R. 15-03-2011 19:32

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3505144)
Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?

Ti vedo un po' dispiaciuto del regresso delle alghe. Ti ci eri affezionato? :-D
In quel prodotto non ci sono Nitrati e Fosfati, se non in quantità insignificante.

Ti dicono anche che, se ti serve, devi usare altri integratori della stessa linea (con NPK).

Cookie989 15-03-2011 19:36

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3505113)
Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...8&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)

Bene direi che devo aggiornarmi :-)) io vista la muta costante delle caridine propendo per l'idea che sentano il kh effettivo, adesso chiederò lumi ad un'amica biologa :-D

terminus 15-03-2011 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3505195)
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3505144)
Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?

Ti vedo un po' dispiaciuto del regresso delle alghe. Ti ci eri affezionato? :-D
In quel prodotto non ci sono Nitrati e Fosfati, se non in quantità insignificante.

Ti dicono anche che, se ti serve, devi usare altri integratori della stessa linea (con NPK).

Si in effetti ci ero affezionato:-)) comunque per ora ci sono sempre ma sembrano un po' annerite e raggrinzite, secondo me stanno male#18
Si certo dovrei usare gli altri prodotti come in effetti ho fatto fino a ora, era per semplificare e per imitare le tue gesta:-)) magari poi dosavo solo il potassio a se stante.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3505204)
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3505113)
Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...8&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)

Bene direi che devo aggiornarmi :-)) io vista la muta costante delle caridine propendo per l'idea che sentano il kh effettivo, adesso chiederò lumi ad un'amica biologa :-D

Anche secondo me, io credo che il calcio comunque in vasca ci sia e il gh a 8,5 fa da spia.:-)

Rox R. 15-03-2011 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3505204)
Bene direi che devo aggiornarmi :-))


Cookie, ti prego di accettare un consiglio.
Vai alla discussione che ti ha linkato Terminus, e perdici una notte insonne, se necessario. -35
Mentre leggi, aumenta progressivamente la tua concentrazione fino al post n° 30 (autore: Entropy), e ti si capovolgerà il Mondo!
Tutte le tue certezze sulla Chimica crollerano, insieme a quella che credevi una una montagna di Granito: il KH.

Quel valore non è affatto un riferimento assoluto, come credevamo.
Io l'avevo capito da un po', ma solo a livello sperimentale; non sapevo trovare una spiegazione scientifica (mi spiego meglio di là).

Grazie a questo forum ce l'ho fatta.
Non solo ho trovato un luminare dell'acquariofilia, ma anche una persona di una disponibilità infinita.

P.S.:
Chiedo scusa a Terminus per l'OT.

Cookie989 15-03-2011 20:44

Rox mi auguro anch'io di leggerla con l'attenzione che merita ma le certezze al momento scarseggiano già :-)) quindi almeno la montagna di granito non crollerà ;-)

terminus 15-03-2011 23:22

Stasera mi sono messo a guardare meglio le alghe, in effetti non sono regredite, ma si sono spostate soprattutto sul muschio e sul prato sono ancora attive. Sono diventate più scure e fitte e questo mi aveva fatto pensare che stessero per morire, ma non credo sia così. Le ho lasciate stare spero che assorbano i nutrienti in eccesso e poi se ne vadano. A questo punto non intervengo.

Per l'OT nessun problema anzi, mi piacerebbe capirci qualche cosa in più anche a me. Grazie.

terminus 17-03-2011 17:02

Ecco alcune foto, mentre tutte le piante stanno abbastanza bene, compreso l'althernatera che si sta riprendendo, la bacopa e l'eustralis sembrano mostrare carenze. Potrebbe essere potassio? Potrei inserire qualche pastiglie di fondo per non inquinare tropppo l'acqua?

http://img29.imageshack.us/img29/9895/piante2.th.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/8494/piante3.th.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/8198/piante1.th.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/7936/piante4.th.jpg

Rox R. 18-03-2011 00:27

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3509282)
Potrei inserire qualche pastiglie di fondo per non inquinare tropppo l'acqua?

NO! #26#26#26
Ricordati che per farlo dovresti rompere i sigilli di ceralacca. ;-)
Hai trovato quel monastero per un mese di ritiro spirituale?
Quei maledetti Nitrati si sono mossi un po', da quello zero?

Scherzi a parte, non introdurre niente finché non hai alzato quelli.
Se hai un terrazzo o un giardino, e ci tieni piante da vaso, è possibile che tu abbia in casa un fertilizzante N-P-K (Nitrati, Fosfati e Potassio).
Esiste sia liquido che in bastoncini. Ci dev'essere scritto "N-P-K" sull'etichetta.
Non andare a comprarlo apposta, te ne serve pochissimo e solo per una o due volte.
Se ce l'hai, bene, sennò lascia fare ai pesci.

E comunque, esteticamente il tuo acquario è da concorso. #25

terminus 18-03-2011 11:33

Ok, allora controllo i nitrati appena ho un po' di tempo:-)
Ho un forte dubbio tra l'altro su uno dei fertilizzanti che ho sempre usato e che ho puara sia scaduto perchè emana un forte odoraccio, la ditta produttrice consiglia di tenderlo al fresco e io, in effetti, non l'ho mai fatto, sarà mica quello? ll prodotto è appunto questo http://www.plantacquari.it/seachem/s..._flourish.html glia altri della stessa linea, (potassio, ferro, ecc) invece non hanno bisogno di tale cura. Però se così fosse allora per il futuro potrei comprare il famoso rinverdente e fare con quello.
Tra le altre cose ho trovato questo http://farm4.static.flickr.com/3641/...03c264a5_o.jpg che dimostra sempre quello che dicevi, carenze di nitrogeno e fosforo.:-)

PS: grazie dei complimenti fanno molto piacere, ma sei troppo buono, specialmente visto che la tua vasca è spettacolare.:-)

terminus 18-03-2011 12:48

Il potassio però ce l'ho seprato lo devo mettere?

terminus 19-03-2011 14:39

Allora ho appena fatto il test degli no3, bene, zero spaccato. Non ho fatto niente, neache ho tolto le foglie morte, a questo punto o aumento il carico organico o devo reintegrare in qualche modo, oggi cerco il prodotto che mi hai detto, però mi piacerebbe trovare un equilibrio così non dovrei integrare. Credo che comunque quando ho aumentato il cibo i nitrati si fossero leggermente alzati, lo vedevo dalle piante, e ora però si sono di nuovo abbassati perchè le piante stanno meglio e ciucciano nitrati:-)
Il potassio lo posso reintegrare?

Rox R. 19-03-2011 14:58

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3513326)
Il potassio lo posso reintegrare?

No. #26 Legge di Liebig!!! -93

Finché non c'è Azoto (da te, probabilmente, nemmeno Fosforo), qualsiasi cosa ci metti rimane lì.
Compreso il prezioso Potassio.

Quando riuscirai a smuovere i Nitrati da quello zero, l'eventuale mancanza di Potassio la capirai dalla Bacopa.
Tutte le piante ne hanno bisogno, ma quella ne fa indigestione.

Quando le altre stanno benino e lei è in sofferenza, nel 90% dei casi è Potassio che manca.
Ma senza Nitrati è tutto alterato. Non cresce nulla senza Azoto. Nemmeno l'erba.

terminus 19-03-2011 15:24

Infatti è proprio la bacopa che sta male, se vedi la foto le foglie sono diventate quasi tutte trasparenti. Però a questo punto cosa mi consigli per aumentare questa maledetti nitrati e fosfati (non li ho misurati ma sono sicuramente sotto zero)

terminus 19-03-2011 18:56

HO visto al supermercato un fertilizzante chiamato sangue di bue della fiorand che è quello che avevi postato nella discussione della tua vasca, ma c'è scritto che è sangue essiccato?! Mica è quello n-p-k?

Rox R. 20-03-2011 03:00

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3513785)
HO visto al supermercato un fertilizzante chiamato sangue di bue della fiorand che è quello che avevi postato nella discussione della tua vasca, ma c'è scritto che è sangue essiccato?! Mica è quello n-p-k?

Ci dev'essere scritto chiaramente "Concime N-P-K", da qualche parte sull'etichetta.
In qualunque supermercato se ne trovano scaffali interi, di parecchie marche.

Se decidi di comprarlo apposta (ma non vale la pena) prendi quelli in stick.
Controlla sempre la scritta N-P-K. Li trovi di mille marche diverse, tipo questi:
http://www.sementidotto.it/Prodotti/...ante-verdi.jpg
Costano 2 o 3 euro, forse meno. Spezzi un bastoncino a metà e lo appoggi sul fondo dove c'è un po' di movimento d'acqua.
Non metterlo sotto le radici delle piante, le bruceresti.

Quando sarà sciolto misura i Nitrati, ed eventualmente ripeti con altro mezzo stick

terminus 20-03-2011 12:13

Si li avevo visti ma non ci avevo fatto caso perchè controllavo i concimi liquidi. Allora se i nitrati non aumentano faccio con quelli, anche se mi piacerebbe di più trovare un equilibrio senza aggiungere niente.
Il potassio però comunque lo dovrei immettere prima o poi senza quel prodotto?

Rox R. 20-03-2011 13:11

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3514948)
Il potassio però comunque lo dovrei immettere prima o poi senza quel prodotto?

Se, e sottolineo SE, decidi di usare quei fertilizzanti, il Potassio è già lì.
Nella dicitura N-P-K, la lettera "K" è il Potassio.

terminus 21-03-2011 11:12

Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.

Sabato ho rotto i sigilli perchè sono un testone #77 la bacopa era, ed è messa veramente male e io ho provato a mettere 2 ml di potassio e 0,5 ml di flourish che è quello che contiene un po' di tutto. Bene ieri sera cianobatteri su una piantina di heminathus micrantemoides, a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso#12, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.-20

Rox R. 21-03-2011 14:00

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3516909)
Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.

Certo, quando Nitrati e Fosfati saranno arrivati a valori accettabili, non solo dovrai integrare il Potassio, ma pian piano si esauriranno anche gli oligoelementi.

E' come una cascata di ingranaggi.
Quando se ne rompe uno, tutti diventano inutili; ma se riprinstini quello rotto ricominciano a girare tutti quanti.

Quote:

a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Non solo è possibile, è normale.
I cianobatteri, così come le alghe, sono sempre presenti in tutti gli acquari.
Normalmente non li vedi perché sono pochi e non formano colonie estese.

Ma se gli dài da mangiare...-e24

Quote:

Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso#12, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.-20
La Bacopa Caroliniana cresce con qualsiasi lampada, con qualsiasi fondo, con qualsiasi pH, con qualsiasi durezza, con qualsiasi pesce, crostaceo o gasteropode. Emersa e sommersa.
Perfino coperta di alghe, continua a crescere lo stesso...
E' la prima volta che sento qualcuno che riesce ad ammazzarne una. :-))
Ma è anche la prima volta che sento qualcuno che sta da un anno coi Nitrati sempre a zero.

Chissà che le due cose non siano collegate... :-D

Markfree 21-03-2011 14:18

adesso ti aggiungo la 2nda caro rox...da me la bacopa è praticamente morta...penso per poca luce :(

terminus 21-03-2011 16:43

Si i nitrati sono sempre a zero credo che sia sempre quello il problema. Però è incredibile che il giorno dopo o la sera stessa che ho immesso questo prodotto si siano subito formati, non mi era mai capitato in un anno e mezzo.
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava, appena arriva un carenza deperisce rapidamente, infatti i getti esposti più alla luce sono ancora verdi e prosperi. Anche l'eustralis è veramente esigente, a questo punto penso che sostituirò, forse anche con qualche potatura di bacopa così almeno è in piena luce. Probabilmente ho troppe piante con esigenze diverse e questo in una vasca con gli no3 a 0 non va bene.
COmunque cerco questi bastoncini, però l'obiettivo è aumentare il carico organico per rendere la situazione più stabile. Pensavo intanto di mettere altri due puntius tetrazona che mangiano come maiali:-D così avrò un branchetto di 8 esemplari.

Rox R. 21-03-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3517601)
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava

Rispondo anche a MarkFree.

Nel mio acquario, sono partito con 25 Watt a 4000 Kelvin, senza alcun elemento riflettente.
Dopo una serie di modifiche, nell'arco di 10 mesi sono arrivato a 82 Watt, 6500 Kelvin e rivestimento di Alluminio su tutto il coperchio.
Per un po' ho fertilizzato con prodotti specifici, da settembre uso prodotti per giardinaggio.
Ho integrato il Potassio (l'elemento più importante per la Bacopa) prima con Solfato, poi con Cloruro, poi con Bicarbonato... ora sto usando Novosal, il sale per la pressione alta.
Sono stato 7 mesi con CO2 ed altrettanti senza.

Tutti gli organismi vegetali ne hanno risentito, sia piante che alghe...
...Tutti tranne la Bacopa. Quella è sempre andata alla grande in qualunque condizione.

A fine estate ho avuto un invasione di alghe, per un mesetto, per cui Terminus si sarebbe suicidato.#18
Solo le ultime tre o quattro foglie di ogni stelo erano libere (un errore con il dosaggio).

Indovinate quale pianta continuava a crescere lo stesso, infischiandosene...
Bravi! Risposta esatta!!! :-D
Alcuni steli li ho piantati su fondo fertile, altri in zone con solo ghiaietto.
Non gliene potesse fregare di meno. #27

La Bacopa è invulnerabile come Achille, il suo tallone è il Potassio.
Nel caso di Terminus anche i Nitrati, ma ci vogliono mesi di carenza, per arrivare a questo.
Normalmente, nessuno sta senza Nitrati così a lungo; a meno di non avere un acquario olandese, ma lì si provvede artificialmente.

Markfree 21-03-2011 23:06

beh..da me è pressochè morta :D

ho problemi anche io coi nitrati e fosfati (anzi fra poco vado a fare un post in sezione alghe perchè c'è qualcosa che non torna) ma di fatto la bacopa è l'unica che la sta prendendo cosi a male...ed è l'unica che non ha le esigenze di luce soddisfatte :(

Rox R. 21-03-2011 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3518544)
fra poco vado a fare un post in sezione alghe perchè c'è qualcosa che non torna

Quando lo fai, fammi sapere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13173 seconds with 13 queries