![]() |
Quote:
le dosi sono indicate sulla confezione e facendo le dovute proporzioni arrivi al peso da mettere in tot litri per arrivare ai gradi che a te interessano. Fai attenzione che carenze di sali soffrono le piante. Quote:
Attenzione ai fosfati. |
Fosfati a 1 come devoi fare per diminuirli?
|
pota le foglie andate a male e cambi d'acqua... non utilizzerei resine.
|
Ciao ragazzi ... Una domanda:
Da qualche giorno, sulla superficie dell'acqua, è presente una specie di patina oleosa (non la solita schiumetta ... ma una vera e propria sostanza oleosa) ... I test mi dicono che i valori sono tutti ok ed i pesci e le piante non mostrano segni di sofferenza ... Cosa può essere? ... Quando è eccessiva la tolgo con un piccolo retino ... Figuratevi che quando la tolgo, questa sostanza tipo 'muco', resta filtrata all'interno del retino ... Fate presente che questa sostanza 'tipo muco' non appena la tocco si sfilaccia ... Oggi ho comprato un piccolo filtro (per vasche da 20 lt con una portata di 240 lt\h) da aggiungere a quello che è già presente all'interno della vasca (lo metterò nella parte opposta) ... Secondo voi può essere utile quest'ulteriore filtraggio (e movimento dell'acqua opposto) oopure no? Cosa mi consigliate di fare? ... Ciauuuuuuuuuuuuuu |
Ciao se non hai introdotto del mangime diverso dal solito che rilascia residui oleosi, può capitare che nelle vasche aperte, anche solo per la polvere ce si deposita sul pelo dell'acqua a volte si compatta fino a formare una pellicola; se non avessi già comprato il filtrino, ti avrei suggerito questo aggeggino, non ce l'ho ma sembrerebbe utile, in alternativa, se passi dalle mie parti o nelle vicinanze ti potrei regalare due o tre piantine di eichornia: quelle si ciucciano tutto!!! :4:
|
Ciao Bettina ... Ti ringrazio tanto per avermi risposto ...
Ho visto ciò che mi hai proposto e sono andato a visionare. Sul sito, però, scrivono che è adatto ai filtri esterni (i miei 2 filtri sono entrambi interni sia quello piccolo che quello grande) ... Va bene ugualmente? ... Posso usarlo? ... Per quanto riguarda la pianta l'ho già avuta (se non ricordo male mi hai risposto proprio tu ad una mia domanda riguardante il nome di questa piantina che avevo da poco comprato) ma l'ho dovuta eliminare in quanto, i bulbi, erano diventati marci ... Che mi dici quindi? ... Per notizia: ... Il nuovo filtro 'piccolino' l'ho posizionato nella stessa parte del filtro principale in quanto, questa sostanza oleosa, rimane bloccata in questo preciso punto ... E' come se le Vallisneria (che si trova dinnanzi al filtro interno principale) bloccassero il movimento dell'acqua e quindi fa concentrare questa sostanza in quel punto ... Consigli di lasciarlo in questa nuova posizione oppure di metterlo nuovamente nella parte opposta? Fammi sapere ... Ciauuuuuuuuuu e a presto ... |
Ciao e Buone Feste a Tutti ...
Oggi non è stato un bel giorno per me in quanto, stamattina, ho trovato 2 guppy maschi morti (avevano la pancia gonfia e scura) ed ho visto una presenza anomala di schiuma bianca in superficie ... Insospettito di ciò ho fatto subito il test e questi sono i valori (completamente sballati rispetto a quelli normali): Temp: 27,5 °C ph: 6,5 gh: 6 kh: 5 fe: 0 po4: 1 (alti) no2: 0,1 (alti) no3:50 (alti) co2: (24 b\minuto) A questo punto ho agito cosi: 1- Ho pulito il tutto (azioni di routine che normalmente effettuo ogni 15 gg); 2- Ho sostituito 30 lt di acqua (solo osmosi con aggiunta di sali della jbl) su di un totale di 160 lt netti in vasca; 3- Ho aggiunto 5 ml di batteri (Ambrosia Cycle Ultrafast); 4- Ho aggiunto 30 ml di prodotto per abbassare eventuali presenze di ammoniaca (Sera Toxivec); 5 Ho aggiunto, nel terzo scompartimento del filtro, una busta da 600 gr (che dura tre mesi) di Wave Cleanwater (per diminuire ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati). Ho fatto bene oppure no? ... Adesso attendo che passino 24 ore per rifare i test con la speranza di aver fatto bene e che i valori siano tornati normali ... Faccio presente che 2 gg addietro avevo aumentato la quantità di erogazione di cibo tramite mangiatoia automatica (da 1 volta al giorno l'avevo messa a 2 volte al giorno) perchè avevo l'impressione che i pesci non mangiassero a sufficienza; ... Mi sa che ciò ha rovinato il tutto mettendo in circolo tanta roba di scarto che sia il filtro che le piante non non sono riuscite a smaltire. Stasera ho ripristinato l'erogazione di cibo ad 1 volta al giorno e stasera i pesciotti non mangeranno ... Fatemi sapere e ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu |
ciao, i guppy sono indeboliti dai valori non adatti a loro e dalla temperatura troppo alta, per cui non escludo che gli scalari abbiano dato loro il colpo di grazia: la pancia scura e gonfia potrebbe essere causata da lesione degli organi interni dovute appunto ai colpi inferti dagli scalari che non hanno denti ma un muso piuttosto coriaceo che spesso usano come strumento di offesa.
Anche per tutti gli altri pesci non terrei la temperatura così alta, bastano 24°, solo in presenza di uova di scalari è bene portarla a 26° o poco più per favorire lo sviluppo degli embrioni, ma negli altri casi non è favorevole anche perché l'alta temperatura impoverisce l'acqua di ossigeno. Per quanto riguarda il cibo è impossibile che i pesci in vasca siano denutriti, specialmente se utilizzi gli erogatori automatici che non sempre dosano bene. Molto meglio dare il cibo una sola volta, variando il più possibile gli alimenti che fornisci, poi in una vasca matura i pesci trovano sempre dei microorganismi da spiluccare, specialmente se in metti delle palline di cladophora o del muschio di giava, vere e prorie riserve di microscopici crostacei e se sifoni poco il fondo. Il troppo cibo fa certamente più danni, sia a livello degli organi interni del pesce, che quindi vive di meno, sia per inquinamento della vasca. |
Ciao e grazie per la risposta ....
Metto in atto subito il tuo prezioso consiglio abbassando la temperatura ... aspetto che si stabilizzi (gradualmente) intorno ai 25°C invece degli attuali 27,5°C ... Per quanto riguarda la presenza dei Guppy in vasca li ho da un bel po di mesi e siccome non mi avevano dato problemi di convivenza con i miei 4 scalari (che sono fatti veramente belli e grossi :6: ) li ho tenuti ... adesso vedrò cosa fare degli ultimi 3 guppy rimasti ... Per quanto riguarda il cibo lo somministro nuovamente 1 volta al giorno (ti posso dire che la mia mangiatoia automatica, sino ad oggi, somministra ottimamente il cibo) ... Dopo aver pulito il tutto, cambiato 30 lt di acqua con solo osmosi (+ sali), aggiunto 30 ml di sera toxivec ed aggiunto (nel terzo scompartimento del filtro), una busta da 600 gr di Wave Cleanwater (per diminuire ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati) sembra che i valori sono tornati nella 'norma' ... Infatti ho effettuato il test il 27\12\2011 (giorno dopo che i valori erano sballati) e questi sono i valori: temp: 28 (alta ... lo so ... oggi sto provvedendo a portarla a 25°C); ph: 6,5 gh:5 kh:4 no2: 0,05 no3: 5 po4: 0,5 co2: 24 bolle\minuto Che mi dici? ... Posso fare altro per migliorare il tutto? La settimana scorsa ho comprato un 'rettangolo' di muschio, un'altra neritina zebra ed un'altra clithon ... Il muschio cresce abbastanza bene e non vedo l'ora che si espanda ... Un ultima cosa: ... finalmente ho comprato S7, V15 e V30 ... Non vedo l'ora di iniziare il protocollo Dennerle ... Fammi sapere ... A presto ... Ciauuuuuuuuuuuuuu ... |
attento che le neritine producono un bel po' di deiezioni.
Per il protocollo Dennerle devi iniziare a dosi dimezzate e fare cambi regolari ogni quindici giorni come descritto sul foglietto. |
Quote:
|
Ciao a tutti ...
E' normale che ha da 1 mese che non effettuo il cambio acqua ed i valori sono nnella norma? Consigliate di effettuare ugualmente il cambio acqua oppure di aspettare che cambino un po? Fate presente che faccio il test ogni settimana ... Questi sono i valori: PH: 6,5 - GH: 8 - KH: 4 - NO2: 0,05 - NO3: 5 - PO4: 0,5 Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuuuuuuu |
certo che devi fare i cambi d'acqua e sempre costanti..una volta a settimana il 10% , se una volta ogni 2 settimane il 15%- 20% ..
Cerca di immettere in vasca acqua con gli stessi valori e temperatura dell'acquario... |
Quote:
|
Ragazzi come mai ho schiumetta in superficie? ... Ho effettuato il cambio d'acqua giorno 21 settembre ... I valori sono tutto ok ... Che mi dite? Da cosa è dovuta e come posso eliminarla?
|
grazie per le risposte ... cmq è andata via ...
|
Ho il ph a 5,5 mentre il kh a 3 (faccio presente che al cambio d'acqua bisettimanale uso solo 20 lt di osmosi) ... Per tali valori la concentrazione di co2 è alta ...
Domanda: Se invece di usare 20 lt di osmosi ne usassi 10 lt di osmosi e 10 lt di rubinetto riuscirei ad innalzare i valori portanto il ph intorno a 7 ed il kh tra 5 e 7 in modo da avere la giusta concentrazione di co2? Ho gli no2 a zero mentre gli no3 a 50 ... eppure somministro una solo volta al giorno una piccola quantità di cibo ... come faccio a diminuirli ... Grazie ... |
ma non va bene utilizzare solo osmosi i pesci non possono vivere senza sali disciolti in acqua; la miscela di acqua di osmosi e acqua di rubinetto dipende dai valori della tua acqua di rete.;-)
|
Quote:
ma per il problema degli no3 a 50 cosa posso fare? ... #24 |
Ragazzi ho un'urgenza ... Vasca avviata dal 2009 da 160 lt netti con due scalari adulti,10 cardinali e 4 cory... Oggi ho fatto Il test ed Il ph e' a 4,5 e gli no3 oltre i 50!!! Lo scalare maschio nn sta tanto bene...la vasca e' costituita da acqua di osmosi (cambio 30 lt ogni 30gg), varie piante ed e' alimentata con co2 (visto Il problema del ph e' stata sospesa ... Che faccio? Cambio subito Il 50% di acqua? ... Metto osmosi, rubinetto oppure osmosi + rubinetto? ... Fatemi saxe ... Mangiano Una sola volta al di (mezzo cucchiaino di caffe con tetra pro crisp)...
|
gh kh come sono? e nell'acqua di rete? devo saperli per dirti come tagliarla
... come sei arrivato a questa situazione? perchè i cambi con sola osmosi quando ti avevano spiegato come fare? dai meno cibo, mi pare troppo fai cambi più frequenti con osmosi + rete, non solo osmosi! |
Quote:
- Ecco i valori della vasca: ph:4,5 no2:0 no3: > di 50 kh:0 gh:10 - Per quanto riguarda l'osmosi ho fatto un po di casino :( ... - Per quanto riguarda il cibo mi dici che è sagerato somministrare 1\2 cucchiaino da caffè 1 volta al giorno? ... quanto devo darne allora? ... anche perchè lo fanno fuori immediatamente ... - Adesso faccio immediatamente il cambio ... In quale percentuale miscelo l'acqua di osmosi con quella di rubinetto? ... Grazie per i consigli ... |
dai pensavo peggio :-)
fai i test anche all'acqua di rete, e anche all'acqua di osmosi :-) fai un 30% di rete e un 70% di osmosi, ma il kh a zero non va bene.. hai un addolcitore in casa? |
Quote:
il prox cambio (tra 20cgg\30 gg) con quale percentuale di acqua osmotica\rete devo fare? ... niente addolcitori ... cosa consigli? grazie di tutto |
mi servono:
gh e kh dell'acquario gh e kh dell'acqua di rubinetto pura gh e kh dell'acqua di osmosi poi posso dirti di più :-) |
Quote:
Questi erano i valori (in vasca) prima del cambio acqua (fatto 3\4 gg addietro): ph= 5 - gh= 14 - kh= 2 - fe= 0,5\1 mg - po4= 0,5 - no2= 0 - no3= 100 mg Dopo ho fatto il cambio acqua mettendo 25 lt di osmosi e 25 litri di acqua di rubinetto (su 160 lt netti d'acqua in vasca) ... Ho sifonato bene il fondo e pulito tutto il filtro (sia dentro che fuori) ... Oggi ho fatto i test e questi sono i valori attuali della vasca: ph= 6,5\7 - gh= 11 - kh= 2 - fe= 0,5\1 mg - po4= 0,5 - no2= 0 - no3= 50 mg I valori dell'acqua di osmosi è tutto a 0 (zero) ... I valori dell'acqua di rubinetto sono: ph= 7,5 - gh= 16 - kh= 10 - no2= 0 - no3= 50 mg Quando consigli di fare il nuovo cambio acqua? ... In quale percentuale tra quella osmotica e quella di rubinetto? ... Devo aggiungere i sali (ho quelli della Dennerle) nell'acqua osmotica? ... Quanti? Attendo risposta ... Grazie tante per il tuo interesse ... ps: ho prenotato on-line le spugne nuove del filtro visto che sono diventate rosse (erano celesti all'origine) ... Ciauuuuuuuuuuuuuuu ... |
ben tornato Diex, come va?
ma stai parlando della vasca dove hai gli scalari? |
Quote:
Cmq si ... è la vasca dove ci sono i due scalari ... |
C'è nessuno???
|
riprendo io Diego.
Per gli scalari hai un pH che è leggermente alto. Non ricordo se utilizzi impianto CO2. ma prima di questo dovremmo correggere i valori della durezza, ossia alzare il kh e abbassare gh. L'unico modo di farlo è utilizzare l'acqua di osmosi . Secondo me dovresti comprare solo i sali per il kh , preparare il cambio d'acqua con un kh di 4 o 5 gradi. Quando in vasca avrai una situazione stabile di kh pari a 4 e gh magari più vicino a 8 allora cominceremo a lavorare sul pH con la CO2. NO3 > 50 non è buono per gli scalari. Per qualche settimana ravvicina i cambi tipo uno ogni 3 giorno del 10%. Prova così e vediamo come procederà. OT. Dovremmo rivederci..Tua moglie tutto ok? Dai , fammi sapere come avrai operato e aggiorna dopo mezza giornata dal cambio i valori sulla discussione. A presto |
Grazie Dany ... Allora ti aggiorno ...
Noi tutto ok e ci farebbe davvero piacere rivedervi ... :-)) |
Ragazzi ma come faccio a far abbassare questi cavolo di NO3? ... Le ho provate tutti ma niente da fare ... Ho anche comprato resine apposite ma nulla ... RESTANO SEMPRE a 50!!!
Questi i valori di ieri sulla mia vasca di 160 lt netti (eseguiti con test liquidi della SERA): GH: 7 KH: 2 PH: 6 NO2: 0 NO3: 50 FE: tra 0,25 ed 1 PO4: 1 TEMPERATURA: 28°C CO2: COLORE VERDE (CONCENTRAZIONE OTTIMALE Considerate che cambio circa 30 lt di acqua 1 volta al mese mischiando quella di rubinetto con quella di osmosi (la percentuale è in base ai valori dell'acqua in vasca prima del cambio) ... Come devo fare? |
Gli NO3 sono prodotti dai pesci ed eliminati da cambi e mangiati dalle piante.
O diminuisci la causa producente (pesci) o aumenti i fattori diminuenti (cambi d'acqua e piante a crescita rapida) Ciao ;-) |
Quote:
di piante ce ne sono abbastanza (4 echinodorus grandi, 10 anubias tra grandi e piccole, 1 cladophora a palla, 1 rotala rotundifolia ed altre ...) visto che i valori dell'acqua sono quasi nella norma non penso occorra fare cambi di acqua più ravvicinati ... penso possa esserci qualche altra soluzione ... anche non del tipo naturale ... #24 |
altri aiuti??? #07
|
Speravo in qualche altro consiglio ... Tutti in ferie??? ... Beati voi ... :-D
Io sono sempre qui ad aspettare qualche altro aiuto da parte vostra perchè non riesco a risolvere il problema ... #07 |
Ciao a tutti ...
Qualcuno mi sa dire se il prodotto TETRA NITRATE MINUS provoca nebbia in vasca? ... Per abbassare gli NO3 ho messo per 2 volte (a distanza di 1 settimana l'una dall'altra) nr 2 bicchierini di prodotto (circa 20 ml) direttamente nel filtro ... Da allora sembra di avere la nebbia in Val Padania ... Come devo fare? ... E' normale? ... Dimenticavo ... La vasca è di 160 lt circa netti e da quando ho utilizzato il prodotto le anubias si stanno deperendo ... Grazie ... fatemi sapere ... ps: oggi dovrei mettere nuovamente il prodotto della TETRA ma evito di farlo considerato il problema ... |
ma non cercavi rimedi naturali? comunque cambia il 50 dell'acqua e lascia stare le schifezze chimiche ,della tetra specialmente
|
Quote:
|
ok ... lo farò subito ... via aggiorno ... grazie tante
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl