![]() |
News?
Riuscito a vedere qualcosa? |
Quote:
|
Sto osservando in silenzio...;-)
|
.....e con le dita incrociate ;-)
|
Aggiornamento: Continua ad avere una livrea gialla brillante e ad essere super aggressiva verso qualsiasi cosa si muova nel raggio di 30cm dalla tana, speriamo regga ancora...
Nota a margine: dovevo fare un cambio d'acqua qualche giorno fa e non l'ho più fatto. Non metto mangime ormai da 4 giorni e sono entrambi lo stesso in gran forma! #24 :-)) |
Aggiornamento: è ancora nella noce...non è cambiato ancora niente.
Sono passati 6 giorni, forse, dalla deposizione. Sarà oggi il gran giorno? :-)) |
Speriamo ;)
|
non so per gli aga....di solito sono 2/3 gg di schiusa e 4 per il nuoto libero...se non è oggi in ogni caso ci stiamo avvicinando.
|
ragazzi ci sono novità...spero in positivo. Da qualche ora lei non staziona più nella noce ma di fronte, tra le piante di sagittaria. L'ho vista più volte fare avanti e dietro tra sagittaria e noce, ora è nella foresta sul fondo a pizzicare sul fondo. Ho provato a vedere se riuscivo a scorgere qualche piccolo ma niente, sembra non ci sia niente.
La livrea è ancora da "combattimento" ma da un paio d'ore sta presidiando una zona fino a poco fa MAI occupata.... Vi basta guardare le ultime foto da me postate per avere un idea.. Due pensieri mi sono fatto: sta spostando i piccoli oppure addio covata. Sulla seconda ipotesi non ci giurerei perchè è sempre aggressiva come al solito... #24 |
dai dai dai dai dai
|
Quote:
|
Quote:
Ora a luci spente ho posizionato una luce sulla vasca...giusto in tempo per darle la possibilità di scorgere un ancistrus sulla noce, ho assistito a quello che sembrava un massacro :-D:-D:-D... Speriamo di svegliarmi con una bella sorpresa! P.S. Però non mi avete spiegato perchè quell'atteggiamento per diverse ore fuori dalla noce....-28 |
Forse le sue intenzioni son quelle di ricreare uno spazio adeguato al trasferimento dei piccoli,cosa ardua nella vasca ben piantumata che ti ritrovi
Facciamo tutti il tifo...speriamo bene |
Secondo me ha gia' fatto pascolare i piccoli....cmq hai mezzo forum alle tue calcagna xD
|
Quote:
Quote:
|
se non dai cibo semplicemente sarà stata fame....sarà lei stessa andata a cercare cibo nei pressi...boh...
|
mi aggiungo ai followers XD leggo in silenzio da giorni e giorni ormai, finger cross per te!
|
Aggiornamento: a dire il vero c'è poco da aggiornare. Giusto per parlare.....allora oggi non l'ho mai vista entrare nella noce, a meno che non l'abbia fatto proprio nei momenti in cui mi allontanavo dalla vasca. Ci gira solo intorno quasi sempre con livrea incazzata.
Lui a momenti è diventato aggressivo, quando si butta su oto e anci fa paura:-) Però oggi il 15 sta andando via e mi chiedo: ma mi stanno prendendo per il **** ? O sono io che mi sto facendo troppi problemi? :-D Ho pure messo a schiudere le artemie e buttato un po di mangime oggi pomeriggio. Giusto per divagare ecco un video fatto un ora fa ed esprimete le vostre illuminanti considerazioni. #24 #24 #24 Clicca per vedere il video su YouTube Video |
:-):-):-):-)
Quando scoda così, a scatti, di solito protegge nido/uova/piccoli. Io sono fiducioso. |
Quote:
Anzi, al contrario delle altre volte, stavolta (tra ieri e oggi) ho notato un aggressività maggiore del maschio....a momenti....a volte sembra spento e all'improvviso si catapulta su tutto ciò che respira con una ferocia incredibile, superiore a quella di lei. Che dire....aspettiamo ancora....qua se la stanno tirando troppo. Ormai la mia sembra essere diventata una telenovela. Spero almeno che tutti coloro i quali entrano a leggere senza scrivere abbiano appreso qualche informazione ed elemento utile in più. Sono comunque 10 pagine e a scrivere c'è gente con un po di esperienza almeno... Speriamo almeno di essere stato d'aiuto a qualcun'altro. Condividere esperienze ed informazioni fa bene e aiuta a crescere in questo splendido hobby ;-) |
danny1111 (se ti può interessare comparare le esperienze) ho messo una coppia di agassizi rio tefé red (di AlessandroBo) in un 70lt che ho in camera (sempre gentilmente prestato) per ora ti posso dire che il comportamento è pressochè simile ai tuoi.
ho potuto notare come siano fortemente suscettibili ai valori di ph, in vasca grande con ph 6.3 i comportamenti del maschio erano molto più easy qualche parata poi nulla più ognuno per la sua strada, con un tentativo di riproduzione fallito. ora in vasca piccola con acqua gialla con 100gr di torba foglie di quercia ho dei valori che stò lentamente estremizzando (alessandro i suoi li ha riprodotti 1 volta con ph sotto il 6.0) per ora sono a ph6.0 in diminuzione (partendo da 6.4) kh1 e cond 126. in un giorno e 1/2 il maschio ha cominciato ad essere notevolmente più aggressivo e pressante nei confronti della femmina con parate sempre più frequenti, il livello di aggressività extraspecifica rimane sempre piuttosto elevato (ho degli otocinclus come target fish). spero che quel che ho scritto ti possa interessare :-)). |
Quote:
Da quanto tempo ce li hai? Comunque sia io li ho testati a ph 7 - 6,8 - 6,6 - 6,4 e 6 con kh 3 e 2, con gh 6 - 5 - 4 - 3 con cond 200 - 150 e 130......senza pignette di ontano e con le pignette, con più co2 e con meno, con cambi più e meno frequenti insomma in diverse maniere e anche io ho notato comportamenti ben diversi anche a piccole variazioni di ph, per cui su questo ti quoto alla grande. L'aggressività intraspecifica sia del maschio che della femmina a ph molto acidi è qualcosa di devastante. Ho visto vere e proprie aggressioni e se non avessi avuto una vasca così piantumata credo che avrei visto qualche ferito. Per non parlare poi di quella extraspecifica.......e, aggiungo, senza dimenticare la livrea anch'essa molto suscettibile a minime variazioni di ph e conducibilità generale...direi eccezionale a ph molto acidi e acque molto tenere. In più li ho potuti testare con diversi target fish. Prima ho avuto 15 petitella oltre agli oto (immagina 15 petitella in quella vasca che facevano continuamente avanti e dietro in parata come fossero un esercito) con loro che difendevano le uova. Poi ho avuto solo oto e 2 ancistrus com'è infatti in questo momento. Secondo il mio modestissimo parere nel tuo caso quando stava in vasca grande aveva comunque un ottimo livello di ph. 6,3 è comunque un valore abbastanza estremo e valido per vederlo in tutta la sua bellezza (anche perchè non parliamo di individui wild). Se nella vaschetta seguente con ph più basso, torba etc hai notato qualche atteggiamento più aggressivo secondo me è da ricondurre principalmente a qualcos'altro. Gli ormoni, la luce, i coinquilini, lo status della femmina...sono tutte componenti che portano un soggetto ad assumere un atteggiamento più o meno aggressivo. E' chiaro che la qualità dell'acqua è al primo posto però tra ph 6,3 e 6 secondo me cambia davvero poco. Diversa invece una differenza tra 7 e 6,7. Parere personale eh.... Davide.Lupini è sempre un piacere. Ah dimenticavo...aggiorna anche tu in qualche modo, pure qui sopra se vuoi, la tua esperienza con gli aga...:-)) |
per ora li ho da poco, 1 mese in vasca grande e da 1 settimana in vasca piccola.
adesso cerco di scendere sotto ph 6.0 mi fermo a ph5.5 o poco più, leggendo altre esperienze, i risultati migliori si hanno proprio a valori estremi, ph5-5,5 cond attorno a 50 aumentando di un paio di ° la t° (ora sono a 26° la porto a 27/28°). con valori molto bassi oltre che indurre la riproduzione, il numero di piccoli è in % maggiore e la % di uova ammuffite cala di conseguenza, anche grazie ai tannini disciolti. appena avrò news ti aggiorno. |
se raggiungi quei valori sei davvero al top. Ti ringrazierebbero degli esemplari selvatici...figuriamoci quelli d'allevamento che forse non hanno mai conosciuto un acqua così "buona". Io vorrei tanto renderla più estrema ma ho paura a farlo perchè ho molte piante e se calo troppo forse le piante ne risentono e mi dispiace. Il prossimo allestimento sarà iper estremo.
E' chiaro che devi aggiornare :-)) ...Io spero di farlo domani con buone notizie. Ah proposito...ma un paio di foto sui soggetti? Sono curioso. |
Aggiornamento: poco fa ho messo un po di mangime e ho osservato per un bel po la vasca a debita distanza.
Da premettere che ieri sera ho aggiunto altre pignette di ontano e ho notato che l'acqua si è ambrata un po di più (il ph non l'ho ancora controllato). Quindi ho notato un aggressività del maschio superiore a quelli dei giorni scorsi, sia intraspecifica che extraspecifica. La femmina si era allontanata dalla noce per mangiare ed è stata per almeno 5 minuti lontano, contemporaneamente attaccava oto e anci ma il maschio non è stato a guardare e le parate che ha fatto sono sfociate in forti aggressioni al punto che lei è rimasta nascosta per un paio di minuti dalla parte opposta della vasca rispetto alla noce. Stavo già per mandare tutto a quel paese quando è tornata poi verso la noce. Ogni tanto si allontana ma torna subito e riprende la livrea solita. A questo punto mi chiedo: l'aumento di aggressività non posso dire se sia stato dovuto a un lieve calo del ph avvenuto stanotte (dopo l'immissione di qualche altra pignetta). Può essere invece che l'ha corteggiata e aggredita con più insistenza solo perchè lei si è allontanata dalla noce? Quando lei è intorno al nido lui non la aggredisce mai, neanche poco fa, quando invece si era allontanata è stata una vera lotta...peccato non essere riuscito a fare un video. Ovviamente non si può avere certezze e non si può rispondere a tutte le domande, ma giusto pour parler :-)) Ah dimenticavo....dei piccoli nemmeno l'ombra. |
Non lo so, mi stanno facendo impazzire!
Non ho ancora visto niente.....so solo che prima la femmina era dalla parte opposta della vasca con la livrea scura e dopo 10 minuti era sulla noce con livrea aggressiva a scacciare tutto e tutti. Non so più che pensare.....perchè questo comportamento di difesa costante sulla noce da giorni nonostante non abbia visto ancora niente??? Non so quando abbia deposto, se il 7 sera o l'8 sera....ma ormai siamo al 18 di giugno......Devo pensare allora a 10 giorni per questa specie? (3 per la schiusa e 7 per il riassorbimento)? C'è qualcuno che conosce i tempi per gli agassizi? #09 |
Sapevo 9 - 10 giorni.....
|
Quote:
C'è chi diceva 6 giorni, chi 7...chi 8.....sono stati dati un po i numeri (non mi riferisco a nessuno qui sopra eh...).... Attendiamo...#24 |
Quote:
Ma... Domanda stupida, a luci spente, se illumini con qualcosa di potente l'entrata della noce (se possibile) non riesci a vedere dentro se non altro i riflessi degli occhietti? |
tanto lo sviluppo è influenzato principalmente dalla temperatura: qual'è quella in vasca?
|
Quote:
|
allora per rispondere a Valeriuccio: Da tre notti a questa parte ho sistemato una piccola lampada (che non spara luce direttamente sulla vasca) per dare un minimo di luce alla coppia qualora dovessero uscire i piccoli. Non posso sparare luce dentro la noce per cercare di vedere gli occhietti principalmente perchè l'entrata della noce non è verso il vetro ma di lato. Infatti proprio ultimamente ho spostato l'entrata per darle più tranquillità visto che la vasca è visibile da entrambi i lati. Quindi è impossibile che possa illuminare l'interno.
Detto ciò faccio una riflessione: è dall'8 mattina che è in atteggiamento da riproduzione (avrà deposto credo o il 7 sera o l'8 sera...in genere lo fanno prima dello spegnimento delle luci). Oggi è 18 quindi son passati 10 giorni e per tutti e 10 i giorni ho potuto notare il suo atteggiamento aggressivo (con solita livrea gialla brillante col punto nero al centro) nei dintorni della noce o sulla noce stessa. Quindi se la difende quotidianamente da 10 giorni a sta parte ci sarà pure un motivo...è vero che mi stanno facendo impazzire ma gli animali non fanno niente per caso :-) Semplicemente credevo che a 7 o 8 giorni avrei dovuto vedere qualcosa ma adesso sentendo che 10 giorni può essere accettabile e notando i comportamenti di lei allora nutro ancora speranze. E' meraviglioso vedere come lui partecipi alla difesa del nido...quando lei si allontana (per qualsiasi ragione che io ignoro...probabilmente per cercar da mangiare o per guardarsi intorno) è lui che la sostituisce davanti alla noce. Creature di pochi centimetri dimostrano quanto sia perfetta e meravigliosa la natura. Invece per rispondere a Marzissimo posso dire che la temperatura è sui 26 costanti...adesso anche 27. E sinceramente non so se a 24 gradi ci vogliono 10 giorni...a temperature più elevate dovrebbe ritardare lo sviluppo dell'uovo o accelerarlo? Dalle mie reminescenze universitarie onestamente non ricordo... |
Non mi tornano i conti con il padre che sorveglia la noce...non ci capisco nulla di agassizi, ma solitamente con gli harem è sempre e solo la femmina a curare le uova e la prole, il maschio semmai se la mangia.
10gg a 24 gradi dovrebbero essere ben di meno a 26/27....uhmmm....mi sa che ci stanno prendendo per i fondelli e lì dentro non c'è niente.... |
Quote:
Che il maschio si metta vicino la noce è una cosa che ho notato più di una volta...non vorrei che sia solo una clamorosa coincidenza. Ma se realmente mi stanno prendendo per i fondelli per quale motivo questa volta lei mantiene sempre il solito punto nero da riproduzione ed è sempre gialla? SEmpre...costantemtente da 10 giorni a sta parte. LE altre volte invece intuivo che aveva deposto, stava lì sopra con questa livrea e dopo 2 - 3 giorni tornava a inscurirsi e non era più aggressiva... Ho appena controllato solo alcuni valori: ph 6,6 kh 2 e mezzo gh 4. |
fine delle speranze. Ho visto lei dalla parte opposta della vasca, allora ho alzato la noce et voilà...come volevasi dimostrare non c'era niente nella noce.
Non ho idea di quando si siano pappati le uova/piccoli. Secondo me è successo da poco... può essere che nel momento in cui hanno iniziato il nuoto libero la femmina o lui stesso se li siano mangiati? -15 |
#06
:-( dai aspettiamo la prossima.... ma l'interno della noce è ben ossigenato? non è che c'è poco/nulla ricircolo acqua e le uova ammuffiscono? sò che non si dovrebbe fare ma non ti conviene dalla prossima deposizione "monitorare" controllando cosa c'è nella noce giorno per giorno? devi inventarti qualcos'altro c'è qualcosa che davvero non quadra :-( |
il problema dell'ammuffimento è da escludere che sia dovuto al ricircolo alla fine sono cave spawners.
un livello alto di conducibilità può farle ammuffire, un ph per loro alto può far ridurre il numero di uova e di piccoli, una certa presenza di carbonati disciolti può anche incidere sulla schiusa delle uova. ciò che conta sono i valori chimico fisici dell'acqua sempre in range molto bassi sia di ph/kh/gh/cond, acqua ricca di tannini, ripari, ecc... si possono anche riprodurre con ph non troppo estremi, ma i risultati poi sono i soliti, poche uova e pochi piccoli. aggiornamento della vasca con i tefé red, mi stò pian piano avvicinando ai valori che cercavo: ph 5.8/5.9 in diminuzione (ho aggiunto 75gr di torba per un tot di 200gr) acqua color the al limone, kh e gh pressochè nulli, cond 105, t°28 stò iniziando ad alimentarli sopratutto con proteico (mysis, artemia, pochissimo chironomus) e granulare shg. adesso stiamo a vedere... |
davide scusa mi potresti mandare una foto dei tuoi tefe red grazie
|
sono daccordo Davide ma i suoi valori sono ok, ci deve essere assolutamente qualcos'altro....forse a costo di perdere una covata sarei dell'avviso di vedere dopo un paio di giorni che la femmina è nella noce, se davvero c'è qualcosa li sotto.....#13 boh non sò che altro pensare, è veramente strana sta cosa...
|
ragazzi, a quanto pare, se ho intuito bene, stavolta è andata male ben oltre i due giorni del passato...ciò può significare due cose: o che l'acqua adesso era migliore, per cui le uova magari non sono ammuffite (ma non so fino a che punto sia realmente così visto che ho sempre avuto valori accettabili nel range acido e tenero) oppure semplicemente adesso la coppia ha fatto più esperienza e la femmina ha mollato le cure parentali all'ottavo nono o decimo giorno. Il che è un passo in avanti rispetto a prima.
Mi piacerebbe portare la vasca a valori estremi ma ci sono piante che già ultimamente hanno perso colpi, per via delle pignette...se poi mi metto a buttare la cond sui 50 e far diventare l''acqua totalmente gialla allora è la fine eheheh . Per ora mi accontento di questi valori comunque importanti con conducibilità intorno a 130 e ph sul 6,5 anche se adesso sto ritornando al 6 con più co2 e pignette. Davide...complimenti, speriamo che vada bene fin da subito......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl