![]() |
nelle vasche grandi alcuni usano anche 12 ore totali.....
tu rimani così come sei che va benone ;-) |
anche secondo me vai bene cosi ;-)
|
Quindi secondo voi con 8 ore di HQI e 10 di PL blu vado bene........
ok....allora lascio tutto così...... |
perfetto ;-)
|
lele mi è sfuggito un dettaglio, ma tu somministri i nutrimenti a luce spenta????
Perchè??? io l' ho sempre fatto a luci accese da un bel po.......Altra ca...ta????? |
perchè se leggi qualcosina sugli sps......e anche il forum.....
si fa così..... o di notte o la mattina presto ma non a luci accese..... questo perchè la calcificazione,predazione del polipo ecc ecc avviene di notte |
quindi o la sera, o la mattina presto...........
|
raga volevo sapere una cosa............
sulle mie rocce si sta formando una patina color verde pistacchio......ma è normale??? secondo me sono alghe........che posso fare? |
il paguro era morto........l'ho tolto ed ho bollito il guscio così quando un domani comprerò un' altro paguro, avrà più gusci a disposizione........
per ora cmq non compro nulla..... in merito al colore che si sta formando sulle rocce........non saranno mica cianobatteri? vi prego ditemi di no.......... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
ragazzi ci siete???
|
salinità al 32x1000..............si sale piano piano.............
|
Quote:
Riduci l'illuminazione, torna indietro a 6h prima che esplodano, e controlla i PO4 Ah, la salinità bassa incrementa lo sviluppo dialghe filamentose, ergo, alza anche quella! Quote:
Vedrai che sono alghe... |
i fosfati sono a zero........la salinità la sto incrementando gradualmente con i cambi.........per la luce........devo tornare a 6 ore di HQI?
|
Quote:
Però vedi cosa dice lele, in fin dei conti ti ha seguito lui fin dell'inizio... |
fai due foto mario
facci vedere sto verde #36# |
scusate ma la mia digitale non è un granchè.............
|
per me non è nulla di grave!!!! un po di verde penso sia normale!!
|
a limite saranno un pò di diatomee che andranno via col tempo..
|
controlate bene l'acqua di RO deve essere tutto prossimo allo zero, io ho commesso l'errore!!!
|
io ho i seguenti test:
ph kh no3 no2 po4 mg ca tutti mi hanno detto di non acquistare altri test......... devo acquistarne altri???? |
penso che possono bastare!!! ci sarebe lamoniaca e piu impostate i silicati!!! questi ultimi se alti ti formano le diatomee!!!
|
e che devo fare devo acquistare i test di NH4/NH3 e silicati?
sentiamo un po' gli altri che dicono? |
nh4/nh3 penso che ne puoi fare anche a meno, ma i silicati penso siano importanti so pero' che in acqua marina sballano qundi servono principalmente per testare l'acqua RO
|
ragazzi che faccio acquisto il test dei silicati???
|
mai acquistato..invece io starei tranquillo..se en andranno col tempo
|
vabbè.....ma ridurre il fotoperiodo no? #24 #24 #24
|
tranquillo fino ad un certo punto!!!, a me i silicati venivano dalla RO se non li misuravo e non me ne rendevo conto, immettevo silicati ad ogni cambio d'acqua e rabbocchi vari!!! avoglia ad aspettare che se ne andassero da soli!!!
|
vabbè vorrà dire che acquisterò un test silicati, un'impianto ad osmosi inversa ed un rifrattometro........
dove posso trovare queste cose a prezzi bassissimi??? non vorrei spendere più di 100€ in tutto.... |
Quote:
se vabbè mario.....mica te li regalano :-D |
:-D :-D :-D
Rifrattometro: 50€ minimo, forse trovi qualcosa a 48 Test silicati: 9 - 12€ costano cari RO: comprarlo scadente è come non comprarlo, per cui te ne servono 70#80 minimo Questo a patto di comprare online, per cui hai anche le spese di spedizione! Dove comprare? sui soliti siti.... |
io ho trovato un'impiantino ad osmosi a 50€........non va bene?
|
Bisogna vedere... che impianto è, e magari sentire nella sezione tecnica marino quale siano quelli buoni... Se non sono buoni, e io non li so valutare, filtrano talmente poco che tanto vale usare direttamente quella del rubinetto...
Secondo me è meglio orientarsi verso modelli un poco più avanzati; in un altro post qualcuno sugeriva il ruwal 50S, che però costa di più. Devi valutare: 1. Se è un filtro a due o tre stadi; quelli a tre sono migliori 2. Se i filtri sono a cartuccia o a bicchiere; quelli a bicchiere hanno poi costi di gestione inferiori 3. Che sia poi effettivamente sostituibile la membrana; perchè se compri una sottomarca della quale poi non si trovano ricambi, ti devi comprare un impianto nuovo di zecca... Infine, la portata per noi è insignificante, quelli più piccoli, da 50 galloni, bastano e avanzano. Ma siamo poi così sicuri che per le nostre esigenze sia necessario l'impianto? Io compro l'acqua RO dal mio negoziante, che mi fornisce un prodotto fatto con un impianto nettamente migliore di qualsiasi impianto che io possa comprare, anche perchè monitorizza e regola il processo di P e T per migliorare la resa, cosa che in casa non posso fare. E me la vende a 0,1€ al litro, cifra pressochè irrisoria. Certo, se si ha un grande acquario è impensabile trasportare 30-40L di acqua ogni settimana per il solo ripristino; ma per noi, che di litri ne facciamo 5-10 a settimana, secondo me non ha senso l'acquisto di un impianto a RO. Aggiungo poi che le membrane sono fornite per un litraggio di solito intorno ai 10000 litri (quantità abnorme per le nostre esigenze) ma per una durata di poco superiore all'anno. Per cui anche se non le usi, le devi cambiare lo stesso. L'uso saltuario, inoltre, favorisce il deperimento della membrana. Alla fine, tra montaggio e smontaggio dell'impianto (che non può essere lasciato sempre in pressione, senza essere in uso), stoccaggio dell'h2o, manutenzione della membrana, ti costa più tempo di quanto ne impieghi ad andare in negozio! Diverso il caso dei grandi acquari, in cui l'impianto RO è azionato direttamente dal ripristino, in cui l'uso continuato è utile e funzionale. Perdonate se sono stato un poco prolisso, ma siete sicuri che valga la pena comprarlo, insomma? |
non risparmiare sull'impianto RO per me è piu importante del rifrattometro, e ancor di piu del test silicati!! se inserisci acqua scadente, non potra andare bene nulla!!! se hai un baget di 100 € spendili per un buon impianto!!!
questa è la mia opinione!!! |
ragazzi cosa mi consigliate tra questi due impianti???
IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA AQUAPRO 50 (Ruwal) http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA AQUAPRO 50 S (Ruwal) http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=99 e come rifrattometro??? RIFRATTOMETRO CON ATC (Ruwal) http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=75 |
io ho preso questo su the reefer sembra buono
ha anche una parte deionizzante!!! dicono che per il mario è utile http://www.acquariofilia.biz/allegat...n50gpd_147.jpg |
Si pogio, ma costa 120€... non era proprio il budget di japi...
Il ruwal 50S lo ho visto consigliato; mai usato uno, ma letto essere decente... In un altro topic si parlava però di aggiungere un postfiltro, non ho capito se per i silicato o che... Il rifra sembra ok, tanto sono tutti uguali, cambiano solo per la dimensione del prisma (e di conseguenza la dimensione della scala di lettura) e la capacità di correzione diottrica. |
il ruval 50 s non è che te lo regalano!!! sta sui 100 € forse qualcosa di meno!!! pero' l'acqua immessa è importanteeeeee!!!
si credo si riferiva al fatto che in uscita dall'osmosi avevo i silicati a 0,50 allora lele mi aveva consigliato un post filtro a resine!! ma mi sono accorto che nel mio caso al 90% dipende dalla menbrana usata e non piu' efficente!!! penso che con il nuovo impianto non avro' problemi!!! spero!. al massimo in uno dei bicchieri sotto cambio con le resine!!! |
il ruwal 50 S costa 86€
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl