![]() |
diciamo che anche con 28 gradi difficilmente debelli i ciano ,procurati un set da almeno 4 ventole e alza la plafo io di ventole ne ho messe 8 plafo a 20 cm 10x39 accesa10 ore al giorno e temperatura almassimoalle 10 di sera a 27,dopo un ora si spegne le luci e torna giu' piano piano
------------------------------------------------------------------------ non usare prodotti per i ciano almeno fino a che non e' passata la calura sarebbero inutili e magari dannosi |
ho guardato la scheda del prodotto che citi somiglia molto a quello zeovit che ha me sinceramente per i ciano non ha mai aiutato nemmeno abbinato ad altro come da loro indicazioni mentre mi ha dato una mano enorme anche coni dinoflagellati il ciano marine di xaqua, naturalmente messo dopo aver risolto i problemi a causa del ciano altrimenti torna
|
grazie Roby! prendo atto..
|
ragazzi la situazione è questa:
NO2 0 NO3 1 PO4 0,1 CA 380 PH 7,5 temp 27° -b01-b10-b08-b01-d10 le filamentose verdi sono sparite, diatomee in piccole quantità, ciano batteri sempre presenti però dopo le migliaia di volte che li ho tolti , semmbra che stiano diminuendo... è stata lunga e dura però sembra che la situazione stia migliorando nettamente.. ora dovrò proseguire , emagari cercare di evitare che ritorni lo stesso problema... |
Probabilmente i ciano ti sono regrediti anche e perchè ti è calata la temperatura. Comunque 1 mg di NO3 non è per nulla dramatico, anzi... Sta filtrando ancora con resine per PO4?
|
si roby, ed ho aggiunto un sacchetto di carbone attivo...
entrambi li sostituisco dopo un mese circa.. |
Ma le usi in letto fluido? 0.1 con le resine è un valore decisamente alto... O devi cambiarle prima o devi mettere un letto fluido o c'è qualcosa che non va...
|
si roby, ho costruito un letto fluido con un tubo in pvc, passaggio obbligato con una pompa da 600lt/h, probabilmente le devo cambiare, al momento hanno circa tre settimane....
tu a cosa pensavi?? sinceramente ho l'impressione che effettivamente ci sia qualcosa che non va... ma non so cosa. pesci ne ho 4, mangime ne do pochissimo, tre volte a sett, lo schiumatoio è una bomba e fa il suo lavoro, la temp è diminuita e forse , come dici tu è proprio questo che ha dato una svolta..... bo?????? |
cmq i po4 a 0,1 x me sono una vittoria.... sono scesi notevolmente in 2 mesi....
forse la depurazione dai casini precedenti non è ancora finita.. aspettare, aspettare, aspettare........ a volte vorrei avere la bacchetta magica! |
Quote:
Se invece l'acqua ti esce con valori molto simili o uguali a quelli della vasca è ora di cambiare le resine. Io un'altra botta di resine la darei visto anche i nitrati molto bassi. Poi staccherei tutto e vedrei che succede. |
si sicuramente si sono esaurite molto velocemente visto i valori che avevi in precedenza fai la prova che ti ha consigliato robi poi le cambi se sono esaurite e quando i valori sono prossimi allo 0 le togli e vediamo cosa succede
non per fare pubblicita'ma io mi sono trovato benissimo con il biodinamic di xaqua abbassa i po4 in maniera notevole non potendo all'epoca usare resine ferrose a causa dino li ho provati e ne sono rimasto molto entusiasta |
ok ad entrambi i roberto!!!
domani provo, oggi credo che i ciano abbiano proliferato in maniera esponenziale (si sono quasi raddoppiati) rispetto ai gg passati... domani aspiro tutto e prima del cambio di acqua faccio i test... |
porello -__-''' spero ne esca :) tutta sta super tenacia che hai :)
|
grazie per la comprensione!!!
sta diventando "questione di tigna" .... in effetti le resine erano da cambiare, dopo circa tre sett, erano molto sporche; sto pensando di lasciare il letto fluido ed il carbone attivo anche dopo che ho risolto tutto.... lo schiuma và che è una meraviglia , dopo 7 gg il bicchiere è pieno ad 1/3 di materiale organico , penso che il letto fluido darà un'aiuto in + ad eliminare impurità. ------------------------------------------------------------------------ domenica parto ed ho trovato anche il sistema di ripristino d'acqua d'osmosi, con vasi comunicanti ed un galleggiante da vc..... sistema stupidissimo da fare con una spesa irrisoria (il che non guasta) ed assolutamente preciso. |
il letto fluido con le resine puoi anche lasciarlo per un po' dopo che i valori sono a posto ,ma vedrai che se il sistema si stabilizza e tu non farai errori non ti serviranno
|
raga, sono tornato dalle ferie aspettandomi che al mio ritorno avrei trovato un mare di alghe e un tappeto rosso di bastardissimi ciano.....
bhè... nulla di tutto questo , la vasca sembra stare alla grande, due chiazzette di ciano (che verranno prontamente estirpate) e nessuna alga! il letto fluido ha fatto il suo... domani misuro i valori e vi dico. |
e allora torna subito in vacanza .... stai meglio sia tu che la vasca .... :-D:-D ;-)
|
grazie grostik!!!!!
allora, i valori sono migliorati ulteriormente, i po4 sono spariti, ed il sistema viaggia molto bene... (spero non siano le ultime parole famose) mi deve arrivare il sistema di osmosi che ho ordinato, a 5 stadi con cartucce anti nitrati e fosfati. rigurado a questo ho una perplessità: l'acqua di rabbocco che ho utilizzato fino ad ora , è di un negozio di zona, ed è molto piaciuta alla vasca; era con aggiunta di idrossido di calcio, per la compensazione del kh e del ph e nat del calcio.... visto che l'acqua di rete che ho si trova già a 8,5 di ph, mi conviene aggiungere qualcosa alla mia futura acqua di osmosi per compensare le carenze??? |
altra cosa.... spero di non fare inc..... nessuno degli amici che mi hanno aiutato con i loro consigli, durante questi problemi che ho avuto.........
insomma mi ero scocciato di vedere la vasca con tre pesci e solo 5 discosomi ... in breve ho inserito una splendida sinularia e due pesci, (diciamo grandini....) tutti hanno reagito benissimo, in part la sinularia è sempre aperta e gradisce molto il flusso di corrente sotto dove lo posizionata, i valori di no3 e no4 sono 0 e quindi il carico organico creato dai nuovi inquilini è ben filtrato dal mio NAC7, inoltre sto provando dei batteri della prodac e della aquili con enzimi, alternati e sembra che anche questi abbiano aiutato a migliorare..... (credo, spero...) forse è stato un'azzardo , però sembra essere andata bene............! |
mi è arrivato oggi l'impianto ad osmosi della Aqua1 ; 5 stadi con cartucce anti slicati e nitrati, misuratore TDS in e out...
insomma è una figata!! ho anche scoperto che la mia acqua in fondo non è così cattiva, misura TDS 003 in entrata...#21 ------------------------------------------------------------------------ nessuno mi risponde in merito all'aggiunta di idrossido di ca nell'acqua di osmosi??? |
per l'aggiunta di idrossido di Ca per fare la Kw ... ti puoi procurare un reattore da collegare alla pompa di rabbocco (acqua di RO) .... così eviti lo sbattimento dei gocciolatori ;-)
|
bene grostik....
non ho la vasca di rabbocco e nat non ho un reattore di kh (che costicchia)....:-D rabbocco giornalmente con la mia tanichetta, tengo il livello praticamente quasi sempre sui 28cm, (h che fà lavorare il mio BM nac7 alla grande...)... se volessi aggiungere questo idrossido di ca (in polvere) direttamente nella mia acqua d'osmosi....??? |
bene, bene , bene....
la situazione è questa: No2 0 #27 No3 0 #27 Po4 0 #27 temp 26° #36# PH 8 salin. 1022 Ca 430 silicati ed altri solidi , praticamente a zero, visto le cartucce dell'impianto... alghe filamentose verdi e stramaledettissimi CIANO BATTERI SPARITI!!!#18#18 questi valori ce li ho da quasi un mese, nonostante gli inserimenti che ho fatto. se la mia macch digit funziona posto delle foto della vasca. |
macchinetta fotografica scassata...
cmq aspetto considerazioni e magari consigli sugli animali che vorrei inserire.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl