AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   devo scegliere lo schiumatoio.parliamone! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289951)

fappio 02-03-2011 20:20

bene ;-)... potresti postare le risposte in italiano? .... comunque dice quello che immaginavamo, che il disco forato elimina le forti turbolenze ....ok... restano ancora da capire i 2 punti fondamentali che sono: come fa ad eliminare l'effetto bubble merging che compare quando si supera il 13%circa del rapporto aria /acqua eche non permette di massimizzare la superficie di interfaccia .... ottimizzare il tempo di contato.... è possibile vedere un filmatino che fa vedere quanta turbolenza c'è nella camera di contatto , in modo da valutare effettivamente quanta turbolenza c'è ? ...

qbacce 02-03-2011 21:41

"La cosa piu imporatante per uno skimmer conico è il rapporto tra corpo e mix aria/acqua. Cosi non ci saranno turbolenze. Solo cosi sará uno skimmer perfetto. Gli skimmer conici hanno il vantaggio di non avere turbolenze al loro interno a differenza dei conici. Anche la salita della schiuma è migliore. Sará compressa dalla base fino all'apice della forma conica."
Molto molto vago....
------------------------------------------------------------------------
Beh di filmati di ATB su youtube credo c'e n'e siano molti, altrimenti lo faccio io.

fappio 02-03-2011 22:56

grazie gbacce .... ho fatto una ricerca ma non ho trovato niente ...:-)

qbacce 02-03-2011 23:12

Domani provo a farlo;-)

Geppy 03-03-2011 08:30

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3478201)
"La cosa piu imporatante per uno skimmer conico è il rapporto tra corpo e mix aria/acqua. Cosi non ci saranno turbolenze. Solo cosi sará uno skimmer perfetto. Gli skimmer conici hanno il vantaggio di non avere turbolenze al loro interno a differenza dei conici. Anche la salita della schiuma è migliore. Sará compressa dalla base fino all'apice della forma conica."


Risposta dalle solide basi scientifiche.....;-)

qbacce 03-03-2011 11:38

appunto geppy;-)

fappio 03-03-2011 19:03

qbacce ,
Quote:

Domani provo a farlo
ti sto caricando di compiti, lo apprezzo.... spero che il tuo aiuto serva a farci capire qualcosa di più ...;-)

qbacce 03-03-2011 20:49

Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=nfsRMqTiJsA
È il meglio che posso fare...;-)

fappio 03-03-2011 21:07

non si capisce bene comunque non sembra ci sia molta turbolenza , nella parte iniziale del filamto qualcosa si vede ...

qbacce 03-03-2011 21:46

dal vivo si vedono bolle finissime, e dico finissime che salgono dal diffusore con velocità decrescente verso l'alto.. avendo visto lavorare anche altri skimmer mi sembra che ci sia poca turbolenza...

fappio 03-03-2011 23:17

qbacce , in questo sei sicuramente più bravo di me comunque: raddoppiando il raggio della sfera , la superficie aumenta di circa 4 volte ed il volume di circa 8.... i conseguenza se non sbaglio per avere la stessa superficie mi basterebbe dosare metà aria .... in 2 parole se in uno schiumatoio ho bolle da 2 decimi e in un'altro 4 decimi per avere la stessa supeficie dovrei pompare il doppi d'aria , se avessi bolle da 8 decimi 4 volte tanto a parità di superficie .....

qbacce 03-03-2011 23:35

si giusto.. cosa vuoi dire? bolle più piccoli nei conici per via delle pompe performanti compensano la camera di contatto più piccola??

qbacce 03-03-2011 23:57

anche se cosi fosse si potrebbe usare una pompa come l'airstar pro su una camera cilindrica con volume tre volte più del normale cono e si avrebbe uno skimmer tre volte più efficiente...

marco514182 04-03-2011 00:42

Mamma mia ... Resto a letto tre giorni con l'influenza, credendo che il post sia già bello che morto e... Ritrovo 10 pagine di arretrati! Ahahahhah
Ho letto tutto con interesse e , per la cronaca, dopo aver fatto due conti e aver parlato con chi farà la vasca, mi sono allungato un pochino. Si , ho deciso all'ultimo di farla più grande 160 x 90 x 55h :)
Fappio, gbacce.. Bentrovati ! Saluto anche emio con il quale ho avuto una piacevole conversazione telefonica .
Guardate, pur avendo cominciato io ... Non sono in grado di contribuire a togliere il velo di mistero presunto o non che grava sull'efficenza( credo ormai assodata dei conici)

fappio 04-03-2011 19:24

ciao marco ... qbacce, quello che intendevo dire è che è facile pomapre molta aria ma non aver molta efficienza ... facciamo un piccolo esempio: camera di contatto da 5 litri, in una pompo 150l d'aria e 600 d'acqua , in un conico con camera da 5 litri pompo 800litri d'aria e 1500litri d'acqua, nel secondo schiumatoio l'acqua staziona nella camera di contatto 3 volte meno rispetto al tempo che staziona nel primo schiumatoio , senza contare che generalemte costano e consumano il doppio .... io non dico che non funzionano, quello che vorrei capire è se effettivamente uno schiumatoio di nuova generazione,a parità di costo e consumo, siano effettivamente più performanti ... hai visto il mio schiumatoio, l'acqua della mia vaschetta ogni ora passa 4 volte attraverso ad esso eppure ha sempre qualcosa da schiumare. di certo , non si può dire che non è efficiente, vorrei vedere un atb da 300€ ma anche da 400 come si comporta ....

qbacce 04-03-2011 20:12

fappio io ti dico una cosa sola. il nano b con la eheim 1250 in america lo usano di frequente su vasche anche di 6/700l.. te una vasca del genere la manderesti con un H&S 150??
l'atb ha la camera più piccola e come aria e acqua siamo li.. sulla carta dovrebbe essere inferiore..

fappio 04-03-2011 20:46

qbacce ... il nano b ,costa 220€ in più , quasi il doppio ... comunque si , una decina d'anni fa si metteva in vasche da 500l, un forumista che non sento da molto,( mi sembra si chiamasse eros, abita in un paese sopra a lecco, sono andato un paio di volte a prendre qualche talea) lo aveva in una vasca molto bella 160 60 60 ... è cambiata solo la mentalita;-) personalemnte non lo reputo uno schiumatoio eccezionale, ma ti assicuro che fa il suo sporco lavoro e con 300€ trovi ben poco che si avvicini come prestazioni ... ;-)

fappio 04-03-2011 21:18

suggerisco a tutti , di andare a vedere le vecchie vasche del mese di ap .... si parla comunque di vasche che massimo hanno 10 anni ... alcune non sono il massimo come layout ma si può valutare la salute degli animali rapportata alla tecnica usata ... si possono vedere belle vasche a 300l con seaclone , oppure qualcosa di più spinto .... in questi ultimi 10 anni la qualità della luce , con le nuove lampade t5 ha aiutato molto a livello di colori ...guardate la vasca di matteo benecchi ...

qbacce 04-03-2011 22:26

si, il mio era solo un discorso di prestazioni e non di prezzo;-) comunque si cade sempre li.. anche il paragone che ho fatto io , l'ho fatto in base alle "usanze" di ora, quindi di scientifico non c'è nulla..
sulle vecchie vasche hai ragione, ce ne sono di bellissime, però come alcune di oggi non mi sembra.. forse oggi si trovano anche animali più belli però anche la tecnica, come sottolineavi tu, si è evoluta e nel bene e nel male è sortito fuori anche sto benedetto cono...
Ma qualcun'altro che ne parli con noi esiste????

fappio 04-03-2011 22:52

e vero ... siamo riamsti soli :-D.... l'intento è quello di far vedere che si possono avere ottimi risultati comunque ....
Quote:

il mio era solo un discorso di prestazioni e non di prezzo
però dovrebbero essere proporzionati .... è proprio questo il discorso , cosa mi offrono le altre marche con 650€ ...

qbacce 04-03-2011 23:00

comunque il nano con la eheim costa sui 500, forse meno.

fappio 04-03-2011 23:03

http://www.thereefer.it/shop/product...oducts_id=1228 questo se non sbaglio monta una aquabee 2000/1 solo che costa 1000€.... #12
------------------------------------------------------------------------
si 550 ....con quei soldi comperi questo : http://www.hs-aquaristikshop.de/shop...id%3DpskE50%26 per me un'altro mondo ....oppure quasto se si preferiscono i bpompa http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=902 .... secondo me non sono nemmeno da paragonare, a grandi linee ,nano lo paragonerei ad un 110 mono

qbacce 04-03-2011 23:15

anche secondo me i secondi due sono più performanti.. però paragonarlo al 110 mi sembra eccessivo in termini di prestazioni, non di dati tecnici..

fappio 04-03-2011 23:56

forse si .... se devo essere sincero anche con gli h&s ci sono situazioni che mi lasciano dubbi .... ci sono modelli che come prestazioni (almeno sulla carta) si avvicinano hai bk , anche loro tendono a far aspirare grosse quantità d'aria .... poi esempio il 200 - 1260 è identico come dimensioni al 200 - 5000, mi sembra un pò strano che praticamente raddoppiando il volume di pompaggio , non ci siano differnze visibili ...

qbacce 05-03-2011 00:04

io te ormai siamo un pò a corto di idee;-) qualcuno che dica la sua, su:-))

fappio 05-03-2011 01:12

:-D ... io sinceramente sono sempre stato corto di idee su quest'argomento.....

Geppy 06-03-2011 10:34

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3482637)
http://www.thereefer.it/shop/product...oducts_id=1228 questo se non sbaglio monta una aquabee 2000/1 solo che costa 1000€.... #12

Attenzione perchè questo è uno schiumatoio da appendere a bordo vasca. Lo trovo esteticamente osceno, ma la 2000/1 ci sta (è abbastanza piccolo) e, secondo me, è paragonabilissimo all'H&S 110 (sempre secondo me il 110 ha prestazioni decisamente superiori ma è un'altra tipologia di schiumatoio).

qbacce 06-03-2011 11:31

Geppy, come spieghi l'efficienza dei uno skimmer come per esempio ATB nano b (il mio;-) )??
con una quantità esagerata di arai/acqua per compensare la camera ridotta??

fappio 06-03-2011 12:35

qbacce ...
Quote:

come spieghi l'efficienza
è proprio qui il problema, capire l'efficienza. se si parte dalla schiuma non si fa molta strada, anche il seaclone schiumava. ci sono acquari del mese che funzionavano perfettamente gestiti da questi "schiumatoi" questo basta per dire che sono efficienti ....? non si mette in dubbio che schiumino , ma se il loro costo è proporzionato all'efficienza .... tu stesso hai detto che a parità di prezzo i vecchi schiumatoi sono migliori, che senso ha spendere di più per avere meno? il passo sucessivo in questa discussione penso che sia chiedere lumi a chi li costruisce chiedendogli come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone ...:-)

qbacce 06-03-2011 12:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3485166)
qbacce ...
Quote:

come spieghi l'efficienza
è proprio qui il problema, capire l'efficienza. se si parte dalla schiuma non si fa molta strada, anche il seaclone schiumava. ci sono acquari del mese che funzionavano perfettamente gestiti da questi "schiumatoi" questo basta per dire che sono efficienti ....? non si mette in dubbio che schiumino , ma se il loro costo è proporzionato all'efficienza .... tu stesso hai detto che a parità di prezzo i vecchi schiumatoi sono migliori, che senso ha spendere di più per avere meno? il passo sucessivo in questa discussione penso che sia chiedere lumi a chi li costruisce chiedendogli come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone ...:-)

verissimo.. volevo solo sapere cosa ne dice Geppy;-)

e poi mi piacerebbe sapere la sua opinione anche sul'enorme differenza di efficienza (a mio avviso) e al radicale cambiamento della mia vasca dopo aver dato via il BK 200 mini che aveva camera più grande, meno aria e meno acqua (e quindi sulla carta migliore) ma tirava fuori molto meno dall'acqua...

fappio 06-03-2011 13:51

secondo me sei diventato tu più bravo .....:-D

Geppy 06-03-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3485166)
chiedere lumi a chi li costruisce chiedendogli come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone ...:-)


La risposta ricevuta da ATB è quella che mi aspettavo ed è l'unica possibile. L'unica perchè non ci sono spiegazioni da dare su basi scientifiche.
Se noi vogliamo attribuire ai conici una grande efficienza, possiamo trovare qualunque spiegazione purchè non ci addentriamo in ragionamenti scientifici, altrimenti tutte le ipotesi cadono.

Come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone?
Semplice: non lo gestiscono. Non perchè il progettista non è capace ma semplicemente perchè la fisica non lo consente.

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
e poi mi piacerebbe sapere la sua opinione anche sul'enorme differenza di efficienza (a mio avviso) e al radicale cambiamento della mia vasca dopo aver dato via il BK 200 mini che aveva camera più grande, meno aria e meno acqua (e quindi sulla carta migliore) ma tirava fuori molto meno dall'acqua...

La camera più grande del 200 mini è fittizia in quanto solo una piccola parte della colonna di contatto è realmente utilizzata. Secondo me il 200 mini tratta molta acqua ma questa passa troppo velocemente nella colonna di contatto utile, mentre l'ATB probabilmente tratta meno acqua quindi le bolle hanno maggior possibilità di caricarsi.
In ogni caso si tratta, a prescindere dalla forma, di schiumatoi con un rapporto volume/prestazioni molto sfavorevole.
Paradossalmente se prendiamo un H&S A110 e gli montiamo pompa/venturi come quello utilizzato dagli schiumatoi in questione, avremmo una resa simile se non superiore. L'unico inconveniente è nel fatto che verrebbero fuori molte bolle dallo scarico cosa che non accade nei conici per via della base molto larga e della posizione del diffusore e/o del punto di immissione della miscela acqua/aria molto alto.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3485342)
secondo me sei diventato tu più bravo .....:-D


Questa, secondo me, è la spiegazione più plausibile. Lo scrivevi prima ed io risparmiavo di scrivere il messaggio precedente......:-D:-D:-D

qbacce 06-03-2011 14:14

Beh può darsi che sia diventato piu bravo;-) pero lo sbalzo è stato netto: in 24h circa..
Comunque l'atb tratta anche piu acqua del BK.. Siamo oltre 2000 contro i 1300/1400..

fappio 06-03-2011 14:48

qbacce le variabili sono troppe ...hai rapportato comunque 2 schiumatoio che non reputo eccezionali ...
------------------------------------------------------------------------
geppy
Quote:

La risposta ricevuta da ATB è quella che mi aspettavo ed è l'unica possibile. L'unica perchè non ci sono spiegazioni da dare su basi scientifiche.
Se noi vogliamo attribuire ai conici una grande efficienza, possiamo trovare qualunque spiegazione purchè non ci addentriamo in ragionamenti scientifici, altrimenti tutte le ipotesi cadono.

Come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone?
Semplice: non lo gestiscono. Non perchè il progettista non è capace ma semplicemente perchè la fisica non lo consente.
io sono più bastardo , a me piace sentirmelo dire:-D

Geppy 06-03-2011 15:17

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3485394)
Beh può darsi che sia diventato piu bravo;-) pero lo sbalzo è stato netto: in 24h circa..
Comunque l'atb tratta anche piu acqua del BK.. Siamo oltre 2000 contro i 1300/1400..

In 24 ore non è possibile vedere un miglioramento della vasca attribuibile ad uno schiumatoio se non per quanto riguarda la sospensione. Dal punto di vista della biologia della vasca e dello stato degli animali ci vuole certamente di più.
Per quanto riguarda la quantità di acqua trattata.... come l'hai misurata? O ti fidi di quanto afferma il produttore? ;-)

qbacce 06-03-2011 15:48

il cambiamento della vasca in 24h l'ho visto perche sono spariti i pochi ciano che avevo, vetro che non si sporcava più e ho perso un paio di acropore per tale sbalzo...
per quanto riguarda il flusso mi fido del produttore perchè c'è un 3d nel suo forum dove ci sono i dati tecnici delle pompe e comunque essendo una newjet 4500 ci può stare credo..

fappio 06-03-2011 16:11

qbacce ... perdere acropore nel giro di 1 2 giorni per troppa schiumazione mi sembra eccessivo ... i cianobatteri non sono legati solo al livello di nutrienti .... non ho capito cosa centra la nj4500...

Geppy 06-03-2011 16:15

Quote:

[qbacce]il cambiamento della vasca in 24h l'ho visto perche sono spariti i pochi ciano che avevo, vetro che non si sporcava più e ho perso un paio di acropore per tale sbalzo...
Quindi non è un miglioramento dal punto di vista strettamente biologico ma meccanico per quanto riguarda i vetri (asportazione più efficace delle unicellulari) e probabilmente una migliore ossigenazione per quanto riguarda i ciano. Secondo me, eh!:-)
Ma questo non è indicativo dell'efficienza dello schumatoio.

Quote:

per quanto riguarda il flusso mi fido del produttore perchè c'è un 3d nel suo forum dove ci sono i dati tecnici delle pompe e comunque essendo una newjet 4500 ci può stare credo..
Se potessi farti vedere i risultati di alcuni tests sulle pompe fatti al mio banco prova, penso proprio che non ti fideresti più del produttore dello schiumatoio ma, forse, nemmeno più dei produttori di pompe.... ;-)

qbacce 06-03-2011 16:15

ti sembrerà strano ma è proprio cosi, non ho mai cambiato nulla di nulla tranne lo skimmer, c'è anche un post intitolato disastro, se vuoi te lo cerco..
la new jet 4500 è la pompa del mio atb..

Geppy 06-03-2011 16:16

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3485608)
qbacce ... perdere acropore nel giro di 1 2 giorni per troppa schiumazione mi sembra eccessivo ...


infatti....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12127 seconds with 13 queries