![]() |
Devi lasciare il farmaco come da istruzioni, non toglierlo prima.
|
Grazie Crilù per i preziosi consigli che dispensi nel tuo microforum all'interno del forum AP.
Beh....nella dose che ho immesso nell'acquario non specifica tempi sull'etichetta, pare essere un dosaggio precauzionale ad uso preventivo....il dosaggio maggiore andrebbe fatto in vasca apposita senza fondo (come da istruzioni riportate in etichetta). Dunque non serve mettere carbone per "pulire" l'acqua dell'acquario???? Lascio così ed osservo l'evolversi della situazione???? Ad ogni modo guardando in giro fra i vari post ho avuto la conferma che il portatore di tutto ciò è stato il primo Otocinclus Cocama deceduto, il quale aveva un'abrasione sul dorso (è arrivato così) che poi si è ricoperta con una sorta di batuffolo di lana (micosi????) e in quasi 3 giorni se ne è andato, da lì in poi altri 3 Oto (1 Cocama e 2 Vittatus) andati dopo 7 giorni circa con pinna caudale abrasa sino alla femmina di Poecilia Reticulata morta ieri che oltre ad avere le pinne abrase (caudale e laterali) presentava una superficie del corpo biancastra (le squame non erano rialzate però). |
Se i pesci sono tutti sani la prima soluzione, ciao
|
Vista la mia poca esperienza nel campo, essendo io un neofita, non riesco ad avere un riscontro su alcuni comportamenti dei pesci. Parlo dei Poecilia ed in dettaglio osservo che la femmine (3) sono spesso in movimento con scatti veloci, di per contro i maschi (2) gli stanno sempre col fiato sul collo. So che la proporzione dei sessi è sbagliata ma non me la sento di acquistare altre tre femmine sino a che non avrò certezza della salubrità dell'acqua. Oggi ho notato la femmina in stato interessante più avanzato dare dei "morsi" se così si può dire, sia ai maschi che alle altre due femmine, come per allontanarle. Ora secondo voi, in generale, questo può essere assimilato ad un comportamento normale in situazione di stress sessuale, oppure può essere indice di una situazione infettiva in essere?
|
Per me è normale, in quella vasca ci dovrebbero essere almeno 6 femmine. Quella gravida poi ha bisogno di stare tranuilla.
|
allora innanzitutto vorrei dirti che i test non sono molto buoni...vedi ph vedi gh e vedi kh...riduci il kh e intalla un impianto c02 certo costicchia ma in compenso avrai buoni valori di kh e ph...il cloro?a quant'è?ciao
|
Ti sono rimasti solo guppy?
|
No ho ancora due Otocinclus Vittatus e 1 Ancistrus Dolichopterus Albino ....inoltre 12 Caridine....
Per la questione PH Gh e Kh ho acquistato la torba della JBL....posso metterla già ora anche se sto utilizzando il farmaco (anche se in dose solo preventiva)?????? Per quanto riguarda la Co2 il sistema a gel c'è ed è in funzione solo che se non abbasso i valori di Kh e Gh sarà dura anche con un impianto professionale (almeno così mi risulta). PS. non ho il test del cloro ma uso l'acquatan per rimuoverlo e faccio decantare l'acqua dei cambi. |
Ma se hai 7.5 il pH è giusto, perchè la torba?
Non tenere accesa la CO2 con i farmaci, ciao |
ho acquistato un misuratore di PH ellettronico della Milwakee dato che quello a reagente della Tetra non era poi così sensibile....ed il Ph risulta essere 7,8.....pensavo di abbassarlo almeno a 7 così da dare un valore ottimale per tutti gli abitanti, sbaglio???? L'acqua del mio rubinetto sgorga con Ph 8.
Seguo il tuo consiglio e stoppo la Co2. Grazie |
No, per i guppy va bene 7.5/8
|
Valori rilevati in acqua
Ph 7,8 Gh 9,5 Kh 5,5 NH4 0 NO2 0 NO3 12,5 Sembrano sempre ok.... |
Sì, i pesci come sono messi?
|
apparentemente bene....stasera osservo meglio e poi riferisco
|
Eccoci nuovamente al problema
Ecco la foto dettagliate di una delle 3 nuove femmine di Poecilia Reticulata acquistate ieri per sedare gli impeti dei 2 maschi e la rabbia stressata della femmina più avanti nella gravidanza....
http://s1.postimage.org/cxmbxwuc/DSCF1415.jpg Come vedete la coda presenta delle sfagliature e chiazze nel colore più chiare. Mi pare impossibile che a sole 24 ore di distanza dall'immissione in vasca sia già ammalata a causa della mia vasca per l'appunto. Inoltre sta fissa in superficie e pare usare ben poco la pinna caudale quando si deve muovere -04 Tutti gli altri sono arzilli e attivi, pesci di fondo inclusi.....inizio ad avere le paranoie..... -:33 HELP!!!! |
Non torno indietro a leggere tutte le pagine ma non ti ho mai detto di quarantenare i pesci "nuovi"? se no è colpa mia...se sì ti picchio.
Rispondo più tardi come si deve ora devo andare, ciao |
No...quella che devo quarantenare non me l'avevano mai detto....ma come...vado in un negozio e devo pure quarantenare????? E dove???? non ho posto per un'altra vasca....è proprio indispensabile????
|
beh....nell'attesa ho fatto fare a tutti un bel bagnetto intensivo.....10ml/10Lt......con Healtosan
ed ho sifonato l'acquario....tanto per gradire.....anche se i valori sono OK.... |
se ne sta per andare anche questa.....è in superficie quasi piegata su di un lato.....ho bisogno di capire se è dovuto a me oppure no....e cosa fare.....
per favore datemi un'idea di diagnosi.... |
Scusa il ritardo, l'hai presa già ammalata...non è possibile in due gg. che sia già così...
I pesci presi in negozio vanno quarantenati proprio perchè non succedano guai con l'introduzione in vasca di soggetti che non stanno bene. Il bagnetto non fa nulla, o fai la cura o nulla...lasciala a parte mi raccomando e controlla le nuove arrivate in vasca. I tuoi valori erano ok. ora ricontrolla... |
Ecco i valori...come dire...stabili tranne quelli dovuti allo stop della CO2
Temp. 26°C PH 8,4 KH 5,5 GH 9,5 NH4 0 NO2 0 NO3 12,5mg/l PO4 0 che cura dovrei usare???? grazie |
Infatti stai sforando di grosso con il pH.
Per la pesciolina usa il farmaco che hai già ma non ti do molte speranze :-( |
infatti è per quello che ho comprato la torba.....
|
morta stanotte....che pena......:-(
|
Prevedibile ma spiace sempre :-(
|
apparentemente tutto tranquillo anche se altre due femmine tendono a starsene isolate dove l'uscita del flusso d'acqua del filtro....poi ho notato che quasi tutti ogni tanto tendono a sfregarsi velocemente su foglie o talcolta il fondo....devo preoccuparmi nuovamente?
|
Aspettiamo un attimo a preoccuparci. Il pH l'hai aggiuistato?
|
ho rimesso in funzione la CO2 ed ho appena misurato ed il PH ora è 8
|
Le due femmine che sono stranucce fanno parte dell'ultimo acquisto?
Se sì non hai una vaschetta anche di plastica dove isolarle? metti dentro acqua dell'acquario, un aeratore e vedi se sviluppano malattie. Devono stare nella stessa acqua però. |
mmm....non ho una vaschetta ma se è il caso vedrò di procurarmela. Sul fatto che siano le ultime arrivate 1 si l'altra no...però nel frattempo 1 delle 2 si è unita al gruppetto proprio ieri sera sul tardi ed ha cominciato a pizzicare del cibo. L'altra se ne sta lì, nuota controcorrente, il che mi induce a pensare che ad ogni modo forza ne ha, e quando immetto cibo tende ad andare a spiluccare la superficie dell'acqua per mangiare ma non si unisce al gruppo....
|
Quello che volevo sapere in definitiva è se è quella "nuova" che non sta al top.
Se non noti segni fisici particolari lasciala tranquilla. Una vaschetta di plastica fa sempre comodo averla in casa, le trovi al supermercato, quelle che teoricamente sarebbero per i carassi :-( Le cure vanno quasi sempre fatte in quarantena e quindi - mi auguro di no - potrebbe venirti utile per il futuro, ciao |
aggiornamento...ora tutto il gruppo si è ricompattato....gli ho dato il cibo al quale ho unito il Fishtamin e tutte e 5 le femmine sono nuovamente attive....forse la mancanza di CO2 e l'innalzamento del PH la causa di questo stato delle 2 femmine appartate???? mi sembrano tutti in gran forma... #27
|
Tocca ferro o legno, quello che preferisci insomma :-)) I valori giusti senz'altro aiutano i pesci.
p.s. una vaschettina di plastica+aeratorino compralo...non si sa mai |
provvederò...grazie per ora
|
arieccomi....
code corrose su 2 femmine, feci filacciose più o meno per tutti i poacilia (già somministrato aglio).... l'ultimo Oto con abrasione su di un fianco con batuffolo di lanuggine annessa )lo isolo)...... Valori dell'acqua: Temp. 26°C PH 8,2 GH 10 KH 6 NH4 0 NO2 0 NO3 12,5 mg/l Gli unici valori sballati sono quelli del PH, Gh e Kh che nonostante ci sia in funzione Co2 e Torba non accennano a diminuire......ma dove sbaglio? |
Cavolo...Porta il ph a 7.5/8 massimo e fai una cura con il DessaMor.
Mi rileggo intanto tutto da capo. |
Le feci filamentose però mi fanno pensare anche ai flagellati...
|
Otocinclus deceduto durante la notte (anche il primo Oto morto ha avuto la medesima forma con abrasione del fianco e sviluppo di lanuggine).....ora restano i poecilia, 1 ancistrus e le caridine. Il Dessamor lo trovo in farmacia????
|
no nei negozi di acquariofilia, incomincia il più presto possibile. Riesci a postare delle foto?
|
purtroppo i negozi di acquari qui dalle mie parti non hanno medicinali o cose simili.....lo so è paradossale che non ci siano ma è così....se lo devo ordinare online ci mette almeno 3 giorni ad arrivare....una soluzione rapida sarebbe andare in farmacia e prendere blu di metilene????
Per le foto cerco di fare il possibile.... ad ogni modo il primo Oto deceduto risale a più di un mese fa.....nel frattempo non si sono manifestati stati di micosi, a meno che l'erosione delle code nei guppy sia dovuta a micosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl