AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   coppia di oranda in 70 litri.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285924)

susanna1988 12-02-2011 22:58

hanno esigenze maggiori o uguali ai comuni oranda?? intendo per temperatura,qualità dell'acqua ecc.. :-)

onlyreds 12-02-2011 23:55

identiche.
però vorrei fare un precisazione da pignolino... i veri testa di leone non sono gli oranda ma i ranchu con wen (le escrescenze sulla testa), identici agli oranda ma senza pinna dorsale.
E' vero che come testa di leone si generalizza per tutti gli esemplari col wen, però, per essere precisi ...#12
http://www.bristol-aquarists.org.uk/...d/lionhead.htm

malù 13-02-2011 00:32

Quote:

Originariamente inviata da blusfera (Messaggio 3439192)
Ho messo giusto due foto nell'album.#22

Belli!!!............grossi e "paciocconi":-D

susanna1988 13-02-2011 02:01

allora a me piacciono gli oranda calico :-)

angiolo 14-02-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da blusfera (Messaggio 3439192)
Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3437936)
"dove c'è barilla c'è casa" http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/eee.gif

mi aggrego per le foto..

Ho messo giusto due foto nell'album.#22

Complimenti! Vorrei avere gli oranda grandi così!

susanna1988 16-02-2011 18:18

ragazzi che differenza c'è tra oranda e oranda veltail??

malù 16-02-2011 23:42

Il veltail ha una coda più lunga e, come dice il nome, "a velo".

onlyreds 17-02-2011 10:50

io mi sono dato una "convenzione" ufficiale perchè c'è sempre una gran confusione con i nomi di questi pesci oranda, orifiamma veltail, fantail ecc.
la convenzione la trovate qua:
http://www.bristol-aquarists.org.uk/...h/goldfish.htm
malù ha parzialmente "beccato" la differenza... non tanto con l'oranda ma con il fratello fantail o cosiddetto anche orifiamma.
non dico che questa convenzione sia la più corretta ma la Bristol Acquarists Society è abbastanza conosciuta ed almeno si ha un punto di partenza fermo... ;-)

blusfera 17-02-2011 12:47

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 3443090)
Quote:

Originariamente inviata da blusfera (Messaggio 3439192)
Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3437936)
"dove c'è barilla c'è casa" http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/eee.gif

mi aggrego per le foto..

Ho messo giusto due foto nell'album.#22

Complimenti! Vorrei avere gli oranda grandi così!


Non sono oranda sai...... comunque ne ho visti di davvero grandi!!!

malù 17-02-2011 23:31

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3449500)
io mi sono dato una "convenzione" ufficiale perchè c'è sempre una gran confusione con i nomi di questi pesci oranda, orifiamma veltail, fantail ecc.
la convenzione la trovate qua:
http://www.bristol-aquarists.org.uk/...h/goldfish.htm
malù ha parzialmente "beccato" la differenza... non tanto con l'oranda ma con il fratello fantail o cosiddetto anche orifiamma.
non dico che questa convenzione sia la più corretta ma la Bristol Acquarists Society è abbastanza conosciuta ed almeno si ha un punto di partenza fermo... ;-)

Hai ragione, così si evitano confusioni #36#

Lorenzo56 23-02-2011 10:58

Dipende dalle dimensioni dei pesci. Se li compri quando sono ancora piccoli (3-4 cm) possono andar bene anche 70 lt. Quando cresceranno passerai a qualcosa di più consono (130/150 lt) ma per ora 70 litri vanno più che bene.

onlyreds 23-02-2011 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzo56 (Messaggio 3462301)
Dipende dalle dimensioni dei pesci. Se li compri quando sono ancora piccoli (3-4 cm) possono andar bene anche 70 lt. Quando cresceranno passerai a qualcosa di più consono (130/150 lt) ma per ora 70 litri vanno più che bene.

il tuo discorso è corretto, ma io consiglio sempre di fare gli "acquisti" in funzione della taglia adulta del pesce. Questo perchè spesso accade che il pesce non cresce per mancanza di spazio con conseguente sofferenza e morte prematura. E di questo l'acquariofilo non se ne accorge #36#

angiolo 23-02-2011 12:16

Quoto Onlyreds: la crescita in tanta acqua avviene in modo più naturale ed armonioso. Altrimenti si rischiano malformazioni.

Lorenzo56 12-03-2011 20:24

Sono d'accordo con te. L'impossibilità a crescere è una delle cause più comuni di morte prematura, in quanto origine di malformazioni e schiacciamento di vertebre, nei casi più gravi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09912 seconds with 13 queries