![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
No direi di no. Ci starebbe un betta, ma è meglio non metterlo con altri pesci a pinne lunghe, o li scambia per rivali (massacrandoli).
|
No, niente Betta; e tra quelli che stanno attaccati ai vetri?
|
Ragazzi ho bisogno di qualche idea:
In vasca ho 4 Corydoras aeneus (inseeriti da circa una settimana), alcune red cherry (da una decina di giorni) e una quindicina di guppy, quasi tutti molto piccoli, (inseriti ieri). Ho alcune domande: 1) è possibile che un guppy maschio cerca di accoppiarsi con una guppy femmina già incinta? 2) è normale che i guppy vanno a mangiare a terra? ho notato che vanno a mangiucchiare quando mette le pastiglie per i cory e poi continuano a cercare cibo tra la ghiaia, lo fanno soprattutto i più grandicelli. 3) per quanto riguarda i corydoras aeneus, oggi ho notato che sono meno attivi e cercano riparo tra la vegetazione o sotto i legni, è un comportamento che fino ad adesso non avevano mostrato; stanno abbastanza fermi, poi ripartono a cercare con i barbigli e poi si rifermano; ogni tanto ne ho visto qualcuno col respiro affannoso e ne ho visto uno che si è struscito velocemente il fianco su una foglia di Echinodorus, ma quest'ultimo comportamento l'ho visto solo una volta, per fortuna. Che mi dite? |
Quote:
|
Quote:
|
1) sì. Sono dei pervertiti
2) sì, dipende da quanta fame hanno e da come erano abituati in allevamento. Ricorda che la quantità giusta di cibo è quella che sparisce in 20 - 30 minuti al massimo. 3) il comportamento generale è normale. Tieni d'occhio la cosa dello strusciarsi, se non ricapita non è niente :-) |
Quote:
2) sì, dipende da quanta fame hanno e da come erano abituati in allevamento. Ricorda che la quantità giusta di cibo è quella che sparisce in 20 - 30 minuti al massimo.[/QUOTE] Vado a chiedere subito a chi me li ha regalati. 3) il comportamento generale è normale. Tieni d'occhio la cosa dello strusciarsi, se non ricapita non è niente :-)[/QUOTE] Oggi non è capitata la cosa dello strusciarsi, per fortuna; per quanto riguarda la poca attività l'avevo collegata ad una scarsezza d'ossigeno, ma ho notato che i guppy invece stanno benissimo, mentre se ci fosse scarsezza d'ossigeno credo che li vedrei boccheggiare in superficie. Grazie di tutto. |
I Cory sono i primi a dare segni di insofferenza quando c'è carenza di ossigeno: prendono a fare veloci salti verso la superficie.
Come anche altri pesci, i cory possono respirare anche aria. Ne prendono una boccata e tornano giù. E' una cosa rapidissima, sembra quasi che vogliano saltare fuori, invece toccano solo la superficie e riscendono. Se lo fanno ogni tanto è normale, se lo fanno di continuo c'è un problema. |
No, lo fanno solo ogni tanto; la maggior parte delle volte fanno sali e scendi sul vetro per un pò, ma arrivano a circa metà dell'altezza. Quando vogliono l'aria arrivano in superficie con un balzo molto più rapido.
Ho notato che uno dei cory mi sembra un pò "sbiadito", può significare qualcosa? |
Io ho 8 paleatus, che vengono da negozi diversi,ne ho di più chiari e di più scuri. Fanno tutte le gradazioni di grigio. :-) Può essere solo un tratto distintivo.
Potrebbe anche voler dire che non sta bene, ma ci dovrebbero essere anche altri sintomi. |
Quote:
Intanto ho provato ad aumentare la temperatura a 23 °C (era a 22 °C). |
La temperatura può stare anche a 25. Secondo me è meglio :)
I cory sono molto resistenti, vai tranquillo quasi sicuramente non è nulla. |
Purtroppo uno dei cory è morto, mannaggia! E un altro presenta gli stessi sintomi, cioè sbiancamento ed apatia, avete qualche idea?
|
Nessuno sa darmi qualche consiglio?
|
Puoi misurare i valori dell'acqua? e fare una foto del pesce?
|
I test li ho fatti un paio di giorni fa e tutto era in ordine:
T 23°C PH 7.4-7.5 GH circa 11 KH circa 12 NO3 quasi 0 NO2 0 Nel pomeriggio li rifaccio e cerco di fare una foto del cory, sperando che non sia imboscato e che abbia superato la nottata. |
Che razza sono i tuoi cory? Si è ferito i barbigli (i baffi)?
|
Quote:
Quote:
|
Ragazzi, ho notato un altro sintomo:
poco fa ho visto che è salito in superficie a prendere una boccata d'aria, fin quì tutto ok, ma la discesa l'ha fatta a vortice! Cioè, non è sceso nuotando linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per essere più precisi. Può servire a qualcosa questa mia annotazione? |
A volte i cory si fanno dei viaggi strani.. Il fatto è che senza un sintomo preciso non ti so proprio dire..
Di oslito quando hanno problemi alla vescica natatoria non è che nuotano a spirale, piuttosto stanno fermi appoggiati, ma storti.. |
Nessun altro sa dirmi niente?
|
prova a postare nella sezione malattie :-)
------------------------------------------------------------------------ scusa ho visto che hai già postato e ti stanno già rispondendo :) |
Purtroppo anche il secondo cory è morto.
Il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia! Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo. Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite? |
può essere che fossero già malati, aspetterei ad inserirne altri: prima vedi come vanno quelli rimasti.
|
Quote:
Quote:
|
3 giorni fa ho inserito un altro pò di piante:
4 Cryptocoryne: ho inserito sotto ad esse le sfere della JBL un pò di Riccia: non era compattissima e l'ho messa dentro una rete per capelli e l'ho lasciata galleggiare, ho fatto bene? dei Microsorum pteropus: legati con del filo da pesca a delle pietre Rotala: allora mi è arrivato uno stoloncino eretto senza radici e l'ho interrato, sopravviverà senza radici? Poi c'erano 2 stoloncini (10 cm circa) legati in basso da uno stoloncino orizzontale (ho interrato la parte orizzontale che li legava). Infine un terzo stolone credo sia "strisciante", infatti a differenza degli altri, dallo stolone si dipartivano delle radici perpendicolari alla direzione dello stolone (ho interrato tutte le radici); non sapevo che la rotala potesse crescere anche con questa forma. Pellia (Monosolenium tenerum): ho fatto un pò come si fa col muschio, cioè l'ho legato con del filo da pesca a delle pietre e qualche pezzettino l'ho lasciato libero in vasca, magari attecchisce da solo. E' questa la prassi giusta per la Pellia? Oggi, inoltre, ho provveduto ad eliminare un bel pò di cerato, perchè era diventato ingombrante e si incagliava spesso tra la vallisneria e tra i legni. L'ho anche eliminato perchè l'ho ritenuto responsabile (insieme alla lemna) del fatto che ho sempre i nitrati prossimi allo zero; in effetti sia il cerato che la lemna (a differenza delle altre piante) sono cresciuti tantissimo. |
Inoltre volevo chiedervi se secondo voi avendo deciso di prendere anche il fertilizzante giornaliero (jbl ferropol 24) oltre a quello settimanale che già ho (jbl ferropol) è necessario prendere anche il terzo prodotto del protollo jbl (jbl ferrotabs pastiglie).
Infine devo comprare anche i test per i fosfati e per il ferro o posso farne a meno? |
Niente?
|
la pellia è legata bene, per la rotala ho qualche dubbio che la luce sia sufficiente; per la fertilizzazione, prova a guardare in fertilizzazione dove si parla di tutti i vari protocolli: se si sceglie di seguirne uno vanno utilizzati tutti i prodotti nei tempi descritti nelle istruzioni, quanto alle dosi, invece puoi partire da dosaggi minori.
I test di fosfati e ferro per ora non sono indispensabili. |
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie. |
Quote:
|
Quote:
|
Sicuramente la co2 ti aiuterebbe! Ma non e` certo indispensabile...vedrei che arriverai a valutarlo tu stesso se ne hai bisogno!
|
Quote:
|
Ragazzi, secondo voi com'è la mia illuminazione?
Ho 2 neon, uno da 4500 k (posteriore) e l'altro da 7000 k (anteriore);quello da 4500k lo faccio accendere 1 ora e 30 minuti prima e lo faccio spegnere 1 ora e 30 minuti dopo per un totale di 9 ore; quello da 7000 k rimane acceso per 6 ore. Che ne pensate? |
Nessuno mi da un parere a riguardo?
|
La carenza di CO2 di solit si nota come crescita molto lenta, foglie vecchie che tendono a fare alghe a barba, cose del genere.. Ma soprattutto è misurabile con questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp I neon dovrebbero stare accesi massimo 8 ore. Con 2 soli neon, io non lo farei neanche l'effetto alba/tramonto. Se però vuoi farlo, fai 8 ore per il 4000°K e 7 ore per il 6500°K. Ovviamente l'ora di differenza la spalmi mezz'ora alba, mezz'ora tramonto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl