![]() |
[QUOTE=Paolo Piccinelli;3410962]
Quote:
per il resto meglio non commentare .... a volte il silenzio è d oro |
io da quanto ne so qoto il Picci#36#
|
Cri, normalmente quante scrollatine giornaliere dai alla zeolite per alimentare i coralli con i batteri?
|
Quote:
a che serve allora dosare acetico ? dosiamo zucchero .... ci conviene? ma anche acidi grassi, aminoacidi vengono spezzati in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetilCoA. ma tu cià rintuzzi e mi rigiri intorno , ti ripeto che non c è bisogno di dosare nulla perchè parte anche dal glucosio... anzi soprattutto... La degradazione del glucosio fino ad acetilCoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. fammi il favore accanname che sei pesante #18 maxcc ,io lo faccio una volta ogni tanto.. ma per capire un giorno si e uno no va bene,senza problemi su che ora farlo |
Quote:
|
[QUOTE=oceanooo;3412072]
Quote:
Quote:
|
zucchen grazie ;-)
|
zucchen ...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
doppio mannaggia il forum lento :-))
|
Quote:
|
Quote:
anche a marco mancano le basi ? #18#18#18 Quote:
Quote:
anzi .. se rimane vivo qualcosa vengo a a pagarti una cena ,facciamo sta scommessa dhè... |
Quote:
|
secondo me ci dimentichiamo sempre due regole fondamentali ..................la prima ( mi sembra che l'abbia già detta ink) ogni vasca è un sistema a se.........la seconda è che ci sono troppe variabili in gioco................
Per me l'errore di fondo di questo articolo è che ha voluto in poche regole sintetizzare qualcosa di molto più complesso ......come la natura agisce e reagisce all'interno delle nostre vasche ..............l'idea delle regole base su come iniziare a capire una vasca o il comportamento di un corallo va molto bene ......ma per un neofita .....e quindi che serva solo come strda maestra da seguire agli inizi..................credo che poi serva molto di più l'osservazione , l'esperienza sul campo , la condivisione ( forum) , e soprattutto far funzionare il cervello...................... In poche parole io vedo zucchen e fappio che si massacrano a botte di reazioni chimiche e fanno benissimo , anche perchè tra una reazione e l'altra magari capisco qualcosa anche io , ma tutto ciò ( come le quattro regole dell'articolo) serve solo a capire cosa è già successo nella nostra vasca .......siamo noi che un pò saputelli , pensiamo di poter prevedere ciò che la natura ha in serbo per noi ..............basta un picolo microorganismo nascosto all'interno di un corallo e la vasca cambia..............troppe variabili!!! |
Quote:
La molecola di glucosio alla fine del ciclo è completamente degradata a CO2 ,ma sta cosa la sanno pure i babbei che un pochino masticano la materia e lui insiuste e rinsiste e ricontinua ,ma ndò la trova la forza ? #18 |
Quote:
Altrimenti poi il topic lo chiudono e buonanotte al secchio! -28d# |
Ragazzi facciamo i Bravi e discutiamo costruttivamente, attenendoci all'argomento.......:-)
|
Io spostrei questo topic in una sezione più attinente (approfondimenti?). Ciao ;-)
|
Sposto in Approfondimento Marino.......mi raccomando.;-)
|
Cristian scusami tu x dimostrare quello che dici, hai pur messo la tua vasca in foto, e sai che ti credo cecamente quando dici determinate cose, e le tue vasche ne sono una prova, io sinceramente prima di prendere in considerazione certe cose preferisco sempre vedere com'è la vasca di chi spiega le esperienze, se poi come dici, alcuni nemmeno hanno la vasca, e scrivono articoli....vabbè allora stamo a posto!!!! per quello che dico sempre , MEGLIO VEDERE LE VASCHE... Allora fare un articolo che parla di nutrimento organico non presuppone di avere ne una vasca ne tanto meno dei risultati, ma presuppone la conoscenza di quello che si dice, aver letto molto, aver studiato molto, l'essersi confrontato con altri e averlo buttato giù? E' come se per essere astronauti prima si dovrebbe essere andati nello spazio..e poi allora "si ora puoi parlare" ma che ******* è?? Altrimenti non esisterebbero neanche astronauti alla NASA quanto invece solo il 2-3 % del personale totale è andata in missione almeno una volta nella vita spazio. Allora il restante 98% cos'è? Muratori? Facchini? Portantini? Nooo....tra questo 98% rientrano tizi plurilaureati in Fisicia, Astrofisica, Ingegneria dei rami più impensabili, chimici ecc ecc...e per come dici tu non dovrebbero essere presi in considerazione poichè mai andati nello spazio???? Ma per piacere....mai sentita una stronzata simile.. Io nel mio articolo ho raccolto citazioni di molteplici articoli e le ho messe insieme niente di più.. Cmq chiusa questa piccola parentesi...io foto non ne ho mai postate e mai le posterò per il momento...non ne ho ne la possibilità,ne i risultati e so i motivi; ma molti di voi che parlano parlano farebbero meglio a non postarle per quanto fanno schifo #07 prima di dire a chi fa un articolo scientifico (che ha come unico presupposto la conoscenza di ciò che si dice) che deve mettere le foto per dimostrare che quello che dice poi lo riporta in vasca. O pensate che le molteplici foto che postate sono belle e realmente apprezzate??? Vi dicono wow che fasca...per poi finire per commentare il pesce poichè soffermarsi sui coralli vi varebbe piangere..ma dai..siate obbiettivi... Il buon 80-90% delle foto sono improponibili...non dico di presentare ogni vasca come quella di Pietro Romano, la ex di Mauri, Perry, ciliaris,zucchen dodarocs e altre 10 - 15 vasche ...ma manco i marronai che si vedono in giro...o le foto truccate palesemente..e mi fermo qui a meno che tu Faro non voglia continuare..ma spero per te di no...o mi risponderai che puoi parlare perchè la tua vasca è stata fatta vasca del mese? :-D |
Quote:
Evitiamo di rispondere polemizzando se no si chiude........;-) |
frank88 ti invito a tenere un liguaggio più consono e utilizzare toni meno polemici, o come già avvertito da alti mod saremo costretti a chiudere il topic.
|
Quote:
Si Wurdy si Mauri purchè non cancelliate il mio messagio di risposta a Faro cosicchè possa leggere e capire. Chiudo qui. |
se la smetteste di dire "cavolate" che sono totalmente inutili............bisognerebbe fare in modo che l'articolo scritto da frank88 sia un punto di partenza per una discussione costruttiva che cerchi di dipanare quella miriade di variabili che rendo complicata la gestione delle nostre vasche e che renda più comprensibile la gestione anche ai neofiti ma anche a quegli utenti iscritti da tempo me che non hanno ( malgrado loro) una base scientifica nella loro istruzione ......vedi il sottoscritto...
Il rapporto tra quello che noi facciamo in vasca ed il colore dei coralli credo che sia il punto focale dell'allevamento degli sps..............e quindi uno degli argomenti più importanti da affrontare negli "approfondimenti" .......quindi per il mio bene e quello della mia vasca dateci dentro e fatemi capire ......... |
Discussione interessante.... è anche vero però che se solo chi ha la vasca da foto potesse parlare, allora nessuno potrebbe, perchè nessuno ha vasche che riesce a mantenere per più di qualche tempo, per vari motivi non ultimo e principale quello di non sapere come mai quel giorno la vasca è schiantata a meno di cause ben evidenti.
Quindi io dico ben venga l'articolo anche di chi raccoglie le varie opinioni e non per questo se di suo, dice qualche inesattezza debba essere per forza mazziato solo perchè non ha uma vasca da fotografia (da distinuguere da vasche modello giardiniere di cui tanti si sperticano a lodare) A chi propone gli articoli e mette anche del suo chiedo comunque di approcciare alle critiche con maggiore umiltà, visto che tutti, nessuno escluso abbiamo sempre da imparare qualcosa. |
e chi come me povero sfigato ha inorganici non misurabili..coralli perfetti colorati a pantone e coralli marroni schifo in fianco uno all'altro????
che deve fare per capire cosa non va? |
Quote:
semplicissimo....butti via quelli marroni;-) |
...oppure li dai a quel pirla del Picci la prossima volta che passa, gli dici che sono splendide Acropore marronensis e lui se la beve!
#rotfl# |
Ho letto l'ultimo degli articoli della lista postata da Picci... qualcun'altro l'ha letto?... è fantastico...
Credo sia importante discutere con voi del problema dell'alimentazione ai pesci, già citato da alcuni come zucchen, che fregandosene della loro salute, non li ha mai alimentati... Spesso sento dire che qualcuno non da nulla da mangiare ai pesci... ma è fattibile veramente con un certo numero di chirurghi? o solo con pesci piccoli? Avete letto quanto azoto è presente nel mangime secco? avete letto quanto è sproporzionato rispetto a C e P e quanto se ne da in un botto solo? avete letto quanto è diverso da ciò che accade in natura? Perchè non abbiamo ancora cercato di inventarci qualcosa per rendere più naturale questo aspetto? Pensiamo a tutto e non a questo? Non rispondetemi: "perchè la vasca è per definizione artificiale", perchè sarebbe una ******* tremenda... Perchè sempre leggo ovunque che il surgelato inquina come non mai? sembrerebbe prorpio il contrario... Perchè non si trova un modo di dare piccole dosi in modo continuo di cibo "povero"? Perchè continuamo a dare boli di azoto ai nostri pesci, che poco ne assorbono e finisce tutto in vasca per le nostre tantoamate zooxanthellae? e nel test dei nitriti di zucchen... che ne pensate? |
Ink,
credo tu abbia ragione inoltre se pensi soprattutto al fosforo che è presente nel cibo ... e considerando che è stimato che solo una piccola parte di questo è trasformata in biomassa mentre il resto viene espulso e te lo ritrovi in vasca .... Ma quale è l'alternativa? farli vivere con quello che trovano in vasca? -28d# forse può valere per una vasca ben matura dopo 3 anni e di almeno 500 litri di volume o più grande... Per vasche di 150 - 250 litri secondo me i pesci campano poco .... |
Quote:
Occhio alle date, le conclusioni degli autori sono roba di qualche anno fa, però i datir sono scientificamente rilevati e classificati, quindi veritieri. |
Di mio posso dire una cosa certa, quando alimentavo solo con congelato 6 cubetti al giorno di Misys,ovviamente lavati e sciacquati ....la vasca rispondeva in modo diverso da quando per via di un nuovo pesce dovevo somministrare anche molto mangime secco e meno Misys.
Chi ha occhio capisce la differenza che sto per dire,con congelato vasca stabile e pulita, quando dosavo secco notavo un cambiamento generale della vasca,che si ingrassava e si vedeva. |
scusate , ma voglio chiarire con zucchen ;-) ... l'acetil coenziama, si, è creato dalla cellula , ma viene utilizzato per la trasformazione di alcune molecole ... http://it.wikipedia.org/wiki/Coenzima_A nello specifico: Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β-mercaptoetilamina, pantotenato e ATP e usato in vie metaboliche basilari quali l'ossidazione degli acidi grassi e il ciclo di Krebs ... interpretando male un messaggio di marcola, andavi in giro a scrivere che i batteri non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè rialsciano acido acetico ... lo capisci che è assurdo...
|
http://reefkeeping.com/issues/2002#07/eb/index.php
Non so se Picci ha postato anche questo, ma vi consiglio vivamente di leggerlo... Pienamente d'accordo con la parte che vi cito qui: It has been my experience that the following pattern emerges among aquarists that begin "upping the volume" of food to their aquarium: Increased addition of prepared foods begins, followed with a concomitant and fairly rapid increase in measurable nutrient levels in the tank water. Soon thereafter, the aquarium begins to experience blooms and growth of cyanobacteria and filamentous algae. At this point, the aquarist typically ceases feeding at the increased rate, worried that the nutrient level will remain elevated and cause the demise of the health of the tank inhabitants at the expense of the algae. I stress that this is in all likelihood not the case. When first setting up an aquarium, levels of uptake and decomposition are low. As live rock "cycles," and dead plants and animals decompose, a nutrient spike is seen in all cases. Following this, various algal successions occur, usually in the order of diatoms, cyanobacteria, filamentous algae, and finally crustose coralline algae. Nutrient levels drop over time and the reef becomes a stable low nutrient place. The same process is occurring with increasing food sources to an aquarium. The nutrient levels spike, and various algal successions occur, until a new steady state is reached with a larger number and diversity of life than at the previous level. This process can take time, and food can be slowly increased over longer periods of time, allowing for such development to occur and bring measurable nutrient levels down to previous water column levels. It is my experience that perfectly "obscene" levels of food can be added to well stocked and diverse reef aquariums over time without high nutrient levels in the water column. Sostanzialmente ci vuole equilibrio, ma con molto cibo a disposizione... Vi consiglio anche di leggere tutta la serie di articoli... anche se datati, come ha fatto notare Picci, credo che molti concetti siano ancora validi... Ma vorrei sapere da tutti voi: si possono mantenere in salute i pesci, anche di certe dimensioni come i chirurghi, solo con surgelato, anche dato non direttamente per i pesci? sto pensando ad una specie di pappone, magari non tritato finissimo... metterlo in una retina in modo che venga lentamente rilasciato in vasca... (ora provo...) Ho già provato con il cubetto libero in sump a valle dello skimmer, ma non c'è abbastanza movimento per mandare "pezzi" in vasca. Si scioglie e si decompone lì... |
Ink, esattissimo!!!!!!!
...quando fai "il salto" fra i due livelli di somministrazione del cibo, registri appunto il picco di nitriti di cui parla zucchen perchè la flora batterica si adegua al nuovo carico organico, e il cerchio si chiude!!! ;-) |
anche secondo me il secco inquina di più e tende ad ingiallite maggiormente .... ink
Quote:
|
Quote:
Quote:
sempre legato all equilibrio tra il numero di batteri in vasca e l organico. mi arrendo fappio ,hai vinto :-D |
zucchen , non è detto, sicuramente la fase di avvio è la più ovvia .... gli no2 , possono essere utili, ma anche l'ammonio ma solo a valutare, in quello specifico momento, il quantitativo massimo di cibo che la vasca riesce a reggere.... io sinceramente mi sento di suggerire , di non arrivare mai a quel punto, perchè può essere pericoloso .... se nella mia vasca doso da 1 anno 1 quantitativo di cibo e domani ne doso 2 probabilmente avrò un alzamento di no2 , ma se procedessi graduatamente , potrei arrivare a 4 senza mai misurare no2 ... poi entra in gioco il detrito che si accumula con l'andar del tempo, l'aumento della superficie filtrante ecc ecc
|
ma secondo me bisogna fare una differenza tra l'no2 fisso in vasca ( allora abbiamo dei problemi) e lno2 presente dopo massicce somministrazioni .............e vedere in quanto il sistema lo digerisce..............
L'articolo sembra molto interessante .....lo trovassi!!!!!!!!!!!!!!!! Mi fa piacere perchè sembra confermi quanto vado dicendo da un pò , la cosa più importante è l'equilibrio ..........ma solo quello raggiunto a vasca maturata e stabile ..........nel momento che si crea un sistema interno alla nostra vasca che è in grado di sopperire alle nostre *******..................... |
Pensiero rivolto a Frank
Editato da Abra:
Abbiamo detto basta discussioni,se hai bisogno di chiarimenti fallo in MP. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl