![]() |
Quote:
attenzione che diventano belli grossi e devi tener presente che devi poi aggiungere i "protagonisti " della vasca . il rischio è quello di ritrovarti a toglierli dopo pochi mesi . |
Mi potrei fermare a 10 per iniziare... Comunque confermo che l'acqua è trasparente, non ambrata. Che sia il plexiglass? #24
|
Non credo, comunque considera che non hai una grossa potenza.
|
Stavo pensando: possibile che sia la riflessione della luce da parte della sabbia?
|
Potrebbe anche essere, potresti provare a mettere un piatto di plastica bianco in vasca e vedere come si vede.
ps. non ho mai provato ma ho letto che serve anche per fare il bilanciamento del bianco per la macchina fotografica |
Dopo tanti mesi (e una promessa a Patrick non ancora mantenuta) ecco le foto della vasca come è adesso e un paio di foto di Steatocranus. Che non sono Casuarius, ma Irvinei.
Presi dalla vasca di Patrick durante Aquabeach, in 5 mesi sono cresciuti tutti e 6 e si sono divisi i territori. I due più piccoli devono stare attenti a dove vanno, perchè i più grandi sono molto attenti ai confini. Vorrei solo riuscire a sessarli, le uniche differenze sono le dimensioni e il colore di uno dei più grossi, molto più scuro degli altri. Dato come si sono ambientati, spero di riuscire in una riproduzione... Ecco le foto! http://s14.postimage.org/rfv6g3il9/A..._CAAE3_ZOn.jpg http://s18.postimage.org/6yjvfb285/qowim.jpg http://s17.postimage.org/yghsmr5kr/shawb.jpg http://s9.postimage.org/kq9stt6nv/vpdkw.jpg |
la vasca è diventata veramente molto bella ,complimenti.
non ho mai avuto gli irvinei,sicuramente molto interessanti anche loro.:1: speriamo di vedere presto una bella foto dei piccoli.;-) |
Quoto,si vede che stanno bene in quella vasca!Un bellissimo pesce secondo me.#70
|
Quote:
|
Grazie a tutti! :1:
Faccio solo una domanda: la vasca sembra andar bene ed essere stabile, ma non sono sicuro della posizione della pompa di movimento. Attualmente ho ingresso e uscita nell'angolo posteriore destro (guardando il fronte vasca), e la pompa di movimento sul lato corto a destra, che punta verso il centro del vetro frontale. Dite che possa andare? |
penso che l'importante sia creare movimento e che ci siano pochi punti morti,il resto credo sia irrilevante.
|
Allora dovremmo esserci, ogni tanto la sposto di qualche cm per ottimizzare il flusso ed avere movimento ovunque (temo i ciano...).
Sto cercando informazioni sul condizionamento degli Steato per la riproduzione, ma non trovo nulla (temperatura, tipo di cibo, ecc..). Qualcuno può darmi una mano? Edit: un altro cruccio è l'impossibilità di riuscire a far sopravvivere le piante galleggianti :10: |
Quote:
Come comportamento sono simili,ma secondo me sono un po più aggressivi dei casuarius.Ma anche più attivi nel nuoto. Per delle info sulla ripro do un'occhiata più tardi,cosi te la posto se trovo qualcosa di interessante. |
Quote:
Per quanto riguarda l'aggressività, direi che è presente ma senza eccessi. Difendono bene il loro territorio, ma quasi non calcolano i Phenaco. Ecco, se si vogliono mettere altri inquilini, l'importante è che siano grossi e pacifici, altrimenti mi sa che la convivenza potrebbe risultare difficile. Grazie Patrick, attendo news! :D P.S.: se avete qualche galleggiante da consigliare, ben venga. La vasca è chiusa e gli NO3 sono bassi, però mi piacerebbe schermare un pò la luce dei LED.;-) |
Due link abbastanza interessanti,ma come spesso in questo campo,in tedesco.#06
http://www.cichlidenwelt.de/CWF/boar...-anton-lamboj/ http://www.aquanet.de/AquaLex/Detail...4c27acbb0b&t=1 Di articoli utile ne avrei sicuramente in qualche riviste,ma ad avere il tempo di cercarli e trovarli.....se vuoi passare un finesettimana in mezzo le mie riviste a cercare.....:-)) |
Ottimo! Speriamo che Google traslator sia efficace... ;-)
Intanto sto cercando di sessare i 6 Steato, e penso di aver individuato il maschio dominante (abbastanza facile, è molto più grosso degli altri) e la femmina dominante (la più scura di tutti). Adesso vediamo se si piacciono... :-D Sto tenendo una temperatura di 26°, li alimento con Spirulina e Sera Flora in maggior parte (con D-Allio e Malawi 1 volta a settimana e qualche scaglia di GVG che i Phenaco non mangiano). La speranza è che ci siano abbastanza tane! P.S.: ero a Merano per il weekend dell'8 dicembre, ma non sono riuscito a passare per Lana! |
Quote:
Sarei venuto a prenderti a Merano...... |
Quote:
|
Piccolo aggiornamento: venerdì sera la coppia che si è formata mi ha regalato un'emozione: circa 50 piccoli Irvinei!
Sono in ottima salute, mangiano voracemente e i genitori sono bravissimi. Ad occhio, non ci sono praticamente perdite. Si vede che i genitori sono degli F1, perchè sono stati micidiali. Spero di riuscire a tirarne su il più possibile, sono dei pesci stupendi! |
#25 #70
|
Che bello.Dev'essere uno spettacolo vedere una coppia con cosi tanti piccoli.#25
|
Sono davvero stupendi!
Dopo solo 3 giorni i piccoli nuotano tantissimo e mangiano come lupi. Stanno crescendo piuttosto in fretta. Ovviamente l'acquario ora è diviso a metà, e nessuno osa avvicinarsi. |
i miei complimenti#25
potresti regalarci una bella foto #21 |
Ecco una foto della vasca allo stato attuale.
Ho ancora i 7 piccoli con me, hanno tutti trovato un po' di territorio e non ci sono problemi nella colonia. Sotto con i commenti! http://s12.postimage.org/7ikj6r9tl/foto.jpg |
Gran bella vasca e gran bei pesci!!! #25
su quegli steatocranus (esattamente quelli che hai preso tu) ci avevo lasciato gli occhi a cesena l'anno scorso |
Ciao jaquen,
non mi piace quel ciuffo 'strano' sulla destra ed anche le piante le metterei un pochino meglio in modo che possano creare più nascondigli visivi. ps. non conosco bene la tipologia di pesci e se non siano infastiditi da un aumento di illuminazione, direi che così è molto naturale ... o no ? #24 |
Grazie dei pareri!
Li ho presi proprio a Cesena l'anno scorso da Patrick, e ne sono entusiasta. Per il ciuffo: è Ceratophyllum, messo a galleggiare per ombreggiare un pò, ma credo di toglierlo entro breve, dato che non sta aiutando molto. Purtroppo dalle foto non si vede molto, ma ci sono diverse Anubias e quindi dovevo incastrare tutto, però sono sempre spostabili! Scriptors, come mi suggerisci di spostarle? |
Magari ti faccio un fotomontaggio più tardi, comunque direi di spostarle al livello del fondo, così sembrano proprio alte e che non fanno parte della composizione #24
|
Quote:
Quella di sinistra è legata ad un legno che occupa l'angolo della vasca (mi serviva per formare un ulteriore anfratto per gli Steato), mentre quella centrale è legata ad un legno ad un quarto di distanza totale dal vetro di fondo. Forse il fatto che la corrente le faccia spostare un pò in avanti con le foglie inganna... #12 Però grazie per i commenti, spero di riceverne tanti altri (insieme ovviamente a tutte le critiche che ritenete necessarie!). P.S.: io vado matto per la Bolbitis, ma con ph 7,5 circa e senza CO2 immagino non si possa coltivare con molto successo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl