AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   E' arrivata l'ora di scegliere.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281966)

Asky82 27-01-2011 14:27

Anguillole al'aceto??e queste dove si recuperano??

Venus 27-01-2011 14:46

Nel mercatino...di solito trovi chi vende o regala inoculi (starter)...;-)

Asky82 28-01-2011 10:47

Oltre ai siamensis che ho gia nella posso inserire qualche altro pesce da fondo che possa vivere tranquillamente con i danio e gli iritherina??

Venus 28-01-2011 13:24

I siamensis non sono pesci da fondo, e non sono affatto tranquilli...una convivenza con Danio margaritatus e Iriatherina werneri la vedo molto male, sia perché i siamensis sono pesci turbolenti e aggressivi, sia perché le altre due specie sono molto timide...
Secondo me bastano le Caridina...

P.S.: rileggendo la discussione nella sua interezza, ho notato che si parlava di modificazioni di pH fatte repentinamente ma senza troppi problemi...niente di più sbagliato!! Gli sbalzi di pH sono letali per gli organismi viventi!!
E poi non si deve fare l'errore di pensare "ma ho modificato solo mezzo punto!"...la scala del pH è una scala logaritmica, il pH a 7,5 è 50 volte più alcalino di quello a 7!!

Asky82 28-01-2011 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3406369)
I siamensis non sono pesci da fondo, e non sono affatto tranquilli...una convivenza con Danio margaritatus e Iriatherina werneri la vedo molto male, sia perché i siamensis sono pesci turbolenti e aggressivi, sia perché le altre due specie sono molto timide...
Secondo me bastano le Caridina...

P.S.: rileggendo la discussione nella sua interezza, ho notato che si parlava di modificazioni di pH fatte repentinamente ma senza troppi problemi...niente di più sbagliato!! Gli sbalzi di pH sono letali per gli organismi viventi!!
E poi non si deve fare l'errore di pensare "ma ho modificato solo mezzo punto!"...la scala del pH è una scala logaritmica, il pH a 7,5 è 50 volte più alcalino di quello a 7!!


Grazie per i consigli ma quindi per quanto riguarda il ph e il gh cosa sarebbe giusto fare?

E per i pesci da fondo un ancistrus proprio non is può?:)Sono belli da vedere..

Venus 28-01-2011 14:20

Sarebbe giusto cercare di mantenerlo sempre costante...l'utilizzo della CO2 è sì utilissimo per piante esigenti, ma senza un controller pH che apre e chiude l'elettrovalvola a seconda dei valori di pH che registra, è un po' rischiosa...tra luce e buio potresti avere sbalzi notevoli...
Prova con la torba e le foglie di Catappa, ma ricorda che ingialliscono l'acqua...le sostanze che liberano sono un ottimo tampone per il pH in acque a durezza bassa...

Asky82 28-01-2011 14:24

Ma con la torba e la catappa non si rischierebbe di avere un PH ancora più
instabile dovuto al fatto che una volta svanito il loro effetto tampone il ph
torna ai
valori iniziali?

bettina s. 28-01-2011 16:33

Quote:

La co2 non si lascia assolutamente accesa di notte!!! Rischi di soffocare i pinnuti! Considera che la co2 di giorno è smaltita dalle piante mentre di notte le stesse assorbono ossigeno come i pinnuti.
Volevo fare una piccola precisazione se la vasca è scarsamente piantumata (e per scarsamente intendo quello che a noi pare mediamente piantumata, ma per i fissati dell'olandese è appunto solo scarsa, il consumo di ossigeno che le piante fanno a luci spente non è certo rilevante, ai fini del mantenimento del ph il più costante possibile, in mancanza di un erogatore a elettrovalvola controllato da un phmetro, è meglio lasciarla sempre in funzione.;-)

Asky82 28-01-2011 16:46

Quindi..guardando ivalori che ho ora(PH circa 7.5 e kh 6.5 e GH 13)devo cercare di correggere i valori dell'acqua con co2 e osmosi o lascio cosi?
------------------------------------------------------------------------
Comunque come cibo vivo c'è questo:
Un pò costoso ma comodo...No??

http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-10248.html

Cookie989 28-01-2011 19:03

Oddio non avevo mai visto il vivo vivo imbustato! Però secondo me se fai come dice Venus e vai con un buon congelato te la cavi, anche perchè a me farebbe un pò impressione avere una busta viva :-D per il ph prima tenta coi metodi naturali, o proprio non ti piace l'acqua gialla?

Venus 28-01-2011 20:40

Quote:

Quindi..guardando ivalori che ho ora(PH circa 7.5 e kh 6.5 e GH 13)devo cercare di correggere i valori dell'acqua con co2 e osmosi o lascio cosi?
Secondo me (parere personale e soggettivo) metti solo una manciata di torba per uso acquariofilo (Sera o Jbl) all'interno del filtro, in una calza di nylon (circa 1g/lt d'acqua) e un paio di foglione di Catappa (guarda sul mercatino anche per queste)...
Ti avverto che l'acqua, in questo modo, diventa giallina...

Quote:

Comunque come cibo vivo c'è questo:
Un pò costoso ma comodo...No??

http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-10248.html
Beh non mi pare molto comodo...pensa che quando schiudo i killi, mangiano per almeno 2 mesi per 2 volte al giorno una grossa quantità di naupli...un cucchiaino di cisti al giorno...se dovessi comprarle così, mi servirebbe un mutuo:-D
Per i naupli di artemia, devi prendere le cisti (ossia le uova)...il link che ho messo più sopra è molto valido...e poi schiuderli ogni giorno...ma è molto semplice!

Asky82 09-02-2011 10:40

Ma come faccio a dare da mangiare ai danio margaritatus e agli Iriatherina?
Ogno volta che metto un pò di microgranuli i grani che galleggiano non li mangia
nessuno e il resto finisce quasi tutto sul fondo.Idem con l'artemia congelata.
Mangiano slo se ti trovano un grano proprio davanti agli occhi ma difficilmete
capiscono che è l'ora del cibo( come fanno altri in altri acquari)e si eccitano
nel cercarlo..
Ora mi sto attrezzando per provare ad usare il vivo però se fanno cosi mi chiedo
comedevo fare per far si che non vada tutto sul fondo per le lumachine..

Asky82 10-02-2011 10:29

Help...

Ho comprato un innoculo di anguillole all'aceto..andranno bene??

Venus 10-02-2011 12:28

Sono un po' piccole...vanno bene per gli avannotti me per gli adulti credo di no...
Prendi le cisti di artemia...le schiudi e vedrai che i naupli li mangiano tutti!

Comunque le anguillole ti serviranno, hai fatto bene a prenderle anche perché non sono facilissime da trovare...

Asky82 10-02-2011 12:33

Grazie...
E le daphnie o ostracodi?

Venus 10-02-2011 12:47

Sono due cose diverse...di solito si usano le dafnie...
Le ho avute qualche anno fa, e le ho tenute sempre fuori, quindi non so come si allevano in casa...verso i primi di marzo avevo allestito una bella bacinella da un centinaio di litri, messa in giardino in modo da prendersi solo il sole del mattino...poi, dopo un mese almeno, quando l'acqua era bella verde di alghe, avevo aggiunto uno starter preso sempre sul mercatino...tempo un paio di settimane, sono pronte da prelevare...

Asky82 10-02-2011 12:49

Ma bisogna inserirle vive nell'acuqario?
Non è che poi si riproducono anche nella vasca?:D

Venus 10-02-2011 12:53

Sì sì, vive...
Dubito che sopravvivano più di un minuto in vasca...nel caso, non c'è problema, verranno mangiate con calma...

Asky82 11-02-2011 17:59

Ottimo!Grazie..


Ora vorrei regalare i due siamensis che ho nella vasca visto che non vanno molto bene con i danio e gli iritherina ma il problema è riuscire a prenderli senza devastare tutto visto che ho un sacco di piante e legni e per di più loro sono spesso nasocsti..

Consigli???

provo con la canna da pesca??hahahah scherzo ovviamente :D

Asky82 13-02-2011 02:34

Il negoziante dove di solito mi rifornisco dice che i danio margaritatus non sono le microrasbore galasy.Secondo lui si tratta di specie diverse...
Voi cosa ne pensate?

Cookie989 13-02-2011 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Asky82 (Messaggio 3440821)
Il negoziante dove di solito mi rifornisco dice che i danio margaritatus non sono le microrasbore galasy.Secondo lui si tratta di specie diverse...
Voi cosa ne pensate?

Io penso che le microrasbore galaxy non esistono. Sono solo un nomignolo dato ai danio margaritatus (vero nome di questi pinnuti, tra l'altro sono appunto del genere danio e non di quello rasbora), è come chiamare neon i paracheirodon innesi e via dicendo ;-)

Patrick Egger 13-02-2011 15:47

Microrasbora galaxy è un nome commerciale,mentre Danio margaritatus è il nome scientifico.Alla fine la specie è quella!

Asky82 13-02-2011 19:21

Ecco i miei Iriatherina..



http://s2.postimage.org/19i5yrrxg/P1050929.jpg

http://s2.postimage.org/19ifvzuw4/P1050931.jpg

Marco Vaccari 13-02-2011 20:11

belli! ;-)

Cookie989 13-02-2011 20:19

Un pò sfocate ma sembrano davvero belli! E una fotina alle danio? :-)) guarda che poi diventano invidiose delle iriatherina ;-)

MarZissimo 13-02-2011 21:16

macccccccheffigata! :-)

bellissimi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12492 seconds with 13 queries