![]() |
secondo me faresti bene a cambiare i test per avere un' idea piu' attendibile dei valori da quelli postati dovresti avere una foresta in vasca
------------------------------------------------------------------------ anche perche' mi sembrano un po' troppo alti dopo questo tempodi xaqua |
Di alghe verdi c'è ne sono un pochine sopra alcune rocce ma niente di scandaloso.
No3 sono nuovi della Salifert PO4 effettivamente non sono nuovissimi e sono della Tetra. Comunqe sembra starno anche a me che non ci sia un buon miglioramento dopo tutto sto tempo di protocollo Xaqua. Considera che sto ancora continuando con la linea da te proposta e con la dose completa (4ml ogni 100 lt) Posso aggiungere anche che gli No4 a una settimana dall'inserimento delle resine sono ancora a 2 mg/l pur continuando col biodinamic 2 volte la settimana |
prendi un test nuovo e poi vediamo perche' mi sembra impossibile ,a meno che non ne inserisci con i rabbocchi ed i cambi e cmq come gia detto dovresti avere molte alghe che invece non hai
chissa che sbagliono i test sarebbe la cosa migliore |
Escludo i rabbocchi e i cambi d'acqua visto che di cambi ne ho fatto solo uno del 10% dopo una settimana di protocollo. Considera che ho un Impianto di osmosi che ha 3 mesi. E'un 4 stadi della Forwater con misuratore TDS. L'acqua che uso è ottima. Cos'è che ti stupisce di più, i nitrati o i fosfati?
|
25 di nitrati ci possono anche stare ma 2 di po4 dopo il protocollo e addirittura le resine mi sembrano impossibili anche perche' dovrebbero almeno essere calati e la vasca ricoperta di filamentose
lunedi procurati nuovi test di buona marca e vedi cosa veramente succede |
Lunedì provvedo. Che marca di test mi consigli per i Po4?
|
elos molto buoni ma un po' cari se vuoi risparmiare qualcosa ,salifert giusto compromesso tra qualita' e prezzo
|
Oggi ho provato i Po4 con un test nuovo della red sea che avevo a casa. Segna Po4 tra 1 e 1,5 mg/l. Temo non sia il test allora..
|
strana sta cosa a questo punto non mi resta che pensare alle rocce che non siano vivissime esoprattutto al troppo carico dovuto ai 2 pesci troppo grandi per la tua vasca
come gia' detto prima io penserei a vendere il leuco e poi insisterei con i batteri e tanta pazienza cmq non riesco a capire con un fotoperiodo pieno e quersti valori come tu non abbia alghe ,anche se i 2 pescioni se ne nutrono |
Altra cosa strana (anche se sinceramente mi fa parecchio felice) stanno comparendo un sacco di coralline
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299433 Pensavo di continuare con Life A e E una volta alla settimana dosaggio pieno, e Biodinamic 2 volte a settimana. Che dici? |
coralli non ne hai, quindi non rischi tiraggi puoi provare e vedere i valori se calano
le coralline sono senzaltro un bene pero' devi scoprire la causa dei valori alti altrimenti rischi di andare a vita a boccette e resine |
Sicuramente il problema maggiore me lo da il Leuco anche se non e' che gli altri tre siano proprio piccoli... se potessi mettere uno Skim piu' performante sarebbe senzaltro un bene ma come detto mi manca lo spazio. A meno che non esista uno skimmer da appendere all'esterno che risca a funzionare con un pescaggio di 12 cm, ma a quanto mi risulta non esiste. Sinceramente vorrei evitare di andare avanti a vita a boccette..
|
allora vendi i pesci che cmq non e' che fanno una bella vita nella tua vasca
------------------------------------------------------------------------ e cosi' poi fai un bel reef ,che sicuramente adesso non puo' venire fuori |
Domanda, le resine della Rowa ogni quanto vanno sostituite?
|
Ciao,
Ho notato che le rocce si sono molto scurite, ricoperte principalmente da diatomee e alghe verde scuro ma non filamentose. Questo soprattutto sui punti di maggior esposizione alla luce (magari posto qualche foto). E' una fase della maturazione o sarà una condizione permanente? E' il caso che controlli i silicati? l'ultima misurazione mi da PO4 =>0,5 mg/l e nitrati => 30 mg/l |
i nutrienti sono ancora alti e da questo dipendono le alghe quindi spariti questi anche le alghe se ne vanno ,il problema e' riuscire ad abbassare i nutrienti
|
Infatti sono riuscito a portare gli No3 da 100 mg a 30 ma da li sembrano non volersi muovere. Potrebbe essere il Limite dello Skimmer troppo piccolo ??
|
per le diatomee piu' facile dipenda dai silicati e quindi dall'impianto osmosi ,che se non ha postfiltri a resine deionizzanti potrebbe anche portarti nitrati e ,ti servirebbe una bella sump e poi skimmer +performante
|
Come impianto ho questo che gira da 2 mesi.
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3265 L'acqua dovrebbe essere ottima il TDS in uscita segna 0. Magari compero un test colorimetrico e controllo sia quelli in uscita dall'impianto che quelli in vasca. |
l'impianto e' ottimo e monta gia' resine deionizzanti in teoria allora non dovresti avere problemi da questo
quindi il problema maggiore continuano a rimanere i pesci non idonei alla vasca e alla sua tecnica |
Pensi che con il protocollo che sto usando dovrei avere già i nutrienti a 0 o comunque è ancora presto? Comunque per il momento non c'è ancora stata una esplosione algare e tanto meno batterica.
Ps: Per il momento sto illuminando solo con 2 attinici e una 10000k da 24w |
in teoria dovrebbe averteli gia' abbassati ,ha me ha fatto effetto quasi subito tanto e' vero che uso il biodinamic ormai solo 1 volta a settimana ameta' dose come mantenimento alimentando pero' i coralli
il problema resta sempre quello di capire quanto riesce a togliere il prodotto e quanto invece produce la vasca,l'esplosione batterica se non commetti errori di sovradosaggio non deve esserci ,quella algale resta un mistero se e' vero che hai i nutrienti che dici ,pero' e' anche vero che stai dando poca luce |
Una domanda riguardo le rocce. Come scritto sopra in vasca ho aggiunto 15 kg di rocce vive "nuove" e già purgate però oltre a queste ho lasciato in vasca 12 kg delle rocce che avevo precedentemente in vasca. Non è che quelle vecchie essendo state per molto tempo in vasca con alti nitrati e tracce di nitriti si siano impregnate e continuino a rilasciarne??
|
no non toglierle se la vasca comincia a girare i valori calano cmq, anche se le rocce sono state a mollo per parecchio tempo in acqua ricca di no3 se sono vive fanno il loro sporco lavoro insieme allo skimmer
|
I Po4 si sono abbassati e anche gli N03 (anche se questi ultimi sono ancora altini) . Inoltre ci sono parecchie alghe verdi in vasca e alcuni cumuli alghosi (verdi) tra le rocce. Ho anche diatomee sui vetri e comunque anche delle belle formazioni di coralline. Continuo con il protocollo Xaqua e con dei bei cambi settimanali.
|
Vi presento gli ospiti
http://s1.postimage.org/320evv6o4/DSC_0070.jpg Questo è Spartaco. è in Vasca da 6 anni un Tonnetto! http://s1.postimage.org/320vf8nlw/DSC_0077.jpg Questo è Carlo che assieme a Camilla sono gli ospiti più vecchi ( 6 anni e mezzo) http://s1.postimage.org/3215cgqkk/DSC_0079.jpg E' questo è Willy il secondo Tonnetto |
Purtroppo oggi Willy, dopo sette anni di compagnia ci ha lasciato.
Ciao Willy |
Ciao Willy!! :-(
Dopo 7 anni ormai doveva essere veramente di famiglia... :-( :-( (doppia tristezza). |
bene! dopo mesi ora la vasca è stabile e con valori di nutrienti trascurabili.
Ad oggi: Po4 0,1 salifert No2: assenti salifert No3: assenti salifert densità: 1026 vorrei inserire qualche molle o LPS poco esigente, che mi consigliate?? Il corallo, come va inserito in vasca per acclimatarlo? grazie |
Come LPS abbastanza robusti, ma bellissimi (almeno secondo me) ti consiglierei:
caulastrea ed euphyllia (glabrescens, divisa, ancora e altre specie simili). Nella mia vasca ho anche galaxea, secondo me bella e resistente, però un po' più problematica perchè parecchio urticante e con l'abitudine di estroflettere tentacoli urticanti lunghi anche una decina di centimetri. Quindi, da posizionare con attenzione, per non bruciare i coralli vicini. Come molli abbastanza appariscenti e robusti ci sono sarcophyton, sinularia, discosomi vari e xenia... tanto per citarne alcuni. Oltretutto, molli ed lps dovrebbero poter convivere decentemente, dato che non amano le vasche particolarmente "magre". Ah dimenticavo, per l'inserimento in vasca basta prendere le normali precauzioni... quindi acclimatamento preferibilmente lento dal sacchetto alla vasca. Io di solito lascio il sacchetto in sump e verso ogni tanto un po' di acqua dell'acquario per raggiungere un certo equilibrio tra i valori dell'acqua in vasca e quelli dell'acqua in cui si trova il corallo. E poi travaso in vasca. Alle volte, per problemi di tempo, travaso direttamente il povero corallino in vasca... Però poi non mi posso lamentare se si verifica qualche problema. Ciao! |
Oggi dopo 8 anni Spartaco ci ha lasciato. Ciao Spartaco grazie della compagnia
|
Mi spiace per spartaco ma ti sia di consolazione che avrà molto più spazio poter nuotare adesso.
Adesso però non più tonnetti se non in una vasca idonea Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Bel post... mi sono divertito a leggerlo, mi dispiace per Spartaco, ma è stato longevo.
In compenso adesso, forse scenderanno i fosfati.. Le mie congratulazioni per aver atteso la maturazione per un anno! Adesso puoi però iniziare davvero :-) |
Giovedì sera, dopo 8 anni di compagnia, ci ha lasciato camilla, il primo ospite della mia vasca, la femmina della coppia di ocellaris.. Ciao Camilla fai delle belle, lunghissime nuotate
|
Come mai tutte queste morti di pesci in pochi mesi? #24
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Credo un pò l'età e un pò il cambio di tipologia digestione che ho attuato (vedi presente topic).
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl