AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario....primi problemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279294)

cieffe57 16-01-2011 15:53

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3382025)
Quote:

Originariamente inviata da cieffe57 (Messaggio 3381992)
di no.

cieffe57 il pesce rosso non può starci in 30lt... posso sapere qual'è la passione che ci accomuna? :-))

Sotto il profilo animale quello dei Lupi, sotto il profilo della cromia dei colori, il giallo ed il rosso..... #21

emix 16-01-2011 15:56

:-)) #25 daje roma!!! allora più che passione direi AMORE...

cieffe57 16-01-2011 15:57

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3382238)
:-)) #25 daje roma!!! allora più che passione direi AMORE...

Mò te saluto, c'ho da fa. :-D

emix 16-01-2011 16:56

:-d :-d già anche io

Olaf 16-01-2011 22:28

Va be allora vi dirò che anche un mio collega (piacentino doc!!!!) è un tifosissimo giallorosso e appena può va sempre a vedere la Roma giocare.

@CIEFFE 57: nessun problema,inserisciti come e quando vuoi e se devi chiedere spiegazioni fai pure, che magari posso aiutarti un pochino. Consiglio che ti posso dare da neofita: prendi dei libri sull'argomento perchè sono davvero utilissimi. Io ho comperato per il momento (sul BOL) i seguenti libri: Guida all'Acquario tropicale d'acqua dolce (ediz. De Vecchi), Guida ai Pesci Tropicali d'acqua dolce (ediz. De Vecchi),L'Acquario tropicale d'acqua Dolce (ediz. Olimpia). Al moento stò leggendo il primo e ti posso assicurare che è stato davvero utile per capire tanti passaggi e come funzionano tante cose.

@EMIX: ieri mia moglie mi ha accompagnato in negozio e ha visto i guppy, dicendomi che le piaciono parecchio. Premetto che la cosa non è vincolante, anzi è solo una curiosita, ma se volessi prenderli nel mio acquario ci starebbero? Se si in che misura?

Grazie

PS: posto alcune foto del nuovo acquario. Non è ancora definitivo, ma poco ci manca. A giorni mi arriveranno 10*10 cm di monoselenium tenerum con cui andrò a ricoprire in parte la roccia (dove rimaràà comunque collocata sulla sommità la Anubias Batteri), toglierò il filtro Askoll e farò slittare verso il fondo quello Tetratec. Il posto del filtro Tetratec verrà preso dlala roccia ricoperta. Ho bisogno di suggerimenti per la parte dx dell'acquario, poichè mi sempra un pochino vuota. Una volta che la roccia sarà ricoperta e posta nel nuovo posto, potrei inserire altre piante a mò di recinzione? Se si quali? Io pensvavo di proseguire con le Cryptocorine green&brow. Altre idee?
http://s4.postimage.org/34mg5kfdw/P1160014.jpg

http://s4.postimage.org/34n4ymmsk/P1160015.jpg

http://s4.postimage.org/34o5cg9no/P1160016.jpg

http://s4.postimage.org/34ou5ih2c/P1160022.jpg

emix 16-01-2011 22:35

bello è migliorato parecchio
i guppy certo che ci possono stare, puoi mettere 2 maschi e 4 femmine. tanto tempo massimo un mese e avrai parecchi piccoli in vasca

Olaf 16-01-2011 23:16

Grazie molte. Come vedi sono molto bravo a seguire i consigli che mi dai.

Cosa ne dici per le piante sul lato destro?

PS: mi sono fatto artigianalmente la Co2 in gel. Tempo alcuni giorni e la volevo inserire.

emix 16-01-2011 23:42

eh no c'è ancora la roccia #18
la parte dx mi piace, quando crescerà il muschio sarà ancora meglio
per la co2 aspetta se vuoi mettere i guppy cancella quanto detto in precedenza sull'acqua tenera perchè vogliono acqua con valori opposti ph 7,5-8 gh 10-15 kh 8-14
per quanto riguarda la co2 artigianale, io personalmente non la vedo molto affidabile, meglio un impianto con bombola usa e getta tipo questo ma prima di fare acquisti devi avere le idee chiare su cosa inserire

Olaf 18-01-2011 23:13

Finalmente mi sono arrivarti i test reagenti. Prima posterò i valori che ho riscontrato e poi al cuni dubbi che mi sono venuti nel fare i test:

PH 8
GH 5
KH 7
NO2 0
NO3 5

Per quanto concerne PH e NO2 sono sicuro al 99% della bontà del risultato (la coloraizone era troppo nitidà).

Per NO3 il rosa era veramente tenue quindi il valore oscilla fra i 0 mg/l e i 5mg/l (ho messo 5 perchè comunque non era propio bianco)

GH: cito testualmente cosa mi dice il test:"aggiungere il titolante goccia a goccia agitando fino a viraggio da rosso a verde; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado di durezza totale". Appena la prima goccia è entrata in contatto con lacqua il colore è stato subito verde. Alla 5° goccia mi sono fermato perchè il colore era proprio verde intenso. In pratica io il rosso non l'ho mai visto. Domanda: cosa vuol dire questo? La mia acqua a quindi valore GH pari a 1?

KH: cito testualmente cosa dice il test:"aggiungere il reattivo goccia a goccia agitando dopo ogni goccia fino a viraggio da azzurro ad arancione; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado di durezza totale". Anche in questo caso l'azzurro non l'ho mai visto. L'acqua è passata da trasparente ad arancione. Dopo 7 gocce mi sono fermato perchè l'acqua era arancione intenso. Le domande sono le stesse del GH.

Apetto speranzoso le vostre considerazioni e succerimenti per eventuali errori.

Ripeterò il test giovedi sera (fra 2 giorni)

emix 19-01-2011 00:05

se hai usato solo ed esclusivamente acqua osmotica può darsi che le durezze siano 1 o anche meno però con kh nullo il ph a 8 mi sembra strano... è anche vero che se il kh è sotto a 3°dKh il ph è instabile
che test hai preso?

Olaf 19-01-2011 00:10

Ho usato solamente 20 litri di acqua osmostica (circa il 30% del totlae della vasca).

Come test ho preso quelli della aquili

emix 19-01-2011 00:30

prova a fare il test all'acqua del rubinetto e vedi se fanno la stessa cosa, se la fanno sono i test che non funzionano, sennò il problema è della vasca... cmq erano meglio i test della sera....

Olaf 19-01-2011 11:52

In pausa pranzo, se riesco, rifaccio i test sull'acqua di rubinetto.

Perchè erano meglio quelli della sera? Non è che avrò sbagliato io a farli?

Ho notato che le mie lumachine (mi hanno regalato acnhe 5 Planorbarius Corneus Rosa), sopratutto quest'ultime, tendono a rimanese sempre vicino alla superficie. Ho letto sul forum che è segno che l'acqua può avere dei problemi? E' vero? Se si di che genere?

emix 19-01-2011 16:59

sono meglio quella della sera perchè sono tra i più affidabili.

le lumache stanno in superficie non sempre perchè la vasca ha problemi. se hai la patina oleosa può essere che stanno banchettando con quella

cieffe57 20-01-2011 00:36

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3388418)
sono meglio quella della sera perchè sono tra i più affidabili.

le lumache stanno in superficie non sempre perchè la vasca ha problemi. se hai la patina oleosa può essere che stanno banchettando con quella

Strano che emix non è in linea.... #18
Volevo comunque chiedervi se la mia scelta per il fondo del mio acquario sia giusta. Volevo mettere della sabbia fine ambra e del ghiaino sempre ambra da 1-2mm, seguendo quest'ordine uno strato di sabbia sul fondo, sopra del ghiaino e poi un misto di entrambi. Cosa dite? Oppure come è meglio fare?
Ho un carassio e so che scavano, sempre a ravanare i fondi.... come quelli che rosicano, come ... laziali. #rotfl#

emix 20-01-2011 01:44

Quote:

Originariamente inviata da cieffe57 (Messaggio 3389409)
come quelli che rosicano, come ... laziali. #rotfl#

ahahahahahahah e pure oggi j'avemo rotto er cu........ che spettacolo!!!!

parlando del fondo, se metti 2 tipi di ghiaia a lungo andare si mischierà tutta, meglio metterne solo 1 tipo

Olaf 20-01-2011 23:22

Anch'io opto per un unico fondo.


Oggi ho fatto i rilevamenti sull'acqua del rubinetto e questi sono i risultati:

PH 8
GH 7
KH 11
NO2 0
NO3 0

Rispetto all'altra prova i reagenti hanno funzionato in modo corretto (facendo tutti i vari passaggi e sfumatore di colere) quindi vuol dire che funzionano. Domani faccio un'ulteriore prova sull'acqua dell'acquario e staremo a vedere.

emix 21-01-2011 01:56

prova e vedi se sono uguali a l'altro giorno aggiungi il 10% di acqua di rubinetto

Olaf 22-01-2011 01:53

Stasera ho rifatto i test e forse ho seguito meglio le istruzioni. I valori sono i seguenti:

PH 7.5
GH 5
KH 8
NO3 tra 0 e 5
NO2 0

Ho applicato alla roccia uno strato di Monosolenium tenero usando parecchi giri di filo trasparente (anche se ho parecchi rimasugli sparsi sul fondo......speriamo che le mie lumachine siano affamate). E' una pianta veramente tenera e priva di radici. Speriamo che col tempo, crescendo, il nailon venga assorbito dalla vegetazione.

Ho estratto il filtro in dotazione della Askoll e lasciato solamente quello della Tetratec, spostandolo verso il fondo e mimetizzandolo con la roccia e le piante.

Nel primo vano del filtro (che avevo adibito al termo riscaldatore, ho inserito della lana di pelron a grana grossa sperando che mi asorba i rimasuglio più grandi.

Il riscaldatore l'ho riportato all'esterno e collocato in prossimità della cascatella per far si che l'acqua abbia una temperatura costante.

Volevo inserire ancora delle piantine, ma ho deciso di aspettare per dare tempo a quelle che ho di svilupparsi; se ce ne fosse poi bisogno in futuro faccio sempre a tempo.

Voglio inserire un'ulteriore radice nella parte sinistra, non grossisima, che mi disegni una sorta di arco fra le foglie dell'Anubia Batteri.

Ho smontato il neon e controllato se c'era qualche scritta ma l'unica riportata è F15T8/D. se qualche d'uno sa come decifrarla ed eventualemnte ricaverne i k°......

emix 22-01-2011 02:42

vado in ordine:
- con questi valori i guppy li puoi mettere devi solo alzare leggermente il gh aggiungendo una decina di litri di acqua di rubinetto lasciata a riposo in un secchio per 24h
- finalmente hai coperto la roccia :-D adesso voglio vede la foto però :-). tranquillo il filo in poco tempo scomparirà. i rimasugli sul fondo puoi toglierli a mano o con il retino
- io avrei lasciato anche il filtro più piccolo ma va bene anche solo con quello
- il riscaldatore era meglio se lo lasciavi dentro al filtro ma anche quello va bene anche messo così
- la lampada se la luce è bianca è 6500...
riguardo all'illuminazione posso darti un consiglio? togli il coperchio, prendi una plafoniera tipo questa, cambi le lampade ne metti una da 6500 e una da 4000 e vedrai poi come diventrerà più bella la vasca

Olaf 22-01-2011 10:02

la roccia mi piace di più, sia com'è collocata sia com'è ricoperta (lo sapevo che volevi la foto......)

Ho eleminato l'altro filtro per una questione puramente di spazio: quello che ho lasciato è ingombrante e due mi portavano via troppo posto. Adesso lo spazio e la disposizione è decisamente migliore.

Il riscaldatore faccio sempre in tempo a rimetterlo nascosto. Ho letto però che riempiendo il primo scomparto (che ha comunque un doppio uso) di lana vengono assorbite maggiormente le impurità di grandi dimensioni.

Sono felice perchè i valori si stanno comunque attestando su valori normali (forse potei già avere avuto la carica degli NO2, ma comunque farò almeno altre 3/4 prove prima di cominciare ad inserire i pesci!!!!) e che vadano bene con i guppy. Se decidessi per loro, cosa potrei abbinarci come altre specie? Corydora? Harajerdomi? Otocinclus? Ancistrus? Cardinali? Neon (non voglio metterli tutti, ma capire quali sarebbero le combinazioni migliori).

Credo propio che farò l'ulteriore spesa delle luci, anche perchè non riesco modificare la luce (si la luce è bianca quindi deve essere un 6500). Se scoprissi la vasca potrei inserire delle piante galleggianti? se si quali?

Per la Co2 mi consigli sempre di aspettare o potrei inserila con un volume di bolle basso?
http://s1.postimage.org/339ag6m9w/P1220021.jpg

http://s1.postimage.org/339c3pyro/P1200015.jpg

http://s1.postimage.org/339vy64p0/P1220019.jpg

emix 22-01-2011 16:52

vedi già com'è più naturale la roccia ;-) (se lo sapevi perchè non l'hai messa subito?? :-D :-D :-D )
oltre ai guppy puoi mettere corydoras, ancistrus, platy, molly, portaspada, gambusie, e altri poecilidi. mi raccomando se metti i guppy, scegli o i guppy normali o gli endler.
con la co2 artigianale è difficile mantenere l'erogazione bassa. potresti provare ma appena vedi che il ph scende a meno di 7,5 interrompi l'erogazione (ad esempio come fa l'elettrovalvola con phmetro). però con le piante che hai puoi anche non metterla

Olaf 22-01-2011 20:26

Fatte le ultimi variente estestiche!!!!!! Ho aggiunto un'altra radice e un guscio di cocco completamente coperto di muschio di java (appena riesco faccio foto e posto). Devo dire che è venuto davvero bene. Domani compro la luce e poi.......mancano solo gli attori principali.
Devo ammete percò che anche le sole piante con le lumachine mi riempiono di soddisfazioni.

A voi i giudizi

Olaf 23-01-2011 11:36

Ho messo a decantare l'acqua ieri sera per 24 h, adesso però mi sorge un dubbio: questa nuova acqua va aggiunta oppure devo prima toglierne un pò dall'acquario e poi metterla?

emix 23-01-2011 15:34

vanno tolti e rimessi come se facessi un cambio

Olaf 23-01-2011 23:04

Fatto il cambio del'acqua e domani riprovo i test e vediamo cosa succede.

Ieri ho trovato un bel libricino che raccoglie tutti i pesci d'acqua dolce e finalmente comincia a deliniarsi nella mia testa che cosa mi piacerebbe avere nel mio acquario.

Ho appena comprato la plavoniera esterna suggeritami da emix.

Stase ho notato sulle foglie dello sporco. Che cosa può essere? Ecco le foto
http://s1.postimage.org/crexmlc4/P1230030.jpg

http://s1.postimage.org/crvh029w/P1230031.jpg

E qui inceve il nuovo layout. Adesso mi piace veramente tanto, oserei quasi affermare che è quais perfetto (dico quasi perchè lo sarà solamente una volta che le piante sullo sfondo saranno cresciute!!!!)

http://s1.postimage.org/csqw7nno/P1220014.jpg

http://s1.postimage.org/ct0tfqmc/P1220011.jpg

http://s1.postimage.org/ctaqntl0/P1220012.jpg

AmphiprionOc 24-01-2011 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3397028)

http://s1.postimage.org/crexmlc4/P1230030.jpg

http://s1.postimage.org/crvh029w/P1230031.jpg

E qui inceve il nuovo layout. Adesso mi piace veramente tanto, oserei quasi affermare che è quais perfetto (dico quasi perchè lo sarà solamente una volta che le piante sullo sfondo saranno cresciute!!!!)

http://s1.postimage.org/csqw7nno/P1220014.jpg

http://s1.postimage.org/ct0tfqmc/P1220011.jpg


Secondo me *_* è già bellissimo adesso #36# complimenti!!!

Le piante messe così sono troppo fighe -37 e anche il legno!!!

ciao... -28

emix 24-01-2011 00:37

#25#25#25 bello mi piace tantissimo è molto "wild".
c'è solo un ultima cosa da fare... metti uno sfondo nero tipo questo
ps: fai una foto a tutta la vasca compresa la plafoniera voglio vedere come ci sta :-D

Olaf 24-01-2011 08:01

Grazie a tutti, non per vantarmi ma sono molto soddisfatto del mio lavoro. Se ripenso alle prime foto mi vene una tristezza......:-))

Per lo sporco sulle piante che devo fare? E' normale? Svanirà con l'arrivo dei pesciotti "pulitori"?

emix 24-01-2011 17:15

i così detti "pulitori" non sono affatto dei pulitori. mangiano alghe e resti di cibo ma anche loro vogliono un alimentazione equilibrata, scordati che si mangiano le feci (tu le mangeresti?), quelle vanno rimosse a mano con una campana aspiratrice oppure aspettare che i batteri compino il loro "sporco lavoro"

Olaf 25-01-2011 12:30

lo so che i pulitori non mangiano gli escrementi, ma appunto volevo avere la conferma che fossero escrementi di lumachine (come immaginavo!!!!!). Ammetto la mia ignoranza ma non so cos'è la campana pulitrice......#12

Ecco i valori dell'acqua di questa mattina:

PH 6.5
KH 7
GH 5
No3 5mg/l
No2 0

A parte il PH che è sceso di 1.5 punti (come mai ciò?) come vanno gli altri valori per i mie prossimi inquilini ( ho optato per i guppy e poi metterò altri pesci come consigliatomi da emix.....)?

Olaf 25-01-2011 12:33

Avrei finalmente deciso cosa mettere nel mio acquario:

guppy (normali): 2 maschi 4 femmine
Ancistrus: 2
Corydoras Panda: 5
Backmolly: 2 coppie
Pangio:1
Red cherry: da 6 a 10 esemplari

Cosa ne pensate? Vanno bene? Sono troppi e troppo vari? In che sequanza dovrei inseirli?

emix 25-01-2011 16:52

il ph a 6.5 con kh 7 è impossibile. che hai messo la co2? se non l'hai messa hai fatto male il test.
i pangio vanno messi in gruppetto e vogliono acqua più tenera (io li scarterei), gli altri puoi metterli

Olaf 25-01-2011 16:58

Finalmente sei arrivato!!!!! Cominciavo a preoccuparmi.......-28

Effettivamente ho messo la Co2 artigianale.....

emix 25-01-2011 17:07

sono appena tornato dal lavoro :-D
la co2 disciolta nella tua vasca è 70mg/l.... la quantità giusta è da 15 a 30mg/l. tu ne hai più del doppio... o togli l'impianto, o riduci la quantità immessa in vasca

Olaf 25-01-2011 17:27

io invece sono ancora qui......-04

Come fai a dire quei valori sulla Co2? Non perchè non ti creda ma sono assai curioso......

emix 25-01-2011 17:31

lo vedi da questa tabella in base al ph e al kh della vasca si determina quanta co2 è disciolta in vasca.
se tieni costante la quantità di co2 immessa in vasca devi aumentare il kh per alzare il ph, se invece vuoi lasciare il kh a 7 devi diminuire la quantità di co2.
io ti consiglio di alzare il kh di un paio di gradi e diminuire la co2 in modo da portare il ph a 7,5

Olaf 25-01-2011 17:38

Quanto è bello averti come amico acquariofilo!!!!!!!! Stasera vado a ridurre la quantità di Co2.

Ti chiedo, ma è solo una curiosità: se rispetto le quantità di pesci che ti ho detto prima, avrei spazio per inserirne altri? Se si quali tipi? mi spiego meglio: oltre ad eventuali altri specie (se si quali) potrei aumentare il numero degli individui che ho elencato prima?

I valori dell'acqua, una volta sistemato il PH, sono pronti per accogliere i pesciotti? Come faccio a capire se c'è stato la maturazione del filtro?

Ho letto sul alcuni libri che i poecilidi (portaspada, molly ec....) non si sposano bene con rocce di torbiera, è vero?

emix 25-01-2011 19:25

le rocce di torbiera non esistono... magari i legni :-D cmq se non fatti bollire prima di metterli in vasca, rilasciano sostanze che ambrano e acidificano l'acqua (come la torba), forse per questa cosa il libro dice così. per il numero di pesci fermati così in poco tempo avrai molti piccoli da far crescere ;-)

Olaf 25-01-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3400441)
lo vedi da questa tabella in base al ph e al kh della vasca si determina quanta co2 è disciolta in vasca.
se tieni costante la quantità di co2 immessa in vasca devi aumentare il kh per alzare il ph, se invece vuoi lasciare il kh a 7 devi diminuire la quantità di co2.
io ti consiglio di alzare il kh di un paio di gradi e diminuire la co2 in modo da portare il ph a 7,5

Ho riletto adesso questo post attentamente. Come posso fare ad alzare i kh? Si può fare in modo naturale o solo attraverso prodotti chimici? Dovrei aggiungere più acqua del rubinetto?

RIPROPONGO LA MIA DI PRIMA: I valori dell'acqua, una volta sistemato il PH, sono pronti per accogliere i pesciotti? Come faccio a capire se c'è stato la maturazione del filtro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15094 seconds with 13 queries