AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fotostoria allestimento rio 300 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279281)

Johnny Brillo 05-03-2011 20:22

Ecco alcune foto dell'acquario attualmente e dei suoi nuovi ospiti:-). Le alghe continuano a crescere ho cercato di asportarle manualmente in più ho preso anche della ceratophyllum demersum che tengo galleggiante. I nuovi inquilini sono cinque corydoras julii e due farlowella acus già adulti (avrei preferito trovarli più piccoli), mentre gli otocinclus continuano ad essere solo un miraggio-04. Il ramirezi continua a peggiorare, ho comprato il fauna mor, ma per ora non riesco a fare nessun tipo di trattamento o manutenzione all'acquario causa un piccolo incedente alla spalla.
Poi dado ti volevo chiedere, ma per trattare il ramirezi devo metterlo in un contenitore a parte, temperatura di 30° e areatore 24 ore su 24?
Come sempre grazie:-))
http://s2.postimage.org/i23p69wk/DSCN1205.jpg

http://s2.postimage.org/i464cw4k/DSCN1206.jpg

http://s2.postimage.org/i5jqhaxw/DSCN1207.jpg

http://s2.postimage.org/iax8cwpw/DSCN1208.jpg

http://s2.postimage.org/igknglgk/DSCN1209.jpg

http://s2.postimage.org/ikr5d6ec/DSCN1211.jpg

http://s2.postimage.org/imrx0g4k/DSCN1219.jpg

http://s2.postimage.org/ip49f5b8/DSCN1221.jpg

dado69 06-03-2011 01:57

Ciao, ti servirebbe proprio una bella squadra di giovanissimi siamesis ( 7/8 ) originali ( esistono anche i " falsi " siamensis riconoscibili dalla linea centrale che non prosegue fino a fine coda ) che nel giro di una settimana spazzolerebbero via tutte le alghe.
Per quanto riguarda il ramirezi, hai stabilito poi si tratti di ICTIO. Il pesce tende a strofinarsi su arredi o qualsiasi altra sporgenza quasi per grattarsi? Se così fosse devi fare una cura generalizzata in tutta la vasca. Potrebbero esseci uova ovunque che potrebero attaccare a seguire gli altri pesci. Posta eventualmente foto del pesce se non hai avuto risposte da altri;-)

Johnny Brillo 06-03-2011 19:41

Foto al ramirezi non ne posso fare, l'ho appena preso e messo in un contenitore con areatore e termoriscaldatore a 30°. Ho messo tre gocce di fauna mor su otto nove litri, sul foglietto illustrativo c'è scritto 20 gocce per cento litri e che si possono raddoppiare le dosi per casi gravi (e questo lo sembra proprio). Ho fatto bene o c'è qualcos'altro che devo fare?
Per i siamensis non so proprio dove trovarli, sto già impazzendo per gli otocinclus, adesso non posso neanche muovermi altrimenti sarei andato a napoli a prenderli. Comunque per adesso incrocio le dita per il mio ramirezi, al quale sono affezionatissimo, sperando che si riprenda.-20

dado69 06-03-2011 22:41

Il medicinale tratta l'ictio? Non lo conosco#24

Johnny Brillo 08-03-2011 15:38

Si tratta proprio l'ictio e altri tipi di malattie dovute a batteri. Comunque nulla fare il ramirezi è morto, il medicinale mi è arrivato troppo tardi quando ormai le condizioni erano del pesce erano pessime#07. E' stato un grande amico ce l'avevo da circa un anno-20. Non sono neanche sicuro che fosse ictio perchè ho sentito dire che con questa malattia i pesci tendono a grattarsi parecchio cosa che il mio non faceva assolutamente.
Per quanto riguarda la popolazione cosa mi consigliate? In vasca attualmente ci sono 10 rasbora heteromorpha, 4 corydoras panda, 5 corydoras julii e due farlowella acus; in più appena li trovo vorrei aggiungere 7 otocinclus. Non so se mettere un branchetto di 3 discus. Il fatto è che ho il filtro interno che però credo che funzioni abbastanza bene visto che i nitrati sono sempre bassi, in più avendo un cavetto sottosabbia anche il fondo dovrebbe fungere da filtro, poi essendo molto piantumato dite che ce la faccio a reggere il carico organico dei discus o devo per forza comprare un filtro esterno?
In alternativa ai discus cosa mi consigliate?

dado69 08-03-2011 21:36

Attenzione pero' che se si trattava di ictio, quasi sicuramente avrai uova in vasca, pertanto ti consiglio di fare un trattamento di medicinale per non avere ripercussioni sulla popolazione attuale e futura. I discus sono probabilmente il sogno di ogni acquariofilo, ma va a gusto personale. A me tuttora stanno dando grandissime soddisfazioni gli scalari peruviani.
Per quanto riguarda il filtro originale juwel, e' un ottimo filtro, pertanto se il problema e' legato alla filtrazione tieni pure quello.;-)

Johnny Brillo 09-03-2011 16:46

Grazie dado ma oltre al filtro il mio dubbio riguarda il fatto che l'acquario ha una forte illuminazione. Vorrei capire se il tipo di allestimento che ho fatto va bene per i dischetti proprio per questo ho aperto un'altra discussione in Tecnica e allestimento Discus a questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292280

Cursor 09-12-2011 11:48

Qualche aggiornamento ???

Johnny Brillo 09-12-2011 12:20

:-D
Ciao, volevo ritirarlo su io fra qualche giorno.:-))
Appena torno a casa e lo risistemo posto qualche foto, non poto da più di un mese visto che sono via per l'università e questo è il risultato....La cura è affidata a mia sorella ma solo per i cambi d'acqua e per il ceratophyllum che altrimenti avrebbe invaso la stanza. Queste sono due foto di qualche giorno:

http://s8.postimage.org/up290rq9d/ACQUARIO_3.jpg


http://s8.postimage.org/ql6c5e0mp/ACQUARIO_4.jpg

scoiattolina 09-12-2011 13:22

però ...bravaaaa tua sorella :-)

appena sistemi mi raccomando aggiorna!!!!

Johnny Brillo 09-12-2011 13:40

Azz brava lei....per fare i cambi e potare il ceratophyllum non ci vuole poi così tanto.
Bravo il fratello semmai:-D Scherzo ovviamente mi ha dato un mano e consigli per molte cose come anche la mia ragazza.:-)

scoiattolina 09-12-2011 13:41

si ma se non ci fosse stata lei ora che sei fuori com'era ora la tua vasca????

ehhhh vedi le donne troppo brave :-D:-D:-D :8:

Cursor 09-12-2011 13:43

Che apettacolo ... con una potatura non troppo invasiva esce ancora meglio !!

Johnny Brillo 09-12-2011 13:46

Grazie:-) Appena torno, come dice Berto, mi ci vuole mezza giornata di lavoro.#19

carpakoi 09-12-2011 15:07

johnny ma di che colore è la sabbia , un marrone color terra ?
puoi postare una foto con le luci accese ?
------------------------------------------------------------------------
cerco aspirazione :4:

dado69 09-12-2011 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061296281)
Grazie:-) Appena torno, come dice Berto, mi ci vuole mezza giornata di lavoro.#19

Altro che mezza giornata. Ce ne ho messa io mezza per sistemarte un po' il layout. Preparati per almeno una giornata:-D. Scherzo. In tutti i casi sempre complimentoni perche' davvero bella. Dopo una bella tosata sara' uno spettacolo#25.
P.S. Quando poti ceratophyllum e rotala wallichii, pensa a me. Non buttarla te la prendo;-)

Johnny Brillo 09-12-2011 15:21

Carpakoi la sabbia è il ghiaino della dennerle marrone scuro. Se guardi in prima pagina ci sono tutte le foto dove il fondo si vede benissimo.:-)

Dado,grazie come sempre.
Tanto non posso potarle tutte insieme, faccio un paio di piantine al giorno così in una settimana lo risistemo tutto. Pensa che ho sospeso da quando sono partito la fertilizzazione per non farle crescere sennò al ritorno trovavo la stanza come una specie di foresta pluviale:-))
Ok quando torno ricordamelo#70 Devo aggiornare anche il post del mercatino che ormai è stato cancellato....

dado69 09-12-2011 15:28

Ma senza fertilizzare, a parte le piante che vedo non hanno subìto, le alghe cosa hanno detto??

Johnny Brillo 09-12-2011 15:36

Da quello che si vede nelle foto e da quello che mi è stato riferito niente. Era l'unica soluzione infatti avevo lasciato tutte le istruzioni per ricominciare in caso di problemi.
L'unica cosa che si nota è una crescita rallentata e colori meno accesi tutto qui.
Non vedo l'ora di tornare, la prima cosa che faccio sempre è andare a vedere come sta la vasca:-))

Danny85 11-12-2011 05:10

Bravo bravo johnny,proprio un bel acquario!
Io perdo mezza giornata ogni settimana a potare.....#23#23#23#23 uno stress....

Johnny Brillo 11-12-2011 11:14

Grazie Danny:-))
Va bè che tanto non poterò tutte le piante in un solo giorno altrimenti le alghe fanno festa.. Andrò ad un paio al giorno sperando di farcela in una settimana:-)

Felenoponte 11-12-2011 12:05

belli i pesci stecco che hai messo... ma sono già grandi vero? :) ma hai un impianto co2 che ti crescono così le piante...?

Paoloruga 11-12-2011 12:14

Bellissimo acquario e stupendo ramirezi!Complimentoni!!

Johnny Brillo 11-12-2011 12:27

Grazie ragazzi:-)
I pesci che dici sono dei farlowella acus, uno purtroppo non c'è più per inspiegabili ragioni. Quello che vedi nella foto steso quasi sul ghiaino è il superstite, li volevo prendere da piccoli ma me li hanno portati già grandi circa 15 cm. Ora quello rimasto è quasi 20 cm:-))
Si ho un'impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile, phmetro ecc.
Purtroppo anche il ramirezi dopo una malattia mi ha abbandonato, infatti da allora non ne ho più presi. Ho solo rasbora, red cherry, otocinclus, il farlowella e un paio di cory che però andranno via.

Paoloruga 11-12-2011 12:30

Mi dispiace per i pesci che non sono sopravvissuti.
Perchè non ci riprovi con i ramirezi con i dovuti accorgimenti?Sono dei pesci fantastici e nella tua bellissima vasca ci stanno a pennello.

Felenoponte 11-12-2011 12:30

Scusa la domanda diretta ma i farlowella acus quanto te li hanno messi perchè li ho trovati tipo la metà dei tuoi e li metteva 12.50 euro.
Comunque te conosci bene le temperature e i valori che devono avere?

Johnny Brillo 11-12-2011 12:35

Lo so non sai quante volte ho ripensato di prenderli, i valori dell'acqua sono perfetti per loro, ma qui da me riesco a trovare solo i maschi. Le femmine non le portano....ho provato anche ad ordinarli, ma niente.
Dovrei prenderli su internet ma non mi convince sta cosa....
E poi ci ero talmente affezionato al mio, lo avevo da un anno. Ci sono rimasto malissimo. Ora mi sto dedicando di più alle red cherry, è diventato un caridinaio da 300 litri:-D ce ne sarannno qualche centinaio....se trovo una foto la metto.
------------------------------------------------------------------------
Io li ho pagati 15 euro l'uno ed erano già belli grandi.
I valori sono:
T 24#27°C
PH 6-7
KH 3-10

In pratica acque medio tenere e ph neutro o leggermente acido.

Paoloruga 11-12-2011 12:39

Capisco...Potresti provare in qualche fiera o manifestazione di acquariologia se ce se ne sono dalle tue parti.
Ahahahahah un caridinaio da 300 litri è la prima volta che lo sento XD

Johnny Brillo 11-12-2011 12:52

Dalle mie parti non fanno cose del genere. Ora ci penso, magari più in la mi allungo a Napoli e vado a prenderli.

:-))e tu come lo chiameresti un acquario di 300 litri con 10 rasbora, 4 otocinclus, 2 cory, 1 farlowella e 100/200 red cherry:-D

Felenoponte 11-12-2011 12:54

davvero anche io è la prima volta ce lo sento dire così grande... :(

ern89 28-12-2011 03:01

Ciao brillo!
Volevo chiederti una piccola curiosità: l'uscita del filtro dove l'hai direzionata?Ti chiedo questo perchè io ho un rio 180 e sono indeciso se farla andare verso il vetro frontale o quello posteriore :5:
Ciao!!

Johnny Brillo 29-12-2011 13:07

Ciao,
io l'ho direzionata lungo il vetro anteriore visto che sul vetro posteriore faceva troppa turbolenza visto il forte getto.

ern89 29-12-2011 16:23

Infatti da un pò anche io ho scelto in quel modo,solo che il getto non prende in pieno le bollicine di co2 che escono dal micronizzatore,e comunque è parecchio forte :2:
Qualche consiglio?

Johnny Brillo 30-12-2011 13:55

Se non prende bene le bolle di co2 ci puoi fare poco, potresti provare a cambiare il tubo di uscita del filtro e metterne uno dritto. Per il getto troppo forte puoi fare dei buchi sul tubicino in modo da disperdere un pò l'acqua oppure puoi cambiare la girante della pompa con una più piccola.
E' scritto qui nelle avvertenze a pagina tre.

ern89 30-12-2011 14:22

tu dove hai posizionato il micronizzatore?

Johnny Brillo 30-12-2011 15:49

Se vedi bene nelle foto dell'allestimento alla prima pagina ci sono delle foto dove sul fondo si vede una pietra lavica vicino al filtro. Ho fatto in modo che il tubo di co2 scorresse vicino allo sfondo 3D e che il micronizzatore si incastrasse perfettamente nel buco fatto nella pietra.
In questo modo le bolle percorrono tutta la colonna d'acqua prima di arrivare in superficie e ho potuto posizionarlo giusto sotto il getto del filtro.
E' una scelta dettata dall'estetica perchè avendo la vasca visibile da entrambi i vetri lunghi sarebbe risultato sgradevole la vista del micronizzatore attaccato al vetro.
Tu perchè non provi ad attaccarlo al filtro giusto sotto l'uscita!?;-)

ern89 30-12-2011 17:47

per metterlo dove dici tu dovrei attaccare la ventosa al vano filtro,che però è in plastica e non riesce a reggersi come sul vetro :2:

Johnny Brillo 30-12-2011 19:05

Potresti provare a legare il riduttore a qualcosa tipo pietre, o a mettere un quadratino di plexiglas vicino al filtro e attaccarlo li.

ern89 31-12-2011 01:37

Allora mi scervellerò un poco a trovare la migliore soluzione,facendo qualche piccolo cambiamento :4:
Grazie mille!

Johnny Brillo 01-01-2012 14:42

Si è l'unica soluzione, altrimenti puoi pensare di montare una spraybar in modo da rendere meno forte l'uscita dell'acqua e da prendere di sicuro le bolle di co2.
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12530 seconds with 13 queries