![]() |
Quote:
ti prego i guppy no... :-D :-D :-D :-D |
Tranquilli... sconforto passeggero, quando vedo quel musetto rosso che mi guarda mi ritorna la voglia.
Penso che il superstite sia una femmina, ha un accenno di ovopositore (o ha l'ernia :-D ), i colori purtroppo con 11 w, acqua ambrata, piante galleggianti e fondo ocra non si distinguono tanto e mi è parso di capire che con le nuove varietà selezionate e relativi meticciamenti la lunghezza del raggio della dorsale non è più un'indicazione utile... oggi sono stato da un altro negoziante e aveva una vasca con una dacina di ram, il commesso non sapeva neanche come si chiamavano... figuriamoci il sesso, altrimenti avrei preso una coppia certa e avrei riportato indietro quello che ho. Ho visto un pesciolino con la ventosa boccale e gli ho chiesto "è un otocinclus?" e lui "no è un pulitore!" -28d# Quote:
naturalmente è prevista una vasca per i piccoli dei ram |
Ragazzi sapete perchè si comportano così? Che fanno?
Litigano o amoreggiano? A me sembrano 2 maschi... Help... http://freeweb.supereva.com/hkmaxw3/Sorpreso.gif Video comportamento strano Ramirezi...??? |
Quote:
|
Signori non desistete, io sono mesi che vedo uova, mille milioni di uova...
ho avuto tante coppie che sembravano galline da tanto deposizioni e mai un piccolo... e proprio ieri sera ho trovato il maschietto che difendeva la buca nella sabbia e tanti micropescetti... Ragazzi ci vuole solo fortuna! quindi non mollate auguroniiiiiiiiiiiiiiiiiii |
dipende comunque anche daglìospiti ...a me dopo 4 giorni di nuoto sono spariti ..non so forse i cardinali ..
per ora ne ho una decina di circa 2 settimane in un cubo..sono superstiti dalla strage di un ancystus .. ho deciso che le deposizioni le mettero nel cubo infatti ci sono anche le uova di una nuova deposizione ...vedremo. |
ciao a tutti!!!!Mi intrometto perchè avendo un nuovo 120/130 litri da allestire mi sto informando un po' qua e là...se volessi introdurvi ramirezi, quante coppie?e nel caso quali altri pesci affiancare per una buona convivenza magari rispettando un biotopo?
Attualmente la mia acqua di rubineto tattata con biocondizionatore, raggiunge valori di Ph e durezza adatta x poecillidi, di quanto andrebbero modificati i valori x un biotopo simile?grazie... |
cleo..in 120 litri una coppia ...per abbassare i valori usa acqua di osmosi ..
inquilini ..se ti piacciono gli scalari una coppia potresti metterla.. dei pulitori ancy , oto,...e dei caracidi cardinali neon ecc.. pero in questo caso dimenticati la riproduzione perche in acquari di comunita è praticamente impossibile.. comunque ecco la foto dei ram di 2 settimane purtroppo continua a non prendere le mie foto http://kyito2004.altervista.org/immagini/ram.JPG |
Quote:
Che alternative ci sono con magari altri ciclidi nani in acquario con biotopo che però si possano riprodurre, secondo te? |
intendo tutti ..in acquari di comunita e difficilissimo gli avanotti quando iniziano a nuotare si allontanano e diventano preda anche di un semplice cardinale ..se vuoi veramente vedere la riproduzione portata a termine ,coppia singola è basta al massimo qualche otocynclus
|
che spettacolo.................. http://www.acquariofilia.biz/allegati/ram_712.jpg
|
che foto stupenda! Complimenti!
ragazzi vi rendo partecipi della mia avventura con i rami, come già detto nella pagina precedente dopo tante deposizioni ho visto finalmente gli avannotti e... dopo 12 giorni di nuoto in vasca, dopo che i genitori mi hanno attaccato la siringa con le artemie innumerevoli volte... dopo che mi è venuta la brillante idea di integrare il mangime con le vitamine sbagliate ( ho usato delle vitamine che stimolano la riproduzione, ma l'ho letto dopo... ) i genitori sono andati in "fregola" e il papà si è sbaffato i piccoli! #23 |
-20 -20 -20 -20
|
Ho una domanda sui ramirezi:
Io ho una vasca di 40 litri che avevo allestito per una coppia di ram (pesce che nn ho mai avuto ma volevo provare data la sua bellezza) Ho cominciato a farla girare e per migliorare le prestazioni del filtro ho inserito dentro 2 guppe femmine, sole da quasi 1 mese. Solo ke nn sapevo che una delle due era incinta, insomma ma sborsato na marea di guppetti che ho cresciuto e ora mi ritrovo cn la vasca che avevo preparato x i ram piena di questi avanotti di guppy di 2 settimane che guarda caso nn ne e' morto nemmeno uno dalla nascista. Cmq considerando il fatto che ho una coppia di scalari in perenne deposizione e visti i miei insuccessi nella riproduzione seconda natura volevo sapere due cose a) Nei ram e' difficile come negli scalari che una coppia porti avanti la covata? B) Anche con loro devoa spettare diverse deposizioni prima che una abbia successo? e inoltre volevo sapere se le due guppe mamme le uniche che terrò (forse) possono convivere cn loro. Thx :D |
i guppy nell'acqua x i ramirezi(fortemente acida)alla lunga stanno male...non sono assolutamente compatibili...
x le domanda A...secondo la mia esperienza si...è più difficile... x la domanda B...se la coppia è alle prime armi si... ;-) |
seeeeeeeee, quindi per ottenere una buona riproduzione dovrei aspettare almeno 6 mesi x far affiatare la coppia? Ma poi le deposizioni sn ogni 15 gg cm negli scalari?
|
eh 6 mesi... -05
no basta molto meno...dopo 4-5 riproduzioni la coppia dovrebbe essere affiatata... x le deposizioni anche una volta alla settimana se nutriti abbondantemente(molto chironomus) |
ah potevi dirlo prima :|
allora nn paragonarli agli scalari perchè cn loro starò alla 15esima riproduzione e te posso dì che sn riusciti a portare la 3a fino al 1ogg di nuoto ma mo le altre le mangiano direttamente al secondo gg -.-'' |
beh poi ci sono talmente tanti elementi che condizionano la riuscita di una riproduzione che non si può fare una regola... ;-)
se i tuoi scalari alla 15esima deposizione si mangiano i piccoli c'è qualcosa che non va... |
ma x i ramirezi nn si può fare cm x gli scalari?? cioè prelevare le uova e metterle in una sala parto o in una vasketta cm appunto x gli scalari??
|
si può fare esattamente come per gli scalari, togliere i genitori, isolare le larve ecc.... però è un vero peccato perdersi le cure parentali. Per quanto riguarda gli avannotti di ram i primi giorni devi dargli infusori non naupli come con gli scalari, dopo una settimana puoi iniziare con i naupli ecc....
Io spero che tu sia incappato in una buona coppia cos' potrai goderti l'allegra famiglia divenire sempre più numerosa. |
speriamo :-)) cmq insieme a questa coppia ho anke un plecostomus, può dar fastidio alla coppia stessa o agli avannotti quando cresceranno??
|
mi inserisco anche io...
ho piantumato il mio 20 Lt per una coppia di ramirezi... consigli per il vicinato? in 20Lt mi stan stretti? tanto? me crescono felici?o no? #12 allego fotina della vasca...ancora da completare (è la stessa fatta in un altro post...scusate il doppione...) http://img113.echo.cx/img113/2460/dopo5qg.jpg |
ciao scusate...ma sono nuova di queste parti...volevo farvi una domanda a proposito dei miei ramirezi: tempo fa ne avevo comprata una coppia e, benchè la deposizione, per quel che ho potuto vedere, non sia mai avvenuta, mi sembrava abbastanza affiatata.
Purtroppo poi però il maschio è morto per un'infezione batterica e ieri, dopo aver trattato accuratamente l'acqua, mi sono decisa a reinserirne un'altro.Però da quando è arrivato la femmina non fa altro che scacciarlo e rincorrerlo sfilacciandogli anche le pinne...ho fatto la cosa sbagliata?? cosa dovrei fare?? Perfavore aiutatemi, non voglio rischiare che succeda qualcosa anche a questo pesce :-( |
Quote:
Quote:
Quote:
tra breve dovrebbe essere accettato |
allora dovrei togliere anke il pleco e lasciare la sola coppia senza pulitori??
|
puoi mettere qualcosa di meno "panzer", tipo gli otocinclus
|
Quote:
tra breve dovrebbe essere accettato[/quote] ok, allora aspetterò...grazie! :-)) |
hanno fatto le uova stasera... :-)) nella vasca c'è ankora il pleco xò... nn sn riuscito a prenderlo... si nasconde in mezzo alle piante e sotto al tronco... ho messo una lampada vicino all'acquario in modo ke nn rimangano del tutto al buio... speriamo riescano a difendere le uova... #17
|
#19 in bocca al lupo siamo tutti con te! #36#
|
.....
|
le uova sn sopravvissute e questo grazie al maskio d ramirezi ke gli sta sempre vicino, al contrario della femmina ke se ne frega altamente... e visto ke il maschio la cacciava continuamente l'ho tolta... ed ho tolto anke il pleco... ora c'è solo il maskio cn le uova... speriamo bene... :-))
|
e vai!!! #22 #22
|
brutte notizie... -20 stamattina le uova erano scomparse e visto ke l'unico ke era cn loro era il maskio le ha mangiate lui... -20
la prox volta tolgo entrambi i genitori mi sa... #07 |
no dai...non demordere...
|
Quote:
Non so più cosa fare...dite che è il caso di togliere lei o il maschio dall'acquario? Lei con l'altro non aveva mai avuto problemi... Ps. quando era da sola prima di inserire il maschio però non stava molto bene, era tutta scolorita...ora è tornata bella dorata, nera e rosa come prima... grazie |
...nessuno mi risponde?? :-(
|
quanti L è l'acquario...?
sei sicura che siano maschio e femmina? a volte ci vuole un pò perchè si accettino... |
l'acquario è 34 litri...e aul sesso penso di essere sicura, -05 #24 il maschio ha la terza pinna dorsale abbastanza lunga e il musetto tendente al rosso e la femmina ha la pancia rossa...al massimo se riesco posto le foto stasera...
grazie |
beh se è cosi allora sono una coppia...
i valori sono a posto?? se i pesci non sono stressati di solito non sono cosi aggressivi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl