AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Ctenopoma acutirostre (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275777)

Venus 15-04-2011 20:09

...riguardo alle macchie rosse, sto chiedendo nel forum IGL, sembra che anche altri abbiano riscontrato questa cosa, ma sempre in soggetti totalmente sani e dai comportamenti normali...adesso vedo come si sviluppa la discussione, magari interviene anche qualcun altro...
Se non è un problema di regolamento, potrei anche mettere il link della discussione...

Venus 14-07-2011 12:31

Dopo 3 mesi dall'ultimo messaggio, i pesci sono in salute, e sono anche cresciuti (sempre lentamente però!)...la vasca si è stabilizzata, ed ho aumentato l'ossigenazione (che pare piaccia a questi particolari anabantidi) semplicemente tenendo l'uscita del filtro appena appena fuori dall'acqua; il pH è costante sul 6/6.2 e cond. 140 uS (magie della torba!).
Volevo chiedere un parere: nel caso aumentassi i nascondigli sul fondo, potrei tentare l'inserimento di un piccolo gruppo di catfish? Sarebbero un pericolo per l'improbabile prole dei Ctenopoma? Che specie sarebbero più consigliate?
Dimenticavo, la temperatura nell'arco dell'anno oscilla tra i 24°C ed i 32°C.

ZamuS 14-07-2011 14:06

un pericolo lo sono ma non troppo contando il fatto che i catfish sono PREVALENTEMENTE sul fondo... io penserei a dei synodontis di taglia ridotta...

MarZissimo 14-07-2011 14:25

Jacopo....dei Cory non comuni? Tu SAI BENE dove potresti reperirli...io ci stavo facendo più di un pensierino sia per la vasca dei trifasciata, sia per la vasca definitiva degli unimaculata....

Venus 14-07-2011 14:36

Quello dei catfish è un mondo così vasto che veramente non so da dove cominciare...ad essere sincero, i Synodontis mi piacciono, non c'è niente da fare, ma anche loricaridi e callichtidi hanno il loro perché.
Sono però un po' scettico sui Mochokidi, secondo me sono un po' troppo turbolenti per i timidi Ctenopoma...forse è meglio veramente spostarsi in Sud America...

Marco, lasciame sta che ancora non credo a quello che ho letto e visto...'na roba troppo grossa!

MarZissimo 14-07-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da venus (Messaggio 1061014711)
marco, lasciame sta che ancora non credo a quello che ho letto e visto...'na roba troppo grossa!

-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11
-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33
#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27

Venus 14-07-2011 14:49

Stavo pensando...i Ctenopoma sono molto svegli e veloci all'ora del pasto, raramente qualcosa raggiunge il fondo...non vorrei che catfish tendenzialmente "carnivori" possano subire la loro concorrenza.
Non sarebbe meglio indirizzarsi verso pesci vegetariani?

MarZissimo 14-07-2011 14:56

O somministri quando spegni le luci, oppure vai di L blablablablabla che ce ne sono tipo 50milioni disponibili :°D per una vasca come quella, al massimo aggiungi un legno un pò tozzo o uno lungo ramificato (ti do io l'edera se vuoi) e dei tubi da mettere sul fondo

Venus 14-07-2011 15:10

Il problema è che i Ctenopoma sono pesci crepuscolari...anch'io pensavo a qualche L-xxx...

Per il fondo pensavo di aggiungere dei pezzi di legno e dei mezzi vasi di coccio coperti di muschio come rifugio...i tubazzi arancioni no, è pur sempre in sala!!:-D
L'edera mi servirebbe...per la nuova casa dei gachua (questa è un'anteprima!:-)))!!

MarZissimo 14-07-2011 15:26

Sapevo che sarebbe andata in quel modo lì :-D
Domani sera te la porto.

Venus 14-07-2011 15:55

Good:-))

Venus 14-07-2011 19:55

Girovagando un po' ho visto che molti Loricariidi, tipo Baryancistrus (l'unico genere che ricordo#12) in una vasca come la mia andrebbero ospitati rigorosamente da soli...sinceramente mi piacerebbe invece poter magari tentare anche qualche riproduzione, sempre che i coinquilini lo permettano (e questo è un problema!).

Patrick Egger 15-07-2011 20:34

Ciao.


I Synodontis sono da scartare se vuoi puntare sulla riproduzione dei Ctenopoma.I Syno sono dei predatori notturni,crepuscolari formidabili.Se vuoi solamente tenere le due specie insieme non c'è problema di compatibilità.
Inserire dei Corydoras dovresti scegliere delle specie abbastanza grosse.Avrei la paura che quelli di taglia piccola vengono mangiati o almeno cercato di ingoiarli.
Baryancistrus e la maggior parte dei loricaridi preferiscono l'acqua molto mossa e movimentata.Un fattore che non piace tanto ai Ctenopoma.
Il genere Ancistrus si adatta molto facile a varie circostanze e vive abbastanza bene anche in vasce con meno o poco movimento.Inoltre dievntano di una certa taglia che i Ctenopopma non li possono più mangiare.Come mangiatori di Aufwuchs e roba vegetale non molestano per niente ad una eventuale prole dei Ctenopoma.

Patrick Egger 15-07-2011 20:37

In allegato due siti molto raccomandabili con qualche info sui loricardi e specie di Ancistrus:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showcat.php/cat/44

http://www.planetcatfish.com/catelog...hp?family_id=4

Venus 16-07-2011 09:47

Grazie mille delle preziose info!
Ad essere sincero sarei più orientato verso i Loricariidi, quindi cercherò di spulciare per bene i due siti consigliati per farmi un'idea almeno approssimativa sulle specie di Ancistrus più adatte...quello che mi spaventa di più è la temperatura estiva, che arriva sui 32°C, anche se la pompa fa il suo dovere e l'acqua è sempre ben ossigenata.

Patrick Egger 16-07-2011 12:19

Per la temperatura non devi preoccupare più di tanto.Importante che l'acqua sia sempre ben ossigenata.

Ci sentiamo magari più avanti quando ti sei scelto qualche modello;-)

Venus 16-07-2011 12:41

Apro un attimo un'altra piccola parentesi, per chiedere consiglio sulla chimica dell'acqua: magari sarò paranoico, ma ormai qualsiasi cosa faccia alla vasca, pH e conducibilità rimangono più che stabili, l'uno sul 6/6.2, l'altra sui 140 uS, pur utilizzando per i cambi un'acqua a pH sopra il 7 e conducibilità 250uS...ho il timore di "bruciare" questi pesci!
...sto valutando di iniziare a cambiare con tutta tap (pH 7.8 e cond. 500uS), fino a riportare il tutto su valori un po' meno estremi (tipo pH 6.8/7 e cond. 200 o poco superiore)...
Che ne dite?

Venus 17-07-2011 08:55

Bene, mi sto facendo un'idea molto approssimativa, per il momento ho individuato una manciata di specie, quelle che più mi hanno colpito...sembra una lista della spesa - ed è una cosa che odio - ma non so come fare per restringere il campo, e mi mancano le conoscenze necessarie per discriminare tra le varie specie:

Ancistrus claro LDA008
" dolichopterus L183
" hoplogenys L059
" L107/L184
" L255
" L370
" Rio Tocantins

Le specie che più mi interessano sono quelle di piccola-media taglia, mi piacerebbe infatti poterle allevare in gruppo (se possibile).

MarZissimo 17-07-2011 09:31

Ancistrus sp. cf. pan di stelle :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Belli a parte scherzi quelli neri spottati di bianco!

Patrick Egger 18-07-2011 14:29

L' Ancistrus dolichopterus L183 ben spesso viene scambiato da piccolo con altri membri del genere Ancistrus.Quando sono piccoli si assomigliano tantissimo.
A. dolichopterus è una specie che vive nel Rio Negro e di conseguenza si tratta di una specie di acqua nera.Un acqua molto tenere e pulita con pochissimi germi è fondamentale per la vita sana.Si tratta in generale però di una specie un po delicata.

Sotto il nome A. hoplogenys vengono importati diverse specie che appartengono a un vero e proprio complesso intorno al hoplogenys.Il Holotipo ,che è stato trovato in Brasile nel Rio Guamà,diventa abbastanza grande con dimensioni intorno ai 15- 18cm.Del resto non è una specie difficile,

L107 - L187 è di nuovo una specie del Rio Negro e dovrebbe essere in acqua tenera e acida.All.inizio abbastanza fragile e delicata.Come allevamento e riproduzione assomiglia al A. dolichopterus.Di dimensioni siamo di nuovo intorno ai 15 cm in su.
Non tutti gli esemplari hanno questo bel disegno cosi evidenziato

L255 del Rio Xingù è una specie bellissima ma molto delicata.Ha bisogno di tanto calore,una buona ossigenazioni dell'acqua e magari tanto movimento dell'acqua.Purtroppo una specie molto difficile da riprodurre e gli esemplari di cattura sono veramente delicati.Ho fatto brutte esperienze purtroppo :-(

L370 non ne ho tante info a parte che sembra una specie o sottospecie che vive nel Rio Tapajos.Ne avevo dei simili senza esatta locazione percui non sono sicuro della identificazione.penso però il problema più grande resta procurarsi questi tipo di pesce.


Ancistrus clar è una specie secondo me molto bella.Non tutti gli esemplari però mostrano un bel disegno.è una specie che rimane abbastanza piccola intorno ai 10cm e si è già riprodotta alcune,am poche ,volte in acquario

Venus 18-07-2011 18:05

Ecco, ho fatto una bella figura!!:-D
In sostanza tra quelli elencati il più adatto sarebbe l'Ancistrus claro, giusto?
Avresti qualche altro suggerimento?
Grazie mille delle info!

Patrick Egger 19-07-2011 07:20

Ma no,dai,come figura.Però effettivamente hai scelto delle specie non tanto facili in gestione.

A. claro a me piace un sacco.è bellissimo da vedere e nn difficile nella gestione.Inoltre,da quando il Brasile ha chiuso l'esportazione,è diventato ancora più raro.

Altro non saprei,magari qualche Hypancistrus #24. Abbastanza facili nella ripoduzione e non diventano tanto grandi.Di solito rimangono intorno ai 10- 12cm

Venus 20-07-2011 10:31

L'Ancistrus claro mi piace molto, gli Hypancistrus sono esteticamente molto attraenti, ma ero più indirizzato verso pesci prettamente vegetariani vista la feroce concorrenza alimentare a cui andrebbero incontro...nel caso di Ancistrus claro, potrei ospitarne un gruppetto misto oppure è meglio avere un solo maschio? Che tipo di tane preferiscono? Tubi?

Patrick Egger 20-07-2011 13:04

Si,tubi.Praticamente come il classico Ancistrus d'acquario.m,agari un po più piccolo.

La identificazione dei sessi di esemplari giovani è impossibile e da adulti non sempre tanto facile.Di solito i maschi sviluppano dei odontodi più grandi.
Le femmine diventano un po più grandi dei maschi e di solito sono anche più aggressive.Personalmente ti consiglierei un gruppetto di ca 5 esemplari e tanti nascondigli.Se nella tua vasca offri tante tane,legni o altri nascondigli,possono convivere tranquillamente anche da adulti.
Se si riproducono però devi togliere i piccoli e allevarli separatamente,cosa che sei già abituato.

L'unica cosa,in confronto al classico Ancistrus,è che la crescita dei esemplari giovani è abbastanza lenta.

Con A. claro abbiamo a che fare con una specie secondo me bellissima ma on viene tanto considerata dai acquariofili (tanto è "solo" un Ancistrus -28d#).Speriamo che dei bravi allevatori si impegnano di più e che si riesce a trovare questa specie anche per il futuro( pura sopratutto -28d# )

Venus 27-07-2011 22:38

C'è una cosa interessante: nei due esemplari più grandi (ma comincia ad accennarsi anche negli altri) si notano molto bene le differenze nella zona subito dietro l'occhio che secondo "Der Makropode" sarebbero il carattere distintivo tra i due sessi.
In sostanza, uno è maschio, l'altro femmina, senza ombra di dubbio se prendiamo per buono l'articolo postato qualche pagina fa:-)
Tra l'altro, la presunta femmina è un po' troppo gonfia per aver mangiato oltre 24h fa...che ne dite? Mi sto autosuggestionando?#17

http://s1.postimage.org/1v1lbmo90/27_07_11_021.jpg
Questo è il maschio, si nota bene quella zona che sembra ruvida, o comunque diversa, subito dietro l'occhio.

http://s1.postimage.org/1v1qa8pqc/27_07_11_026.jpg
Presunta femmina...un po' rotondetta...

http://s1.postimage.org/1v1rxs284/27_07_11_027.jpg
Ancora lei, dietro l'occhio non c'è nulla, tutto liscio.

http://s1.postimage.org/1v1i0jz9g/27_07_11_032.jpg
Liscio anche questo lato.

Marco Vaccari 27-07-2011 23:02

bellissime foto, Venus!..... #25

MarZissimo 27-07-2011 23:30

Davvero...sembrano le mie! :-D

Per la femmina rotonda non mi pronuncio per scaramanzia.

kawasakiz85 28-07-2011 11:20

Sono spettacolari questi ctenopoma #25#25#25#25
Dato che ti piacciono gli ancistrus dai un'occhiata anche a questi :-)) : ancistrus L144, ancistrus sp. Super red, Ancistrus sp. L 213, Ancistrus sp. L183, Ancistrus sp. Rio Paraguai,LDA 8, LDA 16.
Quoto per la scelta di loricaridi vegetariani, con zucchine, cetrioli e frutta non avrai problemi nel nutrirli.
Seguo con interesse :-)):-)):-))

Venus 28-07-2011 19:58

#12grazie!
Ho dato un occhio alle specie consigliate, in realtà credo proprio che prenderò gli LDA008.

ZamuS 28-07-2011 21:16

complimenti per i pesci... scoppiano di salute -11 (non che avessi dubbi;-))
Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1061041992)
#12grazie!
Ho dato un occhio alle specie consigliate, in realtà credo proprio che prenderò gli LDA008.

molto bello...:-)) il solito problema è trovarlo però -28d# tu ci sei già riuscito?

Venus 29-07-2011 09:51

#36#

kawasakiz85 29-07-2011 13:38

Grande Venus, foto, foto :-)):-)):-)):-))
Dato che la vasca è un 240l lordi prenderei un bel branchetto di 5 esemplari in modo da avere almeno una coppia, per le tane ti suggerisco le noci di cocco tagliate a metà e ricoperte di muschio, io le ho in salone e l'effetto estetico è ottimo, ora cerco delle foto e te le mostro ;-)
PS: mi dici in mp quanto li hai pagati cadauno?Grazie :-))

kawasakiz85 29-07-2011 14:10

Che te ne pare di questa noce coperta di muschio?

http://s2.postimage.org/2n5t8fxic/caridina_cocco.jpg


http://s2.postimage.org/2n6n046ec/noce_di_cocco_643.jpg

Quì un link interessante per le tane ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2545223

ZamuS 29-07-2011 14:17

io ho usato le canne di bambù (il vero bambù, largo 5- 6 cm)... dicono che in acqua durino poco ma le mie sono ancora là ;-) anche se non sono ancora sicuro del fatto che ci riproducano dentro visto che non ne ho ancora avuta l' occasione (non trovo i pesci!!!)

Venus 29-07-2011 14:35

Calma calma!! Li ho trovati, ma non li ho ancora...credo arriveranno tra poco più di un mese...;-);-);-)
...e l'idea è proprio di prenderne 5 o 6, che possano convivere insieme a vita, sfruttando proprio la ricchezza di tane e nascondigli:-)

Kawa, grazie delle foto, è un'ottima idea!! e grazie anche del link;-)
Samu, avevo pensato anch'io al bambù...ma ho sempre sentito che in acqua dura poco, max un paio d'anni...comunque se lo ricopri di Plastivel, diventa eterno (anche se sarà molto meno naturale#06).

Quote:

PS: mi dici in mp quanto li hai pagati cadauno?Grazie
Ehm...non lo so!#12#12#12

Marco Vaccari 29-07-2011 14:36

..ragazzi.... se siete d'accordo, eviterei di fare confusione, o parliamo di Ctenopoma acutirostre, oppure di Ancistrus.... ok?;-)..data la sezione, continuerei con gli Ctenopoma.......

Venus 29-07-2011 14:48

Giustissimo!!#12

Quando li avrò, aprirò un topic nella sezione giusta;-)

Venus 24-08-2011 13:37

Qualche aggiornamento:
sembra proprio (sgratt sgratt) che si sia formata una coppia, i due esemplari, maschio e femmina, sono molto affiatati e girano sempre insieme...e sono anche molto aggressivi nei confronti degli altri 4, tanto che proprio stamattina li ho isolati in una vasca a parte, anche per poterli alimentare correttamente, cosa che era diventata abbastanza difficile negli ultimi tempi...

Aspetto con ansia nuovi sviluppi!

Brendan 24-08-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1061080389)
Aspetto con ansia nuovi sviluppi!

Li aspettiamo tutti:-):-)

Venus 24-08-2011 20:11

Nel frattempo, per chi fosse interessato, porterò i 4 esemplari a Cesena:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11790 seconds with 13 queries