![]() |
Bettina sicuramente è come dici tu, la mia è solo una curiosità per capire.
Ma se usa solo acqua di rubinetto non rischia di ritrovarsi con kh e ph altissimi? Sicuramente tutta ro come dicevo io è effettivamente errato ma magari mezza e mezza? Non mi mangiare, sto solo chiedendo per capire meglio.. Io per sifonare il fondo uso la campana con il tubo. |
Semele, dai non sono così orco, ho persino sostituto Maga Magò con la dolce Piggy! :-))
Dicevo di fare cambi con acqua di rubinetto ravvicinati perché al momento la priorità è far tornare l'acqua limpida altrimenti le piante che appena inserite attraversano un periodo di acclimatamento potrebbero rovinarsi irrimediabilmente perché l'acqua lattiginosa ostacola il meccanismo della la fotosintesi clorofilliana. Inoltre come ho detto sopra, se davvero il kh è di soli 3° utilizzando la sola acqua di osmosi che è a kh zero, può andare incontro ad una precipitazione del pH a livelli molto acidi che porterebbe alla definitiva dipartita delle piante e anche di tutte le colonie batteriche. Male che vada otterrà pH e Gh uguali a quelli del rubinetto che non sono così drammatici, tanto più che pare sia orientato al futuro (molto lontano) inserimento di poecilidi. Ps. Maremotus come hai misurato i valori della vasca? possibile che avendo inserito 60 litri di osmosi ti ritrovi un gh di 16° se quello della tua rete è poco più di 17°? Certo che fai proprio onore al nick che ti sei scelto.#17 |
la nebbia si è moloto diradata....
i test li ho fatti con le striscioline i primi test effettuati anche con i reagenti concordavano sul kh ma se cambio tutta l'acqua e riparto da zero? |
ho cambiato 30% acqua
solo rubinetto ho spostato quasi tutte le piane ho piantumato 2 piante nuove (anubias barteri e microsorun pteropus) nonpuzza + quando credete ci metto la CO2 adesso non tocco + nulla sono snervato appena schiarisce l'acqua (si è alzato molto terriccio) posto foto |
scusate ma il fotoperiodo?
quante ore? 5 vanno bene +15 min ogni gg fino a 9-10 h/gg grazie |
Quote:
Con le ore di luce fermati a otto massimo nove.;-) |
grazie bettina
|
cosa faccio x il terricio?
ho provato a pulire le piante con un getto di acqua con una pompetta elettrica le foglie grandi sono abbastanza pulite quelle piccole molto meno la ghiaia in alcuni punti è molto sporca di terriccio che devo fare? sifono? quando muovo qualcosa in vasca si alza una nube di terriccio e l'acqua si intorbidisce sono veramente demoralizzato http://s2.postimage.org/uh3831lw/IMG_1178.jpghttp://s2.postimage.org/uh4vme3o/IMG_1179.jpg http://s2.postimage.org/uh86p338/IMG_1180.jpghttp://s2.postimage.org/uh9u8fl0/IMG_1181.jpg http://s2.postimage.org/uhd5b4kk/IMG_1182.jpghttp://s2.postimage.org/uhesuh2c/IMG_1183.jpg http://s2.postimage.org/uhjrgijo/IMG_1184.jpghttp://s2.postimage.org/uhlezv1g/IMG_1186.jpg http://s2.postimage.org/uhqdlwis/IMG_1185.jpghttp://s2.postimage.org/uhs1590k/IMG_1187.jpg |
Hai il pratico 100 oppure il 200?
In ogni caso: SMETTILA DI METTERE LE MANI IN VASCA!!!!! -93 Ti prego cerca di non svegliarti domattina con qualche altra idea, per la co2 attendi di vedere un minimo di crescita delle piante, ma a mio avviso se continui così, finiranno per suicidarsi. -e49 |
il pratiko 200
non faccio nulla +? due piante a crescita rapida? |
una sifonatina al fondo sporco di terriccio?
|
Quote:
|
l'acqua è tornata pulita:-)
dunque non tocco + nulla ;-) almeno per una decina di giorni quando tolgo i carboni?#24 http://s2.postimage.org/1em72ow6c/IMG_1201.jpg |
aggiungo biocondizionatori?
attivatori batterici? l'acqua è cristallina |
maremotus fatti ammanettare lontano dalla vasca dammi retta :-))
Il biocondizionatore adesso non serve, lo utilizzerai nell'acqua dei cambi mettendolo nella tanica non direttamente in vasca e avendo cura di non rovesciare in vasca il fondo. Attivatori batterici, per carità, per nutrire i batteri c'è già di tutto e di più, li renderesti obesi. I carboni per ora lasciali, tanto quando non saranno più attivi resteranno inerti, è molto più efficace non mettere le mani nel filtro.;-) |
avevo letto che i carboni
dopo aver assorbito rilasciano le sostanze che hanno filtrato #24#24#24 grazie bettina per i consigli in particolare x le manette;-) stasera lo dico a mia moglie:-)) |
la quantità che rilasciano è davvero trascurabile, in compenso verranno anch'essi colonizzati dai batteri, io li toglierei a maturazione avvenuta, quando farai il primo cambio parziale, prima di introdurre i pesci.
Se invece pensi di cominciare a fertilizzare allora levali. |
brava bettina!
mi hai messo un'altra pulce nell'orecchio (oltre le manette intendo) il fertilizzante ora studio come fare danno con il fertilizzante grazie 1000 |
Maremous certo che tieni proprio la smania :-D
un ecosistema per formarsi ed arrivare al proprio equilibrio ha bisogno di non essere toccato troppo se no aggiusti una cosa ma ne "sconcichi" (come si dice da me...distruggi) un altra.. |
sono fatto così
mi piace "arrevotare" le cose sono impaziente smanioso e "nzisto" mi piace troppo e faccio fatica a stare fermo vorrei che partisse domattina grazie per i consigli |
come stanno le piante?
posto le foto dele mie piante
fatemi sapere cosa ne pensate tolgo, aggiungo......ecc. http://s3.postimage.org/hj4vfadg/000.jpghttp://s3.postimage.org/hj6iymv8/001.jpg http://s3.postimage.org/hj86hzd0/002.jpghttp://s3.postimage.org/hj9u1bus/003.jpg http://s3.postimage.org/hjd540uc/004.jpghttp://s3.postimage.org/hjgg6ptw/005.jpg http://s3.postimage.org/hji3q2bo/006.jpghttp://s3.postimage.org/hjjr9etg/007.jpg http://s3.postimage.org/hjlesrb8/008.jpghttp://s3.postimage.org/hjn2c3t0/009.jpg |
Ciao maremotus.... sono carine le tue piante, io aggiungerei... un acquario molto piantumato secondo me e troppo bello, oltretutto aiutano un casino ad avere un buon equilibrio ed una buona acqua cosa che io attualmente non ho
....... aggiungi tranquillo, vai nelle schede e cerca in base a dove le vorresti mettere fondo, centro, primo piano.... piante a crescita rapida sono più indicate all'inizio, lo hanno consigliato anche a me... quindi non prendere crescita lenta se non dopo un po oppure mischiandole a crescita rapida.... ciao ciao |
ma la rotala e la valli stanno schiattando secondo voi?
grazie |
Hanno bisogno di un periodo di acclimatamento, perchè vengono coltivate fuori acqua, perdono le foglie vecchie e quelle nuove saranno perfette.
|
le stacco io?
aspetto che caschino? quelle cadute le devo tirare via? cmq test a reagenti sentenziano KH 13 GH 17- 18 NO3 100 mg/l NO2 5 mg/l 1 ppm PO4 mg/l |
Le foglie proprio malconce staccale, quelle così così aspetta che peggiorino o si stacchino, se vedi qualche foglia galleggiare toglila.
i valori sono un po' altini. Nitriti e nitrati scenderanno da soli con la maturazione del filtro, ma sul Kh e Gh devi intervenire tu al prossimo cambio usa solo acqua osmotica, i pesci che vuoi ospitare di quali valori necessitano? |
i pesci frai quali volevo scegliere sono questi
che ne dite? http://s2.postimage.org/2jccne0o4/Immaginekjbhkihj.jpg |
Direi che cambiando il 50% dell'acqua con RO raggiungi dei valori più che ottimali per i pesci che vuoi mettere, però aspetta a fare il cambio, attendi la maturazione del filtro.
|
No devi decidere o anantibiadi o poecelidi oppure avrai un fight club
|
Quote:
scusate la mia PROFONDISSIMA ignoranza ma propio mi mancavano gli anantibiadi #12#12#12#12 ho fatto una rapida ricerca.......... e ho letto che gli anabantidi sono i colisa ed i trigo ma ho pure letto che sono indicati per acquari di comunità-28d#-28d#-28d# certo devo fare una scelta lo sapevo non ho mai pensato di poterli mettere tutti ma non credevo ci fossero delle incompatibilità "caratteriali" suggerimenti? |
Si scusa ho scritto male è anabantidi, questa è la loro sezione.
Allora se leggi nella sezione poecelidi nelle faq c'è scritto che la convivenza con gli anabantidi è sconsigliata perchè mangerebbero i piccoli, e potrebbero mordere i guppy, poi non puoi mettere 2 trii si ucciderebbero tra loro, si sono indicati per acquari di comunità ma non è detto che possono convivere con tutti. Beh a te la scelta puoi o fare un acquario tipo plaude del sudest asiatico (tipo qui ) oppure uno dedicato ai poecelidi e poi dipende dal litraggio ( non so quanti litri hai) quanti ne puoi mettere visto che te lo riempono a breve. Ah i cory se metti i guppy sarebbero da evitare i panda ma solo aneus o paleatus. |
Quote:
Meglio non mettere troppi pesci,o rischi di avere incompatibilità... Se metti poecilidi potrai aggiungere un gruppo (5 ad esempio) di corydoras e qualche caridina e lumaca ;-) |
allora la mia idea era
avere 2 trii di guppy ub trio fra velifere o laila o meglio ancora trico leeri o tricopterus cory o ancistrus (si può tutti e due?) le condizioni al contorno sono: vasca 100 litri netti ph 7.2 durezza alta (da abbassare un pò con acqua di RO) ben piantumata (spero) cosa ne pensate? |
Algheeeeeee
ma sono alghe!!!!-05-04-04-04
http://s1.postimage.org/w75tskhw/IMG_1219.jpg http://s1.postimage.org/w7rbs2x0/IMG_1220.jpg http://s1.postimage.org/w9bk1vpg/IMG_1223.jpg http://s1.postimage.org/wap66ais/IMG_1224.jpg di che tipo sono? che fò? vi posto i valori odierni dell'adcqua |
Metti delle lumachine infestanti e vedi che non ne hai piu problemi sul mercatino le regalano, di solito le alghe sono riconducibili o a valori alti(vedi a che servono i test?) o a luce sbagliata ( quante ore è accesa?) no so dirti il tipo ma ci sono delle schede in giro.
Non mettere anabantidi metti solo poecelidi cosi nemmeno l'acqua di RO devi usare! Vai con i guppy anche 2 trii e al posto delle velifere (diventano grosse e ne puoi tenere poche) metterei dei platy (a me piacciono molto i corallo), poi delle ampullarie , dei cory (almeno5 ) , uno o 2 ancistrus ma devi stare attento che siano maschio e femmina quindi sessabili oppure ne puoi mettere solo uno. Ps le lumachine che potresti mettere (le puoi mettere subito non soffrono i nitriti) sono planorbis , planorbarius, physa , melanoides, e altre |
aggiungo questa foto
http://s4.postimage.org/2kamtb1ic/IMG_1225.jpg i valori sono NO2 = 0 (fatto 2 volte) test a reagenti della sera NO3 = 20 test a reagenti della dupls PO4 non riesco a leggere la scala (test della acqua) domani compro un altro (avete consigli da darmi?) la vasca è stata avviata il 4/12 cambio d'acqua il 9 ed il 10/12 il 16 avevo questi valori NO2 5 mg/l NO3 100 mg/l ho letto qualche articolo e discussione cose da fare: cambi d'acqua (adesso che la vasca è in maturazione?) CO2? non l'ho ancora messa su ma ce l'ho, ho anche PHometro con eletrovalvola (che non so usare)#12 neritine d'assalto (adesso ho gli NO2 = 0)? il fotoperiodo è dalle 16 alle 22 temperatura 27 °C cambio i neon? di sicuro compro subito altre piante a crescita rapida es ceratophyllum demersum le posso lasciare nel loro vasetto? (ho paura di fare altro casino se le devo piantumare) grazie pe i consigli |
Niente cambi sono normali all'avvio è dopo che non vanno , devi dare tempo alle piante di avere il sopravvento su di queste, non fare nulla adesso che sei in maturazione, niente cambi altrimenti devi ricominciare, e adesso hai allungato il tempo di maturazione , metti lumachine e fermo! Potrebbero essere diatomee (vedi scheda)
|
sono filamentose, piuttosto normali in fase di avvio.;-)
|
vado di CO2!!!!!!!!!!!!!:-))
ma non l'ho mai usata ed ho molti dubbi#12 allora parti dell'impianto bombola (4 kg) riduttore di pressione valvola di non ritorno contabolle atomizzatore e PH-ometro devo ripulire il sensore del PH-ometro soluzione di pulizia in bustina devo tarare lo strumento 2 soluzioni in bustina (7.1 e 4.1) 30 bolle min imposto PH-ometro a 7.1 (la mia acqua ha PH = 7.2) kh 16 corretto? |
Ma hai anche l'elettrovalvola?
Come impostazione potrebbe andare, senza elettrovalvola il PH varia a seconda del momento in cui lo guardi, per trovare il parametro medio leggi il valore prima dell'accensione dele luci e subito prima il loro spegnimento, se i 2 valori sono accetabili li tieni così, se li vuoi più bassi diminuisci il numero di bolle e viceversa, considera che le misurazioni diventeranno stabili qualche giorno dopo l'avviamento della CO2, in questo frangente intervieni solo se la concentrazione di CO2 è troppo elevata, se è bassa, aspetta che si stabilizzi il PH e poi intervieni con piccole regolazioni. Confronta sempre i tuoi valori con quelli in tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp e cerca di stare nella zona verde. Se abbassi il valore di KH puoi usare meno CO2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl