![]() |
certo che gli Heros Severum sono bellissimi *-*
personalmente tra i ciclidi nani mi piacciono molto gli altispinosa....o i ramirezi... |
Si ma....le foto?
|
macchè foto...quel cesso man è invischiato in esami universitari..l'acquario l'ha allestito e contestualmente abbandonato...eppoi tu NON parlare di foto...cesso che nn sei altro!!!:D
|
mwahahahahahahah :°°°°°°D
vabè, me lo merito......vado a rannicchiarmi in un angolo buio :°°°°°D |
stranamente se si parla di cessi, non sò perchè, ci finisco di mezzo io....
scusate ma tra la revisione della tesi, il penultimo esame sostenuto (e superato) oggi l'acquario è stato l'ultimo dei miei pensieri... per le foto bisogna aspettare dopo il 30 (avrò di nuovo l'adsl), con calma in settimana finisco di allestire, pianto tutto il pratino, metto lo sfondo ecc... esatto rannicchiati nell'angolo più buio e cova le uova che ancora non ti hanno mangiato le Ivana :-D |
Non c'entro nulla ma le foto voglio vederle anche io!! Per una vasca così dovrei raddoppiare la grandezza di casa e scendere dall'attico al pianterreno ma...che invidia!!!
Ma poi una nuotatina in mezzo agli scalari te la farai? -42 |
Complimenti per l'esame! daje che fra un pò siamo ufficialmente disoccupati!
.....che vita amara oh.....mamma mia..... |
esatto!!! oppure c'è anche l'opzione "benvenuto anche a te nel fantastico mondo del PRECARIATO!!!"
oggi sistemo un pò le piante, se internet mi assiste entro domenica dovrei postare foto riguardo alla fauna per ora i definitivi sono i miei peruviani, gli oto's (sono 13, al max arrivo a 20 unità) i nannostomus beckfordi (arrivo a 15/20). per gli altri abitanti sono un pò indeciso: o i mesonauta F1 oppure dei cleithracara maronii (non troppo grossi, timidi e non scavano) sennò apistogramma o nannacara. per i cory pensavo a dei venezuela black o orange oppure aeneus peru gold stripe, anche se mi piacciono molto metae, duplicareus, arcuatus. |
Ormai che hai fatto tutto sto' casino, sto' seguendo il 3D per vedere le foto..... postaaaaaaaaaa, se non non dormo:-D
|
davide....ma poi ti servono le mie echino?......
|
gab ti ringrazio molto, ma credo che dovrei essere a posto. stò ancora finendo di piantumare il pratino e già comincio a non aver più posto, anzi, dovrò dare via anche delle piante.
|
a marzo andiam tutti su a Offanengo? rivediamo le nostre popolazioni solo allore...che ne dite?
|
beh nannostomus e corydoras li prendo qua....visto che li hanno o li posso ordinare inutile aspettare. per la robba bbuona è ovvio che non la prendo qui ;)
|
Per Marzo avrò dei giovanili di Ivana da portare a Gianni....quindi si, se andate mi accodo volentieri!
E poi vuoi mettere la scarica di adrenalina di essere braccato da RENZO mentre passeggi per ROMANENGO?! Cazz@te a parte c'è caso che per quell'epoca avrò trovato il tempo di allestire il 100litri a tanganica...così gli julido li prendo da Gianni :) |
#rotfl# eccolo!! aspettavo la ca@@ata da un momento all'altro!!!
te già pensi ai giovanili delle Ivana... mi sà che per avere degli "Ivanini" per marzo ti conviene che gli strappi le uova da sotto le grinfie dei genitori fin da subito, altrimenti se le fanno alla coque :-D veniamo a cose serie, con i Trifasciata come sei messo??? nuove deposizioni??? che gli dai da mangiare??? l'idea di un'harem di Apistogramma ancora mi frulla in testa. visto che dovrei ordinare, tra un paio di settimane, dei pesci da Mirco e visto che sono quasi in zona (jesi) faccio un viaggio solo. |
Nada per il momento.
Sinceramente non so neanche dirti se i Trifasciata siano degli animali "da coppia" oppure "da harem", magari per questo chiedi o a Entropy o a Tuko.... Se prendi i miei per il cibo non c'è problema...li svezzo con naupli e poi integro con shg red (base proteica), poi il vegetale lo prendono se vogliono (ma vogliono molto poco) dalle verdure che do agli otocinclus. I genitori quando mi sono arrivati mangiavano solo chironomus e artemia viva...poi piano piano, grazie anche alle lumache in vasca che "digerivano" il mangime che all'inizio rifiutavano, si sono abituati al granulare. Per l'acqua invece volevo sperimentare la storia dei valori un pò meno critici per vedere se veramente lo sviluppo dei giovanili fosse più veloce con durezze significative (comunque non superiori a 8 dGH). Fino ad ora ho sempre tenuto tutto a durezza nulla e ph 5/5,5 con acqua arancione, filtraggio con torba e cambi d'acqua con osmosi + tapwater + osmosi&torba bollita. Gli apistogramma in una base così ampia ci stanno da dio...e anche se sono di parte per me i trifasciata sono più che belli...sono fantastici, anche come comportamenti e dinamica "sociale". Forse forse l'unica pecca è che sono tra i più piccoli del genere, quindi li vedi davvero poco in una foresta di 700litri... I cacatuoides rimangono più grandicelli anche se sono inflazionati e ormai assomigliano quasi ai guppy per quanto sono diversi dalla wild-form, però se riesci (io non saprei come, magari Gianni ti da una mano) a trovarli con la colorazione originale sono da lustrarsi gli occhi. Mi pare che un utente ne aveva postato qualche foto tempo fa in una delle sezioni di identificazione. Oppure diamo un occhio a qualche rivista specializzata e ci facciamo dare qualche indicazione su qualche specie non comune da ordinare per Marzo.... M'hai rimesso le scimmie dei ciclidi nani....se trovo qualcosa che stuzzica anche me addio julidochromis e tanganica...faccio l'ennesimo sudamericano :°°°D |
il discorso harem vale per la quasi totalità degli apistogramma, gli altri ciclidi nani invece sono da coppia. i trifasciata mi piacevano oltre per i colori che sono da urlo anche per un discorso di aggressivita non troppo accentuata e per le dimensioni ridotte, per cui potrei tentare con 2/3 masculi e 5/6 femmine, ma è un discorso piuttosto ipotetico, nel caso faccio un topic a parte.
vuoi una breve lista di ciclidi nani??? abbandona quelle ideee malsane e pensa a questi pesciotti: Apisto. elizabethae, Apisto. baenschi inka, Apisto. bitaeniata (stupendi), Apisto. caetey, Apisto. cruzi, Apisto. resticulosa, Apisto. pandurini, Apisto honglosoi ecc... non vado avanti che si fà notte |
.. i miei Nijsseni fanno proprio schifo insomma! -04 Va bene, la prossima volta la sagittaria te la "sgrovigli" da solo! :-D :-D #18
|
Nel frattempo confermo la bassa aggressività...con poche barriere visive eviti bene che uno dei due a turno vada in stress (la femmina durante il corteggiamento e il maschio durante la cura della prole da parte della femmina)
I nijsseni sono fanvolosi. e nemmeno poco. attenzione perchè potrei aver trovato il nuovo pesciolino per il 2011....però mi sa che i miei trifasciata gli facevano gola perchè sono gratis, mica per altro.... :°°°°°°°D |
non mi fanno schifo proprio per niente!!! ma se devo spettare i tuoi piccoli (ti ricordi le famose uova di rinelocaria???) mi sà che mi muoino tutti i pesci di vecchiaia :-D
io spero che con l'arrivo della 2° femmina i tuoi apisto si decidano a far qualcosa. intanto ringrazio il buon fede che mi ha "smazzettato" un buon 90% di pratino altrimenti non riuscivo mica a piantarlo tutto.... -04 ti ho pur detto che ti pago i marmocchietti!!! attenzione che se li vengo giù a prendere ti rigo le Ivanacara con il cacciavite :-D |
Non era una frecciatina per eventuali piccoli in regalo la mia, era solo perchè mi diverto a stuzzicare il nostro caro Davide!!!! :-D :-D
Quote:
|
Ti ripeto che non te li faccio pagare, ci mancherebbe!
E poi occhio....se usi il cacciavite in modo avventato sui missili...c'è caso che esplodono....poi devi andare a prendere il funghetto verde per riguadagnare una vita :°°°°°°°°°°°D http://mellowvelo.files.wordpress.com/2009/07/1up.jpg |
marzissimo...salva le uovaaaaaaaaaa....voglio anche io gli ivaniniii:D
|
ecco le prime foto, non sono soddisfattissimo, alcune piante le ho dovute mettere che mi dispiaceva buttarle (hygrophila, nymphaea lotus zenkeri) e appena posso trovo a chi darle. mancano ancora diverse microsorum e muschi da mettere quà e là, siamo ancora "work in progress".
versione "selvatica": http://s1.postimage.org/2ke11je4k/selvaggia.jpg versione "pulita": http://s1.postimage.org/2kekvzk1w/pulita.jpg |
molto molto bello!
ma si vede bene che i lati sono in ombra..... |
grazie, effettivamente manca ancora una plafo...per ora mi sono arrangiato con un paio di lampade a risparmio energetico.
dal vivo è molto più luminoso, l'effetto "vignettatura" un pò lo correggi a photoshop ma i lati rimangono sempre un pò in ombra. per fare le cose fatte bene avrei dovuto fotografare 1/2 vasca e poi l'altra e montare il tutto a photoshop....mancava la voglia #12 |
Gran lavoro! anche se però non rende al massimo, sembra più piccolo e più buio.. però è bello lo stesso! Dai su che appena si assesta diventa uno spettacolo!!!! E poi gli scalarozzi sono sempre nascosti! ;-)
|
eh lo sò, non ho avuto voglia di fare le cose per bene, infatti è buissima!!!
gli scalari erano terrorizzati dalle mie mani, l'ho fatta dopo aver sistemato della roba in vasca e si son rintanati dietro i legnoni |
ah ci sono i pesci? non li ho visti:D bellabella
|
settimana prox arrivano un pò di ospiti, poi a vasca tranquilla faccio un pò di foto ai pesciotti. cmq incrociando le dita 2 scalarotti se ne stanno sempre appartati sul lato sx, se son rose...
|
quindi hai deciso cosa prendere?
|
assolutamente no!!! a parte i nannostomus beckfordi, con i corydoras sono indeciso tra 6/7 tipi e per i ciclidi di contorno sono assolutamente in alto mare...
OT ho il tuo setaccio!!! appena posso passo a portartelo |
Bella bella bella!!
E a dire il vero il buio ai lati a me non dispiace (l'ho fatto di proposito su una mia vasca.. :PPP) |
wow....che sogno un vascone del genere #19 onestamente anche a me piace quel pò di buio...non sono esattamente un'esperta del layout,ma secondo me qualche pianta rossa ci starebbe benissimo
|
grazie #12
il buio in realtà è colpa mia #12, la vasca ai lati è più luminosa di come sembra in foto...è l'effetto "vignettatura" dato dall'obbiettivo un pò l'ho corretto a photoshop, ma non ho avuto voglia di fare 2 foto e montarle. le prossime prometto che le faccio per benino fotografando prima una 1/2 poi l'altra cercando di far vedere gli scalari che li erano nascosti #36# le "rosse" piacciono pure a me, ma avendo pochi w/lt le evito, tenere piante sofferenti non mi piace. già la zenkeri è in procinto di essere ceduta a chi è in grado di dargli la luce necessaria. |
Molto bella, complimentoni#25#25#25
Stavo attendendo l'evoluzione con ansia... Bravo. Descrivi se puoi le piante messe;-) |
grazie mille, ma è ancora work in progress non son soddisfattissimo sicuramante perchè è ancora acerba, mancano diversi muschi sui tronchi e si deve inselvatichire.
la scelta è quella di piante non troppo esigenti in w/lt per cui la maggior parte sono epifite o comunque con caratteristiche sciafile, faccio un breve elenco: microsorum narrow, philippine e windelow sui tronchi e radici assieme a della bolbitis, cryptocoryne wendtii green, echinodorus tenellus, ozelot green e red, parviflorus, bleheri, grandiflorus, latifolius e uruguayensis, crinum calamistratum, hydrocotyle verticillata e sagittaria. poi ho diverse grosse galleggianti come pistia stratiotes e eichornia crassipes. piante che non ci devono essere: nymphaea lotus zenkeri e hygrophila |
Ho visto che hai dentro 2 scalari... ma quindi non hai avviato la vasca da zero, hai utilizzato l'acqua della vecchia vasca con aggiunta? Stesso filtro? Devo fare a giorni la stessa cosa, così ti chiedo qualche info#18
|
come fauna ho 6 peruviani, 6 nannostomus beckfordi (ne metto altri 10), 13 otocinclus, mancano ancora 8/10 cory (indeciso tra sterbai, panda e venezuela black) e dei ciclidi medio piccoli di contorno ancora non ben definiti...
si praticamnete è stato un mega travaso...ho dovuto aggiungere un 250lt tra osmosi e di rete, stesso fondo (più dell'altro aggiunto che non bastava) la sabbia era del vecchio allestimento (naturalmente lavata), stessi filtri per cui non ho avuto problemi di start up, anche se per sicurezza ho controllato i valori ;-) come valori ho ph 6.3/6.4 kh 3 gh 4/5 conducibilità 200µS |
Perfetto, io infatti devo riallestire il mio 300 lt e per ora tengo i pinnuti in una vasca da 150. Contavo infatti di utilizzare l'acqua e il filtro del 150 ed aggiungere come hai fatto tu altri 120/130 lt grosso modo. Non volevo azzardare perche' mi sembrava esagerare un pochetto, ma se l'hai fatto sulla tua non penso ci siano problemi sulla mia..... tieni monitorato i valori comunque NO2 e NO3, giusto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl