![]() |
ecco qui lo skimmer che mi dicevi
http://www.aquariumstyle.it/powercon...re-p#1854.html caspita nuovo costa un botto -05 |
lo so costa personalmente sono soddisfatto dell'acquisto .. ;-) ...
cmq la mia è un indicazione tu devi giustamente tenere presente il budget prefissato per avere il giusto compromesso spesa risultati :-) .... |
sinceramente tanti mi chiedono cosa voglio spendere tanti soldi per lo skimmer che con uno da 70 - 80 euro hai tutto quello che ti serve.... io da quello che ho potuto leggere finora e dai consigli che mi avete dato qui sul forum sono arrivato alla conclusione che è meglio spenderne anche 50 euro in più per uno skimmer usato ma che faccia il suo giusto dovere!!
|
giusta considerazione ;-)
|
mah io che si possa comprare uno skimmer buono con 70/80 euro ho dei dubbi ,(difficile pure da usati)quindi trovo giusta la tua ultima considerazione ,lg e' un 'ottimo skimmer ed il prezzo mi sembra buono,in piu' puoi godere dell'assistenza insuperabile del buon geppy che non e' cosa da poco
|
metodo DSB che sabbia usare?
|
ma le rocce vive quanto possono rimanere fuori dall'acqua?
|
per la sabbia leggi qua ci sono descritti i vari tipi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115 per le rocce meno ci stanno all'aria e meglio è .... |
ho letto un pò in giro
allora ho capito di fare un letto di 10 - 12 cm di aragonite sugar size. ma tutto lo strato di 10 - 12 cm deve essere di questo tipo di Aragonite... niente miscelazione o strati di altro tipo di sabbia? dove si può trovare reperibile su internet? avete qualche link? |
ho letto un pò di roba in rete in merito
il consiglio maggiore rimane quello dei 12 - 13 cm completamente di aragonite sugar size |
che riscaldatore mi consigliate di mettere? W? e marca?
|
un 300w va benissimo ;-)
|
ciao GROSTIK
fortuna che si sei tu a consigliarmi !! come pompa di risalita e pompe di movimento cosa mi consigli? |
come risalita .... io uso una aquabee 2000/1 up, sono buone (per sentito dire ) anche le sicce, le newjet e molti si trovano bene anche con la tunze compact 2000 .... poi ci sono le eheim ottime pompe ma consumano una casino (io avevo la 1250 e l'ho cambiata per ridurre i consumi ;-) ) .....
come movimento nella tua ci vedrei bene 2 6055 con multicontroller della tunze .... :-) |
quindi per risalita mi consigli una 2000 l/h ?
e per movimento due da 4000 l/h ? |
ricapitolando
la tua vasca è 70x45x45 metodo di gestione DSB? mi pare che non vuo mettere animali tipo sps .... ma lps e pesci ...... per decidere quale pompa per la risalita puoi utilizzare questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp per il movimento dovrebbe bastare occhio che le tunze sono ottime pompe ma visto il loro flusso stretto farai fatica a trovare la giusta posizione per evitare prob con il DSB .... potresti optare per una vortech eventualmente (visto il costo ...... cerca sul mercatino ;-) ) |
ma pompe di movimento ne devo mettere una o due?
|
solitemente vengono congliati + punti di movimento .... ma facendo un dsb (quindi rocciata + snella) IHMO basta anche 1 solo punto per questo visto le caratteristiche io sono andato su 1 vortech ;-) ... non è un obbligo con il dsb ma io le prferisco come flusso e come estetica ;-)
|
informazione in merito al tubo di mandata faccio un esempio:
se la pompa ha un ø20 di uscita, si può poi tramite riduzioni andare in vasca con un tubo ø25? o meglio proseguire col stesso ø? |
si puoi tranquillamente aumentare ..... ;-)
|
Quote:
|
mi pareva di ricordare che volevi fare un dsb ....
per la poma di risalita e decidere quale usare puoi leggere qua un articolo molto utile ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp secondo me potrebbe andare un aquabee 2000/1 up .... |
Quote:
http://www.acquaticlife.net/product_...f0e1l9f4147u62 Quote:
io a conti fatti avrò una prevalenza di 1.3 mt quindi dovrei avere un ricircolo di 1133 l/h poi tra la pompa e la vasca avrò bisogno di mettere due curve che dovrebbero farmi perdere un 10% circa e dovrei essere a 1020 l/h, il problema è che non so quanto ricircolo di l/h deve avere la vasca!! intorno ai 1000 potrebbe andar bene? ho fatto giusto i compiti? altrimenti una volta allestito tutto è meglio che mi ci anneghi dentro in vasca!! :-)):-)):-D:-D |
ciao
allora ho già cominciato ad acquistare un pò di roba volevo capire una cosa per quanto riguarda i tubi di mandata e scarico... ci va messa qualche valvola? se si quale? |
Ciao e buon anno
Io non ho messo nessuna valvola nello scarico e nella mandata |
ciao ti consiglio di metterli giusto per poter regolare se dovesse servire la mandata e il carico...http://www.forwater.it/index.php?cPath=336_377
|
una valvola di non ritorno sul tubo di mandata va messa?
|
secondo me non serve al max puoi mettere dei rubinetti da chiudere quando fai manutenzione ... ma non sono indispensabili ... ;-)
|
il mio problema è volevo capire se in caso di black-out da l tubo di mandata possa scendere acqua?
|
dipende da come è fatto l'ingresso .... normalmente si fa un forellino che in caso di black-out evita l'effetto sifone .....
|
scusa ma non ho proprio capito -e35
|
per evitare l'effetto sifone si fa un forellino nella curva per sfiatare...
|
ma l'effetto sifone fa sì che l'acqua in caso di black out scenda o no?
|
se si innesca al sifone l'acqua scende ... con il buco si evita perchè l'aria inpedisce al sifone di innestarsi ... ;-)
|
boh ragazzi non so se son duro di comprendonio però purtroppo non riesco a capire -93
mi sa che avrò bisogno di uno schema |
Quote:
visto questo tuo schema in un'altra discussione allora io ho l'H&S110.. l'altezza del livello dove c'è lo skimmer a quanto lo posso tenere? e l'altezza dove c'è la pompa di mandata? |
per l'altezza dello skimmer devi chiede a chi lo usa così ti indicano la misura corretta per la pompa di movimento basta che stai 2/3 sotto quella dello ski ;-)
|
lo stesso problema che puoi avere in caso di blackout con la risalita c'e l'hai con lo scarico in quanto finche il foro e' coperto manda h2o in sump.
per cui devi avere la sump abbastanza capiente da accogliere i lt che scenderanno senza risalire visto che la pompa e' ferma,quindi se risalita e scarico sono allo stesso livello, scoperto uno si scopre l'altro , quindi se tu hai 20 lt sopra scarico non devi far altro che lasciare oltre 20 lt di capienza in sump (io ne consiglio parecchi di piu') e dopo non ti interessa piu'se fa sifone o meno certo se lo scarico o la risalita' fossero a meta' vasca diventebbe un problema se sono posizionati in alto come di solito dovrebbero scenderti meno di 10 lt |
ho intenzione di fare il pozzetto di tracimazione quindi per lo scarico in alto avrò la griglia a pettine, il tubo di mandata lo volevo tenere proprio a pelo sotto il livello dell'acqua per non avere rumori di gorgolii dell'acqua.
chiedevo questo perchè in caso di black out in teoria l'acqua dovrebbe scendere dal tubo di mandata e non volevo che qualche pesce ci potesse finir dentro |
difficilmente un pesce (sano) viene risucchiato dalla mandata .... anche perchè deve essere molto piccolo per passare in un tubo del 25 .... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl