AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ...schiumatoi, cerchiamo di capire.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269262)

Paolo Piccinelli 12-11-2010 21:34

Quote:

Non capisco perchè dici "sanguinosamente". Ho letto il regolamento e mi sembra molto equilibrato.
Appunto!
Per raggiungere l'equilibrio c'è prima voluto il caos! :-D
Inoltre sintetizzare le mille cose da dire non è stato semplice.



Quote:

P.S. Matteo, sei stato servito!
da quello che ho trovato nello storico del forum, non siete nemmeno alla fine dell'aperitivo... hai voglia arrivare all'ammazzacaffè! :-))


per tutto il resto, io sono l'ultimo arrivato... parlino gli "storici" :-)

ALGRANATI 13-11-2010 20:11

Lo sapevo..............:-D

buddha 14-11-2010 08:53

Più bolle = più schiumazione? Ma come funziona? Non non mi sono mai soffermato a rifletterci, e' un fenomeno fisico no? Attrazioni elettrostatiche? Non riesco a focalizzare cosa accade nel microscopico e quindi non capisco perché sarebbe meglio aumentare il tempo di permanenza delle bolle nello skimmer.. Spiegatemi please..

buddha 15-11-2010 00:17

non volevo uccidere la discussione...

zucchen 15-11-2010 11:16

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3272845)
non capisco perché sarebbe meglio aumentare il tempo di permanenza delle bolle nello skimmer.. .

bella domanda ,cosa accade se rimangono per piu tempo nello skimmer ? #24

Paolo Piccinelli 15-11-2010 11:22

Da quello che ho letto (e capito, che è diverso...), possono succedere due cose (metto solo i casi estremi, poi ci sono N casi intermedi):

A - ci sono tantissime bolle e pochi inquinanti: le bolle captano e trattengono di più quanto più rimangono in sospensione nello skimmer

B - ci sono poche bolle e molti inquinanti: le bolle captano di preferenza le molecole più idrofobe e le altre non vengono schiumate o vengono schiumate in modo incompleto (anche nel caso in cui una meno idrofoba aderisse alla bolla, più il tempo passa e più aumenta la possibilità di venire "scalzata" da una più affine ad aderire alla bolla)


ha senso?

zucchen 15-11-2010 16:30

secondo me no, provo a spiegare quello che secondo me accade,
penso che la merda non si attacchi alle bolle :-))
ma bensì che viene spinta verso l alto dall aria e dall acqua,piu veloce è la spinta maggiore sarà la cacchina tolta in termini di tempistica.
si attacca alle bolle ,vero... ma soltanto in superfice,a fine corsa,quando la bolla si allarga e esplode...

ihmo è :-D
qui si dovrebbe capire ,sia la velocita che l attaccamento alle bolle #24#24
http://www.youtube.com/watch?v=KTGQZ...eature=related

che spettacolo sti skimmer #19

Paolo Piccinelli 15-11-2010 17:41

Verissimo quello che dici, ma a livello macroscopico... quella è l'azione meccanica delle bolle.
Io trovo anche le foglioline delle macroalghe nel bicchiere e quelle ci arrivano solo per spinta meccanica e non per legame molecolare :-))

A livello microscopico sono i legami elettro-chimici (mai termine fu usato più impropriamente) a farla da padroni.

Quanta cacca viene dall'uno o dall'altro processo è parte del problema, e della soluzione! :-)

Hypa 15-11-2010 17:53

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3272845)
Più bolle = più schiumazione? Ma come funziona? Non non mi sono mai soffermato a rifletterci, e' un fenomeno fisico no? Attrazioni elettrostatiche? Non riesco a focalizzare cosa accade nel microscopico e quindi non capisco perché sarebbe meglio aumentare il tempo di permanenza delle bolle nello skimmer.. Spiegatemi please..

qua trovi tutti i dettagli e tutte le risposte
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...hiumazione.asp

Secondo voi seguendo le linee guida riportate nel link è possibile costruirsi un'ottimo skimmer?
Si potrebbero anche fare diverse prove sostituendo la pompa o aggiungendo dei pezzi..

egabriele 15-11-2010 17:59

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3275557)
secondo me no, provo a spiegare quello che secondo me accade,
penso che la merda non si attacchi alle bolle :-))
ma bensì che viene spinta verso l alto dall aria e dall acqua,piu veloce è la spinta maggiore sarà la cacchina tolta in termini di tempistica.
si attacca alle bolle ,vero... ma soltanto in superfice,a fine corsa,quando la bolla si allarga e esplode...

ihmo è :-D
qui si dovrebbe capire ,sia la velocita che l attaccamento alle bolle #24#24
http://www.youtube.com/watch?v=KTGQZ...eature=related

che spettacolo sti skimmer #19

No zucchen. La roba microscopica (pezzi di molecole organiche) rimane imprigionata sulla superfice della bolla. Questo perche' quasi tutti quel genere di molecole ha una parte idrofila (cioe' che ha affinita' e viene attratta dall'acqua) e una parte idrofoba il contrario.
Per lo stesso principio per cui tende a formarsi la pellicola proteica superficiale se la superficie non e' smossa bene, queste molecale rimangono imprigionate con la parte idfrofila a mollo e la parte idrofoba nell'aria della bolla.

I pezzetti interi invece si , penso vengano trascinati per caso su dalle bolle e poi rimangano imprigionati nella parte alta dello schiumatoio.

Prima si attaccano le molecole piu' piccole anche se hanno una 'forza' con cui sono imprigionate minore, semplicemente perche' si muovono piu' rapidamente.

Poi arrivano le piu' grosse e lente che satisticamente pero' hanno una forza di attrazione per la superficie piu' intensa e quindi con un tempo troppo lungo scalzano le piccole.

Come dicevo, per questo non e' vero che piu' il tempo di contatto e' lungo meglio e': c'e' un minimo sotto il quale non si raccatta quasi niente, ma un massimo oltre al quale si rischia di raccattare selettivamente solo certe molecole.

Pero' non e' detto che schiumatoio piu' grande = tempo di contatto piu' lungo, infatti c'e' tutto un gioco di turbolenze e flussi per cui magari anche in uno schiumatoio basso e largo, la bolla entra in un vortice e fa un percorso lungo prima di arrivare al collo!

Paolo Piccinelli 15-11-2010 18:05

Quote:

Come dicevo, per questo non e' vero che piu' il tempo di contatto e' lungo meglio e': c'e' un minimo sotto il quale non si raccatta quasi niente, ma un massimo oltre al quale si rischia di raccattare selettivamente solo certe molecole.
#25

Quote:

Pero' non e' detto che schiumatoio piu' grande = tempo di contatto piu' lungo, infatti c'e' tutto un gioco di turbolenze e flussi per cui magari anche in uno schiumatoio basso e largo, la bolla entra in un vortice e fa un percorso lungo prima di arrivare al collo!
questo è uno dei motivi per cui sono convinto che sia impossibile formulare una "teoria dello schiumatoio" o costruire lo "schiumatoio perfetto".
Troppe variabili. troppe.

zucchen 15-11-2010 20:45

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3275680)

A livello microscopico sono i legami elettro-chimici (mai termine fu usato più impropriamente) a farla da padroni.

Quanta cacca viene dall'uno o dall'altro processo è parte del problema, e della soluzione! :-)

ok.... allora penso che sia l aria la vera responsabile ,la quantità immessa rapportata al foro d uscita,piu è stretto e piu bolle fa #12 con i skimmer mi inceppo :-D
la schiumata bagnata dovrebbe tirar fuori na marea di organico ?

buddha 16-11-2010 02:03

Tu dici che le bolle investono la cacca tipo TIR e la portano su..? Quindi più bolle piccole = più cachino raccolta statisticamente e più tempo pero' non rischia di fare perdere la cacca al TIR ?
------------------------------------------------------------------------
Anche perché perdono velocità le bolle.. Quindi meglio ble fini super veloci e collo stretto e alto così da raccogliere in poco tempo bolle ingrandite e cariche di schifo????

Paolo Piccinelli 16-11-2010 08:37

Quote:

la schiumata bagnata dovrebbe tirar fuori na marea di organico ?
Io sono convinto che sia così. :-)

buddha 16-11-2010 09:41

Per quanto detto fino adesso si..del resto sembra evidente per questo non mi convince il maggior tempo di contatto..mi piace più l'ipotesi delle bolle piccole, tante e veloci collo largo per non fare perdere velocità e schiumazione bagnata per non fare sporcare il collo e quindi rallentare le bolle..

emio 16-11-2010 11:00

...piu' le bolle sono piccole piu' aumenta la superfice di contatto totale....
..ma...
...di contro diminuisce la velocita' di risalita e allungando a dismisura il tempo di contatto gli effetti non sono esattamente tutti positivi...
...le bolle devono essere piccole ma non troppo ed il tempo di contatto deve essere ne troppo ne troppo poco....
..pero' il moto rotatorio di alcuni ski, compensa il tragitto che le bollicine farebbero in un corpo molto piu' alto ?....secondo me...no...

Paolo Piccinelli 16-11-2010 11:18

in pratica, più andiamo avanti e più il discorso si fa nebuloso... #23

buddha 16-11-2010 11:24

Siamo d'accordo emio non ho capito l'ultima frase..

buddha 16-11-2010 13:32

Se ci sono 100 bolle piccole o più grandi 10 volte tanto la superficie di contatto non cambia, cambia la velocità e la loro distribuzione nello skimmer e suini e' più probabile che incontrino porcate.. Ma una volta catturate le schifezze sarebbe bene se le portassero via in tutta fretta e meno roba lasciano nella camera di contatto meglio e' ..

Paolo Piccinelli 16-11-2010 13:58

Quote:

Se ci sono 100 bolle piccole o più grandi 10 volte tanto la superficie di contatto non cambia, cambia la velocità e la loro distribuzione nello skimmer e suini e' più probabile che incontrino porcate..
Cazz, ma parli come Di Pietro!!! :-D:-D:-D

LOLLO77 16-11-2010 14:36

e' per quello che secondo me sono nati i conici
piu' bolle piccole piu aumenta il tempo di contatto che con il conico torna ad essere normale

io la butto li

buddha 16-11-2010 15:03

#rotfl##rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli 16-11-2010 15:22

Lollo, la camera di contatto conica come hai detto fa sì che la velocità delle bolle non cali.

Per il principio di conservazione del momento angolare, diminuendo il diametro del collo, li flusso d'acqua e con esso le bolle accelerano diminiendo il tempo di contatto... come la pattinatrice che stringndo le braccia accelera la rotazione su se stessa.

(anche io la butto lì, ma sembrerebbe plausibile!)

buddha 16-11-2010 15:27

alla fine della fiera se metto un cono nel collo del mio bicchiere schiumerò di più schifezze? questa è il succo??

Paolo Piccinelli 16-11-2010 15:35

no.

non è detto.

buddha 16-11-2010 15:39

perchè?

Paolo Piccinelli 16-11-2010 15:50

perchè gli skimmer conici sono stati progettati con la pompa X che fornisce Y litri d'acqua e Z di aria, sono alti K e larghi W...


Minchia, hai mai provato a progettare qualcosa con dei parametri di partenza e degli obiettivi di performance?!?
Non basta mettere insieme i pezzi perchè tutto funzioni al primo colpo!

La tecnologia aiuta parecchio, ma la prototipazione ed il periodo di sviluppo (...test, tuning, modifica, miglioramento, test...) sono una parte essenziale nella costruzione di qualsiasi macchina.

Negli schiumatoi i parametri sono decine... ogni aggiustamento di uno di essi modifica l'impatto degli altri.
Insomma, da progettista meccanico e fluidodinamico ti posso dire che è un incubo!! #06

buddha 16-11-2010 16:10

immagino..quindi siamo arrivati al concetto che gli skimmer conici sono i migliori..AQ come li vedi?

Paolo Piccinelli 16-11-2010 16:18

Quote:

quindi siamo arrivati al concetto che gli skimmer conici sono i migliori
per quel poco che ne capisco io, i migliori sono quelli esterni come questi:

http://www.aqua-medic.com/products/T5000w.jpg

http://i44.tinypic.com/35be540.jpg

...però richiedono una stanza tecnica... :-(

LOLLO77 16-11-2010 16:25

no qua ti sbagli i migliori non sono quelli
ce ne sarebbe da parlare
secondo me tutti gli schiumatoi vanno bene
io penso che il cuore degli schiumatoi siano le pompe e soprattutto le giranti
E soprattutto il quantitativo di acqua che trattano in base al quantitativo di acqua che fai girare da sump/vasca


per me di tutti quelli che ho provato esterni interni quello che mi ha colpito di piu' e' stato l'ATB smail size pompa eheim 1260 con girante ha spazzola

Paolo Piccinelli 16-11-2010 16:27

Quote:

ce ne sarebbe da parlare
già, ma non ne ho la forza!!! :-D

Quote:

io penso che il cuore degli schiumatoi siano le pompe e soprattutto le giranti
concordo!
(infatti leggi cosa scrivevo a emio nel mio primo intervento in questo topic ;-) )

zucchen 16-11-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3277664)


per me di tutti quelli che ho provato esterni interni quello che mi ha colpito di piu' e' stato l'ATB smail size pompa eheim 1260 con girante ha spazzola

se vedi girare quello che monta l airstar come pompa ti prende un colpo #36#
il rumore dell aria si sente fino in strada :-D

LOLLO77 16-11-2010 16:36

si l'ho letto e sono d'accordo

LOLLO77 16-11-2010 16:39

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3277680)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3277664)


per me di tutti quelli che ho provato esterni interni quello che mi ha colpito di piu' e' stato l'ATB smail size pompa eheim 1260 con girante ha spazzola

se vedi girare quello che monta l airstar come pompa ti prende un colpo #36#
il rumore dell aria si sente fino in strada :-D

lo so l'ho vista andare ottima pompa sia di mandata che ora di schiumazione

e vi annuncio che ho appena riordinato l'ATB smail size con airstar
secondo me ottimo prodotto anche se e' ha cono ,perche ha una camera larga in basso ed e' molto alto

vedremo come lavora con la NJ

Muresside 16-11-2010 23:15

Ma quella cosa di sperimentare a rotazione i vari tipi di schiumatoi per poi condividere le vostre impressioni non la fate più? -20

Ink 17-11-2010 00:00

Io che sono passato da LG a KZ revolution concordo con l'idea che il cono fa accelerare le bolle ed estrarre più rapidamente senza perdere di efficienza.

Quando ho montato il KZ mi aspettavo di vedere una fantastica schiuma densa come fosse quella della birra ed il risultato è stato completamente opposto...
Bolle gigantesche a partire da 3/4 del corpo...

Eppure... funziona... A ragionarci credo che i conici sfruttino la parte bassa del cono come camera di contatto, parte in cui il diametro varia, ma sostanzialmente di poco... e l'errore è considerare tutto il corpo skimmer come camera di contatto... Da metà corpo (perlomeno io parlo del KZ) iniziano solo bolle senza più acqua e qui finisce la camera di contatto, che risulta quindi in un tronco di cono, non così significativamente diverso da un cilindro... La progressiva riduzione di diametro, fa sì che le bolle si uniscano, ma accelerino in modo drastico portando su rapidamente lo sporco tanto che la parte alta del corpo finga da collo. La schiumata deve per forza di cose essere molto bagnata, in questo modo non si riduce mai l'efficienza e continua ad estrarre. Fondamentale è per me pulire il bicchiere ogni giorno. Massima efficienza sempre. Tirerà fuori molta acqua, ma ho la garanzia che lo sporco viene estratto sempre con la medesima portata.

zucchen 17-11-2010 00:07

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3278596)
I
Quando ho montato il KZ mi aspettavo di vedere una fantastica schiuma densa come fosse quella della birra ed il risultato è stato completamente opposto...
Bolle gigantesche a partire da 3/4 del corpo...

Eppure... funziona... .

cosi non sta funzionando,lo stai facendo lavorare male,c hai fai a mettere un video di come schiuma ?
se è come penso i nitriti ce l hai per colpa sua :-))

buddha 17-11-2010 00:30

Dici che dovrebbero formassi più alto le bolle grosse?

ALGRANATI 17-11-2010 08:30

le bolle grandi nel cono ti fanno sporcare il cono ....è il difetto primario che avevano i primi modelli di quello schiumatoio........è la prima cosa che avevo detto quando ero andato da kz l'estate che erano usciti.

Ink 17-11-2010 08:37

rispondo poi andiamo in mp per non inquinare il post con i miei problemi personali.

Zucchen, ieri è stato da me Cono che dice che lavora ottimamente... E mi ha detto varie volte che si è confrontato con il Broggi per cercare la migliore taratura che è quella che ho...
Comunque mandami la tua mail in MP che ti giro un video, sperando di riuscirci a farlo con la reflex...
Ne ho parlato anche al telefono con Emio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12851 seconds with 13 queries