![]() |
test:
NO3 5 NO2 0-002 PO4 0,05 Ca 450 Mg 1300 kh 5 inserita qualche talea di SPS regalatami dal grande edogr... pocillopora verrucosa , seriatopora histrix, montipora digitata e foliosa viola. e qualche lps dal mio nano: acanthastrea , caulestrea ed euphillia. a distanza di 2 giorni sembrano stare tutti bene.. ho messo anche altre turbo ma ho scoperto di avere un ganchio peloso che me le uccide. ho messo una nassa e vediamo che succede. ho fatto ripartire il letto fluido con le resine anti PO4. il cambio d'acqua non l'ho ancora fatto. vado o aspetto? in che %? tanteeee alghe.... http://s1.postimage.org/2uc2xyltw/IMG_0016.jpg http://s1.postimage.org/2uc7wknb8/IMG_0017.jpg http://s1.postimage.org/2ucb7ncas/IMG_0018.jpg |
Ottimo.. Avanti così..
|
edogr grande ....coglione !
Mi sono scordato di ridarti la mangiatoia !!! Ma ti ho dato cosi pochi coralli ? Ho trovato a giro diverse talee di digitata e di hystrix,ora te le metto da parte e te le porto ! Vado un secondo OT. Secondo voi è possibile gestire una vasca piena zeppa di sps senza reattore di calcio,senza fare cambi d'acqua ed avere ottime crescite e ottimi colori ? |
EDo ha patto di sapere il consumo di calcio della vasca e controllare il calo di kh e reintegrare di conseguenza puoi ma la gradualità con cui il reattore tiene costanti i valori secondo me e' un'altra Cosa..
|
Il "problema" è questo,oramai sono 2 mesi e mezzo che non cambio acqua e ho spento il reattore ho i valori stabili benchè abbia l'acquario pieno di sps ! Ho ottimi colori e ottime crescite !
|
edo c'è qualcosa che non torna se permetti..
|
è possibile....basta andare con dosi importanti di A + B
|
Bacce lo so che c'è qualcosa che non torna,però è cosi.
Matteo,io non doso niente,solo AA,batteri e spur. Chiudo l'OT |
e allora c'è qualcosa che non torna.
|
di sicuro io posso confermare i bei colori e le crescite,
comunque edo, per tagliare la testa al toro fai come ti avevo detto e fai un bel giro di test mg,ca e kh. ragazzi oltre alle filamentose si ripresenta puntuale il problema dinoflagellati... aspiro senza cambiare acqua? i silicati non ci dovrebbero essere nell'osmosi le resine le ho cambiate prima di far partire la vasca. |
impossibile che i coralli crescono e calcio e KH non calino.. ripeto impossibile.. è chimica..
una vasca può girar bene anche senza integrare nulla di nulla però almeno calcio e KH per forza;-) |
EDo certo so' problemi..come ci convivi..? Beato..a parte gli scherzi e' curioso, da qualche parte il calcio lo devono prendere ste creature..e il magnesio.. Cosa c'e nel AA?
|
comunque edo anche secondo me è impossibile....
cioè... magari avevi il calcio kh ecc ecc alti , la vasca ed i coralli hanno continuato ad assimilare calcio continuamente... secondo me se misuri adesso i valori li troverai bassi ma probabilmente bilanciati... raga un buon buffer per alzare il kh?? |
te lo do io il buffer del kh,ho il kent a+b
|
edo a+b ce l'ho anche io, lo usavo per il nano, ma quello reintegra tutto non solo il kh...
i gamberi possono essere inseriti con i miei valori? ho 2 ambo e 1 wurde |
Se lo vuoi fare 20 g di carbonato di sodio mischiati con 200 g di bicarbonato di sodio..
|
e grande il nostro chimico!! grazie buddha, lo avevo appena trovato su "chimica ed integratori".
li posso inserire i gamberetti adesso? ho troppa fretta??? :-)) :-)) |
l'A+B reintegra tutto se ce le metti tutti e 2 !
L'A mi sembra che è il KH e il B è il CA |
MA si mettili..
|
Quote:
|
l'>A è il calcio e il B sono i carbonati.
|
come avevo detto io ! #06
Claudio il 21 a venturina si fa una partita di hockey |
ok ok, al momento comunque ho ancora un pizzico di buffer tropic.
stasera metto i 2 amboniensis. che faccio con le alghe le lascio li o cerco di levarle? grazie a tutti ragazzi , davvero se non ci foste voi sarei nella cacca!! |
mitico giro di test.
NO2 0; NO3 2 ;PO4 0.01; Kh 7 e silicati assenti nell'osmosi. mi ero preoccupato in seguito ad una fioritura di dinoflagellati. i nutrienti se li stanno pappando le alghe.... ottimo. inseriti ieri 1 ambo e 1 wurde e sto cercando di cattuare con calma l'altro amboniensis. pensavo di mettere una piccola salarias in questi giorni, che ne dite? |
Perché no tanto non e' che inquini molto la bavosetta ed e' troppo simpatica..
|
allora: giornata di inserimenti...
finalmente ho pescato il secondo amboniensis dal nano. ho messo altre 3 lumache e una salarias fasciatus di 6cm circa. ho passato dal nano altre colonie di zohantus, 2 calici di euphyllia gabrescens , 1 colonia di parazhoantus gialli e un pezzettino di pachiclavularia violacea. tutto nella zona "molli" in basso a sinistra. i dinoflagellati li aspiro ogni sera , li filtro in una calzetta, poi li ributto l'acqua in vasca passandola a flusso lento nella lana di perlon. ciao a tutti e scrivete che mi fa piacere... :-)) |
oggi ho inserito 4 talee.
2 microscopiche di acropora nobilis, verde ed una azzurra , le inseriro' dietro la rocciata nelle terrazze che avevo creato apposta per loro 1 acropora gomezi, bellissima 1 acropora gemmifera, anche questa molto bella. ho preso le piu' grosse che avevano visto che avevo letto che la crescita è lentissima. ecco 2 foto: http://s2.postimage.org/25qjommp0/IMG_0021.jpg http://s2.postimage.org/25t2n6pus/IMG_0020.jpg http://s2.postimage.org/25te7y5b8/IMG_0022.jpg http://s2.postimage.org/25tj6k6sk/IMG_0026.jpg |
belle quell'acropore ! l'hai prese da angelo ?
|
una da angelo e una da federico. naturalmente un pezzetto ti spetta di diritto...
|
scusate l'OT ma chi sono questi negozianti??
|
figurati.. quelli di grosseto.
|
l'arca di Noè? è l'unico che ho sentito dire..
|
e l'altro è amici e natura,
|
grazie;-)
|
Belle le acro..
|
si... :-)):-))
e trall'altro nella gomezi ho trovato il granchietto simbionte, stupendo... |
è strabella cla!!!
noi stasera abbiamo rivoluzionato il dolce... ora manca solo qualche pianta.:-)) |
Basta con acquari dolci a follonica ! datevi al marino !
|
aggiornamento:
vasca ancora in balia dei dinoflegellati, stanno regredendo credo dopo la terapia d'urto... almeno ieri erano molto meno... cambiate sempre ieri l'HQI, Messa una plusrite 250 da 14000°K e cambiati anche i neon t5, messi 2 ATI, un'acquaspezial davanti ed un bluplus dietro. effetto bellissimo. i test ad oggi sono: NO2 0 NO3 2 PO4 001-005 Ca 450 Mg 1300 Kh 6 |
sto cercando di combattere i dino in questo modo:intanto pazienza... ho aumentato la potenza delle pompe, inserito un altra nanokoralia in una zona ferma dietro la rocciata,ho alzato il kh, ho messo un aeratore in sump, cerco aspirare il piu' possibile la patina gelatinosa (vorrei riutilizzzare l'acqua della vasca... ma metto acqua nuova, perchè la vecchia, anche dopo 2 passate in calzetta e nella lana ,è ancora sporca), andare giu' di batteri.
ecco 2 foto della situazione dinoflagellati, che da ierilaltro mi sembrano leggermente regredire. http://s1.postimage.org/1v7jzl4ck/IMG_0030.jpg http://s1.postimage.org/1v7oy75tw/IMG_0031.jpg ho bisogno di consigli ragazzi... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl