![]() |
il phyto è una coltura di alghe monocellulari, una volta che hai un inoculo inizi a coltivarlo dentro dei contenitori con illuminazione ed areazione e lo fai crescere con del fertilizzante..comunque se fai una piccola ricerca trovi tutto quello che vuoi!;-)
|
Il phyto su internet mi da il colore e rinforzante x capelli ?
|
phitoplancton
|
Io sono del filone di pensiero di Algrati.
Non credo che che il phito rallenti la crescita dei batteri, e comunque la crescita del fito puo' essere controllata, oltre che con lo schiumatoio, con la luce ! Ma accelera la crescita di tutta la fauna bentonica essendo appunto alla base della catena alimentare. L'importante e' se uno lo dosa, di scegliere un dosaggio periodico ed essere costanti. La lunghezza della maturazione, non e' per aspettare che i batteri crescano di numero, ma per aspettare che si stabilizzino gli equilibri. Tenente conto che la VERA STABILITA' di una vasca arriva dopo un anno, anche di piu', ed e' dovuta solo in parte dai batteri, ma in parte non trascurabile da microcrostacei, vermi, spugne ed altro che lavorano sulle e nelle rocce (o nel DSB). Io credo che il phito possa accelerare questa 'seconda' stabilita' dando una forte spinta di crescita alla vita non batterica sulle rocce. Pero' credo sia importante la costanza. Cioe' non metterlo e vedere che succede, ma iniziare con una dose non esagerata p.e. due volte a settmana in modo continuativo. |
Quote:
|
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..
|
Quote:
Ma in commercio non ce ne gia fatto per mettere nellacquari ? |
Quote:
se vuoi fare una cultura NON DEVI USARE L'acqua dell'acquario. Altrimenti insieme al fitoplancton chissa' cosa coltivi. La cultura deve essere a se stante isolata. Prelevi il fito quando hai bisogno e sostituisci con acqua salata sterile. Comunque con cerca qui e altrove trovi fior di topic e di articoli che spiegano tutto passo passo. |
Ragazzi, la sezione RIPRODUZIONI , è piena di topic e topic in evidfenza che parlano di phito.
|
Quote:
|
Teo, la settimana successiva all'allestimento del mio acquario Camillo mi ha portato un litro di phito, che ho prontamente versato in vasca.
Poco dopo osservando con la torcia avevo qualsiasi cosa con i tentacoli che spolipava e il giorno successivo avevo il bicchere verde. In teoria quindi concordo con te... e anche in pratica. Solo distinguerei tre cose: - alimentare la vita residua delle rocce - abbassare i nutrienti - accelerare la maturazione La prima cosa avviene certamente e, in modo molto indiretto, può accelerare la maturazione (comunque basterebbe accendere le luci qualche giorno prima per ottenere lo stesso risultato, imho) La seconda cosa avviene altrettanto certamente, ma in che misura? Azoto e fosforo sono una frazione minima del PESO SECCO del phyto schiumato, quindi davvero poca roba in rapporto allo sbattimento. La terza cosa, ovvero accelerare la maturazione, può anche darsi... inserendo il primo anello della catena alimentare qualcosa fa, ma non fidarti troppo. A me lo stesso servizio, anzi forse meglio, lo stanno facendo le macroalghe chemi crescono dappertutto... purtroppo loro non le posso schiumare, ma mi sto organizzando epr falciare il prato :-)) |
Le macroalghe abbassano azoto e fosforo ma non aiutano a riprodurre il benthos, in che senso dici fanno lo stesso serviZio..?
|
Paolo, forse non sono riuscito a spiegarmi.
io non nego e non vado assolutamente contro a tutti gli altri metodi di maturazione e il mio scopo non è velocizzare la maturazione ma semplicemente vedere se con il phito si riescono ad abbattere i nutrienti. quello che tu hai fatto è contrario alla mia idea.......non dovevi schiumare ma aspettare 2 o 3 o 4 o 5 giorni per vedere se il phito aumentava e ogni giorno , mattina e sera, misurare i valori ....appena i valori smettevano di scendere ( se scendevano ) ....iniziare a schiumare a manetta. quello che hai fatto tu è solamente alimentare il sistema......per eliminare nutrienti.....ci vuole + tempo .......il phito deve stabilizzarsi e cominciare a crescere. inoltre 1 lt nella tua vasca è pochissimo. |
Quote:
Quote:
Comunque se l'intento è quest'ultimo, il phyto può certamente fare quello che fa una resina... sicuramente assorbe nitrati, fosfati e silicati nonchè un sacco di materiale organico disciolto. Il punto è capire QUANTO ne assorbe... a questo proposito sono davvero curioso di sapere quanto caleranno i valori dopo che avrai buttato in vasca quel boccione che ho visto settimana scorsa a casa tua!!! La cosa è davvero interessante... la fitodepurazione è una realtà in molti processi civili ed industriali. ...per quanto tempo staccherai il BK? Hai un'idea di tempo fisso, oppure aspetterai di avere l'intero parallelepipedo verde? #24 PS quello che ho fatto io lascialo perdere, l'ho usato solo come casus belli per confermare che il phyto viene PRONTAMENTE schiumato anche dallo schiumatoio più scrauso in breve tempo ;-) |
Quote:
|
Ogni tanto mi scordo che avevo a che fare con un bastardo:-D
Picci , intendevo con velocizzare Maturazione, eliminare tutti i passaggi classici che facciamo in genere.....buio, resine, zeoliti e attesa di almeno 1 o 32 mesi. se il phito fa quello che fa quando è nel boccione.....in teoria si dovrebbe ciucciare tutto andando in profondità nelle rocce e continuando a lavorare...cosa che le resine non fanno...sono li in attesa che l'acqua gli passi in mezzo. |
Quote:
come fai a sapere se interrompendo il phito il sistema regge ? non voglio portare ......sfiga :-D sono solo curioso :-D |
Quote:
Difatti non capisco perché non caricare di chaeto per abbattere i nutienti e di phyto per alimentare il benthos.. |
Quote:
Bravo Stefano ....è di questo che dobbiamo parlare....bisogna provare ma come per le macroalghe che quando si potano si asportano nutrienti....dovrebbe funzionare ugualmente con il phito shiumandolo. |
Ma secondo me matura
Prima si visto che Aiuta la proliferazione del benthos a dispetto di quanto farebbero le macroalghe.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl