![]() |
Quote:
|
arrivata bolletta del gas ma nn vedo variazioni rispetto lanno scorso praticamente come nn ci fosse questo mi garba molto risolto allora sto problema invernale per lestate ho risolto con una ventola etra laltro la plafo a led che scalda 0!!!! infatti questestate il refri nn si è mai acceso ,.......
|
Bravo Roby!!! sempre a sfornare idee e soluzioni!!!! #25
|
Ciao a tutti ... ottima idea... ci stavo pensando anche io visto che ho gli attacchi proprio di fianco al mobile... tra l'altro senza termosifone...
che altro vuoi di piu..????? domani inizio poi faccio foto e articolo... |
Leggo solo ora questo tuo interessantissimo post (me ne avevi accennato quando ci eravamo visti in negozio) e ti faccio i miei complimenti. Mi sa che questa primavera ti stresserò un po perchè ho intenzione anch'io di metterlo in pratica. I tubi dietro al battiscopa ci stanno bene o hai dovuto prendere un battiscopa particolare o hai lavorato quello che hai?
|
Intanto complimenti all'ideatore...#25
Roby78,Ma metti il caso che il tubo in sump,col continuo dilatarsi e restringersi dovuto alla dilatazione termica a cui e' continuamente sottoposto,si crepi,o comunque inizi a scaricarti l'acqua del riscaldamento in vasca?come la metteresti?calcola che il calore di quell'acqua(mediamente a 65°)sarebbe l'ultimo problema....il problema principale sarebbero i valori orribili di quell'acqua che porterebbero a un inevitabile disastro...#07 |
devi solo prendere un tubo adatto;-)
|
Esatto,io punterei almeno al multistrato...o al tubo flessibile in acciaio inox...ma preferirei il primo...ovviamente elettrovalvole di maggiori dimensioni,aumentano drasticamente di costi...che sia chiaro,trovo questo progetto interessantissimo,e che sicuramente attuero' anch'io....
|
Quote:
Ciao quel tipo di tubo non ha la stessa dilatazione di un'altro materiale . E poi non puoi prevedere qualsiasi problema. E se il riscaldatore elettrico non stacca e ti fa friggere tutto? Non puoi pensare così... Non faresti più niente non credi??????? |
e se ti si stacca la plafo dal muro... o il riscalatore si spacca o resta acceso o ti và un sovraccarico di coorente e ti frigge tutto ciò che hai attacato o se nemo ha la febbre o se la sonda esce fuori dall acqua e ti misura 18 grandi temperatura stanza quindi ti accende il riscaldatore nell acquario...... e riscaldato tutto... o se esci di casa e cammini sopra una banana caschi ....
auahu.... e tutto a rischio... per qualsiasi cosa.. certamente uno pianifica tutto prende tutte le cauzioni possibili ... ma non dobbiamo essere pessimisti...senno nn usciamo di casa.. a primavera si cominciano i lavori :D ... quest inverno è stata traggico speriamo che dal prossimo... vada alla grande |
per il tubo nn credo abbia problemi si puo cambiare anche tutti gli anni per quel che costa ,il multistrato ha un piccolo problema nn che nn vada bene è che è troppo isolato e scambia poco calore ideale sarebbe una serpentina in titanio che se riesco a trovarla metto quella ,per il resto ogni problema puo sorgere ma si cerca di farli in modo che nn succedano ,anni fa un riscaldatore ad ampolla mi su ruppe nn vi dico se si fosse acceso...
|
Roby il titanio quindi posso immergerlo in sump senza che rilasci nulla? Sto acquistando i materiali e se non da problemi compro direttamente la sepentina in titanio..
|
certo che puoi gabri...pensa ai termoriscaldatori o alle viti usate su certe pompe.... ;-)
|
Ottimo! Sono tornato ora da un centro che vende cose per l'idraulica, dove oltre la serpentina (da ordinare) ho trovato molte altre cosette interessanti.
|
ciao a tutti... finalmente lavoro completato...
vi posto le foto con descrizione... Iniziamo dal tubo... dalle mie parti il tubo john guest non l'ho trovato... ma comunque ho trovato un suo similare... sempre per acque sanitarie e che sostenga la temperatura dei 60°C... 10mt di tubo del 8 esterno e 6 interno... ho deciso comunque di cambiare forma allo scambiatore per far circolare meglio l'acqua in modo che forzi il meno possibile... ho creato un cerchio facendo piu giri possibili , lasciando solo i tubi di andata e ritorno acqua... poi ho preso una fascetta e l'ho stretto nel centro creando un otto... cosi facendo ho evitato schiacciamenti del tubo , visto che non e proprio morbido e flessibile... (non tutti hanno un phon sverniciatore per sagomare il tubo) comunque l'ho poi fissato su tutti i lati e il risultato è quella in foto...la prima comunque una scaldata con il phon normale gli e l'ho data comunque visto che il tubo tende ad attorcigliarsi cosi facendo lo viziate un po e si ferma nella posizione desiderata... poi ho inserito una elettrovalvola a 220v sull'attacco della tubazione di ritorno e una curva con le apposite riduzioni per la mandata... http://s4.postimage.org/e97oagbo/IMG_0437.jpg http://s4.postimage.org/e9eafuas/IMG_0438.jpg http://s4.postimage.org/e9fxz6sk/IMG_0439.jpg http://s4.postimage.org/e9o7nx9g/IMG_0444.jpg http://s4.postimage.org/e9riqm90/IMG_0448.jpg http://s4.postimage.org/e9whcnqc/IMG_0450.jpg http://s4.postimage.org/e9zsfcpw/IMG_0455.jpg http://s1.postimage.org/21jx43b5w/IMG_0453.jpg (ho preferito metterla sotto l'elettrovalvola per questioni di estetica...) ieri primo test... ancora purtroppo senza acqua... comunque dopo un po che la pompa gira scalda ben bene il tubo e sono sicuro che funziona... ora mi manca solo il termostato ed il gioco è fatto... #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25 Gli applausi me li faccio da solo... :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
bravo corsaro bel lavoro vedrai che funziona bene se vuoi ottimizzare la serpentina sarebbe meglio che i tubicini nn si toccassero tra loro in modo che ci sia acqua attorno ai tubicini cmq prova anche cosi tara la caldaia a 60° nn di piu vedrai come scalda
|
Guardando le foto potresti avere qualche problema di circolazione,mi spiego.I tubetti da te installati sono molto piccoli mentre quelli dell' impianto di riscaldamento hanno sezioni piu' grandi,l'acqua spinta dalla pompa di caldaia ,tende a andare dove trova meno resistenza e quindi nei radiatori di casa e non nello scambiatore in sump.Occhio anche a scendere sotto i 65°c di mandata della caldaia se questa non e' a condensazione, porterebbe a un precoce consumo dello scambiatore primario con conseguente foratura...
|
Quote:
forse proprio per quel motivo li |
lollo i nuovi impianti a pavimento modulari sono tubi da 8 mm cmq il mio sta andando da dio e per la pompa nessun problema spinge da matti anche con diametro 6mm interno bisogna calcolare che stiamo lavorando in pressione quindi nn ci sono problemi di circolazione nella serpentina il mio tubo era trasparente e si vedevano le bollicine sfrecciare dentro quindi li ho visto esattamente la pompa come spinge poi per il tubo da 10mm va piu che bene ha solo piu portata e piu superfice ma nn andrei oltre quella misura il multistrato da 14 usato per i termosifini dentro è 10mm quindi avoglia ...
|
Quote:
il titanio non fa nulla ma costa un botto |
si ma corsaro ha usato tubi con diametro 6mm interno, puo' anche funzionare ma con la pompa fuori curva caratteristica, cioe' soggetta a usura precoce e poi a guasto,che di solito avviene in pieno inverno quando l' idraulico, cioe' io, e' in vacanza... ne so qualcosa:-D
|
ciao ... io l'ho testato e funziona benissimo...
se si dovesse rompere... lo riparo.... |
davvero straordinaria sta cosa! così si abbattono di un sacco le spese elettriche! fortunatamente vicino a dove vorrò mettere la prossima vaschetta c'è il termosifone, potrei pensare di collegarlo lì, anche se da quanto ho capito funzionerà solo quando sono accesi i termosifoni. Domanda tecnica.. per fare questo è più comodo avere una sump giusto? senza sump è possibile a vostro parere?
|
certo è possibile...ma che fai?!?! ti metti lo scambiatore in vasca?!?! #06
|
Appunto avevo questo dubbio.. certo però che se funziona davvero potrei pensare a mettere la sump, in fondo una pompetta di mandata non consuma certo come un riscaldatore a pieno regime! (qui si ragiona in base ai consumi purtroppo!)
|
Quote:
Due domande: Io ho una caldaia a condensazione ed impianto a pavimento, lontani da dove devo posizionare la vasca... quindi nisba. Se installo un piccolo pannello solare per il riscaldamento dell'acqua sul tetto sopra la vasca? Idee? Se mi dai una mano e ti regalo una fornitura annuale di camicie. -41 grazie, G |
penso che puoi farlo mettendo un pannello solare termico....però penso che ti serva anche uno scambiatore di calore.....poi controller temperatura, elettrovalvola.....praticamente lo stesso sistema che si usa per riscaldare le piscine ma in piccolo....
|
Per me non si risparmia niente. Se i termosifoni vanno, e in casa mia in inverno vanno solo in certe ora della sera, ok, si fa una derivazione e buonanotte. Ma se la casa è già riscaldata, serve riscaldare la vasca? A me serve quando i termo sono spenti (di notte), quindi la temperatura della stanza scende anche a 17 gradi o durante le assenze, dove l'impianto di riscaldamento lo spengo proprio.
Invece, se lo si attacca al circuito dell'acqua sanitaria, far andare una caldaia da svariati kw per scaldare l'acquario, boh, non mi pare un gran risparmio. Infine, rimane sempre il rischio che si rompa un tubo e o ti si allaga casa, o ti riempie la vasca di acqua di rubinetto e ciao reef. Secondo me il metodo più efficiente per riscaldare la vasca rimangono le celle peltier. |
Posso sapere cosa sono le celle peltier?
Grazie |
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cella_di_Peltier la cui applicazione in acquario, ad esempio, la trovi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...nGeotronic.asp |
Ragazzi ma funziona davvero questo sistema su vasche fino a 300 350l?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Secondo voi per migliorare le capacità di un sistema del genere converrebbe separare la serpentina dalla sump, magari in un vano a parte, in cui forzare il passaggio d'acqua?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
no metti la serpentina direttamente in sump e vai tranquillo ....
|
Molto interessante, anche perchè il metano costa circa 0,09 euro/KWh mentre la corrente elettrica circa 0,27 euro/KWh (il triplo #36#)
Vi riporto qualche conteggio approssimativo che ho fatto per la mia futura vasca: vasca 150x45x60h - temperatura ambiente 20° - temperatura acqua 25° (differenza 5°) superficie esterna acquario = 3,7 mq. K termico vetri singoli = 5 W/mqK costo energetico = 3,7x5x5 = 93 W = 0,093 KW x 24 ore = 2,23 KWh al giorno bene ora teniamo però conto che un impianto collegato al riscaldamento ha delle perdite intorno al 25% (fumi caldaia, pompe di circolazione ecc...), mentre un riscaldatore elettrico non ha perdite. dunque: costo elettrico = 2,23 KWh x 0,27 = 0,60 Euro al giorno costo con riscaldamento = 2,23 + 25% = 2,78 KWh x 0,09 = 0,25 Euro al giorno Se poi si considera che magari l'uso della corrente, vi fà cambiare fascia di costo tale differenza aumenta ancora. nel mio caso non è elevato il costo perchè con acquario in sala sempre a 20° (riscaldamento a pavimento) la differenza con l'ambiente è di soli 5°. ma nel caso di acquario a 27° posto in camera a 17° il costo sarebbe esattamente il doppio!!! |
confermo che sto progettando, di ritorno dalle vacanze, l'impianto per la mia vasca... vi aggiornerò
|
ma dove trovare un adattatore tra il termosifone e il tubino stile osmosi? bisogna aggiungere al conto anche un'elettrovalvola? x non far scaldare troppo o cmq non avere troppe oscillazioni?
|
ripropongo per chi volesse fare limpianto
|
Quote:
|
si funziona benissimo
ho riscaldato la vasca velocemente io ho usato un tubo da 3/8 pero' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl