AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Prova comparativa dei sali marini. Qui tutti i commenti ed i dubbi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261180)

Massimo-1972 28-09-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 3187210)
In una confezione da 5kg la miscelazione sara migliore perchè vengono aggiunti in poco sale.

è molto probabile che la miscelazione venga fatta a monte del confezionamento (come in tutti i processi produttivi, nella fase del confezionamento il prodotto arriva già pronto ...

Quote:

Concordo con algranati sul fatto che in europa esistono poche aziende (se non ricordo male 3)che producono sale farmaceutico sintetico come per le aziende produttrici di neon.
ma ogni ditta lo ordina con una ricetta diversa ... ed è probabilissimo che la ricetta non sia utilizzabile per altri o per se stessa per ragioni legali
sapere la ditta che effettivamente lo ha prodotto, ci indica solo la qualità della miscelazione (degli elementi ordinati dal committente) IMHO

Massimo-1972 29-09-2010 09:22

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3178316)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3177974)
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?

non funziona mica cosi in chimica ;-)

Su un trattato di oceanografia leggevo che
"Qualunque sia la salinità il rapporto fra gli elementi principali
(CLORO, SODIO, MAGNESIO, CALCIO, POTASSIO ecc.) è costante "

non è corretto secondo te?

oceanooo 29-09-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3189605)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3178316)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3177974)
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?

non funziona mica cosi in chimica ;-)

Su un trattato di oceanografia leggevo che
"Qualunque sia la salinità il rapporto fra gli elementi principali
(CLORO, SODIO, MAGNESIO, CALCIO, POTASSIO ecc.) è costante "

non è corretto secondo te?

vuol dire che il rapporto TRA gli elementi è costante ovvero ad esempio che il calcio è 1/3 del magnesio sia salinità 20 che 30 che 40 e 50
noi invece parlavamo di una rapoprto direttamente proporzionale tra salinità e concentrazione dell elemento che è cosa molto diversa ;-)

SJoplin 01-10-2010 17:35

scusate tutti :-))
mi son permesso di spostare tutta la faccenda del test sui test in un altro topic, che potete trovare a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644

***dani*** 02-10-2010 08:51

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3194449)
scusate tutti :-))
mi son permesso di spostare tutta la faccenda del test sui test in un altro topic, che potete trovare a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644

Despota censorio!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

jackdaniel 17-10-2010 13:38

Inizio col farvi i complimenti per il lavoro svolto, davvero molto interessante#25

ieri però ho usato per la prima volta il sale aquaconnect deep blue ed i valori riscontrati con test salifert e tropic sono diversi da quelli riportati nei test pubblicati #06 ?

RobyVerona 17-10-2010 16:23

Grazie per i complimenti!!! Quale salinità aveva la soluzione da te testata? Con cosa hai misurato la salinità?

sohal66 17-10-2010 19:35

RobyVerona, Ti faccio i miei sinceri complimenti per l'ottimo lavoro svolto. #25

jackdaniel 18-10-2010 09:14

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3223149)
Grazie per i complimenti!!! Quale salinità aveva la soluzione da te testata? Con cosa hai misurato la salinità?

la salinità era a 35 ‰ la misurazione è stata effettuata con un rifrattometro milwaukee con atc, perchè?

RobyVerona 18-10-2010 16:13

Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.

jackdaniel 18-10-2010 18:09

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3225005)
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.

magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori

kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert

RobyVerona 19-10-2010 10:13

Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3225218)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3225005)
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.

magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori

kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert

Mi limito a commentare i valori di calcio e magnesio visto che sono gli unici misurati con i salifert. La differenza è bella sostanziosa, oltretutto visto che hai misurato con una soluzione al 35 ppm a 36 ppm dovrebbero essere qualcosina più alti...

jackdaniel 19-10-2010 11:35

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3226436)
Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3225218)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3225005)
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.

magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori

kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert

Mi limito a commentare i valori di calcio e magnesio visto che sono gli unici misurati con i salifert. La differenza è bella sostanziosa, oltretutto visto che hai misurato con una soluzione al 35 ppm a 36 ppm dovrebbero essere qualcosina più alti...

infatti il mio stupore è stato proprio questo la differenza con i test che hai effettuato tu è troppa............anche con il kh

RobyVerona 19-10-2010 11:51

Il Kh non si può proprio confrontare perchè eseguito da te con un'altro kit di test... Quello che mi fa rimanere perplesso sono gli altri valori. Sono sempre più convinto che tutte le partite di sali non siano uguali, se qualcuno ha la passione di cercarlo in qualche mio tread vecchio di circa un'annetto criticavo il sale HW per i valori da fame... E li avevo sempre testati con kit salifert e pesando 40 gr di sale pro litro, dunque sono tranquillo sotto questo punto di vista.... Se hai voglia fai un'altra prova per piacere... Pesi esattamente 40 gr di sale e lo sciogli in 1000 cc esatti d'acqua d'osmosi e mi dai la salinità??? Grazie!!!

jackdaniel 21-10-2010 10:59

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3226597)
Il Kh non si può proprio confrontare perchè eseguito da te con un'altro kit di test... Quello che mi fa rimanere perplesso sono gli altri valori. Sono sempre più convinto che tutte le partite di sali non siano uguali, se qualcuno ha la passione di cercarlo in qualche mio tread vecchio di circa un'annetto criticavo il sale HW per i valori da fame... E li avevo sempre testati con kit salifert e pesando 40 gr di sale pro litro, dunque sono tranquillo sotto questo punto di vista.... Se hai voglia fai un'altra prova per piacere... Pesi esattamente 40 gr di sale e lo sciogli in 1000 cc esatti d'acqua d'osmosi e mi dai la salinità??? Grazie!!!

certo figurati :-) fine settimana ti faccio sapere-28

egabriele 21-10-2010 14:41

Prima di tutto i piu' grossi complimenti a chi lo ha effettuato e a come e' stato effettuato il test.
E' la prima volta che trovo un lavoro cosi'.

Per i test, io ho sempre sostenuto che quelli che usiamo noi, siano Salifert, Elos o altre marche, hanno una precisione relativa, del 10%, forse anche del 20%, e devono essere presi non come valori assoluti, ma come andamento per assicurare la continuita' dei nostri acquari.
QUindi non mi stupisco dei 50 mg/l di differenza sul calcio, o dei 130 mg/l del magnesio.

In questa prova e' importante che i test siano per questo effettuati con le stesse confenzioni, in un arco di tempo ridotto.
Ed e' importatnte anche l'esecuzione in 'doppio cieco'.
Ed e' importante non guardare i valori assoluti dei test, ma la comparazione dei risultati.

Detto questo e' ovvio che ognuno possa trovare discrepanze con la sua esperienza quotidiana!

Sono contento che secondo i miei parametri e gusti personali, i vari sali che bazzico sono tra quelli che mi hanno fatto migliore impressione ance in questi test.

Complimenti ancora ad AP e alla mano d'opera che si e' data tano da fare.

jackdaniel 23-10-2010 14:53

RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24

Massimo-1972 23-10-2010 15:05

Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3233882)
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24

Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino

jackdaniel 23-10-2010 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3233909)
Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3233882)
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24

Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino

il rifrattometro è perfetto, già verificato, per il bilancino non mi pronuncio in quanto pesa al grammo quindi i40 grammi posso essere anche 40,30/40/50etc quindi ho sta qui l'errore oppure penso che sia nella quantità dell'acqua, in quanto l'ho versata nel secchio fino alla tacca da 1 lt, la prossima volta la prendo con una brocca graduata

Massimo-1972 23-10-2010 15:47

Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3233920)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3233909)
Quote:

Originariamente inviata da jackdaniel (Messaggio 3233882)
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24

Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino

il rifrattometro è perfetto, già verificato, per il bilancino non mi pronuncio in quanto pesa al grammo quindi i40 grammi posso essere anche 40,30/40/50etc quindi ho sta qui l'errore oppure penso che sia nella quantità dell'acqua, in quanto l'ho versata nel secchio fino alla tacca da 1 lt, la prossima volta la prendo con una brocca graduata

probabilmente l'errore che possiamo fare nel controllo di un solo litro è elevato (e nella misurazione dell'acqua che del sale) ... facendolo su 10L l'errore si riduce

41‰ equivale a 959grammi d'acqua e 41 grammi di sale

auz 01-11-2010 04:21

non sbattetevi piu di tanto con i valori...ogni secchio è storia a se...
se tutte le volte che si prepara l'acqua con un secchio nuovo non ci si limitasse a misurare solo la salinità,ma penso che pochi lo facciano,scoprireste che ogni secchio da valori diversi...
le case prodruttrici non interverrano mai,perche su 36 sali molto probabilmente vi trovereste a parlare con un numero di persone che si contano sulle dita...detto questo chi vuol capire capisca...stesso discorso vale anche per altri prodotti...
secondo me è stato un buon lavoro,e un ottimo spunto per far 2 chiacchere,ma da li a tirare le somme sulla qualità di un sale,sinceramente la vedo dura...
primo perche non essendo testato a 35x1000 non so effettivamente quel sale,nella soluzione che uso,che valori possa avere...
noi tutti usiamo una salinità di circa 35 x 1000,se fossero stati testati i sali con quella densità,allora si poteva criticare o elogiare un prodotto...
adesso dite che un sale che a 2 punti di fosfati non è un gran sale,ma magari a 40 grammi vi da 38 x 1000,se lo usate a 35 magari vi da 0 di fosfati, no?
cosi è anche per tutto il resto....
il lavoro che avete svolto è stato superbo,tanto di cappello,io non l'avrei mai fatto,scleravo al decimo campione,ma purtroppo a mio parere non serve a un gran che,perche non ci da la possibilità di giudicare un sale per come lo utilizziamo noi...
ok partite pure con gli insulti..................#13

***dani*** 01-11-2010 10:01

Bhè le concentrazioni sono in ppm, quindi... basterebbe fare una proporzione, o come si dice normalizzare i risultati a 35% e si avrebbero i risultati comparabili.

Al limite si potrebbe discutere sul fatto che ogni singolo sale sia diverso anche da se stesso se le condizioni ambientali sono diverse, perché oltre al fatto che citi, auz, un sale potrebbe aver preso più o meno umidità... inoltre avere un minimo di fosfati e nitrati non dice nulla, ed ancora il problema maggiore è in genere nei microelementi che non si riescono a testare se non in laboratorio, etc, etc... quindi quoto l'ultima frase di auz

Quote:

il lavoro che avete svolto è stato superbo,tanto di cappello,io non l'avrei mai fatto,scleravo al decimo campione,ma purtroppo a mio parere non serve a un gran che,perche non ci da la possibilità di giudicare un sale per come lo utilizziamo noi...
ok partite pure con gli insulti..................

arturo 01-11-2010 10:17

bhè allora io aprirei un sondaggio:

quanti utenti cambiando sale hanno avuto un netto miglioramento della vasca ?.

rigirando la domanda

perchè usi l'attuale marca di sale?


che al di là di ogni misura ognuno dopo anni di prove su schiumatoi ,test colorimetrici,resine po4, etc ognuno è arrivato a delle conclusioni ,che generalmente prescindono il prezzo del prodotto.

***dani*** 01-11-2010 10:33

Quote:

bhè allora io aprirei un sondaggio:

quanti utenti cambiando sale hanno avuto un netto miglioramento della vasca ?.
Se passi da un sale scarso ad uno buono i miglioramenti si vedono, e viceversa, purtroppo anche con una analisi iperspecialistica non sapremmo dire noi quale sare dovrebbe essere migliore, perché non conosciamo i parametri... inoltre, facendo le pulci, dovremmo considerare che animali provenienti dal mar rosso, dall'oceano indiano o dal pacifico stanno meglio con sali diversi, perché diversa, anche se leggermente, è la composizione dei vari mari/oceani.

Quote:

rigirando la domanda

perchè usi l'attuale marca di sale?
Perché dopo averla provata mi sono trovato molto bene, altri sali con cui mi sono trovato male non li uso più, ed ancora sarebbe utile cambiare marca di sale di tanto in tanto.

Infine ancora, vista l'estrema importanza del sale per l'acquario, chi di noi si sofferma a fare bene la miscelazione? Sapete cosa indica l'avvenuta miscelazione del sale? Basterebbe misurare il redox in effetti, quando diventa alto, dopo circa 4-5 giorni di miscelazione, allora il sale è pronto. Deve avere stessa temperatura e stessa salinità... se facciamo un sondaggio non c'è nessuno che prepara il sale per così tanto tempo...

Quote:

che al di là di ogni misura ognuno dopo anni di prove su schiumatoi ,test colorimetrici,resine po4, etc ognuno è arrivato a delle conclusioni ,che generalmente prescindono il prezzo del prodotto.
da una parte ti quoto in pieno, dall'altra sono dell'idea che la gente, diciamo il 95%, prende il sale che costa meno, o quasi meno, fregandosene della qualità, magari investendo quei soldi in qualche gadget meno utile per l'acquario...

arturo 01-11-2010 11:42

io poi mi sono accorto di avere l'acqua di osmosi ,dopo quasi 2 ore di apertura, a 0,07 0,08 con fotometro....

auz 01-11-2010 12:58

dani il discorso fosfato e nitrato l'ho citato,tanto per fare un esempio,tanto per dire che non si giudica un sale per un singolo valore...
comunque il discorso sale,come dici tu comprende una miriade di fattori, e se ne puo parlare per giorni....
io sto usando ati,lo reputo un buon sale,ora un po piu stabile a mio avviso nella formulazione,
all'inizio ogni secchio era completamente diverso dall'altro...
l'unica cosa che mi piacerrebbe sapere è perche scalda cosi tanto...
è l'unico tra i sali che ho utilizzato che mi scalda il culo della tanica...
comunque io come sali migliori reputo i segueti : kz,ati,preis,hw..
ho usato wawe optimum sea professional,lo ritengo anchesso un buon sale
ho usato istanocean,per moltissimo tempo,quando avevo solo molli e lps..buono anche lui
ho usato deep blue,non male.......
parlando di impatto sugli animali,al cambio,nessuno dei sali ha messo in crisi gli animali,
ma anche qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.....
io avendo una vasca dove tengo gran parte delle rocce vive,a fianco della sump,effetuo il cambio in quella vasca dove ad un cambio normale,sostituisco 20 litri diluendoli in 60..
essendoci una pompa di movimento lascio che la soluzione si mescoli per bene e poi riapro il ricircolo in vasca...
sinceramente ho visto (non poche volte) prendere le taniche,e versarle direttamente in vasca,nemmeno in sump,perche era piu comodo,in quel caso non mi meraviglio se ogni tanto mi dicono che i coralli filano....
altra cosa...secondo me importante è come si presenta un sale...
a mio avviso la formulazione migliore per un sale è quella umida,perche mi son convinto,che nella miscela umida l'omogeneità di tutti gli elementi sia 100 volte superiore...
comunque,se qualcuno a voglia,fate questa prova...
prendete un secchio da 20kg di qualsiasi sale,preparate un litro d'acqua a 35 x 1000 utilizzando il sale in superfice,poi pian piano togliete tutto il sale fino ad arrivare in fondo al contenitore,diciamo,lasciatene tanto da poter fare un'altro litro di acqua...misurate i valori e poi mi dite....
magari da sale cosi cosi,diventa un sale bomba!:-D

arturo 01-11-2010 13:34

xrò sta cosa di definire un buon sale non riesco a capirla:

se non si notano miglioramenti sugli animali come si può dire che sia meglio di un'altro o semplicemente "buono".al limite potremmo dire non danneggia gli animali quindi equivalente al precedente-

poi capisco che ci possano essere elmenti d valutazione legati al confezionamento,al colore alla granulometria allo scioglimento etc...ma legate a sensazioni personali e non sugli animali.

sto solo cercando di capire visto che uso il coral sea pro che compro a prezzo di favorissimo e mi scoccerebbe cambiarlo, ma pure non vorrei ostinarmi ad usarlo quando un cambio portrebbe portarmi giovamento.

***dani*** 01-11-2010 14:12

Semplicemente provane uno diverso per almeno una decina di cambi d'acqua... poi valuti... non fermarti al primo cambio... non direbbe nulla, le differenze le vedi sul lungo periodo... certo se gli animali cominciano a sbiancare bhè ecco, quanto scritto sopra non vale più :-)

Affidati ai sali che usano quelli che... hanno belle vasche da lungo tempo... sic et simpliciter

arturo 01-11-2010 14:37

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3248455)
Semplicemente provane uno diverso per almeno una decina di cambi d'acqua... poi valuti... non fermarti al primo cambio... non direbbe nulla, le differenze le vedi sul lungo periodo... certo se gli animali cominciano a sbiancare bhè ecco, quanto scritto sopra non vale più :-)

Affidati ai sali che usano quelli che... hanno belle vasche da lungo tempo... sic et simpliciter

questo l'ho capito,

erano le vostre motivazioni, e di altri in generale, che non ho compreso visto che miglioramenti non ne avete avuti,ma dite che sono buoni.( che a questo punto traduco in "non fanno danni e nenche miracoli")

***dani*** 01-11-2010 17:41

io non ho mai scritto che non ho avuto miglioramenti... anzi... i miglioramenti li ho visti, come i peggioramenti...

Federico Rosa 01-11-2010 17:46

cioè un buon sale è quello che usa chi ha bella vasca? boh non mi convince
poi prima si dice che i produttori di sale sono pochissimi, che un sale cambia non da partita a partita ma da posizione del secchio e poi che però ci sono sali migliori di altri #24
io la vedo così o si crede che i sali sono tutti fatti con ricette diverse ed in modo omogeneo (ed allora non vedo perchè non seguire i risultati di questo studio) o si ammette che ogni pacco di sale è diverso dagli altri anche se i produttori son tre o quattro e allora prendiamo quello che costa meno e speriamo di aver culo #36#

io seguo la prima ipotesi :-))
------------------------------------------------------------------------
dani mi dici perchè sei sicuro che i miglioramenti siano sicuramente dovuti al cambio del sale? in dieci cambi => almeno tre mesi potrebbero dipendere da così tante cose (per esempio che per tre mesi non hai fatto niente in vasca ed il sistema si è finalmente assestato) perchè proprio dal sale?

***dani*** 01-11-2010 17:54

I produttori di sali sono pochi, e questo è un dato di fatto, i sali però sono tutti diversi, infatti chi vuole il sale chiede a chi lo produce certe caratteristiche, difatto tutti i sali sono diversi anche se sono prodotti spesso nelle stesse fabbriche.

Io dico che se uno ha una bella vasca da molto tempo, è molto probabile che usi un ottimo sale, difficile credere al contrario, non credi? E cmq le marche sono quelle 3-4 mica tante di più... :-))

All'interno di una stessa marca, ci sono differenze fra pacchi grandi e pacchi piccoli, ed a volte anche differenze dovute ai vari lotti di distribuzione.

A me sembra tutto molto semplice.

Piuttosto un test sui sali affidabile, andrebbe fatto investendo tanti soldini, comprando (senza farseli spedire da produttori ed importatori) sali diversi in diverse parti d'Italia e far fare loro una analisi da un laboratorio chimico. Ripetere la prova per almeno 4-5 campioni e almeno in 2-3 fasi nell'anno, altrimenti anche una sola partita fallata potrebbe creare problemi.

Chi si ricorda il problema che si ebbe con una partita di sale PREIS qualche anno fa??? Fino ad allora era considerato IL sale per eccellenza, oggi in Italia non è più così, in Germania è considerata il migliore. Eppure è stata solo una partita...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 3248897)
dani mi dici perchè sei sicuro che i miglioramenti siano sicuramente dovuti al cambio del sale? in dieci cambi => almeno tre mesi potrebbero dipendere da così tante cose (per esempio che per tre mesi non hai fatto niente in vasca ed il sistema si è finalmente assestato) perchè proprio dal sale?

Conduzione costante > cambio sale > ottengo peggioramenti.
Conduzione costante > dopo i 40kg di sale ritorno al sale A > la vasca torna a migliorare

sucede anche l'inverso.

Ovviamente test a lungo termine e con quasi nessuna altra variazione.

Inoltre è fondamentale non confondere piccole e grandi manovre... non confondiamo l'impatto che può avere la luce, l'uso del sale, del movimento, ad esempio, con il dosaggio di iodio o potassio, che stanno molto indietro come ordine di grandezza ed importanza.

Cmq l'unico sale con cui mi sono trovato male è stato l'Aquamedic... ma va a capire se la colpa fosse del mio bidone o di altro... siccome a rotazione uso altre due marche con ottimi risultati, continuo ad usare quelle... :-))

Federico Rosa 01-11-2010 18:03

capito :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13295 seconds with 13 queries