AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Perchè usi il metodo DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257755)

buddha 06-09-2010 09:23

IO OGGI PRENDO DA UNA CAVA 100 KG GRANULOMETRIA 0-1.2 MM di carbonato di calcio puro e riallestisco, a sto punto con quanti cm? sono convinto che il biofilm venga smosso dalle pompe e dalle turbo, turbo zombie, vermi, copepodi, anfipodi, ma scusate le zombie e quat'altri che vivono sotto sabbia mica campano senza ossigeno e i mille canali che si formano in un dsb portano ossigeno o i vostri dsb sono super sterili..l'unica certezza che ho (ho appena smontato il secondo refugium con DSB che era su da un anno) e che prima di 6 cm non ci sono solfuri e poichè essi sono prodotti per riduzione dei solfati a solfuri in ambiente anossico perchè sopra questo strato (tutto pieno di solfuri) non succede??

BREGOLI BETTINA 06-09-2010 09:27

Allora mi faccio portare un paio di sacchi e chi lo vuole me lo puo chiedere si intende gratis perche lo prendo anchio a gratis ciao e grazie
mi sono dimenticata di chiedere se ci vuole molto fine o anche come sabbia grossolana ?

buddha 06-09-2010 09:40

a saperlo prima..peccato la granulometria deve essere 0-1,2 mm..qualche cava lo chiama t3 ma chiaramente ognuno avrà le sue sigle..

Aland 06-09-2010 15:42

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148170)
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

Più la sabbia è fine e meno cm servono.

Cosa importante è di non dosare i batteri durante la maturazione altrimenti si forma la crosta e non va bene.
Anche se non li dosavo per sicurezza per il primo mese tutte le sere con un bastoncino, aravo la superfice, stando leggero, andando in profondità il meno possibile.

Paolo Piccinelli 06-09-2010 15:45

Teo, per le rocce io ti suggerivo una cosa così (1100 litri netti - 60 Kg totali, 20 Kg il singolo atollo):

http://reefcentral.com/forums/showth...1775327&page=7

oppure così:

http://reefcentral.com/forums/showth...1775327&page=8

oceanooo 06-09-2010 16:33

paolo una cosa del genere?? :-))

http://i149.photobucket.com/albums/s...y/DSC05429.jpg

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059

CILIARIS 06-09-2010 16:40

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148170)
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

matteo calfo diceva che già 7-8cm sono sufficienti parliamo sempre di granulometria 0 1200 #36##36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3148811)

credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#

Paolo Piccinelli 06-09-2010 16:49

io no, è piena di ciano! :-D


...comunque l'idea di fondo che proponevo a Teo (e che poi magari faccio pure io, scemo come sono...) è quella: 8 cm di sugar-size, magari un pochino di aragalive mista a carbonato (se sto bestemmiando ditemelo) e un paio di atolli ben strutturati molto leggeri.


...mi sa che apro un nuovo sondaggio:
Faccio il berlinese con 100 Kg di roccia e 30 Kg di sabbia nel refugium, oppure il DSB con 100 Kg di sabbia, 50 Kg di rocce in vasca e 20 Kg di rocce in sump? #24

PS non sto scherzando, sono serio.#36#

------------------------------------------------------

...mi sa che soo rocce vive, guarda qui:

http://reefcentral.com/forums/showth...1288059&page=3

oceanooo 06-09-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3148819)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148170)
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#


io se trovo uno che mi da una mano vorrei farla con struttura inerte sintetica comperta di rocce vive...

è stato gia fatto qualcosa del genere in una vasca di 2 - 3000 lt .... spero presto di andarla a visitare (sempre se non si paga il biglietto :-D:-D:-D ) e capire se la cosa e fattibile

Paolo Piccinelli 06-09-2010 16:58

con la giusta attrezzatura, tutto è fattibile.

Peccato che stai così lontano...

UCN PA 06-09-2010 17:04

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3148811)

così è veramente bellissima, però io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti, secondo me si perde completamente l' effetto, per qusto motivo non ho provato a fare una cosa del genere

un esempio è questa, bellissima la rocciata spoglia, però vista con i coralli non ha niente di straordinario, sembra una rocciata normale, meglio 2 classici atolli #36#

http://img338.imageshack.us/img338/465/47059326.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/8013/57131045.jpg

Paolo Piccinelli 06-09-2010 17:09

Quote:

io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti
basta che leggi la continuazione del topic! ;-)

GROSTIK 06-09-2010 17:14

io ho preso spunto proprio dalla prima vasca ... bonsai reef ... una figata :-))

Paolo Piccinelli 06-09-2010 17:15

Camillo, sabato mattina metti su il caffè, io porto le brioches e mi spieghi un pochino che fare... :-))

Ink 06-09-2010 17:15

UCN PA, insomma, a me garba molto... comunque la cosa più difficile per me è riuscire a mettere pochi animali ed avere la pazienza che crescano e formino delle belle colonie. Io per esempio tendo a riempire ogni spazio e poi ne manca per crescere... D'altra parte, mettere delle colonie già gandi e formate non mi soddisfa...
A parte la luce, l'ultima foto non è per niente male...

Ora metto in vendita metà dei miei animali...

oceanooo 06-09-2010 17:17

bhe se pensi a 2 o 3 tabulari XL vedi che cambia.... l idea era per la rocciata non per i coralli ;-)

Paolo Piccinelli 06-09-2010 17:20

Quote:

Ora metto in vendita metà dei miei animali...
mandami la proposta di vendita in MP! :-))

UCN PA 06-09-2010 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3148885)
Quote:

io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti
basta che leggi la continuazione del topic! ;-)

non ci avevo fatto cosa che il post continuava #23#12
come volevasi dimostrare, gli animali grandi nascondono la bellissima rocciata che si esaltava quando i coralli erano piccoli
comunque è questione di gusti :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3148897)
UCN PA, insomma, a me garba molto... comunque la cosa più difficile per me è riuscire a mettere pochi animali ed avere la pazienza che crescano e formino delle belle colonie. Io per esempio tendo a riempire ogni spazio e poi ne manca per crescere... D'altra parte, mettere delle colonie già gandi e formate non mi soddisfa...
A parte la luce, l'ultima foto non è per niente male...

si molto difficile, io farò ad aliminazione, man mano che gli animali crescono tengo i + belli ed elimino i + brutti :-))

CILIARIS 06-09-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3148849)
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3148819)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148170)
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#


io se trovo uno che mi da una mano vorrei farla con struttura inerte sintetica comperta di rocce vive...

è stato gia fatto qualcosa del genere in una vasca di 2 - 3000 lt .... spero presto di andarla a visitare (sempre se non si paga il biglietto :-D:-D:-D ) e capire se la cosa e fattibile

oceanooo quando vai a vederla porta i miei saluti spero un giorno di riuscire a farmi questa passeggiata per vederla dal vivo#36##36##36#

Aland 06-09-2010 21:33

Se mi pagate una brioches con la nutella, io ne vado matto, con un disegnino, uno schizzo o una foto e vi faccio la rocciata.
Non sto scherzando, è l'unica cosa che so fare in una vasca :-D

ALGRANATI 06-09-2010 21:34

ho deciso ...non faccio il dsb ma lo rimetto nella vaschetta come una volta ma questa volta l'acqua che va nella vaschetta la filtro.

Stefano1961 06-09-2010 23:10

Continuo a non capire dove sono tutti i vantaggi del DSB. Non posso appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia, per tutta una serie di motivi, ............................. non posso mettere molte rocce, per lasciare lo spazio ai pesci ....................ma poi metto 12 cm di sabbia , che quasi compensano come volume la rocciata mancante, .................... non posso mettere tanti pesci, perche' il sistema c'e' rischio che collassi, ......................... si dice che ho piu' alimentazione per coralli .............................. ma e' tutto da dimostrare, perche' il fatto che i coralli spolipano di piu' non e' detto che lo facciano perche' trovano cibo, ........... anzi e' vero il contrario. Sono daccordo con l'analisi di Ink e di Zucchen, su sabbia e batteri. A 12 cm di strato nessuno puo' stabilire cosa realmente accade, e soprattutto cosa troviamo. Resto dell'idea che il DSB, e' la solita " Americanata " importata dal solito scienziato di turno. Del resto basta vedere che acquari hanno oltre oceano ................. deludenti a dir poco !!!!!!!!!!!! Parto da un discorso di logica .......................... l'acqua carica di nitrati, passando attraverso i vari strati verrebbe ( semplifico ) denitrificata !!!! OK ci puo' stare !!!!! ma a quanto sotto la superficie ????? In oltre chi spinge tutta l'acqua verso il basso fino ai famosi 12 cm ????? Non certo il lento movimento di tutti quegli esseri che ci vivono in mezzo, altrimenti ci vorrebbero mesi perche' alcuni litri d'acqua facciano l'intero giro. E diciamocela tutta, dopo un po' che vedi tutta quella fauna in movimento ....................... ti stufa !!!!!! Senza contare che anche l'occhio vuole la sua parte, e belli 12 cm di fondo , non sono !!!! Trovo piu' naturale che tutto avvenga nei primi cm di strato ed il resto e' un surplus. Se fosse cosi' " NATURALE " non si avrebbe nemmeno bisogno di schiumatoi performanti, perche' su tutte quelle vasche che hanno usato schiumatoi normali , il sistema e' crollato in poco tempo, e questo a prescindere se e' stato maturato a dovere o meno. Del resto l'evoluzione naturale del DSB ( per conto mio ) e' il Jaubert dove effettivamente l'acqua passando dall'alto verso il basso ed espulsa da un tubo di rientro, viene trattata interamente. Allora si, che il sistema tiene !!!!!! Se ci pensate bene, in fondo e' la stessa cosa .......................... 12 cm di sabbia, ma con la sostanziale differenza che posso fare la rocciata come mi pare, e caricare la vasca di piu'. Allora mi chiedo ???? Posso usare tranquillamente 6 cm di sabbia o anche meno e con l'aiuto di nuove generazioni di batteri, ottengo lo stesso effetto di un DSB, senza dimenticare che alla fine e' solo un buon schiumatoio che mi fa reggere il sistema.

buddha 06-09-2010 23:19

che ci sia più nutrimento per i coralli credo sia fuori discussione..i gustibus non sono discutibii, a me piace un sacco vedere gli animaletti, le lumache infossarsi, i ceriantidi ECT
------------------------------------------------------------------------
zucchen non ha un dsb senza skimmer ovvero con lo skimmer sbicchierato? il che nega ciò che hai appena scritto sui megaskimmer necessari..il dsb assorbe perchè le sostanze si dissolvono nell'acqua man mano che putrefano no certo perchè un gamberetto liofilizzato attivi sui 12 cm di fondo..e ancora se avessi smontato un dsb ti renderesti conto di cosa non c'è sotto i primi 7-8 cm di sabbia che no c'è sopra, solfuri a tonnellate e poichè essi sono prodotti da batteri solfatoridutorri anaerobi è evidente che solo li c'è un ambiente prettamente anossico..

GROSTIK 06-09-2010 23:31

oookkkk Paolo sabato caffè a casa Grostik ;-)

Stefano1961 06-09-2010 23:33

Allora rinnovo la domanda, a prescindere del tuo gusto personale e di qualcun altro di vedere o meno la fauna bentonica muoversi !!!! Visto l'altezza del DSB, non si corrono meno rischi di collasso ( dovuti a vari motivi ) facendo un Jaubert che implica meno restrizioni ????

Paolo Piccinelli 07-09-2010 07:32

Ottimo, ci sentiamo per telefono!

Stefano1961, io sapevo il contrario, cioè che il Jaubert prevede maggiori restrizioni sulla popolazione e un disastro di mesi per la maturazione (c'è chi suggerisce anche 1 anno senza animali)... mi chiarisci il dubbio per favore? #24

buddha 07-09-2010 07:44

Ot : conoscete un metodo veloce per sciacquare la sabbia del dsb..ci metto ore ogni 20 kg..

Paolo Piccinelli 07-09-2010 07:53

Con la sabbia del malawi facevo così:

25 cm di sabbia in un secchio, tubo da giardino aperto a manetta e usato tipo bastone per rimestare la polenta in modo da far tracimare le schifezze e non i granelli.

Bastano 20 secondi e puoi passare all'infornata successiva.
In un'ora ti vengono fuori 3-4 ernie inguinali, butti un metro cubo d'acqua... però lavi 200 Kg di sabbia! :-))

zucchen 07-09-2010 08:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3149534)
Sono daccordo con l'analisi di Ink e di Zucchen, su sabbia e batteri. A 12 cm di strato nessuno puo' stabilire cosa realmente accade, e soprattutto cosa troviamo. .

mai detto,per me maggiore è il fondo maggiore è la stabilità del sistema .

Paolo Piccinelli 07-09-2010 09:05

Quote:

per me maggiore è il fondo maggiore è la stabilità del sistema
zucchen, per il fatto che c'è maggiore biomassa, per il fatto che c'è più spazio in cui "diluire" i sedimenti o per altri motivi che ignoro? #24

azzie! :-))

Ink 07-09-2010 12:25

stefano, credo che sia tutto il contrario di ciò che hai scritto...

Il DSB è bello, da stabilità, riduce attivamente i nitrati e mantiene stabili i valori, permette (ma non obbliga) di avere poche rocce, fornisce nutrimento ed autosostiene la vasca. Che serva uno schiumatoio performante per non far collassare la vasca è una fregnaccia ed il Jaubert è etremamente instabile perchè si intasa e perde di efficienza col tempo, tanto che non è più in uso da anni...

La discussione verteva sulla capacità di un fondo basso di avere denitrificazione.

Paolo Piccinelli 07-09-2010 13:43

in realtà la discussione verteva sul "perchè fai il dsb"... ma va benissimo così, perchè sto imparando tante cose ed è questo che conta :-))

buddha 07-09-2010 13:48

grazie Paolo del consiglio sulla sabbia, alla fine sono giunto alla stessa conclusione dopo una serie di tentativi, quindi farò cosi' e dire chde l'ultimo dsb era di sabbia della sardegna, non l'avevo neanche dovuta pulire..

buddha 07-09-2010 14:14

zucchen ed ink i batteri non possono diventare patogeni, possono lavorare meno o può predominare un ceppo sugli altri in determinate condizioni e dare squilibri ma i batteri non diventano patogeni se non lo sono a priori..non è questione di opinioni..

UCN PA 07-09-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3150145)
stefano, credo che sia tutto il contrario di ciò che hai scritto...

Il DSB è bello, da stabilità, riduce attivamente i nitrati e mantiene stabili i valori, permette (ma non obbliga) di avere poche rocce, fornisce nutrimento ed autosostiene la vasca. Che serva uno schiumatoio performante per non far collassare la vasca è una fregnaccia ed il Jaubert è etremamente instabile perchè si intasa e perde di efficienza col tempo, tanto che non è più in uso da anni...

La discussione verteva sulla capacità di un fondo basso di avere denitrificazione.

Stefano1961 io quoto quanto detto da Ink, e aggiungo che anche quella dei pochi pesci mi sembra una fregnaccia, poi se non piacciono i 12 cm li copri quando ti fai fare il mobile come ho fatto io
solo su 2 cose sono d' accordo, anche io credo che il DSB non fornisce cibo hai coralli, a meno che non produce + bacterioplancton di una noramale vasca, ma tutti quei animaleti che vediamo non alimentano i coralli IMHO
e poi a me della fauna bentonica non frega niente, non è quella che mi interessa in un DSB

zucchen 07-09-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3150356)
zucchen ed ink i batteri non possono diventare patogeni, possono lavorare meno o può predominare un ceppo sugli altri in determinate condizioni e dare squilibri ma i batteri non diventano patogeni se non lo sono a priori..non è questione di opinioni..


La flora batterica è caratterizzata dell'equilibrio biologico tra le diverse specie di batteri che la compongono . Se questo equilibrio viene a mancare la flora pué divenire patogena in circostanze particolari.... alcune specie di batteri scompaiono creando uno squilibrio patologico di selezione nel quale alcune specie proliferano piu di altre con ceppi piu resistenti.

RolandDiGilead 07-09-2010 16:32

Io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: la denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: molli ed Lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.

Paolo Piccinelli 07-09-2010 16:41

Quote:

io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": Bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: La denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: Molli ed lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.
#25 #25 #25

buddha 07-09-2010 18:20

Che io sappia il dsb accumula molto batterioplancton poiche' fornisce un substrato protetto dove si deposita Pom e Dom che aiutano il batteriplancton, il bentos assortito nutre tutto il sistema, pesci detrivori e questi c....o e alimentano i coralli.

Mazzoli Andrea 07-09-2010 19:29

io ho un dsb da circa un anno e mezzo,presi la sabbia da un ragazzo del forum che dismetteva,aveva un berlinese bello piantumato enorme,aveva circa 3 cm sul fondo e,una volta raccolta tutta,nel mio formava uno strato di 10 cm costanti.
le bolle di azoto effettivamente le vedo a circa 2 cm dalla superficie,sono stracontento per il momento e voglio sfatare il mito che il dsb sia solo per aquariofili esperti,io ero e mi ritengo tutt'ora un principiante,lessi parecchio all'inizio e optai per il dsb perchè tutti cmq ne parlavano bene,per ora mai avuto problemi di valori,anzi,una stabilità assoluta
unica pecca,che nella sabbia non sai mai che c'è quando è molto "viva",ho perso 3 tridacne in un anno-04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15834 seconds with 13 queries