AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   PAO Phosphorus Accumulating Organisms (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257596)

wolverine 31-08-2010 20:42

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3138246)
Questi sono i cationi che attrae, in ordine di affinità dal più attratto al meno
Cs+ > Rb+ > K+ > NH4+ > Ba2+ > Sr2+ > Na+ > Ca2+ > Fe3+ > Al3+ > Mg2+ > Li+
e come vedi, di potassio, stronzio, bario, calcio, magnesio... ce ne sono che conosciamo...

Zucchen,
ma se la zeolite assorbe questo bel pò come ti comporti.
Ti seguo sull'altro thread e sò che integri boro e potassio, ma poi utilizzi qualche integratore di oligoelementi per integrare il resto?

Abra 05-09-2010 13:55

Cri....ma secondo te,visto che l'ossigeno comunque influisce sull lavoro della zeolite...continua a essere valido il reattore che per pulirla usa aria ?

zucchen 05-09-2010 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3147289)
Cri....ma secondo te,visto che l'ossigeno comunque influisce sull lavoro della zeolite...continua a essere valido il reattore che per pulirla usa aria ?

dipende cosa intendi per il lavoro della zeolite.
se intendi il lavoro di adsorbimento non lo so..ma credo che sia ininfluente #24
se intendi il lavoro batterico,solo tramite il reattore si possono aumentare le capacità di o2 è nella fase aerobica che accumulano po4 ,scuotendo appunto.. ma accumulano anche senza substrato..liberi in acqua.
ogni volta che si scuote si attivano i processi di accumulo di po4 e di denitrificazione.
in pratica si va a staccare il biofilm e tutta la giostrina rinizia da capo(vedi le prime pagine)

Abra 07-09-2010 12:31

Ovviamente intendevo il lavoro batterico ;-) quindi secondo te non combina nulla di male ? mi metto sotto a farlo :-))

mino.cruiser 07-09-2010 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3150153)
Ovviamente intendevo il lavoro batterico ;-) quindi secondo te non combina nulla di male ? mi metto sotto a farlo :-))

Abra ....secondo te è meglio il sistema ad aria che eventualmente una bella pompa potente?

Abra 07-09-2010 13:49

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 3150249)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3150153)
Ovviamente intendevo il lavoro batterico ;-) quindi secondo te non combina nulla di male ? mi metto sotto a farlo :-))

Abra ....secondo te è meglio il sistema ad aria che eventualmente una bella pompa potente?

saperlo :-)) per quello chiedevo....in teoria l'aria lavora meglio,facendo come negli skimmer,però è una mia idea eh ;-)

zucchen 07-09-2010 15:12

sicuramente è più efficente :-))
occhio però quando abbassi i valori ;-)

mino.cruiser 07-09-2010 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3150310)

saperlo :-)) per quello chiedevo....in teoria l'aria lavora meglio,facendo come negli skimmer,però è una mia idea eh ;-)

...ma la "botta" d'aria con cosa la daresti?
ci vuole una bella spinta ...secondo me...

Abra 07-09-2010 16:12

secondo me quando metti una 3000l con venturi riesci a pulire bene ;-)

mino.cruiser 07-09-2010 16:19

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3150592)
secondo me quando metti una 3000l con venturi riesci a pulire bene ;-)

ah.....allora non è solo aria ....ma aria e acqua......si si effettivamente così dovrebbe pulire bene....ma la girante rimane quella classica giusto?

arturo 07-09-2010 23:06

ma a questo punto meglio una zeolite a grana grossa stile kz o grana fina sile xacqua?

sono esausto...:-D dopo sta lettura tutta d'un fiato


vado a dare la scrollata alla zeolite, non esce nulla, come stamane.....controllo si è rotto l'albero della pompa...non ho parole....***** tutto morto ora.....svotato l'acqua dentro x 3 litri e rifatta partire .

quindi se uno dovesse partire con della zeolite nuova ,alla luce di quanto sopra, qual'è la procedura migliore?

ricky88 16-04-2012 00:15

post molto interessante

tony 73 14-07-2012 14:19

Post interessante, penso che sia ció che sta accadendo a me.

zucchen 14-07-2012 14:58

si interessante ma a noi non interessa :-D
1)il livello di calcio alto che abbiamo in acqua marina inibisce la crescita dei PAO e la rimozione del fosforo
2)piu aumenta la salinità e meno PAO crescono.
quello che fa diminuire il fosfato inorganico in presenza di zeolite e scuotimenti vari è che si va a sfruttare maggiormente il metabolismo cellulare velocizzando la loro crescita.
la zeolite aumenta il metabolismo batterico.
anche l ON / OFF è una bufala,servono degli appositi reattori come quelli nei depuratori ,che difficilmente entrano dentro casa .

morganwind 14-07-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061739951)
si interessante ma a noi non interessa :-D
1)il livello di calcio alto che abbiamo in acqua marina inibisce la crescita dei PAO e la rimozione del fosforo
2)piu aumenta la salinità e meno PAO crescono.
quello che fa diminuire il fosfato inorganico in presenza di zeolite e scuotimenti vari è che si va a sfruttare maggiormente il metabolismo cellulare velocizzando la loro crescita.
la zeolite aumenta il metabolismo batterico.
anche l ON / OFF è una bufala,servono degli appositi reattori come quelli nei depuratori ,che difficilmente entrano dentro casa .

il punto due mi fa pensare...a cadenza quasi giornaliera segno in un file tutte le integrazione/azioni che effettuo in vasca per poi a posteriori cercare di tirar fuori qualche osservazione interessante studiando il rapporto causa/effetto.
In diversi periodi ho provato ad abbassare la salinità (fino a 32) per capire come reagiva la vasca.
Sarà un caso, ma i po4 sono spesso stati tendenzialmente più bassi, a parità di condizioni, con salinità più bassa.
Possibile che 3 gradi di salinità influiscano Cris?
------------------------------------------------------------------------
PS certo che anche il tuo nuovo avatar ha sempre a che fare con i pesci...eh...er trota :-D

tony 73 14-07-2012 15:38

Scusa Zucchen,
Stai dicendo che il reattore on/off è ininfluente? Meglio on 24h?

riccardo86 14-07-2012 16:16

Certamente....

zucchen 14-07-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061739984)
In diversi periodi ho provato ad abbassare la salinità (fino a 32) per capire come reagiva la vasca.
Sarà un caso, ma i po4 sono spesso stati tendenzialmente più bassi, a parità di condizioni, con salinità più bassa.
Possibile che 3 gradi di salinità influiscano Cris?

------------------------------------------------------------------------

credo sia una casualità :-)
sembra che in acqua salata non facciano nulla

A new process was developed to achieve denitrifying biological phosphorus removal in wastewaters containing high levels of nitrate and phosphate with a low level of organic matter. This could particularly be useful in recirculating systems such as aquariums or fish farms to prevent accumulation of nitrate and phosphates and to avoid regular cost extensive and polluting water replacement. Phosphorus (P) was removed from the influent in a sequencing moving bed biofilm reactor, stored in the attached biomass and then cyclically removed from the biomass by filling the reactor with anaerobic water from a stock tank. Phosphate was accumulated in the stock tank which allowed for use as fertilizer. The feasibility of the experimental design was demonstrated by using the activated sludge model No. 3 (ASM3) complemented by the EAWAG Bio-P module implemented in the WEST simulation software. A pilot scale experiment was conducted in two identical reactors in two runs: one to treat water from a marine mesocosm, the other to treat a synthetic freshwater influent. No biological phosphorus removal was achieved during the seawater run. During the freshwater run, average P removal efficiency was 20%, of which 80% was attributed to biological removal and 20% to chemical precipitation. The absence of efficiency in seawater was attributed to the high concentration of calcium.

http://193.146.160.29/gtb/sod/usu/$UBUG/repositorio/10290820_Vallet.pdf

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061739984)
certo che anche il tuo nuovo avatar ha sempre a che fare con i pesci...eh...er trota :-D

è stupendo :-D

Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061739991)
Scusa Zucchen,
Stai dicendo che il reattore on/off è ininfluente? Meglio on 24h?

#36#

Buran_ 14-07-2012 19:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061740036)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061739984)
In diversi periodi ho provato ad abbassare la salinità (fino a 32) per capire come reagiva la vasca.
Sarà un caso, ma i po4 sono spesso stati tendenzialmente più bassi, a parità di condizioni, con salinità più bassa.
Possibile che 3 gradi di salinità influiscano Cris?

------------------------------------------------------------------------

credo sia una casualità :-)
sembra che in acqua salata non facciano nulla

A new process was developed to achieve denitrifying biological phosphorus removal in wastewaters containing high levels of nitrate and phosphate with a low level of organic matter. This could particularly be useful in recirculating systems such as aquariums or fish farms to prevent accumulation of nitrate and phosphates and to avoid regular cost extensive and polluting water replacement. Phosphorus (P) was removed from the influent in a sequencing moving bed biofilm reactor, stored in the attached biomass and then cyclically removed from the biomass by filling the reactor with anaerobic water from a stock tank. Phosphate was accumulated in the stock tank which allowed for use as fertilizer. The feasibility of the experimental design was demonstrated by using the activated sludge model No. 3 (ASM3) complemented by the EAWAG Bio-P module implemented in the WEST simulation software. A pilot scale experiment was conducted in two identical reactors in two runs: one to treat water from a marine mesocosm, the other to treat a synthetic freshwater influent. No biological phosphorus removal was achieved during the seawater run. During the freshwater run, average P removal efficiency was 20%, of which 80% was attributed to biological removal and 20% to chemical precipitation. The absence of efficiency in seawater was attributed to the high concentration of calcium.

http://193.146.160.29/gtb/sod/usu/$UBUG/repositorio/10290820_Vallet.pdf

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061739984)
certo che anche il tuo nuovo avatar ha sempre a che fare con i pesci...eh...er trota :-D

è stupendo :-D

Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061739991)
Scusa Zucchen,
Stai dicendo che il reattore on/off è ininfluente? Meglio on 24h?

#36#



avevo letto l'articolo però le conclusioni sono un pò contraddittorie e non mi sembra che sia chiaro e certo che in acqua salata i PAO non possano agire (o non ci siano). Tra l'altro altri articoli parlano invece esplicitamente di rimozione biologica del fosforo in acqua marina...
Ritorna qui la prova che ha fatto buddha qualche tempo fa, ha abbassato i po4 in una vaschetta di prova usando zeobak e zeolite, la vasca era senza skimmer e dopo qualche giorno i po4 sono ritornati al loro valore

zucchen 14-07-2012 22:31

buran ... bhò... se hai qualcosa di esplicito sui PAO e del consumo del fosforo in acqua marina da leggere benvenga ;-) .

Buran_ 14-07-2012 23:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061740408)
buran ... bhò... se hai qualcosa di esplicito sui PAO e del consumo del fosforo in acqua marina da leggere benvenga ;-) .

fammi vedere tra gli articoli cosa trovo... nel frattempo dell'esperimento che fece buddha che ne pensi?

DiBa 15-07-2012 02:36

Vabbe che ho letto tutto alle due e mezzo di nootte.. Pero' fino a pagina nove consigli on/off sui reattori.. E a pag 10 dici che nn serve a nulla xD ?!?
Altra cosa dicevi della salinita'.. Ma e' piu un discorso a livello generale,cioe le nostre percentuali di salinita' magari da 34 a36% non cambia nulla!?

buddha 15-07-2012 08:48

Fil una precisazione ...nella vaschetta prova non c'era zeolite..avevo provato solo con bak e nutrimento...
In pratica (tanto per raccontarlo agli altri) avevo una vaschetta con fosfati 0,84, ho messo zeobak e zucchero..in un giorno (24h) i fosfati scesi a 0,04 e nel giro di una settimana risaliti a 0,84..il tutto con on/off di 6 ore..
L'ossigenazione affidata ad un potente areatore a 4 vie..senza luce, con solo rocce vive in rapporto 1:5 .

Di tutto quello che ho letto, appunto solo per ora a morgana che l'acetico non è un acido grasso., a cri che l'on/off non acccellera la crescita dei PAO ma li favorisce rispetto agli altri batteri poiché solo loro riescono a crescere in un'alternanza del genere (era il principio su cui si basava la mia prova).
Luca (Ink) proprio la mia prova (per quanto discutibile) dimostra che i PAO possono insediare molti substrati ed infatti anche io ponevo il dubbio (e mi toglierò questa curiosità) che i canolicchi svolgessero lo stesso ruolo di supporto batterico (mio padre 30 anni fa mandava avanzati un marino a canolicchi con cavallucci) e senza assorbire cationi utili..
Per il discorso sodio/ammonio/rigenerazione zeolite il punto è che il sodio della vasca è legato al cloro da legami ionici, quindi ho aggiungi ione sodio libero o non potrà sostituirsi all'ammonio..
Abra e CRI , avevo pensato di aggiungere ad un reattore di zeolite una pompa con venturi laterale ad accensione controllata ogni tot ore sia per "scuotere" che per riossigenare che ne pensate?

Buran_ 15-07-2012 10:26

secondo me se si riuscisse a mettere su un test più controllato, usando 3 vaschette uguali (una di controllo senza niente e due con zeobak), facendo misurazioni di no2,no3, po4 due volte al giorno, ecc... la cosa sarebbe interessante e ne potreste fare un articoletto.
Il top sarebbe un esame batterico sul substrato...

zucchen 15-07-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061740430)
. nel frattempo dell'esperimento che fece buddha che ne pensi?

penso che se in acqua salata crei una situazione adatta a far diminuire i nutrienti loro scendono(nutrienti,movimento),che poi i nutrienti risalgono credo sia normale,non essendo un ecosistema dinamico ma una bacinella, si crea una normale curva di crescita batterica:
fase latente/esponenziale/stazionaria/morte.
http://www.my-personaltrainer.it/salute/batteri.html
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061740528)
Abra e CRI , avevo pensato di aggiungere ad un reattore di zeolite una pompa con venturi laterale ad accensione controllata ogni tot ore sia per "scuotere" che per riossigenare che ne pensate?

buddha,i pao sfruttano l alternanza aerobico/anaerobico,abbiamo già il dubbio di zone anaerobiche in dsb
maturi ,se fossimo sicuri di avere una zona anaerobica ci sarebbe produzione di metano ;-) .
non credo proprio che in poche ore si possa formare questa zona.
sarebbe interessante un intervento di marcola :-))

Buran_ 15-07-2012 10:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061740608)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061740430)
. nel frattempo dell'esperimento che fece buddha che ne pensi?

penso che se in acqua salata crei una situazione adatta a far diminuire i nutrienti loro scendono(nutrienti,movimento),che poi i nutrienti risalgono credo sia normale,non essendo un ecosistema dinamico ma una bacinella, si crea una normale curva di crescita batterica:
fase latente/esponenziale/stazionaria/morte.
http://www.my-personaltrainer.it/salute/batteri.html
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061740528)
Abra e CRI , avevo pensato di aggiungere ad un reattore di zeolite una pompa con venturi laterale ad accensione controllata ogni tot ore sia per "scuotere" che per riossigenare che ne pensate?

buddha,i pao sfruttano l alternanza aerobico/anaerobico,abbiamo già il dubbio di zone anaerobiche in dsb
maturi ,se fossimo sicuri di avere una zona anaerobica ci sarebbe produzione di metano ;-) .
non credo proprio che in poche ore si possa formare questa zona.
sarebbe interessante un intervento di marcola :-))



l'avevo scritto altrove, mi è capitato involontariamente di sperimentare una situazione strana ... ho un secchiello sotto l'uscita del reattore di calcio, ho messo un pò di arm per cercare di sfruttare un pò il ph basso in uscita. Il secchiello non ha ovviamente nessun movimento partocolare, solo il gocciolamento dal reattore. Normalmente metto zeobak in sump su un sacchetto dove tengo circa 150g di zeolite, qualche settimana fa mi capitò che qualche goccia di zeobak è finita nel secchiello. Dopo 1-2 giorni c'era un substrato nero e puzzolente di zolfo...

Buran_ 15-07-2012 13:34

riporto da: J. van Rijn et al. / Aquacultural Engineering 34 (2006) 364–376


__________________
Some heterotrophic denitrifiers exhibit phosphorus
storage in excess of their metabolic requirements
through poly-P synthesis under either aerobic or
anoxic conditions, without the need for alternating
anaerobic/aerobic switches (Barak and van Rijn,
2000a). Unlike PAO, these denitrifiers were unable
to use PHA as an energy source for poly-P synthesis
and derived energy from oxidation of external carbon
sources. The feasibility of this type of phosphate
removal was demonstrated for freshwater as well as
marine recirculating systems (Barak and van Rijn,
2000b; Shnel et al., 2002; Barak et al., 2003; Gelfand
et al., 2003).

buddha 15-07-2012 13:53

La prova involontaria di Filippo dimostra che un flusso molto lento porta ad anossia spinta..quindi figuriamoci l'acqua stagnante, il punto è dare tempo ai batteri aerobici di terminare l'ossigeno, per questo credo non abbia senso utilizzare on./off ogni ora, ma almeno ogni 5/6 ore..
CRI come spieghi questa riduzione drastica di fosfati nella mia prova altrimenti? Solo per crescita di batteri misti? A me sembra strano.. Bisognerebbe fare la prova con il biodigest ed il zeobak in contemporanea su vaschette uguali, usando un substrato sterile e vedere se si ottengono gli stessi risultati..

zucchen 15-07-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061740747)
riporto da: J. van Rijn et al. / Aquacultural Engineering 34 (2006) 364–376


__________________
Some heterotrophic denitrifiers exhibit phosphorus
storage in excess of their metabolic requirements
through poly-P synthesis under either aerobic or
anoxic conditions, without the need for alternating
anaerobic/aerobic switches (Barak and van Rijn,
2000a). Unlike PAO, these denitrifiers were unable
to use PHA as an energy source for poly-P synthesis
and derived energy from oxidation of external carbon
sources. The feasibility of this type of phosphate
removal was demonstrated for freshwater as well as
marine recirculating systems (Barak and van Rijn,
2000b; Shnel et al., 2002; Barak et al., 2003; Gelfand
et al., 2003).

credo che qui si riferisca all articolo postato da te #24

Moreover, Barat et al. (2006) proposed an equation to correlate calcium concentration (between 10 and 95 mg Ca/L) and the ratio between phosphate release and acetate uptake. Based on this equation, the maximum calcium concentration that can allow a positive value for this ratio is 227 mg Ca/L.
Calcium concentration in seawater is about 400 mg Ca/L, this suggests that even if magnesium and potassium levels are high as well and phosphates are available for EBPR, when the calcium concentration is high, the exchange of phosphate is blocked and PAO growth is limited.

sempre preso da qui

http://193.146.160.29/gtb/sod/usu/$UBUG/repositorio/10290820_Vallet.pdf

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061740762)
CRI come spieghi questa riduzione drastica di fosfati nella mia prova altrimenti? Solo per crescita di batteri misti?

#36#

Buran_ 15-07-2012 17:14

i risultati e la discussione nell'articolo sembrano indicare l'inefficacia in acqua marina del ciclo di rimozione biologica con i PAO ... tuttavia loro stessi dicono che "suppongono" che ciò sia dovuto all'alta concentrazione di Ca ... sarebbe da vedere se dal 2009 questo articolo sia stato ripreso da altri autori ..

_______

qualcosa sull'influenza dei cationi è riportata qui:

http://ee.hnu.cn/eeold/php/info/pic/...astewaters.pdf

Buran_ 15-07-2012 17:28

c'è anche quest'articolo:
http://www.sciencedirect.com/science...41022903003661


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13145 seconds with 13 queries