![]() |
tranquillo per il dialetto, sono pugliese anch'io e lo capisco ;-)!
senti, senz'offesa... invece di preoccuparti per il filtro, dovresti pensare alle rocce... leggi degli articoli, cerca di capire perchè il filtro (sopratutto nei nanoreef) è solo un 'in più'... mentre le rocce vive sono INDISPENSABILI, al di là se vuoi mettere un gambero, un noioso gobide, un sps o quant'altro. comunque nel mio filtro ci sono le componenti originali, cioè tutte le spugne, e un sacchecco col carbone attivo (carbomax) senti ma li usi i batteri? dato che nn hai manco rocce vive... dovresti integrarli a gogo :-D!! |
bellissimo nano!! #25#25 tieni solo il carbone attivo o anche le resine?? che sale usi???
|
potresti postare anche una foto dell sistema di filtraggio con scarico in bottiglia? cosi' vedo se il mio va bene eh eh, la vasca e' comunque un esagerazione di bellezza.
|
Nico appena posso faccio un salto, porto l'atrezzatura e cerchiamo di fare due foto anche se devo dire che con il cellulare hai fatto un ottimo lavoro -05
per il resto come ti ho sempre detto la tua vasca è l'antitesi di tutti manuali per la realizzazione di un nano reef. la presenza di sabbia, ben due pinnuti, l'uso di uno skim considerato nulla di più di un giocattolo, avrebbero dovuto portare a morte certa la tridacna e, quanto meno, l'acropora doveva essere marrone. :-D unico consiglio che mi sento di darti è che secondo me dovresti spostare l'acropora davanti alla digitata. trovo che dia più risalto a tutto il reef, oppure sostituisci del tutto la digitata con una nuova acropora. |
dilan87,
non uso resine (ho usato per un po' di tempo, in passato, una resina antifosfati... ma era inutile... diciamo che la usavo solo per scrupolo) come sale uso il deepblue tedesco... lo trovo ottimo, oltretutto è molto carico di magnesio, tanto che mi si mantiene stabile e costante per tutta la settimana, senza doverlo integrare (a 1320 - 1350) aristide, a pagina 5 di questo post, avevo già scritto in dettaglio come ho regolato il mio niagara skimmer, ma adesso trascrito tutto: lo schiumatoio va modificato. Basta che trasferisci il tappino nero gommato dall'apertura di sopra dov'è messo di base all'acquisto (quella che sbocca all'esterno, dove c'è il secchiello della schiumazione), all'apertura sotto il coperchio (dove l'acqua reflua torna nell'acquario), mentre sopra colleghi un tubicino di gomma che sbocca in una bottiglia, di modo che i residui della schiumazione non si accumulino nel secchiello, che è piccolo e facilmente si riempie, ma vadano a defluire nella bottiglia. http://s4.postimage.org/yWYSi.jpg http://s3.postimage.org/NDmFJ.jpg anche il tubo di aspirazione va modificato.... come noterai dalle foto della vasca.... ho staccato il tubo e l'ho tappato, lasciando come unica parte aspirante, solo lo skimmer di superfice (il secchiellino piccolo in alto) così raccoglie meno acqua (il livello del filtro si mantiene più costante), e direttamente dalla superficie, dove è più facile che si formino patine batteriche.... http://s1.postimage.org/jj4f19hg/13012011434.jpg http://s1.postimage.org/jjb16ngk/13012011435.jpg ------------------------------------------------------------------------ Luca, ormai i coralli sono quelli che sono... mi ci sono abituato e mi piacciono tutti hehe quindi li lascio crescere naturalmente gli uni addossati agli altri... chi vuol vivere viva :-P ahahahaa |
mm grazie la modifica in bottiglia la ho fatta dea piu' di un mese e va come una cannonata, quellla di tappare il ritorno non la sapevo ma la provero' certamente , inoltre io ho tolto il carbone dalla spugna di ordinanza ed ho inserito resine antifosfati
|
Erisen,
uso pochissimo carbone attivo (per intenderci 2 cucchiaini da caffè al mese) e per quanto potente possa essere, io cvredo sottragga poco iodio e altri oligoelementi... altrimenti se così non fosse, non avrei i coralli così colorati. cmq magari avessi ragione tu, risolverei un grosso problema, dato che cerco di 'sporcare' l'acqua a tutti i costi XD.... i coralli sps e la tridacna campano a meraviglia.... i discosomi e gli zoanthus stentano...... non trovate sia un po' curiosa come cosa !!?? ma infatti è questa la cosa curiosa.....o per meglio dire strana.....hai sps in salute e colorati, segno inequivocabile della "bontà" di tutto il sistema....ma i molli stentano #24#24 e l'unica cosa (secondo me) che potrebbe nuocere ai molli è il carbone....per toglierti il dubbio potresti far girare il nano per 10gg senza il carbone....e vedi come reagiscono i molli.....e anche i duri ovviamente....altro non saprei propio cosa potrebbe essere ..... |
Giuansy,
un mio amico allevatore ( di reefland) mi ha spiegato che potrebbe essere a causa del sovraffollamento di invertebrati... lui mi ha detto che i coralli duri, nelle condizioni della mia vasca, sono i più veloci a nutrirsi e ad assorbire nutrienti ed oligoelementi, mentre i molli muoiono di fame... sto provando da poco a integrare un pappone di aminoacidi liquidi, phyto e zooplancton in polvere.... ma non noto miglioramenti. ora tolgo il carbone attivo... ma 10 giorni sono pochi per capire come va! non è che i molli stanno male e non si aprono... all'apparenza stanno bene, solo che col tempo, invece di crescere regrediscono.... specialmente i discosomi e i rhodactis, e purtroppo anche le mie amate ricordea... restano uguali... anzi nel corso degli anni i dischi stanno rimpicciolendosi capito? non so... posso eliminare il carbone attivo, ma avevo deciso di usarlo con costanza perchè così eventuali tossine o altri inquinanti traccia, non si accumulano... ma in effetti posso provare, mi avete destato un dubbio! infondo riguardo l'uso del carbone attivo, ci sono pareri molto discordanti... quindi nessuno può assicurarmi davvero che sia positivo o negativo averlo in vasca.... posso solo far prove! P.S.: secondo te, visto che sei un moderatore mi fido... ci sono dei valori che posso misurare per capire che problema ho? cioè... io misuro sempre e solo la triade dei carbonati (KH 6, Mg 1320/1350, Ca 420/430), molto raramente fostati e nitrati che sono sempre pressochè zero. un dubbio... potrebbe esser la tridacna? potrebbe assorbire mostruosamente oligoelementi utili ai molli? in caso... cosa posso misurare per farmi un'idea? |
ciao,che dire complimenti per il tuo nano,Sulla base di quanto scritto fino ad ora mi viene spontaneo chiedermi se non e propio la sabbia a contribuire a questo successo.non so perche ma ho sempre il dubbio che la filtrazione ottenuta dalle rocce non sempre e sufficiente.
|
non sono d'accordo, io ho messo la sabbia viva perchè ai tempi dell'allestimento non ci capivo nulla e mi sono affidato a incompetenti...
nel caso di un nanoreef a maggior ragione, la sabbia viva accumula solo sporcizia... e lo dimostra il fatto che periodicamente mi si formano sopra i cianobatteri! secondo me andrebbe messa appena una spolverata di sabbia, per fini estetici, e per favorire la fauna interstiziale. le rocce vive di ottima qualità invece sono più che sufficienti ad accogliere i batteri (che vanno comunque reintegrati, per far si che siano sempre presenti in vari ceppi e non che uno solo prenda il sopravvento sugli altri) e per mantenere bassi gli inquinanti! lo sto imparando proprio vedendo come procede il mio nanoreef...:-) |
io quei discosomi, ricordee e rhodactis li proverei ad alimentare direttamente.
|
non si alimentano direttamente... solo i palytoa e i parazoanthus si nutrono anche catturando prede o sostante organiche...
non so perchè sui forum scrivono che è possibile alimentare discosomi e zoanthus, ma non è affatto così... cosa gli dovrei offrire? pezzi di pesce, papponi? non catturano nulla coi tentacoli, nè chiudono il disco attorno ai bocconi... mi è capitato di fare diverse prove... ignorano il boccone, finche non si disintegra in acuqua o vien portato via dalla corrente... mangiano solo assimilando le sostanzer disciolte nell'acqua |
prima glielo fai annusare, appena si chiudono glielo metti dentro con un paio di pinzette.
|
non funziona, fidati ;-)
magari fosse così semplice... ti dico che non si nutrono purtroppo hehe e cmq il problema è di altra natura... ma devo ancora capirlo :S proverò a togliere il carbone attivo e ad aggiungere aminoacidi nell'acqua. speriamo bene... il vero problema è che ho un acquario troppo troppo troppo piccolo e superaffollato... è normale che non funzioni perfettamente..... però mi accontento :-D |
mmmm.....
secondo me il problema non è il sovrapopolamento.....ragionando in termini di salute dei duri che sono i piu delicati in assoluto......quindi se li "usiamo" come Test, compresi no3 ecc. dovresti averli anzi li hai eccellenti......e poi pensandoci i molli mica hanno bisogno di cibo come i duri.....gli basta e avanza la luce i cambi acqua cadenzati e costanti (cosa che se non sbaglio tu fai regolarmente no??)...quindi il problema (che poi non è propio un problema) è da ricercare altrove...giustamente come dici facendo delle prove.....andando per esclusione intendo..... a me subito mi è venuto in mente il carbone....e, almeno penso, se sospendi per una decina di giorni credo che dovresti vederne già gli effetti (sia positivi che, spero di no, negativi).... cmq a parte la prova del carbone, spremiamoci un po le meningi, e vediamo di riuscire a trovare qualche altra probabile spiegazione..... |
acqua magra... gli sps prosperano e si colorano ed i molli regrediscono
mhhh |
che cosa mi suggerisci allora?
tolgo il carbone... poi? non dovrei controllare alcuni oligoelementi, quali ad esempio iodio e stronzio? comunque i cambi d'acqua sono settimanali e regolari... ma anche nel caso non la cambiassi per più tempo, i nitrati e fosfati son comunque bassi (li ho misurati dopo le feste di Natale, non cambiavo l'acqua da inizio dicembre... erano cmq a zero) |
contianua con i cambi e tutto il resto....prova solo a smettere il carbone e vediamo cosa succede.....
se poi non vedi alcun effetto sui molli...vuol dire che non è quello il problema... ma almeno un risultato l'abbiamo ottenuto ...sappiamo per certo che il carbone non è la causa...e ne cerchiamo un'altro.....si va ad esclusione no??? ovvio che deidi tu he??? |
sisi, infatti ora lo tolgo, tanto è un in più, non dovrebbero esserci problemi anche senza!
|
Nicola, io due giorni fa ho messo un pò di carbone nel filtro. il giorno dopo la Palythoa gandis è rimasta chiusa e non si è aperta. gli altri molli sembrano stare bene l'Actinodiscus cresce a vista d'occhio anche se non posso dire che continuerà a farlo adesso che ho inserito il carbone. è anche vero che la mia vasca non è sovrappopolata come la tua, anzi. pero il carbone potrebbe essere davvero dannoso per certi molli.
credo che terrò il carbone un altrò pò per vedere se ha davvero effetti negativi anche se la mia vasca essendo ancora pressochè vuota non è un ottimo banco di prova. |
e chi lo sa... sul carbone ci sono state sempre molte dispute, ma quasi tutti concordano che non è bene tenerlo fisso in vasca.
io avevo trovato il mio compromesso, ossia tenerlo costantemente, ma in quantitativo molto basso... comunque la sicurezza di avere un 'detossificatore' meccanico non mi dispiaceva... solo in passato mi ha ucciso all'istante una xenia e forse per caso è morta all'istante anche una caliendrum (questo è successo nell'arco di pochi giorni dopo aver messo il carbone attivo per la prima volta, ma credevo fosse solo una coincidenza)... da allora non ho più avuto perdite, ma periodicamente gli zoanthus si chiudono e regrediscono, per poi riaprirsi e tornare a crescere..... i discosomi e i rhodactis invece... regrediscono lentamente e basta.... idem le ricordee , e purtroppo qualcuna l'ho anche vista regredire fino a sparire... cosa molto deprimente, dato che amo le ricordea più dei coralli duri :-(!! ormai il dubbio mi viene... quindi addio carbone attivo hehe spero davvero molto che mi aiuti a risolvere il problema dei molli, mi piacciono tanto quanto i duri ed è frustrante veder regredire invertebrati semplici da mantenere per tutti :-P!! P.S.: vorrei anche un consiglio da ALGRANATI, se possibile... speso capiti a leggere queste ultime pagine del post :-) |
NEW ENTRY!!!
ho fatto nuovi acquisti #19 programmati da tempo... ora manca solo una talea di 3 polipi di Duncanopsammia (da sistemare in dietro a destra, in basso, nella zona scura e vuota) e posso reputare il mio nano completo! le new entry sono 3: Acropora sp. blu http://s1.postimage.org/24sgv47lw/image.jpg http://s1.postimage.org/24sk66wlg/image.jpg Neospongodes sp. (fotosintetico) http://s1.postimage.org/24ssfvn2c/image.jpg http://s1.postimage.org/24t0pkdj8/image.jpg http://s2.postimage.org/57y8yn6s/image.jpg Goniopora tenuidens viola (esemplare allevato) http://s2.postimage.org/584v415w/image.jpg http://s2.postimage.org/58esc44k/image.jpg http://s2.postimage.org/58i3et44/image.jpg Che ne pensate :-)? |
bellissimi acquisti...soprattutto il numero 2 (gusti personali! ;-))! però sapevo che non era fotosintetico, o ci sono delle specie diverse?
|
fantastici manca una panoramichina che li vediamo nell' insieme
|
beh io sono soddisfatto di tutti e tre hehe :-)
certo il neospongodes me lo sono trovato sotto il naso... a 5 euro quella taleina... e l'ho preso! cmq è 'parzialmente' fotosintetico (di giorno è tutto aperto ed esteso, di notte si ritira), ossia le sole zooxantelle non gli bastano per vivere... necessita anche di phytoplancton... ma non dovrebbe esser difficile da tenere... vediamo come va :-) foto panoramiche ne faccio qualcuna domani.. ma bene o male è sempre lo stesso nano hehe |
Quote:
Quote:
|
le trovo da Fauna Esotica a Civitanova Marche...
io ho sempre e solo comprato 'taleine', spesso e per lo più erano pezzi spaccati da coralli importati durante il trasporto... cmq per l'alimentazione non ho problemi, dato che ho anche i coralli neri in vasca, non zooxantellati... che da aprile campano bene e crescono :-) doso ogni giorno phytoplancton, aminoacidi, lieviti, zoo in polvere, naupli vivi d'artemia e sedimento (neve marina)... quindi dovrebbe casvarsela :-)) sul neospongodes ho letto che dipende dalla specie, dato che sono quasi tutti non fotosintetici... ma su una discussione vecchia ho letto che questa specia (l'ho riconosciuta dalle foto) è facile da tenere :-)..... solo rara da trovare ;-) oltretutto dicevano che se di giorno estroflette i polipi al massimo, mentre di notte si ritira.... è la chiara prova che è fotosintetico..... e il mio si comporta così :-) |
...
|
Quote:
a parte gli scherzi...complimenti ancora!!! neospongodes purtroppo da me non ne ho mai visti...quindi seguendo il tuo esempio metterò un cirripathes! |
dove li trovi i cirripathes?
comunque ti sconsiglio quelli azzurrini e anche quelli rosso mattone, perchè hanno i polipi molto piccoli e faticano a mangiare... quello classico giallo è molto semplice da tenere e cresce velocemente. |
li ho visti più di una volta in un negozio qua dalle mie parti, non li hanno sempre, ma ogni tanto gli arriva qualche pezzo...azzurri non li avevo mai visti, solo gialli e rossi. Grazie per la dritta, ne sceglierò uno giallo!
|
Metti una panoramica, sembra bella
|
beh tu scegli in base ai polipi... scegli quello che li ha più grossi... perchè più grandi sono i polipi, meno è selettivo nel particolato di cui si nutre ;-)
------------------------------------------------------------------------------------- foto panoramiche ce ne sono già diverse in questa discussione, cmq ne posto una fatta adesso, solo che è un po' pessima (fatta col cell). inoltre scusate gli 'ingombri' ai lati, ma ho fatto un po' di talee da rivendere che mi occupano spazio :-D http://s2.postimage.org/oyrrfk6c/P1030010.jpg http://s3.postimage.org/1er7pfeh0/image.jpg http://s3.postimage.org/1et6tjbpg/P1030002.jpg |
Quote:
|
non saprei... il problema è che sono specie diverse (nonostante le annoverano tutte come 'spiralis')
guarda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280308 li ho avuti tutti e tre, quelli che solitamente si tgrovano in commercio... il primo e il terzo (rosso e 'azzurro'), sembrerebbero molti simili... solo che quello azzurro ha i tentacoli molto piccoli (nella foto sono alla loro massima estenzione...) infatti è morto in poco tempo, e idem a un mio amico... quello rosso campa, ma non cresce un granchè quello della foto nel mezzo ha un'altra tipologia di polipi, tipo a fiuffi, come noterai... è il cirripathes spiralis autentico XD mangia di tutto, persino il mangime per pesci se gli capita a tiro! e mi cresce di un cm al mese.... per questo ti consiglio quella tipologia... di solito si trovano o bianchi, o gialli, o giallo ocra come il mio... cmq i colori non sono un granchè accesi, non aspettarti le gorgonie! tuttavia sono semplici da tenere, e questo mi basta ;-) |
chiaro! perfetto! grazie mille!!
|
IL PIU' GRANDE INCIDENTE DI PERCORSO
IERI, 11 MARZO 2011 ragazzi che dire... dopo 2 anni e mezzo di gestione del mio picoreef.... questa settimana ho rischiato di perderlo! Sono mancato da casa per 5 giorni, sono uno studente fuori sede, mi capita molto spesso, compreso tutto il mese di agosto e le feste natalizie. Tornando ho trovato il filtro/schiumatoio intasato e uno scenario desolante. La camera puzzava vagamente di porto, l’acqua opaca, metà dei miei sps sterminati, l’altra metà gravemente compomessi e in necrosi avanzata. ho ritrovato l'acquario disastrato, come vedete in foto. Prima del disatro: http://s2.postimage.org/30nr2bj50/18122010143.jpg dopo il disastro: http://s4.postimage.org/vfqr2b8k/image.jpg http://s4.postimage.org/vfvpocpw/P2110004.jpg http://s4.postimage.org/vg0oae78/P2110006.jpg http://s4.postimage.org/vg8xz4o4/P2110005.jpg http://s4.postimage.org/vgdwl65g/P2110003.jpg i molli vivi ma rattrappiti la tridacna stranamente in piena salute. Avevo i nitriti e l'ammoniaca alle stelle, tanto da poterne sentire l'odore. Un mio amico allevatore mi ha spiegato che il vero collasso è avvenuto nella sabbia viva, provocando - in situazione anossica - la morte di tutti i microrganismi. Secondo lui il collasso era avvenuto meno di 24 ore prima del mio arrivo e che per un pelo ho salvato la vasca!!! posso confermare la sua tesi, perchè in giro ho trovato vari anfipodi e ofiure morti. La mia ipotesi è che a morire per prima siano state le seriatopore caliendrum e histrix, infettando per diretto contatto l'acropora azzurra e la montipora digitata rossa, che a loro volta hanno infettato la pocillopora eiudouxi, la seriatopora caliendrum milka e la stylophora pistillata milka.. risultato.......... in meno di un giorno ho perso tutti gli sps! i valori erano stabilmente da 2 anni a pochi giorni fa: No3: non rilevabili P04: non rilevabili Ca: 1420 - 1430 mg/lt Mg: 1320 - 1350 mg lt KH: 7 - 8 ieri pomeriggio, poco dopo aver visto questo scenario, sono corso all'acquarium e ho fatto ripempire le taniche con l'acqua del suo acquario principale, poi son tornato a casa per fare un urgente cambio dell 100% ho inserito carbone attivo in vasca. ora viene il peggio..... ero talmente in panico, che ho confuso le taniche... ho svuotato completamente l'acquario, lasciando si e no 10 cm d'acqua sul fondo, con la tridacna coricata su una valva..... quindi ho cominciato a riempire con l'acqua della tanica sbagliata. Acqua d'osmosi!!!! Me ne sono accorto un quarto d'ora dopo, quando il tubicino a lenta mandata aveva riempito quasi metà acquario!!! immediatamente ho svuotato e frettolosamente riempito con l'acqua salata. Ho dato una coltellata a un moribondo!!!!!! mi vergogno anche a raccontarvelo, ma ero così in panico che ho commesso un errore talmente stupido, eppure fatale!!!! immediatamente l'acqua è diventata lattescente. i batteri e microorganismi nelle rocce vive sono morti, quindi le rocce hanno cominciato a spurgare. i coralli per lo schok osmotico, hanno espulso le cromatoproteine... ovunque ancora anfipodi e ofiure morti, in balia della corrente. tutto questo è accaduto ieri, tra le 15 e le 18 OGGI, SABATO 12 MARZO stamattina lo scenario era desolante; gli sps supestiti ancora più in necrosi, i molli tutti chiusi, l'acqua torbida. avevo una paura tremenda per la tridacna, così l'ho spostata in un picoreef che ho per soli molli. ecco come si presentava la vasca stamattina, dopo il mio gravissimo errore : http://s4.postimage.org/vl7k0m04/P2120008.jpg stamattina sono riandato all'acquarium a riprendere l'acqua del suo acquario di acropore, approfittando per portare al negoziante (in affidamento) la caulastrea e il pesce pagliaccio in simbiosi (per evitargli rischi e per evitare che esso stesso inquini) ho cercato la zeolite, ma nessuno in zona la vende! quindi ho rifatto un massiccio cambio d'acqua e riaggiunto una valanga di batteri. poche ore dopo l'acqua è tornata cristallina, con un gradevole odore di mare. sono passate 24 ore dallo schok osmotico di ieri, e nesun corallo sembra esserne stato danneggiato, nemmeno la tridacna che, nonostante tutto, è tutt'ora viva, reagisce bene agli stimoli, ed estroflette bene il mantello. ecco l'acquario come si presenta ora: (sempre ammesso che la vasca non subisca un collasso definitivo nelle prossime 48 ore) http://s2.postimage.org/30ygeje78/P2120019.jpg per 2 giorni lascerò accesa solo la luce blu, per non stressare gli invertebrati. ormai sono passate 24 ore.... il peggio è successo.... ho perso TUTTI gli sps meno una montipora stellata (quella di lato, cresciuta come una foliosa) che però ha perso su un lato le cromatoproteine verdi per lo schok osmotico) per il momento non ho perso altro... a parte i miei bellissimi 7 sps :-( ora vi chiedo... consigli, aiuto e comprensione. e se qualcuno di voi vuole aiutarmi a ripopolare la vasca di sps, sarei veramente grato... è molto desolante vedere in mio cubotto ridotto così dopo 2 anni e mezzo di cure e splendore :-(!! E SI RIPARTE.... |
che peccato ...noooo
era molto bello.... verrà sicuramente mejo di prima...coraggio.... ;-) |
Era tra le vasche più belle sul portale!
Ma che è successo????? *****! Il pagliaccio? Lo Pseudocheilinus? Cosa è rimasto? Mi spiace veramente tanto! |
cavolo che bruttissimo colpo mi dispiace
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl