![]() |
è meglio non mischiare troppe specie che non hanno niente a che fare tra loro..
|
e sulla cascatella che mi dite?
|
lasciala, o visto che l'acquario è bello alto prova a girare l'uscita in modo da limitare il movimento superficiale...
|
Se non si usano acidificanti naturali (torba ecc.) in vasca, il pH della vasca (dell'acqua della vasca) dipende da quanta CO2 è disciolta in acqua.
La CO2 viene consumata dalle piante e prodotta dai pesci, dalle piante e dai batteri (ovviamente in piccole concentrazioni). Se la CO2 presente nell'ambiente (aria) è maggiore di quella presente in vasca, movimentare il pelo acqua con la cascatella permette di mantenere un valore di CO2 costante in vasca reintegrando quello consumato dalle piante. In caso contrario, la cascatella disperde la CO2 presente in acqua portandola allo stesso valore di quella presente nell'ambiente in cui si trova la vasca. |
allora ieri per curiosità mi sono fatto prestare un test a striscia della SERA da mio padre, visto che non ho ancora comperato quelli a reagente.
so che è presto perchè' le piante sono dentro da due giorni... i valori che mi da sono: pH: 8 (anche se non capisco bene se è un 7.8 o un 8) KH: 6 GH:compresa tra 10 e 16 No2: 0 No3: 10 so che questi test hanno range di valori, però era tanto per avere un'idea. l'unica cosa che mi sembra alta è il ph, di sicuro farò un test a reagente su quello, anche perchè è l'uncio valore in cui non riesco a determinare esattamente il colore, mentre gli altri sono netti. cmq aspetto ora almeno una settimana e che le piante facciano il loro lavoro! |
Se non hai impianto di CO2 e la vasca è 'giovane', avere quel pH è normale.
CO2 = 3*KH*10^(7-pH) = 3*6*10^(7-8) = 3*6*0,1 = 1,8 mg/l di CO2 (formuletta su cui è basata la famosa tabella e che non tiene conto della temperatura) ... diciamo che forse il pH sarà più 7.8 che 8, e comunque sono tutti valori da prendere con le pinze viste le 'tolleranze' in gioco ;-) |
grandissimo!! mi segno la formula della Co2. l'unita di misura sono mg/L?
i valori ottimali quali devono essere? beh, le piante ce le ho da 4 giorni, quindi la vasca è giovane. se i valori saranno sempre buoni, mi sa che i cambi d'acqua li farò sempre con quella del rubinetto condizionata.. |
taz, come diceva qualcuno: tutto è relativo :-))
Se ti interessa più allevare piante che pesci allora la CO2 dovrebbe essere sui 20 - 30 mg/l, decisamente di più della attuale Se i valori che hai sono dell'acqua del rubinetto lascia tutto così e ricordati di scegliere pesci idonei a quel pH e piante poco esigenti ;-) |
ok perfetto!! finita la maturazione vediamo che valori ho e vedrò come procedere. per ora le piante crescono bene, soprattutto le Limnophila Heterophylia crescono a vista d'occhio ogni giorno. le altre Echinodorus mi sembrano sempre uguali a quando le ho prese.
quindi mettere il filtro a cascatella ora conviene, giusto? perchè sicuramente in aria ci sono più di 1,8 mg/l, e quindi ne faccio "entrare" un po' in acqua così? |
Diciamo che cambia poco, poi dipende da quanta CO2 hai in casa, non riesco a trovare dei valori medi di CO2 nell'aria ... non tenerne conto che è meglio.
Diciamo che con la cascatella aiuti ad ossigenare l'acqua e quindi i batteri del filtro che richiedo ossigeno ed aiuti un po il raffreddamento della vasca, quando le piante saranno cresciute e ne avrai parecchie di più allora potrai abbassare l'uscita del filtro ... ma, mantenendo quel pH, se non ti da fastidio il rumore io lascerei l'uscita sopra il pelo acqua. |
praticamente per creare la cascatella, sposto in alto il rubinetto, perchè quest'ultimo è sotto al pelo dell'acqua... nelle foto che ho postato, si vede bene come è fatto!
una domanda da nubbio: quando cambio l'acqua (10% ogni 15gg), e lascio decantare per 24 ore nella tanica aperta...quando ci metto il biocondizionante e il fertilizzante piante? subito? o prima di inserire l'acqua nell'acquario? il fertilizzante liquido lo metto a ogni cambio d'acqua? ho sentito parlare di TAB di fertilizzante da inserire vicino alle radici delle piante. quando devo iniziare a metterle? e con che frequenza? |
cambia l'acqua ogni settimana, 10% va bene
il biocondizionatore lo metti subito ed agita l'acqua (se possibile), poi cerca di lasciare 1cm nel fondo della tanica senza versarlo in vasca e, mentre versi, senza agitare il fondo il fertilizzante liquido dopo lo metti in vasca vicino l'uscita del filtro seguendo le indicazioni del produttore le tabs se hai terriccio fertile non servono, se non c'è mettine un pezzetto a circa 5cm di distanza da ogni pianta tranne la limnophila che spianterai in continuazione per potarla ps. la 'tanica' basta che abbia il tappo aperto, non deve essere completamente aperta come un secchio o prende polvere ed altre diavolerie chimche (prodotti per la pulizia della casa) o grassi vari della cucina ;-) ... non succede un dramma ma meglio evitare inquinamenti facilmente 'evitabili' |
ok. per l'illuminazione, quella standard venduta con il lido 120 va bene? ho due lampade da 24 watt l'una, quindi 48 watt in totale. una ha luce più fredda, chiamata DAY (9000° k) e una ha luce più calda chiamata NATURE (4100 k) entrambe lavorano insieme. se una delle due parte, l'altra non si accende. le lampade sono di tipo T5.
devo mettere della carta stagnola dietro ai coperchi per far riflettere la luce (riflettori) o non è necessario? ora ho un rapporto watt/litro di 0,4 (considerando i 120 come lordi). ah! ho appena comperato la valigetta dei test a reagente della JBL ! e ho comperato il test GH a parte sempre JBL! |
Sarebbero meglio i riflettori appositi ma anche la stagnola va bene (in realtà credo rifletta di più la carta bianca ma sarebbe da fare un ricerca in proposito)
|
ho ordinato i riflettori della Juwel on-line, costano pochi euro e mi arrivano settimana prossima!
ehi ragazzi, ho già degli abitanti nell'acquario. :-))sono delle lumachine, secondo me sono state introdotte con le piante, ma si stanno già riproducendo in fretta! all'inizio ne contavo 3, ora ce ne sono altre 4 minuscole. vagano sui vetri e sulle foglie, sono come questa! http://www.vergari.info/foto/inverte...bioGhidini.jpg dite che poi i pesci le magnano?speriamo non ne vengano a centinaia!#30 |
tranquillo sono physa, innocue (e anche le mie preferite) ottime come pulisci alghe e detriti, restano piccoline... i primi tempi le vedrai aumentare, ma poi senza far niente si stabilizzeranno...
|
mangiano le alghe? wow! bene! non ci crederete ma ho avuto una certa soddisfazione nello scrutare i primi esemplari di fauna popolare l'acquario!;-)
allora visto che considerato che il negozio più vicino dove vendono acqua osmotica è a 25 km di distanza, e che per mantenere un'acqua morbida, medio acida (ph 6-6.5) bisogna fare cambi d'acqua con osmotica e magari inserire torba nel filtro, penso che all'inizio e per comodità i cambi d'acqua li farò con quella del rubinetto condizionata, e quindi prevedo di mantere l'acquario con acqua medio dura e un ph compreso tra 7 e 8. sto iniziando a fare un elenco di pesci che vivono in questi valori. poi quando lo finisco ve li elenco, e vediamo come procedere, sia in quantità che in accoppiamento di specie. DOMANDA: ma dovrò comunque tagliare l'acqua del rubinetto con quella osmotica ai cambi d'acqua, e anche dopo la maturazione prima di inserire i pesci? tutto dipende dai valori che avrò a fine maturazione? giusto? |
vi informo che ho appena montato i riflettori, e ho ordinato la luce COLOUR da 6800 kelvin, da sostituire alla DAY da 9800 kelvin, come da voi consigliato.
le piante sembrano crescere bene, soprattutto le limnophila che crescono a vista d'occhio, mentre le echinodorus crescono più lentamente, ma stanno facendo un ricambio di foglie. intanto la maturazione sembra procedere, ho avuto una piccola esplosione batterica un paio di sere, dopo aver aggiunto i batteri dalla boccetta. oltre a qualche lumachina entrata con le piante, ora ci sono sui vetri come dei piccoli "placton" a forma di linea bianchi che si muovono,LUNGHI 1mm, ne ho contati una decina. si sta creando un po' di vita? |
tutto nella norma! i vermetti dovrebbero essere planarie, ottimo sono contento! le echinodorus poichè in serra le coltivano in emerso ora butteranno foglie nuove di forma diversa.
|
i vermetti sui vetri (planarie) che cosa indicano/comportano? c'è qualche articolo a riguardo?
ormai sono due settimane quasi di avvio con le piante, e 3 in totale. potrei iniziare a fare i test per vedere il picco dei nitriti? nel weekend farò altre foto, per farvi vedere la crescita delle piante! |
se hai già i test prova a fare nitriti/nitrati
le planarie non fanno assolutamente niente, anzi vengono mangiate, prova a usare la funzieone cerca e cercare nella sez. altri organismi spontanei |
ma il fatto che siano venute in fase di maturazione, indica una cosa buona o cattiva? si sono formate a causa dell'eccesso di batteri? cmq sono piccolissime, forse mezzo millimetro. praticamente sono delle linette e a malapena si vede che si muovono..
|
si si sono loro... è una cosa buona... di solito sono nelle piante e colonizzano l'acquario..
|
AGGIORNAMENTO:
allora come sapete ho allestito l'acquario da 3 settimane, 2 con le piante. riempito con acqua del rubinetto condizionata. illuminazione per ora sono a 6 ore. (aumento mezzora ogni 4 giorni.) la superfice dell'acqua è mossa dall'erogazione dell'acqua (so che può alzare leggermente il ph) ieri ho fatto la prima rilevazione con test a reagente della JBL (valigetta+GH a parte): acqua acquario: ph 8 kh 8 gh 10 No2: 0,5 mg/l No3: 10mg/l acqua rubinetto: ph: 8 kh: 10 Gh: 11 No2: <0,01 mg/l CONSIDERAZIONI PERSONALI: 1) l'acqua stando nell'acquario si è addolcita leggermente, ma il ph è rimasto uguale 2) l'acqua dell'acquario ha i nitriti molto più alti, si stanno alzando per il picco? 3) per un acquario di comunità come voglio fare io, il ph 8 mi sembra troppo alto, anche perchè sarei legato esclusivamente ai Guppy e ai Platy, invece vorrei poter variare leggermente, e portare il ph a 7-7,5, per permettere di inserire altri pesci. come procedo? è obbligo inserire acqua osmotica ora e ai cambi d'acqua? giusto? CONSIGLI E CONSIDERAZIONI VOSTRE? |
praticamente dovresti operare con acqua osmotica e torba nel filtro o co2.
|
penso che farò un passo alla volta, e inizierò a tagliare dapprima con acqua osmotica.la torba ingiallisce l'acqua ed è adatta per biotipi amazzonici vero? vorrei portare il ph tra il 7 e il 7,5.
la co2 vorrei evitarla per ora, non sono così esperto. -quanto e quando devo inserirla? aspetto la maturazione prima? o magari posso già inserire un 15 litri di osmotica stasera o domani?e vedere se il valore scende? invece più avanti: -cambio d'acqua 15 litri (misura della mia tanica) ogni 15 gg (7 rubinetto e 7 osmotica). per il resto gli altri valori acquario e rubinetto come sono? |
valori buoni da maturazione, usa il cerca e leggiti i topic che parlano di come acidificare l'acqua con la torba, lascia passare il mese di maturazione e poi comincia a cambiare con acqua di osmosi
|
ok allora aspetterò la maturazione.
un po' di acqua è evaporata in ste settimane, (penso dai 3-5 litri) magari la rabbocco con osmotica del negozio, perchè sta scendendo al livello di funzionamento minimo della pompa. e ne approfitto per fare i test su quella e vedere che valori ha. i nitriti a 0,5 significa che stanno salendo? al picco che valori dovrei aspettarmi? |
vai con i rabbocchi. per il picco dipende tra 0,5 al 2-3 anche di più, ogni acquario fa storia a se..
|
ok. domanda stupida:
per i cambi d'acqua vado al negozio e riempio metà tanica con osmotica. poi arrivo a casa e riempio l'altra metà con rubinetto e metto biocondizionatore. poi lascio decantare il tutto per 24 ore. la quantità di biocondizionatore la metto per la sola parte di rubinetto (7 litri) o su tutta la tanica osmotica+rubinetto (15 litri)? |
bella domanda, sinceramente non so, io farei per 7-10 litri...
|
anche io pensavo per 10 litri, tanto male non fa penso..e tagliamo la testa al toro..
|
aspetta, ma se è l'acqua di osmosi per i rabbocchi non tagliarla, solo quella per i cambi tagliala, perchè i sali dell'acqua evaporata sono rimasti in acquario.
|
si si lo so! il taglio intendevo per il cambio d'acqua di manutenzione che farò più avanti!!
|
ho misurato i valori dell'acqua osmotica del negozio:
ph: 6-6.5 gh:0 kh:0 no2:0 no3:0 a questo punto aspetto la maturazione del filtro, poi penso di togliere metà acqua dell'acquario (60litri) e fare 60 di osmotica. che dite? o basta meno? 30-45 litri? |
allora se usi il cerca dovrebbe saltarti fuori un foglio excel che ti aiuta a fare i conti per l'acqua di osmosi da utilizzare...
|
ho cercato ma non l'ho trovato, riesci a linkarmelo?
|
http://www.acquaportal.it/Software/
è tra questi.... ma non mi ricordo quale :-)) |
Quote:
per portare (su 120 litri), il gh da 10° a 8° come voglio fare io devo aggiungere 48 litri di osmotica a 0 di gh. |
ottimo! tieni conto che comunque l'acqua di osmosi buona può avere un gh fino a 2... testala prima!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl