AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Nuova vasca "Reef on the rocks": partito! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251302)

tommaso83 21-07-2010 21:53

Io la struttura la farei con dimensioni maggiori della vasca di un cm, in plastica trasparente tipo plexiglass, in modo che tu possa metterla tipo "a cappello" della vasca e che il "peso" sia minimo, ma sufficiente a tenere la rete tesa...

Paolo, non capisco se la tua è simile alla mia.. (c'è una foto in fondo a pag 4 di questo topic..) o, se è diversa, in cosa differisce..

Supercicci 22-07-2010 07:41

Wubix
io non metterei nulla, i pesci saltano raramente se non sono stressati, e lo stress di solito viene con condizioni d'acqua inadeguate o abbinamenti di specie e simili errati.
Se comunque volessi mettere qualcosa io metterei un tappo di metacrilato trasparente (plexy )... per la luce non ci sono problemi e per l'ossigenazione ci pensa quel po po di attrezzatura tecnica che ti ritrovi

wubix 23-07-2010 19:26

Ciao,
non sono molto d'accordo che i pesci saltino solo per stress, noi pensiamo al pesce che salta per fuggire dalla vasca, ma in realtà potrebbe essere solo il risultato di una nuotata energetica dal basso verso l'alto, e questo spiegherebbe perchè la maggior parte delle perdite le si avrebbe di notte e senza il led lunare.

L'idea del Plexi non è male, rimango perplesso su tre cose:
1) sicuri che non faccia in qualche modo da schermo alle luci (una parte della luce sarà pure riflessa)?
2) mi spiacerebbe perdere un po' di evaporazione che ridurrebbe il carico di KW
3) la cascatella che viene dall'altra vasca mi costringerebbe cmq a spostare la lastra di plexi di almeno 10/15 cm, quindi un po' di spazio rimarrebbe sempre, anche se a questo punto, gli evasori non avrebbero vita facile.

Un saluto

Supercicci 24-07-2010 08:50

Ora non è che i pesci saltino in continuazione, la notte a meno che non siano disturbati.. solitamente dormono, a me non hanno mai saltato di notte ma è indubbio che se sono in condizioni di stress, quali, per esempio esemplari della stessa razza tendo a saltare molto + di prima.

1)il metacrilato viene usato normalmente come schermo nelle plafo a tubi al neon, quindi
schermatura alla luce non ne fa

2) meno acqua evapora e meglio è, ovviamente perdi l'effetto raffreddamento, se avessi intenzione di usare delle tangenziali sulla vasca ma questo lo puoi fare tranquillamente in sump

3) se riesci a far saltare i pesci anche in quel breve tratto vuol dire che ci sono problemi di ambientamento o altrimenti fai un paio di pezzi separati e copri anche quell'area.

p.s il metacrilato tende ad imbarcarsi con il tempo quindi andrebbero fatte un pò di prove sulla forma della struttura e poi andrebbe pulito ecc. ecc. Comunque mi sembra la soluzione a minor impatto visivo se proprio lo vuoi fare

wubix 24-07-2010 18:14

Grazie Luca,

hai una idea dello spessore?

wubix 28-07-2010 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3100340)

p.s il metacrilato tende ad imbarcarsi con il tempo quindi andrebbero fatte un pò di prove sulla forma della struttura e poi andrebbe pulito ecc. ecc. Comunque mi sembra la soluzione a minor impatto visivo se proprio lo vuoi fare

Ciao,
chiesto il metacrilato, con 20 millimetri di spessore, da tabelle, a 50°C non mi garantiscono che non si imbarchi, inoltre, piccolo particolare, il peso sarebbe di 38 kg!!!

Lascerei perdere, e tornerei all'ottima rete in nylon...

Grazie per l'idea!

W

MAURINO fABRIZIO 18-08-2010 01:47

Ciao Wubix,complimenti per il super lavorone...inquanto alla rete,ho visto un bel articolo di un utente che si e' fatto un profilo corrispondente come misure e forma della vasca in plexyglass,su tutta la superficie del telaietto ha effettuato dei buchini a distanza 1cm uno dall'altro,e con del semplicissimo filo da pesca ha intrecciato un reticolo,il risultato e' un grande setaccio in plexy e filo da pesca il tutto quasi completamente trasparente e molto leggero,io me lo sto facendo cosi'....ciao buone vacanze...

Supercicci 18-08-2010 07:21

Ora... io non dicevo di mettere uno spessore così elevato, e poi di dividerlo comunque in pezzi.
Comunque il problema che si imbarchi c'è
la soluzione della rete di nylon è interessante, ma su quella larghezza il filo tende a piegare l'intelaiatura e quindi il bordo della stessa dovrebbe essere abbastanza ampio.
Comunque facci sapere come andrà a finire...

MAURINO fABRIZIO 18-08-2010 19:27

Be' e' anche possibile se uno la tira come un dannato,forse bisognerebbe utilizzare dei profili a "L" sempre n plexy per ovviare al problema...certo che su unadimensione del genere dividerla in 3/4 parti sulla lunghezza e' da considerare...

Benny 23-08-2010 22:10

gran bella vasca complimenti

Supercicci 24-08-2010 07:12

Infatti se fa una cornice a L di qualche cm non dovrebbe flettere ma un pò di prove vanno fatte

ohè Benny, che hai il numero dei messaggi a dimensione variabile a seconda se sei bravo oppure no? :-D:-D ... scusate OT

wubix 29-08-2010 09:11

Quote:

Originariamente inviata da MAURINO fABRIZIO (Messaggio 3123872)
Ciao Wubix,complimenti per il super lavorone...inquanto alla rete,ho visto un bel articolo di un utente che si e' fatto un profilo corrispondente come misure e forma della vasca in plexyglass,su tutta la superficie del telaietto ha effettuato dei buchini a distanza 1cm uno dall'altro,e con del semplicissimo filo da pesca ha intrecciato un reticolo,il risultato e' un grande setaccio in plexy e filo da pesca il tutto quasi completamente trasparente e molto leggero,io me lo sto facendo cosi'....ciao buone vacanze...

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3130925)
Infatti se fa una cornice a L di qualche cm non dovrebbe flettere ma un pò di prove vanno fatte

Ciao,
direi che la soluzione a questo punto potrebbe essere un profilo ad L in alluminio, garantirebbe robustezza e spessori davvero minimi, inoltre, facendolo di 3/4 mm più largo rispetto allo spessore dei vetri, consentirebbe di ovviare al problema del filo che non toccherebbe più il vetro.
MAURINO fABRIZIOmagari fai un paio di foto a quello che stai facendo e postale, potremmo aprire una discussione dedicata sul "fai da te".
Supercicci per quanto riguarda lo spessore (del vecchio progetto) ho parlato con un professionista del plexi e mi ha detto che meno di così, con i 50°C sviluppati per 10 ore al giorno, mi si sarebbe imbarcato subito.

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3130680)
gran bella vasca complimenti

Grazie, le premesse ci sono, speriamo di farla diventare davvero bella!

Un saluto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10240 seconds with 13 queries