![]() |
io sono all'inizio della mia seconda "avventura marina".......... posso solo dire che mi è caduta la mascella davanti a cotanta bellezza, a momenti servono gli occhiali da sole x vederla!!!
davvero complimenti!!! |
Vasca semplicemente mozzafiato #25#25#25#25
|
Ciao morganwind,
finalmente vedo la tua vasca... ho iniziato a leggere questo post e dopo un paio di pagine di chiacchiere non mi aspettavo di trovare una foto.... SINCERAMENTE quando ho visto la tua foto mi è venuto un tonfo al cuore... cavolo che vasca !!!! Sono completamene esterrefatto colori meravigliori ... vasca superlativa... forse per i miei gusti colonie di acropore verticali molto "verticali" forse una taleatina ci starebbe bene.... ma vasca veramente spettacolare !!!! una curiosità, con tutti questi animali quanto balling dosi giornalmente ? ANCORA COMPLIMENTI !!!!! ;-) |
che valori di NO3 e PO4 hai?
|
Quote:
Per la parte carbonati siamo a circa 500 ml al giorno Quote:
po4 0,00-0,01 reagenti elos con fotometro |
Quote:
COMPLIMENTI ANCORA !!!! |
però ragazzi qui oltre che parlare di gstione zeovit o berlinese bisogna anche mettere in chiaro una cosa.....Alcuni animali sono proprio belli cosi...ovvero,non tutte le loisette sono azzurre azzurre...non tutte le hystrix sono Shocking pink...quello che voglio dire è che anche la bellezza di una animale conta xalmeno un 60%...ovvio che una tenuis color merdina rimarrà anche con zeovit color merdina.....qundi ancora complimenti anche per la scelta dei bellissimi animali oltre al manico ovviamente.... ;-)
|
sono d'accordo con te... ma converrai che serve anche il manico per portare certi animali ad avere belle colorazioni nette...senza perderli...
poi certo anche io sono convinto che se tutti gli altri animali nella vasca sono colorati ed uno no... è lui che è nato male... e quindi lo vendo... ;-) |
Quote:
|
Cono, però l'impressione delle foliose mi rimane... va bene la forma irregolare per la taleazione, però mi è rimasto impresso il piccolo spessore dei foglie e la superficie non molto irregolare che di solito le foliose hanno... magari mi sbaglio o ho visto male... Tra l'altro cozza con i coralliti molto ben definiti di tutti gli altri animali, elementi a sparire per primi quando qualcosa va male, magari senza nemmeno che rallenti la crescita... Non so, ripeto, magari mi sbaglio ed ho visto male affascinato da tutto l'insieme e dagli altri animali...
Sia ben chiaro che è il pelo nell'uovo... Per la loisettae sotto il flusso della pompa, ci sta benissimo come spiegazione... Magari è il potassio di cui parlavamo oggi... chissà... ------------------------------------------------------------------------ oceanooo dova la si può vedere la nuova vasca di Nando? |
Quote:
di foto ce ne sono poche ma c'è questo video fatto con il cel 4 mesi fà i colori sono già molto meglio vasca 250x180x80 Clicca per vedere il video su YouTube Video richiedo scusa a Cono per l OT |
Quote:
Per altro, hai visto anche lo spessore della parte diciamo madre? la parte da cui nascono tutte le formazioni a fiori che tendono a formarsi, è spessissima... |
Bon, ma ti dicevo che probabilmente mi stavo sbagliando...
|
Mamma mia che bestia...fa impressione già adesso...tra un anno e mezzo due sarà spaventosa!!
|
già, animali impressionanti... dei viola da paura... mi piacerebbe trovare qualche dettaglio in più sulla tecnica e sulla gestione...
|
da paura!!!!!!!!!!!!! complimenti splendida...sembra finta!
|
che dire....quando mi riprenderò dallo shock potrò cercare di scrivere qualcosa di intelligente su questa vasca...ci vediamo del 2062 ragazzi -28-28
|
Cono ... hai una vasca fantastica !!!!!!!!!!!!!!
Animali e colori sono splendidi ... ma è tutto l'insieme ad essere stratosferico ... forse la n° 1 attualmente in circolazione. Bravissimo L'unica cosa che trovo inquietante è la situazione patine/rocce descritta da Ink ... Siccome con la vecchia vasca mi trovai anch'io alle prese con questo problema, sebbene gli indiziati fossero i Bio Start A e B della Equo (e relativi batteri), personalmente sono convinto che B-Balance e K-Balance abbiano contribuito non poco alla cosa. |
Bestemmia!!!!
Silenzio Bestemmia Dimmi che sono finti e ti sei preso in anticipo per gli scherzi di carnevale ..... Che vasca complimenti veramente ... seguo con attenzione ed ammirazione ... |
c...azzarola animali e colori fantastici se ne vedono ben pochi in giro
|
Cono ma i coralli non avevi più dove metterli e uno lo hai posizionato sulla calamita dell tunze?
Ho riguardato di nuovo la foto bellissima!!!!! finalmente hai postato una foto e ti sei preso i complimenti di tutti che sono super meritati. Ora non fare l'avaro e metti qualche altra foto di qualche singolo corallo.;-) Ti merito un doppio applauso#25#25 |
Cono non posso far altro che complimentarmi con te per lo strepitoso risultato a cui sei giunto con tanta passione, applicazione e tanto studio.non sono un amante di questo tipo di conduzione esasperata, lo sai bene ( ne abbiamo discusso molte volte),perché si rischia di perdere la vasca, toccati, da un giorno all'altro senza una plausibile causa apparente.la gradazione di questi colori e'identica a quella di pino232 che ha perso completamente la vasca in un paio di giorni inspiegabilmente.l'eccessivo impoverimento del sistema lo si nota dal tipo di crescita degli animali,sufficientemente sottile e rivolta verso le fonti luminose in maniera disomogenea.in natura, credo tu lo sappia più che bene, i tessuti degli animali sono molto più robusti e la crescita e'molto più omogenea, e se montassi le hqi l'intero sistema andrebbe a pallino perché gli animali non riuscirebbero a proteggersi da fonti luminose più'potenti ma anche piu'naturali proprio come i colori degli animali che non ho mai visto in natura con simili gradazioni artefatte.non andare oltre, mi raccomando, per non perdere un simile capolavoro. Complimenti ancora.
|
ciao pietro , ti quoto sulle hqi,però se alza un pò la lampada problemi non ne ha,non conosco pino 232 però cono non è un pivellino... vedi la vasca di tomas phol che è sempre sul filo del rasoio e non muore nulla,questione di bravura :)
ora dovrà combattere contro la sfiga perchè ha postato la vasca, è molto scaramantico :-D |
La bravura di Cono non si discute, il mio era un semplice consiglio sul non andare troppo oltre il limite perché il rischio e'elevato, se vuoi vedere la vasca di pino232 devi andare su RI dove e'stata messa vasca del mese di settembre di qualche anno fa. Sulla vasca di phol non sei aggiornato, ho fonti certe viareggine che da tempo non va affatto bene....ti quoto sulla risposta che hai dato a Mauri in tema di colorazioni di animali....
|
Quote:
|
Mauri in un litraggio non eccessivo ed in condizioni estreme tipo questa, anche un dosaggio minimo può essere molto pericoloso...poi i gusti son gusti.... Personalmente , pur essendo bellissima la vasca, questo tipo di colorazione surreale non mi fa impazzire, perché poco rispondenti alla realtà,in natura ci sono molte più colonie marroni che colorate, e per di più con queste gradazioni e tipo di crescita io non ne ho mai viste. La vasca rimane un capolavoro, un po'statica,dovuta alla quasi assenza di pesci,ma sempre di capolavoro si tratta.
|
SI sono d'accordo..adesso dopo innumerevoli vasche distrutte e fiumi d'inchiostro versati su zeovit..il metdo è diventato piu' gestibile e assolutamente meno difficile..
rimane però sempre misterioso..ancora oggi in alcune vasche diventa il bandolo della matassa da sbrogliare e quasi sempre vasche senza zeovit sono piu' tranquille e meno sul filo del rasoio però nulla da fare..i colori che ottieni sono meglio..possono piacere o non piacere ma i colori pastello ( anche se queli che si vedono nella vasca di Morganwind sono strepitosi e molto sparati ) senza zeovit non li ottieni..ho visto vasche altrettanto belle e colorate ma con colori decisamente piu' scuri un plauso al conduttore in ogni caso...la vasca merita un articolo dedicato |
decisamente vasca del mese;-)
|
Quote:
|
Quote:
credo che dopo 6 anni e le acropore che escono dalla vasca sia normale una flessione sull equilibrio non trovi ? sta sul ***** anche a me ma purtroppo il crucco rimane sempre il numero 1 ... ihmo.... |
Quote:
|
cono io intanto ho messo la tua vasca sul dekstop del mio compiuter#19
|
Morgan che dire uno spettacolo e non posso che complimentarmi con la capacità e la dedizione.
Una critica, solo per una fatto di gusti e non di risultato che è indiscutibile, i colori a mio avviso sono troppo tirati e non corrispondono a quelli che puoi vedere in natura ... forse una gestione più light .... sembrerebbe più naturale .... poi che dire .... bravissimo #25#25#25#25#25 |
Appena tornato da una meritata sciatina e mangiata annessa...rientrato, controllato il display di aquatronica per le classiche verifiche del caso che penso noi tutti "malati" facciamo al rientro in casa.
Ho il sorriso sulle labbra...è il motivo per cui non ho mai pubblicato le foto forse è propio questo: il timore che il tema sia sempre lo stesso...la crociata contro le gestione batteriche piuttosto che la sana condivisione di considerazioni oggettive. Sono stanco dopo una giornata di montagna (ormai i quaranta si sentono :-))) e ho appena letto il tutto. Domani rileggerò con cura. Pietro sul 3ad? Che onore, è un bel po' che non ci si sente...pensavo chiamassi per il solito incontro natalizio e per ammirare il vascone (chissà come sono crescioti gli animali splendidi che hai in vasca...e le tridacne da urlo). Una sola prima considerazione...Pietro...se questa è una vasca tirata con colori che sparano non l'hai vista un anno e mezzo fa...quella si che era tirata :-D Usi ancora zeolite? e i biodigest ogni paio di settimane? certo, il motivo, nel tuo caso, è palese...la bellezza del centinaio di pesci che ha in vasca. Ma al di la dei pesci (penso che la vecchia tua vasca, come dimensioni, sia paragonabile alla mia), pensi che ci sia cosi tanta differenza tra 4/5 gocce di bac a settimana e uan fiala o due/3 settimane? Pensi che possa considerarsi una classica gestione berlinese una vasca con zeolite e somministrazione di batteri saltuari? A febbraio la vasca fa tre anni...non tanti, ma nemmeno pochi...diciamo che entra nella fase di maturazione. Quante vasche a conduzione berlinese sono saltate prima dei tre anni? quante a quattro? quante dopo solo un anno o due? mah...certo che per tenere colori più evidenti e tirati si rischia di più...direi che è oggettivo (benny mi pare sia stato decisamente chairo al riguardo)...tenere gli organici e/o gli inorganici + alti ti permetette di dormire sogni + tranquilli ma riuscire ad avere colorazioni di questo tipo diventa davvero arduo (e, personalmente, a me di vedere animali di colorazione marroncina che potenzialmente potrebbero avere sfumature assai più gradevoli al mio occhio non mi garba molto...anche io ho in vasca un paio di animali di taglia L marroncini fin dallo start della vasca...ma non cambieranno mai colore in quanto cromosomicamente predisposti a rimanere tali, ma ci sono affezionato e li tengo...almeno per qualche mese ancora :-))). Ognuno ha i suoi obiettivi e le sue mete, e in base a questi si calcola il suo trade off personale, il suo giusto mix di preferenze. Un anno e mezzo fa persi 3 animali splendidi (3 selvatiche fantastiche prese da carletto), un po' per la delicatezza della gestione delle selvatiche (e tu sai meglio di qualunque altro il grado di difficoltà nel gestirle) ma sicuramente anche e soprattutto per aver passato il limite e non essere riuscito ad accorgemene in tempo. Quindi ho mollato un po' il colpo, ma sempre e comunque tenendo una certa linea di gestione. Vorrei vedere delle foto di animali e vedere le stesse foto 2 anni e mezzo dopo, per vedere la forma e la genetica della crescita che intendi...non ho ben compreso quando dici "...rivolta verso le fonti luminose in maniera disomogenea...". Cosa intendi? lo sai molto molto meglio di me, vista l'esperienza ventennale che hai (ricordo benissimo vent'anni fa come eri già sulla cresta dell'onda con la vasca di pagliaccetti ,-) che a parità di animali ci sono crescite e crescite per una svariata serie di diversi motivi...luce, movimento, integrazioni, chimica e, ovviamente, gestione, intesa come quella più classica berlinese (e vorrei vedere quante vasche la utilizzano in senso pieno, molto poche, a mio modestissimo avviso) o "alternative". Per il resto, comprendo benissimo quando qualcuno parla di colori, a mio avviso assolutamente non sempre, innaturali...de gustibus. Dimenticavo...a parte due talee di qualche mese fa, la maggior parte degli animali che ho in vasca, sono con me da almeno un anno e mezzo circa...gli altri da 2 anni e mezzo. Vado a dormire...non voglio rileggere nemmeno quello che ho scritto, sarà tutto destrutturato :-D e...dopo quello che hai detto...mi tocco veramente...eh :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mi sembra un po' come quel tipo assai in gamba che in una vecchia vasca fece crescere la foliosa, e non solo, sopra la tunze :-D:-D secondo me ti ricordi di chi parlo, vero? E' che ho deciso di farla crescere attaccata al vetro...e l'ho messa li, per ora :-)) |
Personalmente non mi sembra proprio che nella vasca di Cono la crescita sia prevalentemente verso l'alto alla ricerca di luce... anzi...
La crescita è molto naturale e proporzionata... vedi la florida, perfettamente tabulare... vedi quella specie di millepora/prostrata rosa che cresce come una tavola che abbiamo taleato... Vedi le millepore in generale... Vedi tutti i coralliti ben delineati sull maggior parte degli animali (quello che mi è rimasto piu' impresso in questo senso è la tenuis verde, vicino alla florida...) Le acro ramificate non crescono nemmeno troppo verticali, la microphtalma è ben proporzionata, le difitata sono belle ramificate dense. Della loisettae ti ho già detto cosa penso e delle foliosa idem... Un ultimo appunto... la foto l'ho vista solo successivamente e devo dire ahimè che i colori sono IMO molto piu' saturi che nella realtà... la vasca è fantastica comunque ed irragiungibile ai piu', me compreso in primis... che ora vedo la mia e mi punisco col cilicio da quel giorno... |
caro Cono mi sembrava di aver esordito facendo i complimenti non solo alla vasca ma anche al proprietario per le capacita',la passione e,soprattutto per lo studio.....nessuno vuole fare crociate contro,o a favore,di alcun tipo di gestioni,ma solo delle semplici considerazioni fra appassionati.hai citato la mia vecchia vasca,ma il paragone e'improprio perche'nelle precedente io gestivo un dsb e non,come ora,un berlinese,quindi non credo si possano fare dei raffronti a riguardo.sulla tipologia della crescita,e, comunque,sulle ramificate in genere,ho notato,una per tutte la grandis,esclusivamente crescita verticale,senza nessuna laterale,fai raffronto tra la tua e la mia cheavevo nella vecchia vasca e capirai al volo la differenza.....stesso discorso sui tessuti...,molto fini sui tuoi animali,a differenza di quanto si nota in natura o in altre vasche con gestioni meno tirate,dove il tessuto e'molto piu'spesso,segno evidente di una estrema carenza di oligoelementi,in particolare di potassio,ma,ovviamente il tipo di gestione che hai deciso di adottare,non ti permette altro,anche perche'tali integrazioni porterebbero ad ombrare gli animali,per voi "batteristi"quasi un peccato mortale.mi limito a ricordarti che in natura i colori che tutti ammirano e decantano non esistono,proprio perche'il corallo ,tendendo a proteggersi da determinate fonti luminose,scurisce un filo ,o ha dei risvolti piu'scuri,come hai evidenziato tu correttamente.come mai tutte le vasche zeovit,o similari,usano solo t5?te lo sei mai chiesto?come mai nelle medesime vasche la popolazione ittica e'pari allo zero?certo i gusti son gusti,ma c'e'molta differenza fra avere un quadro in casa molto sttico rispetto ad un pezzo di barriera dove esisono svariate fonti di vita.....ma i gusti son gusti....la cena o il ritrovo che dir si voglia quest'anno e'saltata,visto che ilsottoscritto e Carlo stiamo letteralmente combattendo per tirare fuori dal pericolo di vita,grazie a dei medici fantastici,il pusher delle acropore,tornato in Italia per farsi curare,altrimenti ci avrebbe lasciato le penne,e credimi che di fronte a simili problemi tutto il resto passa in secondo piano,vasche comprese....ti rinnovo i complimenti e persegui i tuoi covincimenti,ma la mia voleva essere una osservazione costruttiva senza polemica o crociata a favore di alcun tipodi gestione.
|
"Batteristi" non l'avevo mai sentito :-D
Pietro, vedi perchè bisogna chiaccherare di persona? Perchè con la tastiera, almeno personalmente, non si riesce sempre a far capire i contenuti, ma soprattutto i toni della conversazione...e i miei volevano essere assolutamente pacati ma "morbosi"...nel senso di orientati a scoprire qualcosa di nuovo scambiandosi reciproche esperienze....e visto il bagaglio di esperienze che hai maturato tu, non si può far altro che imparare. Infatti...parli di potassio...e penso sia uno dei tanti punti migliorabili. Come volevasi dimostrare, hai già colto uno dei punti essenziali solo giardando una foto ;-) Passando a cose più serie...spero propio che il pusher se la cavi alla grande....e come al solito tu e carlo dimostrate una sensibilità estrema e reale che va al di la della normalità del quotidiano. Che dire...UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO al ragazzo che, mi pare di capire, è in questo momento in Italia. |
Dimenticavo: ho tre animali non miei, di una vasca di un acquariofilo che abita vicino a casa mia che ha avuto un grosso problema e ha perso diversi animali...li sto tenendo nella mia, in attesa che si risolva la criticità nella sua vasca.
|
cono quante ore di luce dai?
|
11 ore e mezza 4 bluplus, 8 ore completo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl