AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Quanto costa un Guppo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24629)

Showy 07-06-2006 19:34

A Perugia ho pagato un guppy maschio 5 euro e femmina 2.50!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-( #09 -04 #07 -05
solo ora scopro che altrove costano così poco.
Va be', valeva la pena! ;-)

Miranda 08-06-2006 12:00

a Roma ho trovato un negozio che li vendeva a 10 euro, ovviamente non li ho comprati! #07

Dany86 08-06-2006 15:28

il mio negoziante vende i maschi a 2,80 e le femmine a 1,80...a Bergamo

ceccom 09-06-2006 11:57

Quoto showy, so che sono cari ma in quale negozio li hai presi?

Showy 09-06-2006 14:47

l'ho presi a s.sisto. ho preso lì anche l'acquario, perché mi è stato consigliato da un mio amico appassionato come negoziante affidabile in aprticolare per la salute dei pesci. Non voglio fare nomi x non fare pubblicità ma tu essendo di Pg probabilmente riesci ad individuarlo..

ceccom 10-06-2006 13:44

Si ci vado anche io spesso

alina85 15-06-2006 11:55

A Roma avevo già detto si trovano femmine a 1.50 e maschi a 3 al massimo, invece ieri il mio ragazzo mi ha regalato una coppia e non ha resistito a chiedermi quanto in genere pago io i guppy... Gli sono costati 4 euro la femmina e 8 il maschio -05 -05 !!!! Vi rendete conto?? Credo sia veramente eccessivo!!! Vi posto le foto perchè voglio un vostro giudizio, il maschio è bello ma la femmina è abbastanza normale anzi pure un pò magra #07 !!!
A voi i commenti...

Tropius 15-06-2006 12:22

La femmina è decisamente denutrita e forse malata (forse..... #24 )

Il maschio sembra buono.....

Che ladri #07

Dark_70 15-06-2006 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
La femmina è decisamente denutrita e forse malata (forse..... #24 )

Dalla foto è difficile ma a occhio qualche parassita intestinale ce l'ha.
Se fa delle feci bianche e filamentose è meglio isolarla prima che rilasci le uova dei parassiti.

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
Che ladri #07

Un negoziante che vende pesci in queste condizioni è da declassare subito .....
a quei prezzi poi diventa sconsigliatissimo!
I prezzi all'ingrosso dei guppy si aggirano tra 0.50 e 1 euro (ma al massimo) e non credo che ci siano grosse variazioni a seconda delle regioni dato che le provenienze sono sempre le solite.

alina85 15-06-2006 15:42

Addirittura parassiti??? -05 Mi ci mancava solo questa... Io pensavo, speravo, fosse solo denutrita!!! Uffa :-(

ceccom 15-06-2006 16:12

La pancia è un pò incavata, anche non possiamo dire con sicurezza cosa ha comprati l'estratto d'aglio che previene le infezioni intestinali e fa bene a tutti i pesci

alina85 15-06-2006 19:20

E dove lo compro? Non è una cosa specifica per pesci??

Showy 15-06-2006 20:03

...ehm... ma qual'è la femmina? :-))
io direi che il maschio è rosso e la femmina grigia con coda blu, ma da ignorante non ci giurerei: il mio maschio è molto diverso...
da che capite dei parassiti? per rendermi conto, grazie.

alina85 15-06-2006 20:12

Si la femmina è quella grigia ma neanche io capisco se ha i parassati o meno ma mi fido di chi è più esperto di me :-))

newgollum 16-06-2006 16:45

be', la pancia non ha la caratteristica forma tondeggiante, ma non è detto che abbia parassiti, potrebbe anche semplicemente non esere un esemplare da esposizione :-D

littlesea 16-06-2006 16:48

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
be', la pancia non ha la caratteristica forma tondeggiante, ma non è detto che abbia parassiti, potrebbe anche semplicemente non esere un esemplare da esposizione :-D

NO!

una femmina sana, ben nutrita, e che vive in acqua "buona", ha sempre una pancia di forma tondeggiante (come se fosse pienotta) anche dopo il parto!

byeZ

newgollum 16-06-2006 16:59

infatti (mi rivolgo principalmente a littlesea) non parliamo di femmina sana: potrebbe avere qualche malformazione congenita, ho solo detto che non sono necessariamente parassiti; quella dell'esposizione era evidentemente una battuta.
la selezione genetica ha rovinato molto i guppy negli ultimi anni, va a finire che fanno la stessa fine dei carassius... quindi secondo me è plausibile una malformazione, che non è detto pregiudichi la salute o la longevità del pesce, ma solo l'aspetto fisico.
la femmina comunque non ha partorito, anzi è stata acquistata da poco. forse ti sei perso qualcosa....

littlesea 16-06-2006 17:20

Ciao,

purtroppo non ho molto tempo per dilungarmi...


Quote:

Originariamente inviata da newgollum
(...) non parliamo di femmina sana: potrebbe avere qualche malformazione congenita,

mmm.. lasciamo perdere le malformazioni congenite... negli allevamenti intensivi (da cui sicuramente proviene) non sanno nemmeno cosa siano!!!

e sopratutto, per chi ha un minimo di occhio, ci si accorge subito che ha qualche malattia (i parassiti sono i primi che vengon in mente per quel tipo di pancia, poi se il proprietario ci dice che fa anche le feci bianche .. ecco il problema)

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
quella dell'esposizione era evidentemente una battuta.

ops.. m'era sfuggitta la faccina ;)

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
a selezione genetica ha rovinato molto i guppy negli ultimi anni, va a finire che fanno la stessa fine dei carassius...

ma per favore non diciamo castronerie.. come al solito sarei interessato a leggere la provenienza di queste convinzioni, o comunque avere la fonte di queste informazioni riguardo al decadimento genetico del guppy...
non sò la situazione dei carassius, ma i guppy li hanno rovinati gli allevamrenti intensivi, e sopratutto c'è questa brutta convinzione che si ammalino facilmnte perchè sono geneticamente "sfruttati"..
arrivano dai negozianti dopo giorni e giorni di viaggi, riempiti di formalina o quel che è, cresciuti ed allevati in vasca ad alta densità cresciuti con non voglio specificare quale mangimi...

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
quindi secondo me è plausibile una malformazione, che non è detto pregiudichi la salute o la longevità del pesce, ma solo l'aspetto fisico.

mmm, leggendo questo .. mi chiedo.. l'hai vista la foto??? io di guppy ne ho avuti diversi... e ad occhio. ribadisco quello che hanno detto gli altri.. malata, molto probabilmente vermi intestinali..


Quote:

Originariamente inviata da newgollum
la femmina comunque non ha partorito, anzi è stata acquistata da poco. forse ti sei perso qualcosa....

non mi sono perso niente, prima di rispondere a qualsiasi post, ho la'bitudine di leggere il thread per intero... ho detto questo:

Quote:

Originariamente inviata da littlesea
una femmina sana, ben nutrita, e che vive in acqua "buona", ha sempre una pancia di forma tondeggiante (come se fosse pienotta) anche dopo il parto!

e ribadisco aggiungendo.. NEMMENO se avesse partorito il giorno prima, una femmina sana dovrebbe essere in quelle condizioni...

sorry.. ma devo fuggire... altrimenti qui in ufficio mi linciano

byeZ

alina85 16-06-2006 18:17

Ho cercato di vedere le feci ma vi giuro che anche se sono due giorni che le sto dietro ancora non l'ho vista fare i suoi bisognini... -28d# !!! Ma comunque che cosa devo fare per lei e sopratutto per non rischiare di far ammalare gli altri pesci??

newgollum 16-06-2006 22:06

(quoto littlesea) nei carassius c'è un'altissima incidenza di malformazioni e problemi di nuoto storto e di vario altro tipo, che sono dovuti al fatto che vengono scelti per la riproduzione (da ormai centinaia di anni, però) esemplari con determinate caratteristiche fisiche, senza guardare alla salute e alla robustezza del pesce.
sicuramente però è vero quello che dici su come provengono in Italia, cioè certamente stressati. sul resto ovviamente ognuno ha il suo punto di vista e credo dipenda certamente dalle esperienze personali ma anche da modi diversi di vedere le cose e forse non sapremo mai come stanno effettivamente.
non mi sono dimostrato d'accordo sul fatto che necessariamente sia un problema di parassiti anche perché mi sembra che su questo forum siamo troppo pessimisti: appena si subodora un problema tutti sono pronti a fare ipotesi catastrofiche, ma ... non è detto ;-)

(quoto alina85) cerca di vedere le feci: se sono a posto non ci dovrebbe essere pericolo per gli altri pesci. se invece noti qualche problema l'unica è tenerla in quarantena. se si mantiene questo clima caldo, previa adeguata acclimatazione, puoi tenerla sotto controllo anche in una vasca non riscaldata artificialmente. ora come ora penso non si possa dire di più, ma l'aglio (anche semplicemente uno spicchio ben bollito e schiacciato, ma su questo se mai chiedo coferma altrui) non fa male.

Dark_70 17-06-2006 01:27

Quote:

Originariamente inviata da alina85
Ho cercato di vedere le feci ma vi giuro che anche se sono due giorni che le sto dietro ancora non l'ho vista fare i suoi bisognini... -28d#

peggio ..... se non hai mai avuto casi del genere è meglio se la isoli!
nonostante siano "malattie" poco virulente è meglio tenersene lontani, te lodi co per esperienza.)
La cura per i vermi è lunga e sinceramente io ancora non ho trovate di valide.

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
potrebbe avere qualche malformazione congenita

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
quindi secondo me è plausibile una malformazione, che non è detto pregiudichi la salute o la longevità del pesce, ma solo l'aspetto fisico.

Per favore basta con 'ste storie della genetica! ma basta!
Le malattie genetiche sono di tutt'altra natura! storture comprese.
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
non mi sono dimostrato d'accordo sul fatto che necessariamente sia un problema di parassiti anche perché mi sembra che su questo forum siamo troppo pessimisti: appena si subodora un problema tutti sono pronti a fare ipotesi catastrofiche, ma ... non è detto

Fidati .... io purtroppo ci litigo da tempo con queste cose e le vedo anche dalla foto.
Una femmina così non è sana, 99% affetta da parassiti intestinali .....
30 % di probabilità di sopravvivere nei prossimi 60gg.
Non è catastrofismo è realtà e prescinde dai punti di vista!
Inoltre, detto terra terra, anziche le seghe mentali genetiche è per spiegare a chi si avvicina ai guppy che se vede una femmina così NON la deve comprare e se il negoziante gliela rifila lo stesso va necessariamente preso a Sputazzi!

newgollum 17-06-2006 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Per favore basta con 'ste storie della genetica! ma basta!

seghe mentali genetiche

he he, se quella dei carassius è una sega allora non è esistita l'antica Roma: non si possono mica cancellare secoli di storia così, all'uopo... #26

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Una femmina così ...
30 % di probabilità di sopravvivere nei prossimi 60gg.
Non è catastrofismo è realtà e prescinde dai punti di vista!

caro dark_70, mi sa che oltre al tuo nome c'è altro di scuro nella tua vita, se questo non ti sembra catastrofismo ;-) mi dispiace....
ora aspetteremo i 60 gg e spero che la femmina non muoia, né per i parassiti né per lo stress di farsi fare presunte cure.
se alina non l'ha vista emettere feci non significa che non le emetta: non credo proprio che, con tutta la buona volontà, alina si sia piazzata per 24 ore su 24 davanti all'acquario.
comunque, dire che ha il 30% di possibilità di sopravvivere è una cosa che per chi conosce un minimo il calcolo delle probabilità non ha senso: si può dare una stima solo con un calcolo matematico in base alle volte che si è presentata una situazione identica in tutto (nel nostro caso, acquario, valori, esposizione, flora e fauna, pancia di quella forma...!!) e al numero nel nostro caso delle morti entro 60 gg... insomma non è da prendere in considerazione.
Ma queste sono mie considerazioni solo sul modo un po' tronfio di dire le cose, cara alina: quindi se hai la possibilità di mettere subito in quarantena senza stress la guppina, fallo ed avrai facilità a controllare le feci, poiché quelle in vasca saranno sicuramente le sue... [/quote]

alina85 17-06-2006 10:46

Grazie a tutti per i consigli, ho messa la guppina oggi in una vaschetta a parte, è una sistemazione provvisoria ma giustamente come dice newgollum potrò così controllare le sue feci e poi decidere che fare! Speriamo bene :-)

Dark_70 17-06-2006 11:10

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
he he, se quella dei carassius è una sega allora non è esistita l'antica Roma: non si possono mica cancellare secoli di storia così, all'uopo... #26

Si parlava di deformazioni di Guppy!
Guppy= poecilia reticulata
Carassio= Carassius auratus
Generi differenti specie differenti!

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
caro dark_70, mi sa che oltre al tuo nome c'è altro di scuro nella tua vita, se questo non ti sembra catastrofismo ;-) mi dispiace....

:-D :-D
e se lo dici tu .... che mi conosci da una vita eh?!
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
comunque, dire che ha il 30% di possibilità .....cut....... insomma non è da prendere in considerazione. ]

ecco bravo adesso sappiamo che conosci anche la statistica e poi sono io quello tronfio!
è una stima approssimativa in base alla vita media di un pesce affetto da questa patologia che presenta (vedere foto)
1-Ventre già concavo
2- Evidente zona con decolorazione delle squame al termine del peduncolo caudale (non è un buon segno)
3- dorsale tenuta bassa e non spiegata, ma questo potrebbe essere l'attimo sbagliato nella foto.

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Ma queste sono mie considerazioni solo sul modo un po' tronfio di dire le cose, cara alina: quindi se hai la possibilità di mettere subito in quarantena senza stress la guppina, fallo ed avrai facilità a controllare le feci, poiché quelle in vasca saranno sicuramente le sue...

[/quote]

E comunque :
Le affezioni intestinali possono essere causate da 3 tipi di parassiti diversi
1- Camallanus
2- Capillaria
3- Hexamita e Spironucleus

i primi 2 sono nematodi gli altri protozoi flagellati!
Si curano con medicinali che inibiscono l'assorbimento di sostanze nutritive (Flubendazol è uno di questi, ma altre molecole simili funzionano)
I parassiti comincano a morire nel corpo dell'ospite dopo 10#12 giorni dall'inizio della cura, il problema è che questo genere di microorganismi producono quantità industriali di uova che cadono sul fondo e possono infettare altri pesci (alcuni dei quali secondo me rimangono portatori sani, ma questo lo devo ancora provare) rimanendo attive e vitali anche per mesi. quindi la cura va portata avanti per lughi periodi.
Almeno questo in base alla mia esperienza ma io attualmente in allevamento avrò solo un migliaio di guppy quindi evito statistiche che, Newgollum ci insegna, non possono avere rigore scientifico! :-D

newgollum 17-06-2006 11:15

dark_70 si risponde da solo, non credo ci sia da aggiungere altro. rispondo solo per far vedere che ho letto ;-)

Dark_70 17-06-2006 11:23

Quote:

rispondo solo per far vedere che ho letto
Grazie .... mi lusinga ......
ma non era scritto per te, solo per dare informazioni scientifiche a chi ne ha bisogno e non si diletta con la storia dell'antica Roma o con il calcolo statistico!

newgollum 17-06-2006 12:00

davvero? ma allora sei davvero bravo!!
ti invito la prossima volta che hai così chiara la risposta ai problemi degli altri di postarla subito.

Dark_70 17-06-2006 12:05

:-)) grazie .....

l'avevo già fatto, ma poi sei arrivato tu con le deformazioni "estetiche".

fscarro 17-06-2006 12:11

Secondo me...
... ha ragione l'uomo dalla vita oscura!! #25

newgollum 17-06-2006 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70

l'avevo già fatto

che peccato! ragazzi, devo avere qualche problema col forum: pensate, di dark_70 mi era arrivato solo un messaggio in cui scriveva che non aveva ancora trovato una cura giusta, invece lui aveva già scritto tutto...
mi appello dunque alla padrona della guppina: facci sapere come vanno le cose, non ti far intimidire da tutti i nostri OT

chiedo perdono umilmente a tutti e mi ritiro dal discorso

alina85 17-06-2006 17:58

Vorrei infatti tornare a parlare della pesciolina perchè non ècon le discussioni che persone come me, ancora non un granchè esperte, capiscono che devono fare, io mi fido del forum e della vostra esperienza #70 !! Comunque la guppina l'ha fatta -b03 ... ed è marrone!!! Ora che devo fare? Questo esclude i parassiti o ancora no??

Dark_70 18-06-2006 17:42

Quote:

Ora che devo fare? Questo esclude i parassiti o ancora no??
No purtroppo.... ma tienila sotto controllo e possibilmente isolata.

alina85, Dato che qualcuno mette in dubbio se hai bisogno di verificare le mie fonti Su AIG trovi tutto, nome cognome ...mail .... se hai bisogno scrivi pure in MP perchè sinceramente ......... mi sono un po' rotto i maroni di avere a che fare con certa gente.

Tropius 18-06-2006 22:41

#07 come si fa a mettere in dubbio la parola di Nico #07

#13 ot #13

diego83 20-06-2006 15:33

Entro nella discussione dopo un po' di tempo che non scrivo qui su AP (tra l'altro negli ultimi giorni sono stato a Vienna come giudice al concorso guppy dell'Osterreische Guppy Gesellschaft e quindi non ho nemmeno potuto seguire bene l'evolversi del discorso) solo per dare un parere che possa aiutare alina e chi nelle sue condizioni...

Parlando del maschio sembra in buona salute...unico problema il prezzo è assolutamente folle... per farti un esempio con otto euro a Ferrara per la tappa europea dei guppy ti portavi a casa trii di maschi da 80 punti.

Riguardo la femmina, Nico sa assolutamente quanto dice e purtroppo l'ipotesi parassiti non è da scartare... vedo però che ha anche una coda bella sviluppata rispetto al corpo, e non vorrei che magari il suo aspetto debilitato non sia dato anche da un'età avanzata che si riflette in diminuzione dei livelli di estrogeni tradotta poi in caratteri sessuali secondari + tipicamente maschili, che vanno accentuandosi.
Altri motivi potrebbero essere stati malattie, o carenze alimentari nel passato...
un aspetto come quello non ha alcun retaggio genetico (e spesso nemmeno spine storte o simili...il + delle volte sono dovute a malnutrizione o cattive condizioni di allevamento).

Per Alina e gli altri... personalmente non mi sentirei nemmeno di regalarla una femmina così... quindi state attenti tutte le volte che andate a scegliervi dei pesci...e dite ad amici, parenti e fidanzati che purtroppo serve un minimo di allenamento nel scegliere i propri pesci e spesso dei negozianti fidarsi è bene ma non fidarsi lo è molto di +

ciao diego


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15130 seconds with 13 queries