![]() |
tutto ok ragazzi procede tutto bene
tra poco farò la sump,refugium... che ospiterà lo skimm e il filtro,mi rimane uno spazio di 28x30x50 se dentro ci faccio un dsb alto 40 cm illuminato potra portare avanti la vasca!! saluti PS:il kh è a 5/6 |
un dsb alto 40 cm? non mi sembra utile. Io lo farei alto 20 - 25cm max e sopra una colonna d'acqua alta max 10 cm, tipo secchio di Calfo. Se fai solo DSB non deve essere illuminato, anzi alcuni dicono che deve essere completamente buio.
|
potra filtrare tutto?
reggera il carico organico una volta attivo?? |
nessuna risposta??
|
Quote:
Troverai innumerevoli post sia qui,anche dai reefer,sia nel forum dell'AIAM. Se ben avviato tiene un carico organico notevole.Ma solo quando è ben maturo. |
ho deciso di fare una refugium e basta senza sump
le dimensioni del dsb saranno 40x30x25(h) e vi inserirò caulerpa racemosa .... terrò il biologico fino ai primi segni di maturazione del dsb, va bene?? il tempo di maturazione sarà da ora a giugno 2011,quando inserirò qualcosa di più e "forse refri" un'ultima domanda OT: ho fatto l'iscrizione x minorenni su aiam però non ho spedito la fotoc. del docum. posso spedirla per email o devo rifare tutto da capo? grazie a tutti |
Nelsito AIAM c'è una sezione pubblica dove potrai postare la tua domanda sul documento.Io di queste cose non ne so niente
Il biologico puoi cominciare a smantellarlo da subito.POCO alla volta,tipo il volume di un bicchiere da cucina.ogni venti giorni.Poi man mano che passa il teempo proverai aaccorciare gli intervalli. Io ho cominciato a Maggio e ho tolto gli ultimi cannolicchi a settembre per avere un DSB avviato a dicembre. |
okok grazie!!
|
Quote:
|
Scusate ma leggendo mi è sorta una curiosità. Io ho intenzione di avviare un "Med" da 360L. con DSB ora. Mi sorge la curiosità, quando posiziono i 10 cm di sabbia (bastano ?) viva per farlo maturare più velocemente devo aiutarlo con un filtro biologico ?
è soltanto una curiosità spero di non avere infastidito nessuno. |
no, che io sappia il bio nn va bene con il dsb non so perchè(??)
io ho incominciato con bio e skim, ora ho deciso di cambiare e passare al dsb (in refugium) gabri non infastidisci nessuno anzi per me piu mess ci sono meglio è ciao simone |
Quote:
|
Ok grazie mille era solo una curiosità. Ciao grazie e Buon lavoro ;-)
|
salve ragazzi
la sump penso di farla questa sett che viene, x il refri va bene il resun cl 280? ho letto che su 200 lt scende di 15°!! ciao |
ho preso il refri....
il resun cl 280 va benissimo ciao |
ho messo un video dell'acquario
lasciate un po di commenti!! ciao http://www.youtube.com/watch?v=F9KYBxTDm_Q |
Potrebbe anche essere un effetto della macchina fotografica... ma perchè è gialla l'acqua?
|
nono ti assicuro che l'acqua è perfettamente trasparente ,è un effetto della luce della stanza,
gabriele tu che sei un "acquario designer" dammi qualche consiglio per migliorare l'estetiica della vasca! grazie |
Grazie #12 ...... ma non credo di meritarmi questo complimento... Comunque posso aiutarti.
Io amo gli acquari con poche rocce, anemoni colorati e caulerpe. (magari quando sarai più esperto e l'acquario sarà più maturo potrai provare a inserire delle gorgonie) Posso sapere qualì sono le dimensioni della vasca ? (altezza,larghezza,profondità) Rivedendo il video la disposizione delle rocce mi sembra molto equa: una zona con molte rocce, (per pesci di scoglio) una molto aperta dove potrai inserire delle piante (non solo caulerpe) ma anche per pesci di sabbia come le bavose e poi tutto a sinistra quella roccia lì potresti mettere alcuni anemoni (vai quì per vedere alcune specie molto colorate ----> http://www.aiam.info/index.php?optio...ede&view=phyla ) oppure pomodori di mare e Astroides Calycularis (scusa per eventuali errori grammaticali ma sto scrivendo al buio :-)) ) |
ciao
le dim sono 100x30x40,ho già pensato agli invertebrati e alla caulerpa ma posso reperigli solo qst estate. ciao |
Allora vedo che hai le idee chiare puoi farcela anche da solo ;-)
|
ciao avevo gia messo in programma l'aggiunta di una sump ma per problemi con il mobile i piani sono saltati(maledetta pet*******), anzi se qualcuno ha qualcosa per aiutarmi...
ciao |
Puoi provare a cercarla oppure a autocostruirtene una da appendere al vetro di dietro
|
no non posso ho poco spazio...grazie comunque
ciao |
Allora l'unica cosa che puoi fare è quella di prendere un mobiletto per televisioni piccolino in compensato, metterlo dietro all'acquario e sopra posarci una sump con le pompe ecc. ecc.
Può andare ? |
no non ho spazio nella stanza,l'acquario è in un corridoio stretto
|
Allora niente, mi dispiace non trovo altra soluzione
|
l'ho trovata una soluzione, ho modificato il mobile...
secondo te posso far maturare il dsb in sump come se fosse un altro acquario,senza mettere in collegamento le due vasche |
Teoricamente sarebbe possibili però anche io ho alcuni dubbi: 1) il DSB non funge anche da "filtro" (per modo di dire) 2) dato che non metti in comunicazione le 2 vasche come pensi di fare arrivare l'acqua del primo nel secondo ?
|
no io intendevo dire visto che ora ho il bio e ,mi hanno detto che dsb e bio non vanno in buona fede, di far maturare il dsb in sump "indipendente",poi quando è maturato per bene, "aprire la comunicazione" tra vasca e sump e togliere il bio,cmq io oggi finisco di costruire la sump, la prvo e se tutto va bene sabato vado a prendere acqua e sabbia(ho 10 km di spiaggia sabbiosa!!)
ciao |
Mi sembra molto complicato... però se per te va bene :)
|
ciao ragazzi
quì procede tt bene.. vorrei porvi una domanda: come fate ad avere le rocce belle incrostate e piene di vita? le prendete già così quì da me c'è una zona dove trovo belle rocce colorate , ma sono tutte piccole quelle grandi sono vuote... ciao e grazie |
Molte volte si prendono così, ma anche il tempo le può riempire di vita ;)
|
buon giorno ragazzi
voglio cercare di capire perchè noi mediterraneisti siamo così "sottovalutati" nel mondo dell'acquariofilia... per esempio,perchè in questo forum a noi ci hanno dato due piccoli sub-forum in fondo alla pagina, una persona appena entra nel mondo dell' acquariofilia marina pensando magari di voler allestire un' marino con i pesci che pesca,viene subito coinvolto dai reefer che sicuramente dirranno:il mediterraneo costa molto di + del reef, consuma molta + elettricità, nel med i colori sono sbiaditi etc etc. a me sembra uno stra-mega contro senso che gente che abita in posti di mare possa spendere soldi per sali marini,sabbie varie, roccie vive, pesci, coralli. io vedo l'acquario tropicale come un apparato di allta tecnologia, ma poco "ambientalismo". nel mio paese di mare la maggior parte delle persone non conosce nemmeno l'acquario di barriera!! magari si rivolge a un venditore di acquari che lo "converte" in reefer... io la penso così... saluti simone |
I mediterraneisti sono pochi, quindi commercialmente non "contano" molto.
Questo sito è ottimo anche per un mediterraneista soprattutto per le opportunità che offre di tenersi aggiornati sulle apparecchiature tecnologiche e sui metodi di gestione che poi, con le debite differenze, possono in massima parte applicarsi anche al med. Per qualcosa di più specifico, comunque, esistono anche siti dedicati solo med. :) |
salve ragazzi buona "befana"
oggi ho cambiato la disposizione delle rocce,a breve foto... volevo farvi una fomanda : con gli sparaglioni che tipo d'invertebrati posso mettere,apparte a. sulcata e actinia equina. i sparaglioni sono tranquilli non si sono mai litigati e addirittura riesco ad allevare i gamberetti e paguri!!! ciao |
allora che invertebrati posso mettere,
qualcosa d facile ... sicuramente tolgo gli sparaglioni se metto gli invertebrati faccio una lista di qll che mi piacerebbe voi ditemi se va bene o no: Balanophyllia regia Astroides calycularis Phyllangia mouchezii Gorgonie Cladopsammia rolandi Alcyonium palmatum Parazoanthus axinellae dove posso rerperirli????????????qst è il dilemma!!!!! c'è qualcuno in zona che puo reperirmi qualcosa?? saluti simone |
Hai messo una lista di invertebrati che, in massima parte, richiedono molto molto cibo e quindi una vasca bena vviata, stabile, e con skimmer performante.
Il problema non sono tanto gli sparaglioni, quanto il fatto di avere una vasca che consenta l'allevamento delle specie che hai elencato. |
Tu di che zona sei? Sicilia ?
|
no sono toscano grosseto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl