AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   popolazione per 600 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238337)

clochardino 23-04-2010 08:28

scusate sicuramente dirò una cavolata ma io penso che se anche non avessi fatto lo sfondo e sarei andato di rocciata avrei comunque perso molto spazio alla base...o no?
comunque io vi ho detto quelli che mi piacciono di più ma se avete proposte sulla popolazione "ideale" per la mia vasca (partendo da 1-2 specie che vi ho detto io) fate pure!:-)
per quanto riguarda le "ali" è vero non è uno spazio di nuoto!lo spazio di nuoto è di 175 cm...le due ali sono delle zone strette non adatte al nuoto ma dove io ho messo delle vallisneria in modo da creare (secondo la mia mente perversa:-))) degli angoli tranquilli e riparati....
alla fin fine so che era meglio 150x50 ma lo spazio a disposizione era quello :-)

altra domanda:-))
domenica tolgo i carboni attivi dal filtro...secondo voi prima di mettere l'attivatore biologico mi conviene fare un cambio di acqua o lasciare tutto così?

super82 23-04-2010 09:37

clochardino la verità è che i pesci avrebbero preferito molto di più delle rocce in cui infilarsi,che uno sfondo con i buchi.i 28 cm li hai impegnati solo sotto?

clochardino 23-04-2010 10:02

la vasca è profonda 45 cm.. per la parte bassa (diciamo i primi 20 cm in altezza) lo sfondo è profondo dai 15 ai 20\25 cm (è molto irregolare) tranne una parte centrale larga circa 35-40 cm dove ho messo le rocce che lo sfondo sarà di 4-5 cm....la parte alta (quindi al di sopra dei 20 cm partendo dal basso) lo sfondo è profondo dai 3 ai 5-6 cm (anche in questo caso è molto irregolare)....

lo so che è complicato da capire a parole :-))

pseudo80 23-04-2010 12:32

Quote:

Originariamente inviata da clochardino (Messaggio 2981804)
scusate sicuramente dirò una cavolata ma io penso che se anche non avessi fatto lo sfondo e sarei andato di rocciata avrei comunque perso molto spazio alla base...o no?

Mettevi un semplice sfondo 2D nero,ti orientavi su una popolazione psammofila-intermediaria e mettevi 3-4 rocce (magari con qualche roccia piccola a contorno) alte 30-40cm in prossimità degli angoli posteriori (sul lato da 175cm) e/o al centro x spezzare la visuale orizzontale della vasca così la catasta di rocce la lasciavi in montagna ;-) ed almeno sfruttavi x gran parte della lunghezza della vasca i 45cm di profondità.

clochardino 23-04-2010 16:09

vabbè io alla fin fine sono pienamente soddisfatto del lavoro che ho fatto poi semza ombra di dubbio poteva venire meglio:-))...così senza ombra di dubbio se ascoltiamo i pareri di 1000 persone uscirebbero 1000 pareri e idee diverse e sono sicuro che ognuno dirà che la sua idea è migliore di quella di qualcun altro :-))
l'importante è che riusciamo a trovare qualche specie che potrà vivere bene in questo habitat:-)



oggi sono tornato a casa e ho visto di nuovo l'acqua completamente annebbiata!:-(
ma possibile che in 2 settimane è gia la seconda volta che sembra quasi diventare cristallina e di colpo vado il giorno dopo e trovo tutto offuscato-43
domani o domenica tolgo i carboni dal filtro e secondo voi mi conviene fare un cambio dell'acqua e poi inserisco il biocondizionatore o no?
le scaglie di mangime le metto da subito o aspetto qualche giorno?dove le posizione tra i cannolicchi, le spugne o nelle bioballs?
altra cosa, il negoziante mi ha detto di mettere il biocondizionatore nell'acquario ma ho visto che molti lo mettono nel filtro..io dove dovrei metterlo?:-)) (è il biocondizionatore della shg)
grazie:-)

clochardino 26-04-2010 08:22

ma non si poteva fare mbuna + haps?
io non ci capisco più niente :-)):-))
se proprio non posso inserire aulonocara e demasoni allora facciamo così:

labeotropheus carleus
pseudotropheus zebra rosso
cynotilaphia afra come zebrato

più qualcosa da abbbinare....

così riempio la colonna d'acqua o vogliono stare tutti sul fondo?:-))

grazie:-)

Oscar_bart 26-04-2010 11:14

Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Le scaglie puoi metterle direttamente in acqua.
Il biocondizionatore tienilo per quando avrai i pesci e farai i primi cambi d'acqua, va aggiunto direttamente in vasca o nelle taniche, se le usi. Molti non usano nemmeno il biocondizionatore e fanno i cambi con solo acqua alla stessa temeperatura.

Si che puoi fare mbuna+haps, ma sto labeo caeruleus dove l'hai trovato? Forse ti riferisci al labidochromis caeruleus.

pseudo80 26-04-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2986223)
Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Non potrebbe essere lo sfondo 3D :-)) ?

Oscar_bart 26-04-2010 15:35

Magari non l'ha fatto con i giusti materiale e sta rilasciando qualcosa in vasca #24

clochardino 26-04-2010 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2986223)
Strano che si annebbi l'acqua, questo sta a significare che c'è un esplosione batterica in corso.
Hai aggiunto quacosa tipo attivatori o simili? I materiali filtranti li hai messi?

Le scaglie puoi metterle direttamente in acqua.

ho capito cosa ho combinato me lo hanno spiegato in un altro thread....
la prima volta era normale...questa seconda volta mi è successo perchè quando ho tolto i carboni attivi pensando di fare bene :-)) ho sciacquato tutti i materiali filtranti con l'acqua della vasca e praticamente è come ripartita la maturazione da capo..infatti dopo un paio di giorni la nebbia :-))..chissà quanti danni farò ancora prima che metterò i pesci :-D:-D

Quote:

Il biocondizionatore tienilo per quando avrai i pesci e farai i primi cambi d'acqua, va aggiunto direttamente in vasca o nelle taniche, se le usi. Molti non usano nemmeno il biocondizionatore e fanno i cambi con solo acqua alla stessa temeperatura.
io ho il superattivatore dellla shg..in pratica è la stessa cosa del biocondizionatore?


Quote:

Si che puoi fare mbuna+haps, ma sto labeo caeruleus dove l'hai trovato? Forse ti riferisci al labidochromis caeruleus
si hai ragione...te l'ho detto che sono troppe specie e non ci capisco più niente :-)):-D


per lo sfondo tutto ok...
polistirolo + vernice acrilica all'acqua + 3 mani di epossidica a spruzzo (essiccazione tra una mano e l'altra 24 ore)

grazie:-)

Oscar_bart 26-04-2010 17:03

Eh si, hai praticamente "lavato" via i batteri tutti in vasca, appena si rinsediano nei materiali filtranti dovrebbe andar via la nebbia.

L'attivatore che hai contiene i batteri per avviare il filtro, il biocondizionatore è un'altra cosa e serve per togliere il cloro dall'acqua.
L'attivatore non lo usare che altrimenti peggiori l'esplosione.

clochardino 26-04-2010 17:08

ok...
ma l'attivatore dovrò metterlo appena va via la nebbia o mi consigli di non utilizzarlo proprio?

le scaglie di mangime (in che quantità e ogni quanto??) mi consigli di metterle gìa da stasera o anche per queste aspetto che torni il sereno?:-))

Oscar_bart 26-04-2010 17:10

Non aggiungere niente per almeno 10 giorni :-)

super82 26-04-2010 17:10

clochardino ti consiglio di leggerti qualche guida su questo sito o magari di comprarti un libro per capire come funziona un acquario,i pesci che ci sono,i loro comportamenti.stai prendendo la cosa un pò a gioco.al momento mi verrebbe da dirti di cambiare hobby

clochardino 26-04-2010 17:22

Quote:

al momento mi verrebbe da dirti di cambiare hobby
mi dispiace ma non mi faccio convincere così facilmente :-))

Quote:

stai prendendo la cosa un pò a gioco
non mi sembra...il fatto che faccio molte domande invece significa proprio il contrario..che non voglio fare errori e sto prendendo la cosa seriamente ma inevitabilmente errori ce ne saranno..ma chi non ha mai fatto uno sbaglio al primo acquario???e poi i danni ancora non ci sono visto che i pesci ancora non li inserisco...se poi per te é gioco solo perchè faccio qualche battuta mi dispiace ma fa parte del mio carattere :-)

Quote:

clochardino ti consiglio di leggerti qualche guida su questo sito o magari di comprarti un libro per capire come funziona un acquario,i pesci che ci sono,i loro comportamenti.
ecco questo è un buon consiglio :-)

Oscar_bart 26-04-2010 17:45

Per quanto riguarda leggersi un pò di guide ha ragione.
Vai a leggerti il ciclo dell'azoto e le guide su come avvare e fare manutenzione all'acquario. ;-)

clochardino 27-04-2010 08:53

lette tutte le guide di acquaportal!:-)
anche se in realtà alcune le avevo già lette prima di iniziare la mia avventura con l'acquario ma purtroppo senza esperienza capire anche le cose più semplici sembra difficile...

se avete altri link postate pure ;-)

clochardino 03-05-2010 10:32

da sabato l'acqua è tornata limpida :-)

cosa mi consigliate adesso?inizio con il mettere il super attivatore biologico della shg e inizio una volta a settimana con le scaglie di mangime???

grazie;-)

Oscar_bart 03-05-2010 13:18

Io non metterei niente ed aspetterei ancora 20 - 30 gg ;-)

clochardino 04-05-2010 09:01

da quando ho tolto i carboni ho fatto una settimana di maturazione...quindi l'attivatore e il mangime mi consigli di metterli quando metto i pesci (tra altre 3 settimane) ?

Oscar_bart 04-05-2010 10:16

Tra 3 settimane fai dei test, se è tutto a posto metti i pesci, senza aggiungere attivatori.

clochardino 04-05-2010 12:03

ok capito....ma credo di non essermi spiegato bene...
l'attivatore non lo devo comprare ma già l'ho comperato 2-3 settimane fa....mi dici comunque di non utilizzarlo?? o visto che c'è lo utilizzo comunque?
idem per il mangime

grazie:-)

super82 04-05-2010 12:08

io avendolo lo utilizzerei.3 settimane ancora mi sembra un pò eccessivo.non mi ricordo che filtro hai mi rammenti?

clochardino 04-05-2010 12:25

ho un filtro esterno tetratec ex 2400:-)

Oscar_bart 04-05-2010 12:42

Usalo a questo punto, ma non eccedere per non rischiare esplosioni batteriche.

pseudo80 04-05-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviata da super82 (Messaggio 2998178)
non mi ricordo che filtro hai mi rammenti?

Non conta la tipologia del filtro sempre quelli i tempi di maturazione restano ;-).Poi bisognerebbe sapere che attivatore batterico ha:alcuni vengono spacciati x tali ed invece sono solo "nutrimento" x batteri ma se i ceppi batterici che ci interessano non si sono formati da soli non servono a niente mentre altri contengono delle vere e proprie colonie di batteri ed enzimi ma vanno usati con cautela/dosaggio giusto perchè il rischio di esplosione batterica (troppi batteri in un colpo solo rispetto ai normali tempi d'insediamento di una maturazione "regolare") è sempre dietro l'angolo.

super82 04-05-2010 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2998233)
Usalo a questo punto, ma non eccedere per non rischiare esplosioni batteriche.

quoto visto che alla fine dei batteri in una settimani dovresti averli.usa la metà della dose consigliata

clochardino 04-05-2010 12:55

l'attivatore è il " super attivatore batterico" della shg in boccetta liquida (prima di inserirla bisogna premere il tappo al centro e dopo agitare bene per 5 minuti) :-)

clochardino 11-05-2010 18:42

allora ragazzi mancano circa 2 settimane all'inserimento dei pinnuti quindi è il momento di scegliere in maniera definitiva ( o quasi :-))) cosa inserire...

che ne dite di partire da questo:

Labidochromis Caeruleus
Pseudotropheus Demasoni
Pseudotropheus zebra arancio
un trio aulonocara

mi avete già detto che i demasoni sono dei gran rompi..... ma secondo voi potrei inserirli comunque o sono proprio da evitare???


consigli:-)

pseudo80 11-05-2010 19:23

Non sono come in quei pochi centimetri di profondità (mi sembra di ricordare che ti è rimasto "utile" un 212x20 di base) riuscirai a far convivere roba come demasoni (altissima aggressività intraspecifica) e Red zebra (grossi metriaclima)...hai bisogno di tante rocce.Io proprio gli mbuna non li prenderei in considerazione visto che ti porteranno a riempire di rocce quel poco di profondità che ti rimane.

clochardino 12-05-2010 12:42

da quello che ho capito io (ma correggetemi pure se sbaglio :-))) per i gialloni e le aulonocara non dovrei aver molti problemi....
i demasoni mi piacciono troppo ma se dite che è impossibile lascio perdere

provo a mettere ancora un altra foto anche se la foto appiattisce e non si vede bene la profondità

http://s3.postimage.org/Typ9r.jpg



comunque è difficile spiegare la mia vasca a parole ma ci riprovo :-))

alla base ho ricavato delle tane nello sfondo di circa 20 cm in alcune zone (come ai lati) mentre al centro ho lasciato una zona libera dove ho inserito delle rocce....
ripeto 20 cm in alcune zone perchè essendo molto irregolare lo sfondo varia da 2\3 a 20 cm di profondità alla base mentre nella parte alta lo sfondo è meno profondo diciamo da 2-3 a 5-6 cm:-)

Lssah 12-05-2010 12:49

per me puoi benissimo mettere un trio di aulonocara (magarui qualcosa di inusuale tipo le Chitande type) + 5-6 caerulues e un "odd" tipo i Nyassachromis prostoma gome, il cui maschio quando si colora diventa molto bello e, non trascurabile, è un ciclide molto pacifico.

clochardino 12-05-2010 18:17

cosa ne dite di:

trio gialloni (immancabili:-)))
trio di aulonocara
e invece dei demasoni un trio di pseudotropheus saulosi


più qualcos altro da decidere ( a proposito quanti altri?)
tipo altro trio zebrato di cynothilapia e iodotropheus sprengerae

super82 12-05-2010 18:34

il saulosi o una cynotilapia io ce la vedo.in fin dei conti hai sempre una lunghezza di 2 metri

clochardino 19-05-2010 16:44

Quote:

Originariamente inviata da clochardino (Messaggio 3011032)
cosa ne dite di:

trio gialloni (immancabili:-)))
trio di aulonocara
e invece dei demasoni un trio di pseudotropheus saulosi


più qualcos altro da decidere ( a proposito quanti altri?)
tipo altro trio zebrato di cynothilapia e iodotropheus sprengerae

dai ragazzi che inizio prossima settimana già potrei inserire i pinnuti #36#
consigliatemi :-))

dite che nel mio acquario non posso andare oltre i 3\4 trii??
sarò inesperto ma 12 pesci mi sembrano pochi o no???

grazie;-)

super82 19-05-2010 16:53

l'ellestimento concluso è lo sfondo con 2-3 pietre?ci fai una panoramica?

clochardino 19-05-2010 17:38

http://s4.postimage.org/73cPS.jpg

la panoramica è quella dell'altra volta perchè in pratica non è cambiato quasi niente..ho solo aggiunto un paio di piantine e una piccola roccia in mezzo al gruppo di rocce...adesso sto prendendo altra vallisneria da aggiungere ai lati e forse la metterò anche in qualche altra zona:-)

pseudo80 19-05-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviata da clochardino (Messaggio 3021254)
dite che nel mio acquario non posso andare oltre i 3\4 trii??
sarò inesperto ma 12 pesci mi sembrano pochi o no???

Basta che misuri la larghezza della base (la zona sabbiosa libera) e te ne rendi conto da solo che oltre le 3 specie non puoi andare...non mai visto una vasca Malawi con meno di 40cm "utili" di profondità :-)) ...

clochardino 19-05-2010 19:19

si lo so che l'acquario è poco profondo, lo sapevo fin dall'inizio ma purtroppo lo spazio a disposizione era quello...
ma se ad esempo prendiamo un rio 400 se non sbaglio misura 51 cm di profondità quindi solo 6 cm più profondo del mio....
so che 6 cm non sono così pochi ma nemmeno un'abbisso :-))

comunque al di là di questo che ne pensate come accoppiate??

pseudo80 19-05-2010 20:48

No sono queii 6 cm in meno il tuo problema ;-) è la "strutturazione" della vasca stessa il tuo "limite".Se vuoi + specie mbuna (in fin dei conti hai un 200/175cm a disposizione) devi fornire tane/territori ma lo sfondo 3D di per se non soddisfa questi requisiti.Prendi x esempio quei 3 "buchi" a dx delle rocce vere...pensi che ci si "accasino" tranquillamente 3 mbuna uno accanto all'altro a mo di villette a schiera???Il primo che si prende/mantiene una di quelle 3 tane si prende pure una parte di vasca limitrofa (territorio) alla sua "casetta"!Se poi rifai questo discorso alla parte sx delle rocce (che così messe fanno da barriera visiva/confine territoriale) capirai come già 2 specie mbuna (e non ho preso in considerazione le femmine) si sono già presi parte della vasca (perche non avendo una rocciata vera e propria non hai tane ai livelli alti che permettono una territorializzazione della vasca anche in verticale).Con gli haps il discorso è un pò + vario ma la vasca ti limita pure qui secondo me.Se scegli specie haps rocciofili/intermiediari vai a metterti i bastoni tra le ruote da solo visto che a mala pena reggeresti 2 specie mbuna in quella vasca (sempre IMHO) figuriamoci metterci un haps che in ripro si va a cercare la sua bella zona "coperta";con haps psammofili ti "giochi" gli mbuna (l'80% delle specie) visto che i "papabili" x quella vasca non reggerebbero il confronto caratteriale.Potresti metterci pure un Red Cap coi mbuna ma mi spieghi come si rigira in 20cm di profondità (intendo alla base)???
Capisci perchè Alessandro (Lssah) ti ha consigliato 3 sole specie e delle + tranquille (quindi meno territoriali)?Capisci perchè avere messo quel "muro" di 3D (x la struttura che presenta non x lo spazio che ruba in profondità) non equivale ad avere messo una rocciata di rocce vere ma che si sviluppasse anche in verticale (con tane/territori "alti")?La mia non vuole essere una polemica,ci mancherebbe,ognuno ci fa quel che vuole con la propria vasca ma che almeno quest'ultima sia progettata in base a cosa si vuole inserire e se proprio si vuol fare il contrario che almeno si faccia un lavoro (3D in questione) che non sia solo li a rubar litri d'acqua inutilmente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12175 seconds with 13 queries