AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Le grandi difficoltà della riproduzione "artigianale" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238213)

Jean05 17-04-2010 11:23

Grazie a tutti ragazzi, a breve avrò delle altre nascite, spero proprio di avere la voglia di ricominciare......
GRAZIE

hippoJojo 17-04-2010 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Jean___005 (Messaggio 2973438)
Grazie a tutti ragazzi, a breve avrò delle altre nascite, spero proprio di avere la voglia di ricominciare......
GRAZIE

Socio non sapevo che volevi mollare?#26;-)

Io sono quasi 10 anni che ci sto su, penso di avere fatto + danni io della petroliera arenata in australia con baby hippo, ma sono testardo.
Ti puoi immaginare il numero di perdite che ho alle spalle, ma sai anche che in alcune rare occasioni i risultati ci sono stati.

Coraggio e avanti tutta

Giorgio

Jean05 17-04-2010 20:12

Ciao Giorgio, grazie per l'incoraggiamento, ma stavolta davvero una catastrofe.......
Comunque ieri notte 5:30 dopo la decorticazione di 100gr di artemia ........
Oggi 20:10 con immenso piacere le piccole sono schiuse, e sono davvero piccole......:-D
Mi torna già l'entusiasmo.......#18
Aspetto con piacere le nascite che dovranno esserci tra 3-4 giorni......

ALGRANATI 17-04-2010 20:20

chi ti deve nascere?

hippoJojo 17-04-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Jean___005 (Messaggio 2974128)
Ciao Giorgio, grazie per l'incoraggiamento, ma stavolta davvero una catastrofe.......
Comunque ieri notte 5:30 dopo la decorticazione di 100gr di artemia ........
Oggi 20:10 con immenso piacere le piccole sono schiuse, e sono davvero piccole......:-D
Mi torna già l'entusiasmo.......#18
Aspetto con piacere le nascite che dovranno esserci tra 3-4 giorni......

Ottimo jean pure io sto messo maluccio,i piccoli di quasi 3 mesi dopo che hanno mangiato x 5 sere consecutive i copepodi congelati han cominciato a schiattare, mi sono fermato e ricomincio con naupli di 10 gg, domani vado a pescare gamberetti al mare e provo a filtrare quel che vien su.

prepara la rete x baby hippo allora #27

Jean05 17-04-2010 21:03

Sempre reidi Matteo.....

billykid591 19-04-2010 14:11

Ho trovato su un sito di vendite online e poi ho controllato sul sito del produttore (aquamedic per capirsi) che commercializzano confezioni da 100 o 200 Ml di uova d'artemia già decapsulate.......qualcuno già conosce il prodotto?...ci sarà da fidarsi?

ALGRANATI 19-04-2010 16:33

io gli chiederei se schiudono....mi dai il sito??

Abra 19-04-2010 19:14

sì schiudono già provate....ma la percentuale è bassa e il prezzo è alto ;-)

ALGRANATI 19-04-2010 21:55

ottimo...rimango con le mie.

Jean05 19-04-2010 22:57

Eddai Matteo innovazione innovazione.....

billykid591 20-04-2010 07:21

ALGRANATI...ma le tue dove le prendi?

ALGRANATI 20-04-2010 08:12

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 2977224)
ALGRANATI...ma le tue dove le prendi?


http://www.goosefish.it/

Jean05 20-04-2010 09:10

Io uso le shg......premium......

billykid591 20-04-2010 15:35

forse vado un pò OT ma......avrei a disposizione qualche Mq di plexiglass trasparente da 6 mm...avevo pensato, per la coltura del fito e anche dei rotiferi, di utilizzarlo ritagliandolo a misura e facendo delle vasche in acrilico basse (sui 20 cm) suddividendole con separè sempre in acrilico in modo da avere diversi scomparti da 5/6 litri l'uno ( o anche meno)...su ognuno metterei il tubicino dell'areatore e un rubinetto in basso per i prelievi...l'illuminazione fotostimolante la metterei sopra e non lateralmente...secondo voi è una buona idea.....o vado di bottiglie?

Nicola Borgoni 21-04-2010 16:50

Ho visto che parlate di Aremie (solo riferendosi a marche diverse)
Credo possa essere utile questo schema che ho elaborato.
Si riferisce alle Artemie commercializzate da INVE (che sono ottime).
Le Cisti andrebbero idratate e disinfettate quindi correttamente schiuse.
Oppure andrebbero idratate, decapsulate e quindi correttamente schiuse.
codice:


Tipo      Grandezza              Integrazione      Schiusa *              Costo **              Packagin       
            alla schiusa      alla schiusa    (n°/gr di cisti)    (€/kg IVA esclusa)        minimo

AF            ± 430 µm                  Alta            Fino a 320.000          ++++(130)          0,5 - 1 kg

AF      480        ± 480 µm                  Alta            300. - 320.000              +++                              1 kg

BE              ± 430 µm              Medio – alta    280. – 320.000              +++                              1 kg

BE      480± 480 µm              Medio – alta    280. – 320.000                ++                              1 kg

EG              ***                        Bassa          180. – 280.000              + (40)                      7,5 kg

* Certificata per ogni lotto. (alle corrette modalità di schiusa)
**Da preventivo 2008 (credo!) variabile comunque annualmente in base alla disponibilità ed al cambio.
*** non importante perché questa tipologia non viene somministrata come nauplio ma solo come metanauplio dopo opportuna integrazione (alla grandezza di 750-900 µm)

Per corrette modalità di schiusa si intende:
corretta idratazione
normale acqua salata
temperatura di 28 – 30°C
forte aerazione a tubo aperto
forte illuminazione (2000 lux alla superficie)

Se le condizioni di schiusa sono ben controllate dopo 18 ore si sono schiuse il 90% delle Artemie.
Quindi dopo al massimo 18 – 20 ore andrebbero recuperati i naupli (separati dalle cisti, filtrati e somministrati o raffreddati a 4°C) per non perdere l’integrazione.

Nicola Borgoni 21-04-2010 17:15

non si capisce nulla perchè non riesco ad inserire una tabella. proverò a riscriverla meglio. (suggerimenti per inserire una tabella?)

SJoplin 21-04-2010 17:35

Nicola Borgoni ho provato ad aggiustarti un po' usando il parametro code, ma mi sa che possibilità di fare tabelle non ce ne siano ;-)

Nicola Borgoni 21-04-2010 18:07

Grazie. Si capisce sicuramente molto meglio di prima.

Le categorie sono 5:
AF
AF 480
BE
BE 480
EG

Sono diversificate (come da tabella) per grandezza alla schiusa e quantità/qualità di integrazione alla schiusa. Ovviamente questo le rende molto diverse anche nel prezzo.
Inoltre, le meno integrate sono anche quelle che schiudono in percentuale minore.
Le Artemie sono sempre artemie, ma le analisi chimico fisiche eseguite dopo la lavorazione dei diversi lotti di pesca sono la modalità con cui vengono divise in categorie.
La disponibilità delle diverse tipologie dipende dalla pesca in natura: in alcune annate certe non sono disponibili.

tom03 10-05-2010 18:02

I naupli di artemia di piccole dimensioni nati da cisti decapsulate possono essere utilizzati per alimentare gorgonie azoo #24

Nicola Borgoni 12-05-2010 20:43

Certo che si. La decapsulazione serve solamente per la disinfezione preventiva e a togliere le cisti che sono rognose da separare dai naupli schiusi. I naupli che nascono sono sempre gli stessi.

Ribadisco che conviene utilizzare i naupli non appena schiudono per garantire il massimo del nutrimento ai nostri organismi e questo indipendentemente se i naupli siano grandi (480 micron circa) o piccoli (430 micron circa).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08708 seconds with 13 queries