![]() |
dani , quando mi sono iscritto ad ap , tu eri già un grande , di conseguenza ho il massimo rispetto per quello che dici e hai dato all'acquariofilia e ti ringrazio per quello che presonalemte hai dato a me, ma è più forte di me quando qualcosa non mi quadra, non so stare zitto ;-) .... non bisogna confondere però , io non parlo ne mese di buio, ne di luce sin da subito ecc ecc ,ma di cercare d' imparare a valutare la maturazione della vasca ... si tende a pensare che con l'accensione della luce, in un certo qual modo si interrompa la maturazione , ma secondo me non è così perchè essa , va ad innescare processi importantissimi maturazione tipo lo sviluppo della microflora che alimenta la microfauna processi di ossidazione che contribuiscono a stabilizzare il ph e altre cosine ... certo questo va fatto con i nutrienti molto bassi se no ci si trova con la vasca infestata di alghe, se si hanno nutrienti alti , per me la cosa migliore è il cambio , perchè elimina completamente i principali nutrenti , i batteri ricrescono... a luci accese la vasca può stare senza animali anche per molti mesi ... tutto quello che vive e prospera con il buio quando si accende la luce muore .... chi è alla prime esperienze è sempre meglio che si faccia consigliare da persone più esperte ...
|
Intanto fappio ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre molto piacere :-))
Ma in ogni modo non è molto diverso quello che stiamo dicendo. Solo che io sono partito un po' più indietro. Allora senza luce non c'è vita. Questo è assodato. Infatti il buio si fa per uccidere tutto quanto vi è di organico, o perlomeno di limitarlo, per fare in modo che in un secondo tempo poi tutto rifiorisca ben bilanciato. Poi secondo me al buio si sviluppa la fauna bentonica che ritengo fondamentale e che è indisturbata senza predatori. Se le rocce, come ho scritto sopra, sono appena arrivate avranno molta carica inquinante, ed anche batterica, con il buio questa tende a morire e di conseguenza i valori saranno alti all'inizio, ma per un periodo piuttosto breve, difficilmente dopo 15 giorni di buio ci saranno valori alti, perché non c'è luce, non c'è quindi ciclo dell'azoto e così via. Il cambio quindi non serve, perché non farebbe cmq molto. Se hai una vasca ad esempio da 300 litri con NO3 a 40ppm, e cambi il 20% di acqua, ottieni che dopo il cambio avrai la bellezza di 32ppm... cioè non è cambiato NULLA! Ed il 20% è un gran bel cambio!!! Non essendoci ciclo vitale, non c'è sviluppo batterico, se non a livello molto basso, ed il cambio non serve a nulla, perché non c'è nulla cmq da eliminare. Poi accendi la luce, questa farà partire la maturazione, i batteri si sviluppano (e ci mettono veramente poco), si sviluppa la fauna bentonica, arrivano le diatomee, le alghe, a volte i ciano, e poi nel giro di poco si stabilizza il tutto. A fine fotoperiodo si fa la prima misurazione, e poi si fa un cambio d'acqua, soprattutto per eliminare le tossine presenti... si mette il carbone attivo e via... siamo pronti per una nuova avventura :-) |
Ragazzi vi posso dire una cosa!!!! mi fate paura#25#25#25
complimenti...belle lezioni di acqauriofilia#25 |
dani è quello che penso , piuttosto tu , non hai accettato la mia amicizia ???? -41 probabilmente abbiamo un approccio diverso io tendo di più a far entrare nel meccanismo tu probabilmente preferisci far prendere più confidenza col sistema .... sinceramente non capisco cosa intendi per uccidere tutto l'organico? se intendi aiptasie, ciano, non è di certo il buio ad ucciderli poi anche se si riuscisse ad eliminare tutto ciò che c'è di cattivo in vasca si eliminerebbe anche molto di ciò che è buono, poi basterebbe introdurre un pesce, un corallo, per essere punto a capo ... la fauna bentonica si sviluppa anche con la luce ...
secondo capitoletto : come ho detto , la situazione va valutata in questo caso inizierei con i cambi sostenuti, se la situazione si presenta disastrosa , sarei capace anche di sostituire completamente l'acqua della vasca come se le rocce fossero state 2 3 settimane in una vasca di stoccaggio ( ma sia a me che a te una cosa del genere non potrebbe mai capitare ) ... non ho detto di accendere la luce dopo 15 giorni, ma dopo 15 giorni valuto la situazione... io ho parlato comunque di cambi del 50% , nel tuo caso che hai citato , farei fare 2 cambi del 50 % a distanza di una settimana , (la situazione è comunque rara ...) poi il terzo ed il quarto non ho ben capito ....i batteri tendono comunque a svilupparsi in una vasca con 5 mgl di no3 anche meno ... il mio scopo è non avere alghe in maturazione , se non il ciuffetto ... |
ragazzi grazie per le lezioni...caspita bisognerebbe potervi pagare!!!!! e poi sono onorato che se ne parli qui e sulla mia vasca.
Concordo con Fappio della unicità di ogni sistema che andrebbe valutato caso per caso. Concordo però anche con ***Dani*** che mi ha sempre sostenuto e di sicuro non mi ha mai dato cattivi consigli. Vedo così in voi due modi diversi di pensare e come dicono in molti , la verità sta nel mezzo. Terrò ben presente tutte le vostre argomentazioni e cercerò di saper valutare anche Visivamente la mia vasca, forse unico parametro che tanti non valutano. Giusto assicurarsi ed affidarsi a test e quant'altro ma forse l'esser esperto in questo settore lo fa solo l'esperienza, l'esperienza di sbagliare e l'esperienza di far le cose giuste ma sempre con cognizione di causa. Di sicuro se è così "semplice" allestire acquari di cotanta bellezza ci è grazie a studiosi che prima di noi hanno tracciato le vie dell'acquariofilia moderna.. e anche loro, forse "proprio" loro non si smentiscono nell'avere concezioni e approci diametralmente opposti. Quello che conta è di sicuro il risultato finale che forse non si potrà mai raggiungere univocamente ma solo attraverso piccoli passi, ponderati si, ma anche azzardosi talune volte. Che ci assista a questo punto il nostro ultimo volere, quella presunta perfezione che solo il genere umano ha la presunzione di saper cogliere... neanche fossimo noi stessi il creatore originario di tutte le cose, il perduto verbo, la coscienza universale. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
andre , se sei stato sempre seguito da dani , segui i sui suggerimenti , perchè sicuramente ha già uno schema chiaro in mente , la cosa peggiore seguire più persone , ....
|
Quote:
Devi stare al buio per cercare di far morire tutto tranne i batteri... Quote:
Tutto vero, ma la partenza è uguale per tutti... poi puoi prendere strade alternative per provare, o per cimentarti con cose diverse, ma prolungando il buio non sbagli! E' un po' come il sistema berlinese, che sai che non sbaglia mai! Ma se vuoi andare sui metodi a proliferazione batterica otterrai qualcosa in più a scapito di tantissime altre cose, ma qualcosa in più lo ottieni. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Allora...sto mini? ;)
|
aooo Zoran, qua mi sa che si allungano un pochino i tempi, spero tu possa portare pazienza.... altrimenti cerca di convincere anche tu Dani e Fappio:-D
|
Io accenderei subito la luce, travaserei tutto, e darei il mini a Zoran...
ps. Zoran poi mi devi una birrà però!!! :-D |
hahahahahahahahahahahaahahahah e poi Zoran mi dovrà una birreria intera per tutti i casini che ne verranno fuori.... insomma Zoran scegli tu a questo punto!!!!:-D:-D
|
Luce...luce...luce... (coro da stadio) hahahahaha:-D
|
Ragazzi, lo so che mi bastonerete, ma la luce ormai è accesa!!!!!
|
we ma allora come procede???
se hai acceso la luce spero che i valori sono accettabili,,,,,sennò preparati con il taglia erbe :-)) #18 |
Ho già inserito un giardiniere! Si chiama Salarias Fasciatus..... e naturalmente è già all'opera. Capite però che avrei aspettato ancora se non avessi avuto il problema del mini, che ora sto vendendo!!
Alghe dappertutto comunque!!!!!! |
mmmmm ma la vasca gira bene???? lo sai che il fasciatus caga come un bue???
|
infatti avevo notato che sul fondo c'erano delle cagate assurde.... e poi una puzza in casa -e55
non so se la vasca gira bene... per ora sembra star sempre ferma!!!!! cosa intendi per girare? è appena avviata. |
intendo se è già in calo di nutrienti, ossia se hai passato il classico picco di inquinanti e ora sei in discesa!!! cmq per questo motivo io non avrei messo sto pesciotto, come nessun altro!!!
in una vasca appena inquinata un pesce complica veramente le cose, se non "gira" bene ti tieni i valori stabili che possono essere alti e se vanno male le cose te li alza e nemmeno poco,troppo giovane anche per reggere un singolo pesce!!!! |
azzz, grazie Orysoul, allora ho misurato i fosfati col test Elos e il colore è quello più chiaro, non penso comunque siano 0, qualcosa in più, e invece i nitrati con test Elos sempre mi danno il secondo valore, quindi 1, ma naturalmente servirebbe per entrambi un bel Fotometro!!!
Il Ph si attesta tra 8,00 la mattina e 8,35 la sera. La salinità è 1,025 e la temperatura è per ora non sopra i 26. Mi sono già dotato però di un buon refrigeratore che a breve installerò. |
valori buoni dai, nitriti??? per i nitrati va più che bene elos e anche per fosfati, non ti credere che certi fotometri siano più precisi,anzi meglio i reagenti, certo non quelli da 20 euro:-))
senti ma 1025 è la densità o peso specifico??? |
densità
|
azzarola abbassa allora..stai a più di 37ppm....ma con cosa misuri???
|
Densità relativa
------------------------------------------------------------------------ e sto a 34 ppt (part per thousand, parti per mille, no ppm, part per million, a meno che tu non l'abbia italianizzato), la densità relativa quindi è 1,025 circa. Densità relativa=gravità specifica |
allora Orysoul, ti sembra giusto o no????
P.S. ieri per poco faccio un infarto... noto una perdita dal fondo della vasca... vado in panico... chiamo l'amico Mauro di Villafranca che mi fa fare i controlli di routine e scopriamo che c'è una perdita da una guarnizione del tubo della mandata... e dovendo andare al lavoro ho lasciato la vasca ferma per 4 orette, senza skimmer solo col movimento. la sera con le guarnizioni (prese da Mauro naturalmente) ho rimesso in moto tutto e ora sembra essere tutto ripreso, che sollievo!!! |
e te credo che ti piglia un'infarto...............
cmq ppm io intendo parti per migliaglia:-)) non ho una tabella per densità relativa, so solo i parametri in ppm,densita,peso specifico.....se a te torna 34ppt va bene... |
Ieri ho inserito 2 nuovi accessori.
Il primo è un condizionatore (caldo/freddo) della Peltech (ocean 600) e ho inserito un letto fluido con le FiltraP Elos che prima avevo solo in una calza. |
intendi gestire con metodo purist della elos???
|
tu che mi consigli? a dir la verità ho già rb10, rb20, rb30 e rb40. Ho anche l'omega e l'svc. Mi mancherebbe il proSkimmer e le zeoliti. Cosa mi consigli Ory?
|
azz in pratica li hai tutti :-)) con quelli puoi benissimo fare il metodo purist!!!
io provai a inizio allestimento rb10 e 20 alimento e integratore per batteri, giusto per velocizzare la maturazione e devo dire che i nutrienti me li ha tenuti bassi, poi ho interrotto perche non volevo eseguire un sistema a moltiplicazione batterica, ora uso solo zeoback credo che versare batteri può bastare in quanto il cibo se lo devono trovare in vasca e con questo autoregolarsi!!! sinceramente non mi sento di consigliarti un metodo se non l'ho provato tutto, qui c'è l'articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ema_purist.asp leggi e vedi cosa fare, dice siamo meno invadente di xaqua e zeovit,la cosa che non capisco e che elos fornisce con questa linea solo alimento integratori per batteri e coralli più il carbone ma di batteri da versare in vasca nisba!!!! sta a te decidere se intraprendere un percorso o meno, l'unico consiglio e che se scegli una strada la devi seguire fino in fondo, molti hanno iniziato con questi metodi e poi hanno smesso, risultato sconvolgimento vasca e relative perdite!!! diciamo che per certe cose bisogna sapere il proprio fatto e leggendo certi topic alle volte non basta!!! |
mi dirai poi se è vero o meno....ma secondo me con il Peltech farai fatica a gestire la temperatura estiva ;-)
|
... Abra, avevo letto qualche topic sul peltech, dove intervenivi anche tu. Speriamo bene per questa estate!!. L'unica cosa che mi preoccupa è che l'ho inserito sulla pompa di risalita (eheim 1260) ed ora di acqua in vasca ne entra meno... cosa mi consigliate? tengo tutto così oppure ricollego la 1260 solo alla risalita e con una 1250 che ho di scorta ci faccio il giro tra sump e peltech??
Grazie Ory per il link. Ma davvero se parti con un metodo e lo abbandoni avrai perdite?? e poi io avevo in realtà pensato di utilizzare solo batteri (acqua1m) 1 volta a settimana e magari tutti i giorni 3 gocce di Omega. Naturalmente poi dovrò inserire la zeolite di Elos, magari nel letto fluido. Che ne dite? |
diciamo che bisogna saperli abbondonare e avere occhio per intervenire!!!
io sti prodotti non li conosco cose omega??? se sono alimenti per coralli amminoacidi o roba simile non aggiungerli fino a quando non hai coralli, senno inquini e basta, limitati ai batteri e vai tranquillo..... quando avrai qualche corallo vedrai il da farsi |
|
amminoacidi in pieno............non dosare fino a quando non hai coralli, inquini e basta!!!
|
ok
|
ciauz per il refrigeratore lascia stare la mandata colliga laltra pompa e fai andare luscita del refri davanti alla risalita il peltec nn dovrebbe darti problemi è che frena parecchio la risalita, per il metodo purist li vedi te io lo usato per un anno e poi ho lasciato troppo laborioso con ste boccette ma funziona .... io ora nn sto dosando nulla solo omega pro skimmer vitamine e sronzio per le alghe rosa coralline che mi son cresciute tantissimo da quando lo doso ...alimenta il minimo possibile fin che la vasca è giovane poi quando avrai un tot numero di coralli loro ti diranno se han fame.....li vedi in faccia !!!!! ricordati dosare sempre meno, che abbondare con i prodotti ormai la mia vasca ha 5 anni e tra zeovit elos e faunamarin ne ha provato di tutti i colori ma tutti portano sulla stessa strada ottimizza se usati nel modo giusto ma ti possono fare danni se usati male .....un consiglio nn mettere nulla .... alimenta e basta svc fito o quel ke hai ....poi si vedrà quel ke metterai dentro da li prendi una strada ....;-)
|
Ma perchè buttare in vasca da subito porcherie? Perchè non gestire una vasca nel modo più semplice possibile? Io non butterei dentro proprio nulla, al massimo fai un'inoculo di batteri quando cambi l'acqua ma nulla di costante. Se hai la vasca allestita bene (ed è così) ed alimenti oculatamente mettendo il giusto numero di pesci non avrai problemi di alcun genere, i coralli cresceranno bene, avrai buoni valori... Per il momento io mi accontenterei di questo, se poi proprio vuoi tirar fuori i colori io spurgherei un pochetto ma niente zeovit, niente xaqua.... Risparmi soldi e secondo me scocciature. Li ho provati entrambe, per dio funzionano, ma colori non va d'accordo con crescita e quando hai il colore che quando guardi la vasca dici "li me cojoni" bhe in quel momento hai la vasca sul filo del rasoio...
|
vabbuooo, allora vorrà dire che stabilizzo un po' i valori che sono ora troppo bassi per colpa del sale che ho usato per il riempimento. Ho appena fatto un giro di test e i risultati sono.
Test Po4 elos = il colore più basso, quindi sembra 0 Test No3 elos = intermedio tra il colore più basso e il primo quindi tra 0 e 1 Test Ca Elos = 350 Test Mg Elos = 950 Test Kh Elos = 6 Ph misurato con sonda aquatronica = tra 8,05 e 8,35 Grav.spec. misurata con rifrattometro acquaristica = 1,025 Temp. = 25 gradi per ora costante Grazie roby78, farò così, metterò la 1250 per il refri e ritornerò con una 1260 sullo skimmer e una 1260 per la risalita. Robyverona, infatti io per ora non ho pretese di far espodere la vasca, mi basta che gli animali vivano serenamente e crescano normalmente in buone condizioni. |
che ti avevo detto riguardo quel sale??? io lo usavo in un acquario per soli pesci;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl