![]() |
su questi alimentatori si possono montare in parallelo o i 700mA li devo dividere per i vari rami del circuito? per fare la serie va bene la prima foto postata da POLO??
|
Enzolone come ho scritto nel post precedente, non so se puoi collegarli in parallelo, ho visto solo collegamenti in serie (come nelle immagini che ho postato).
Ho trovato i fatidici driver a 750mA per singolo led. Domani se tutto va bene, ordino: 12leds cool white 10000k 180lm 2 Leds purle da 3w 10Led Blue 3w 140Lm 20 driver Ora devo capire come si utilizzano questi driver : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT Qualcuno può aiutarmi?? Possono andare bene? |
perchè non prendi gli alimentatori di bizetashop? io ho preso quelli , contattali su ebay e tiri il prezzo a me hanno fatto circa 14 euro quello per da 9 led da 3w . ne ho presi 3 compresa spedizione 50€. adesso gli ho mandato una mail per vedere se si possono collegare in parallelo. in quel caso se si brucia uno gli altri funzionano , ma non so se è possibili in quanto in teoria la corrente sarebbe divisa tra i vare led. appena mi rispondono vi faccio sapere.
sai che differenza c'è tra la prima foto che hai messo e quella in cui i led sono con collegamenti incrociati? |
Quote:
Mi interesserebbe sapere se qualcuno sa come devono essere utilizzati questi Driver. Ho mandato una mail al venditore. Cmq i Driver sono questi : http://img8.imageshack.us/img8/5308/12v24vdriver2.jpg ideal for 1x 3 watt high power led or 3x 1 watt high power led in parallel on 12V#24V, fit for any color in 1w and 3w led. Low Profile Current Limit Short-Circuit Protection Over-Temperature Shutdown This IC is intended for Telecom, Industrial, Computer, Medical and other distributed power applications. Note: Pink wire is positive and the white wire is negative. Both are output, can connect to the LED. The two metal pins are input. Operating voltage: 12V#24V Current (peak): 750mA Protection Rate: IP50 Function: Open circuit, Short circuit and Over loading Working Temperature: -20~80 celsius degree Save Temperature: -20~80 celsius degree Application: Fit for MR16 1~3x1W and 3W High Power LED Size: 24x20x16mm |
mi aggiungo alle domande e vorrei dire....questo driver si può utilizzare con un led da 3w ma se ne uso 4 ...domando: ogni led deve avere un driver collegato ?? e poi i led ottenuti, se collegati in parallelo, l'alimentatore deve essere da 12 volt ma da quanti watt?? presumo la somma dei w dei singoli led, ossia se utilizzo 4 led da 750 mA e relativi driver messi in parallelo dovrò avere un alimentatore da 3 Ampere??(750x4).
ciao |
se ho letto bene....i due pirolini duri vanno attaccati all'alimentatore...mentre i due fili bianchi al + e - dei Led.
Cosa costano? |
GIMMI i driver regolano la corrente di unscita a 750mA per un led da 3w o 3leds da 1w.
Se vuoi alimentare 4led3w devi prendere 4driver. IN questo coso se si brucia un led gli altri rimangono accesi. Chiaramente il led deve essere alimentato da un power supply da 12v#24v. Per risparmiare trovi quelli per notebook da 100w a 10€ circa. Quote:
spediti. |
polo ottimo...se puoi mettere il link non sembrano male questi ;-) facendo anche 2 conti si risparmierebbe pure parecchio e se salta un led non saltano tutti.
Ti sono arrivati poi i led da 9000-10000k ? |
Quote:
Ho appena ordinato tutto. Non so quando arriveranno.. Cmq faccio volentieri da cavia.. tutto sommato è anche un passatempo :-) Con 105€ tondi tondi ho ordinato: 12 led 10000k 10 led Blu 2 Led UV 20 Driver 750mA 2 alimentatori 100w 12#24V 1 Dissipatore di alluminio 220x160x30 (900gr circa) 20 lenti 60° Se la sperimentazione andrà a buon fine ordinerò tutti leds. |
hai ragione...inutile che spendiamo in 25 se poi non vanno bene...io avevo preso i bianchi classici...e non vanno bene,se questi dovessero andare bene allora faccio anche io spesa :-)) anche perchè mi serviranno un mucchio di led :-(
|
Per le lenti avevo pensato a un minimo di 60° ad un massimo di 80°
Ho trovato: Cree 60° come riferimento http://img401.imageshack.us/img401/4148/creelens.jpg China 60° sferica http://img402.imageshack.us/img402/5...rasferica2.jpg sempre 60° opaca http://img243.imageshack.us/img243/7...iancaopaca.jpg 60° http://img87.imageshack.us/img87/646/lensbianche.jpg Lucida http://img225.imageshack.us/img225/4020/lenslucida.jpg Lens sferica 80° http://img638.imageshack.us/img638/8...ssferica80.jpg |
Polo, perchè non raggruppi in una risposta qui tutti i link dove hai preso il materiale e cioè led bianchi/ blu, lenti, driver, alim, dissipatori, barra in alluminio, insomma tutto cosi rimane un elenco ordinato di dove trovare il materiale e se il tuo esperimento funziona è una buona tracci per chi ti vuole seguire....
dai....grazie Max ------------------------------------------------------------------------ perchè non le 40°, che profondità hai? ho letto che per arrivare a 50 cm sarebbero buoni i 40° |
Quote:
Gimmi lo faccio più che volentieri ma prima voglio essere sicuro della qualità del materiale. Nel frattempo aspettiamo le prime prove di enzolone.. dovrebbe aver ricevuto parte del materiale. Per quanto riguarda le lenti, ho optato per le 60° perchè proverò a tenere i led più vicini, nella parte centrale del dissipatore, in un area di 16cmx13cm ci vorrei inserire almeno 22LED così da avere una maggiore concentrazione nella parte centrale. Cmq dipende da cosa devi illuminare sul fondo della vasca.. Usando lenti da 40° devi anche aumentare il numero dei Leds perchè questi ultimi devono stare più vicini affinchè i singoli fasci luminosi non siano visibili. Cmq la Maxspect non monta lenti e riesce ad illuminare vasche con una colonna di 50/60cm. Per avere una maggiore profondità utilizzano led da 30W, non sono altro che 30diodi da 1W vicini. Magari dico una bischerata ma con una maggiore concentrazione di led si ottiene anche maggiore penetrazione. Percui probabilente tenendo i led più vicini si ha una maggiore penetrazione. Sto progettando anche la vasca.. la plafo la sperimenterò su un cubetto di 35cm. In questo periodo mi posso dedicare solo alla progettazione perchè sono in vista cambiamenti :-) . Per cui per ora mi diverto con questo :-) Ps Abra complimenti per la modifica al BM, hai fatto veramente un ottimo lavoro!! Secondo me molti skimmer della BM avrebbero migliori prestazioni con la tua modifica (NAC6A-NAC7 ecc). Complimenti ;-) |
ciao, ho ordinato per prova un led con il driver, mi dite p.f. come devo collegare il driver al led ed all'alim.??
da quanto ho capito i bianchi sono l'ingresso dell'alim. a 12 volt e non distinguo + e - mentre il bianco ed il rosa sono da colegare al led con il rosa che è positivo....corretto?? ciao e grazie Max |
Gimmi....se hai preso quelli nella foto quì...guarda bene ;-) che c'è scritto "led +" in alto a sinistra,primo filo bianco.
|
Abra, il led è segnato + e - ma nel driver no l'unico segno di distinzione è il filo rosa e di solito si segna il positivo!!!
|
Gimmi ma che dici ? guarda la foto a pagina nove per favore......primo filo bianco in alto a sinistra....vicino alla saldatura c'è scritto LED +
Se hai preso quelli eh.... |
ok Abra, ho preso quello che dite qui da un'altro venditore, nel mio non è scritto led+ ma il cavo rosa corrisponde all'attacco led+ della foto per cui ok sono uguali anche se diversi......mi sono spiegato spero!!!!!! quindi questa è l'uscita??? e i due bianchi sono dell'alimentatore?? non importa dove collego il - ed il +??
ciao e grazie Max |
se metti il link allora lo capiamo meglio ;-) rispondere quando non è lo stesso modello è dura,se sono simili è come hai detto,quello in foto,nei due spinotti duri ci và l'alimentatore,in quelli bianchi il led.
Comunque.....se per caso inverti il + e - del led al massimo non si accende,ma non bruci nulla. |
con il link ho problemi (se lo metto vedi il mio acquisto con tutti i dati personali) comunque è come ti dico il rosa (unico colorato gli altri sono bianchi) il rosa dicevo corrispode nello stampato al vostro "led+" per cui è indubbio è cosi, mi fa strano che in ingresso non è distinto il positivo con il negativo ma, come dici tu, danni non ne fai al max non si accende....
grazie sempre e Abra...... Max |
salve a tutti sto seguendo con interesse il post e mi chiedevo....acquistando un comune trasformatore 220 - 12 V, e due di quelle comuni strisce di led bianchi che molti adoperano a uso tamarraggio, non otterremmo un risultato decente? non lo so magari ho detto una cavolata xò cosi facendo la spesa è irrisoria e quelle strisce di luce ne fanno.....
oppure mettendo in serie i led cree e collegandoli sempre a quell alimentatore?? vi posto il link http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-TRAS...item5ad5ff8774 |
Quote:
|
Quote:
poi vai in paint e fai incolla.. ti crea l'immagine della pagina visualizzata..... poi cancelli i dati e posti l'immagine...!!!:-)) |
ok, comunque non è necessario, è come ho descritto.
grazie ugualmente Max |
figurati!!! ;-)
|
arrivati led blu e alimentatori
li collego come nella prima foto di POLO? |
se devi collegarli in serie.....prendi un filo dell'alimentatore poi lo colleghi al + di un led sempre dallo stesso led esci dal meno e lo colleghi al + del secondo led e così via di seguito.
Alla fine ti rimane per forza il - e lo colleghi all'altro filo dell'alimentatore. spero di essermi spiegato bene #12 |
Quote:
chiarissimo. allora inizio a saldare e domani vi faccio sapere il risultato |
ma ti sono arrivati i blu o quelli a 12000k ?
|
no , quelli blu normali. quelli da 12000k li sto ancora aspettando. cmq il tipo mi ha garantito che quelli da 12000k dovrebbero dare la stessa colorazione dei fari allo xeno delle auto. quindi credo che come colore ci siamo. appena arrivano vi faccio sapere
|
http://www.ledrise.com/leds/high-pow...yal-blue-star/
scusate ma su questi led blu che drive si usa???? grazie Max ------------------------------------------------------------------------ ariscusate ancora, enzolone ho visto all'inizio del post che non hai preso i driver ma hai comprato degli alimentatori a corrente costante..... domanda: se si usa un alimentatore a corrente costante non si usano i driver per ogni singolo led???? se si usano i driver uno a led si possono usare anche alimentatori diciamo buoni ma non a corrente costante tanto ci pensa il driver a stabilizzare la corrente/ tensione in ingresso.....è cosi?? |
helpppp c'è qualcuno a roma che sa saldare i led , sono gia su pcb ma non riesco a collegarli , è la prima volta che saldo e lo stagno non mi solidarizza filo e pcb. ma resta o su uno o sull'altro
|
devi usare la pasta salda che ha il compito di sgrassare le superfici e permette allo stagno di aderire.....normalmente nel filo di stagno che si compra ci sono 3 micro canali che percorrono tutto il filo di stagno e che contengono appunto la pasta salda per sgrassare quello che devi stagnare.
si procede cosi: prima passi lo stagno sulla punta del saldatore (la punta deve essere pulita al limite con della carta vetrata molto fina) in questo modo pulisci la punta stessa la ricopri di stagno subito dopo dai uno scossone alla punta ed elimini l'eccesso di stagno, a questo punto poggi la punta sui punti da saldare, prima il contatto della stellina e dopo il filo che ci devi saldare, ovviamente la stellina è delicata per cui l'operazione deve essere decisa e rapida quel tanto che basta per far aderire lo stagno senza bruciare nulla......attenzione che lo stagno squagliato lo devi buttare perchè non ha più la pasta salda al suo interno per cui è utilizzabile solamente se hai la scatolina con la pasta ........spero di essermi spiegato anche se saldare dei componenti delicati come questi occorre avere un minimo di pratica........se vuoi vedere la pasta dentro il filo di stagno fai cosi: prendi un pezzo di filo di stagno tira le due estremità e tienilo teso, poi prendi un accendino e dividilo in due mentre lo tirni teso a questo punto guarda la sezione e vedrai i forellini con la pasta che dicevo. A questo punto spiegami tu come si alimenta un led, con alimentatore a corrente costante e basta o con driver ed alimentatore normale...come dico sopra insomma. ciao Max |
OK.proverò a saldarli e speriamo bene. cmq per alimentarli io uso alimentatori a corrente costante poichè così devo comprare meno componenti e di elettronica ci capisco poco. in questo modo accendo i led , ma se ne brucio uno mi salta tutta la serie di 9 led
|
non è meglio che usi i driver per stabilizzare l'ingresso?? non è meglio che metti i led in parallelo cosi se salta uno pace ..ma gli altri continuano a funzionare....
ciao |
si , ma non so come si montano.
|
si , ma non so come si montano.
a cosa ti riferisci???? hai comprato i led - ok come li alimenti? direttamente l'alimentatore a corrente costante? interponi tra alimentatore e led i driver per stabilizzare l' ingresso? ciao |
enzolone....prendi lo stagno che ha già l'anima interna con la pasta ;-) poi nei quadratini dove alloggia il led (quello dove vicino hai scritto + e - ) con la punta dello stagnatore quando è caldo,raschi un pochino la superfice vedrai che viene via la patina superficiale e si salda subito.
|
scusate ma mi spiegate p.f. il nesso tra led - driver - alimentaori ad uscita costante??
vorrei capire se i led si possono alimentare solo con l'alim.costante - alim. normale + driver - alimentaore uscita costante + driver.......mi sono usciti questi drivere e non capisco come devono essere usati...... io ho capito che se alim. i led con un alimentatore, anche recuperato, che non garantisce un'uscita costante devo frapporre fra i due un driver che stabilizza la corrente, se invece alimento con un alimentatore ad uscita costante dedicato ai led posso fare a meno dei driver.....è cosi o no??? grazie |
Quote:
Ci sono alimentatori da vari wattaggi che hanno una corrente di uscita da 350mA fino 1A. Questi alimentatori non hanno bisogno di driver , i Leds possono essere collegati direttamente in serie . Per gli alimentatori che hanno corrente costante di uscita non compatibile con i Leds è necessario l'utilizzo dei driver. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl