AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo per A.Trifasciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229196)

MarZissimo 11-05-2010 04:34

Niente foto...purtroppo sono stato più di un'ora ieri davanti alla vasca con la macchinetta, ma non sono riuscito a fare delle foto che rendano grazia a questi animali. L'unica cosa che posso aggiungere è che ormai il maschio ha preso sopravvento e segue quasi sempre la femmina, senza però scacciarla in malo modo...è per lo più una passeggiata continua della coppia per tutta la vasca, compreso il fronte dove prima dell'arrivo degli otocinclus solo la femmina osava occupare. Le parate sono per lo più con la pinna dorsale del maschio alzata, cosa che prima non avveniva e sono di tanto in tanto accompagnate da delle scodate, a mo di colpo di frusta...sempre senza complicazioni.
Oggi ho dato una sbirciata sul tubo e ho praticamente capito che i miei due esemplari sono quasi al 100% due giovanili, quasi adulti...sulla femmina non sono proprio sicurissimo, ma sul maschio si.
Sono giunto a questa conclusione guardando la livrea.
Per intenderci....un maschio adulto è così:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Mentre il mio è molto pià piccolo, con pinnaggio molto più corto e di dimensioni circa 2/3, inoltre la colorazione non è assolutamente così accentuata, seppur molto bella
Diciamo che come colori assomiglia più a questo maschio (solo nei colori, e neanche in tutti, ad esempio la parte superiore della dorsale non è così arancione):
Clicca per vedere il video su YouTube Video
(In questo video si vedono bene le scodate, anche se qui è la femmina a farle. Probabilmente è a protezione delle uova che si trovano nel cocco, difatti ho letto che è la femmina a prendersi cura della prole scacciando anche il maschio)


Quindi mi sa che parate ne vedrò molte....ma deposizioni almeno per altri 6 mesi o più me le scordo....però nel frattempo me li godo :-)

p.s. se mi riuscirà una foto giuro che la posterò...

MarZissimo 12-05-2010 14:14

Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us
I pesci vi giuro non li becco proprio....

mariocpz 16-05-2010 17:36

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 2861547)
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?

Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us
I pesci vi giuro non li becco proprio....

Sai li ho avuti anche io i trifasciata qualche tempo fa, e devo dire che questa delle scodate sembra essere proprio una caratteristica allora....
Pur vedendo il maschio farlo continuamente nei confronti della femmina in 6 mesi che li ho avuti niente uova....
Poi la femmina la trovai morta (magari uccisa dal maschio o chissà), e decisi di dare via pure il maschio...
Devo però dire che sono gli apistogramma che più mi sono piaciuti da allevare perchè li trovo estremamente interessanti nei comportamenti....
Magari se li trovo ci riprovo....forse con più fortuna......................qualcosa si combina!
In bocca al lupo per i tuoi e facci saprere

cassinet 17-05-2010 09:07

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !

bella vasca...

MarZissimo 19-05-2010 04:45

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3016717)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 2861547)
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?

Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...

Ciao mariocpz! Per quanto riguarda il filtro posso dire che il risparmio dei 5w ha avuto il suo peso, e posso confermare l'assoluta silenziosità dell'eheim....anche dopo aver inserito (forzando un pelino il cestello) la torba.....zero rumori proprio. E considera che lo tengo in camera. La foto qui sopra l'ho scattata praticamente disteso nel letto :)

Quote:

Originariamente inviata da cassinet (Messaggio 3017432)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !

Ciao cassinet!
Dunque...facendo un rapido calcolo sono esattamente 7 giorni che questo comportamento va avanti....cioè il maschio che se ne gironzola per la vasca (anche un pò giù di giri sembra....a parte ogni tanto quando vede la femmina e ricomincia a rifare le parate...) e la femmina che non si scosta mai più di 5 cm dall'anfratto.
Dal vetro frontale (unico "libero") posso soltanto scorgere l'entrata della "tana", e fino ad oggi non ho visto spuntare fuori nessun avannotto.
Su seriouslyfish vedo scritto:
codice:

Breeding

Not hard

Spawning takes place in a cave. The female assumes guard duty at this point and will fearlessly drive away any fish that encroach on her territory, including the male. Eggs hatch in around three days and the fry are free swimming four or five days after that.

Male may not be tolerated in the tank once fry are free swimming and should be removed if attacked.

Fry can be fed on newly-hatched brineshrimp and progressed onto adult foods as they grow. slow growing fry

Quindi arrotondando tutti gli archi temporali per eccesso ho:
3 giorni per la schiusa
5 giorni per l'assorbimento del sacco vitellino (ma non sono eccessivi?!?!?! che animale è?!?!?!, manco fossero i sacchi degli arowana che sembrano delle melograni con gli occhi!)
totale: 8 giorni

Quindi giovedì 20/05 dovrei vedere un nuvolo di avannotti uscire dal tronco....solo che mi sembra impossibile non averne vistoneanche uno durante questa settimana (tipo uno magari più avventuroso che cerca di uscire e viene prontamente rimesso con i fratelli dalla madre...)....
Boh..staremo a vedere.....non vorrei però che l'atteggiamento ostile della femmina perdurasse per un ammuffimento delle uova (in pratica sta ventilando uova bianche).
Ho letto che anche elmagico82 ha avuto una situazione simile con dei nani il cui mschio era molto piccolo e non ancora fertile....magari per il mio è la stessa cosa....boh....sta di fatto che per il momento potrei anche non curare la prole (ci pensa la madre, come va va...io al massimo li alimento con artemie via siringa+tubo aeratore, niente retini, saleparto e cose così...), puntando molto più ad un benessere della popolazione "adulta" (certo che se provano con la ripro tanto male non devono stare... :-)))
Una nota sugli oto: sono favolosi in gruppo...e hanno anche un orologio biologico non indifferente, infatti a fine giornata, dalle 21.00 circa si mettono tutti a rincorrersi pronti per il banchetto notturno: uno spasso :)

ultima cosa prima dei quesiti:
complimenti cassinet, ho visto le foto del tuo profilo...veramente complimenti per il tuo "grifo" :)
http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=30953

con cosa lo alimenti? a che valori lo allevi? hai avuto ripro? di quanti mesi è quell'esemplare?
grazie in anticipo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da cassinet (Messaggio 3017432)
bella vasca...

grazie #12#12#12

Domnda finale: si sta formando uno strato di detriti sopra la sabbia bianca con un pò di fertilizzante smosso dai pesci, radici dell'hydro, escrementi, ecc.....
I nitrati e i fosfati sono nella norma penso grazie ai cambi d'acqua (5 litri - ovvero pochissimo di più del 10% - ogni 7 gg con RO+mineral salt della sera) e all'hydro che li ciuccia che è un'amore....e devo dir che questo conferisce al tutto un ambiente molto più wild...la domanda a questo punto è: devo sifonare togliendo queto "limo"? nella speranza di una risposta negativa attendo lumi :-) grazie ancora a tutti ;-)

cassinet 19-05-2010 20:07

ciao MarZissimo, il maschio della foto ha circa un anno e mezzo e non lo alimento con nulla di particolare... dieta varia ma sempre di mangimi commerciali, integro solo ogni tanto con del chironomus iofilizzato, i valori sono Ph leggermente acido e Durezze medio basse ( 6-8 sia di KH che di GH ).
Riproduzioni dove ho visto gli avvannotti girare per la vasca con la madre soltanto una... però fai conto che la mia non è una vasca dedicata... anzi... tutt'altro, ci sono sia corydoras che caracidi.
Per questo sono convinto che tu avrai molto più fortuna !

Non sono un esperto però sulla tua domanda finale io starei su una via di mezzo..... in occasione dei cambi sifonerei un poco il fondo ma niente di più.

MarZissimo 20-05-2010 15:34

Vi giuro è successo!!!!!

Oggi per sbaglio mentre somministravo dalla solita fessura il cibo.....ecco che vedo intorno alla femmina in una zona piena del suddetto "limo", dei puntini in movimento....non vi dico che sorriso che mi si è stampato in volto :°°°°°DDDDD
Sono veramente contento!!!!
Anche se lo svezzamento non andrà a buon fine.....è segno di benessere degli animali! Per ora sono tutti relegati dalla femmina nella parte anteriore della vasca....guai a chi si affaccia dietro al legno :°DDD sono guai per chiunque. I problemi con l'alimentazione dei genitori di cui ho parlato in un altro post sono spariti, nel senso che entrambi ora mangiano sia chiro che granulare (anche quello della sera...O_o)
Come aiutare la mamma a tirar su quel manipolo di manigoldi che sono appena usciti dal legno??? chiaramente artemia....in teoria dovrei prendere un tubo per aeratore e indirizzare il getto della siringa piena di naupli verso i piccoli...solo che ho paura poi che la madre sentendosi eccessivamente minacciata, decida di ingozzarsi con la propria prole.....quindi in definitiva: come li alimento?
premetto e ribadisco che di pescarli e metterli in nursery non mi va molto....anzi a meno che non sia strettamente raccomandato propenderei proprio per lasciar fare tutto all'istinto.

Venus 20-05-2010 16:54

Complimenti!!#25
I naupli potresti farli lentamente scivolare verso il fondo, senza arrivare troppo vicino con il tubo, sfruttando anche la loro tendenza a raggiungere il fondo appena messi in vasca...

mariocpz 20-05-2010 19:06

MarZissimo, complimenti!!!!
Per alimentare i piccoli è n pò un casino....ma fai quello che puoi e poi magari lascia fare alla natura.....
Tienici aggiornati!

luchy 21-05-2010 01:02

una bella notizia questa! Io lascerei che la natura faccia il suo corso e poi si vedrà

MarZissimo 21-05-2010 01:35

Grazie a tutti dei complimenti!
Speriamo di vederene qualcuno venir su senza essere pappato dai genitori (che di fatto sono gli unici che possono ingoiarseli...fatta eccezione per il tubo di aspirazione dell'eheim :°D), anche se ci credo poco....ad ogni modo...staremo a vedere. Se superano la settimana di vita gironzolando per la vasca sarebbe già tanto. Come numero non sono molti...nel senso....non è la nuvola dei nigrofasciatus o degli aequidens pulcher che ho visto in passato....in tutto saranno una quindici/ventina (non so dirlo con precisione dato che ora non mi sporgo più di tanto verso la vasca proprio per non disturbare il quieto vivere)
Per i naupli gironzolando sul tubo in cercadi apistogramma vari, ho visto una cosa assurda....O_O
Clicca per vedere il video su YouTube Video
(vuole anche essere un tributo a Paolo Piccinelli...Come farà la gente a dire che sono brutti animanli proprio non lo so O_O)

Se non si scompongono con una mano dentro l'acqua a 4 cm di distanza dalla prole....sto più tranquillo :-) (anche se credo che quelli del video siano degli esemplari tankrised....altrimenti non mi spiego proprio....

Vi terrò aggiornati sui futuri sviluppi.
Grazie ancora a tutti. :-)

MarZissimo 29-05-2010 21:00

Vi metto qualche foto, fatta male e con il cellulare. la macchina fotografica non mi fido a piazzargliela sul vetro...
A chi era interessato alla convivenza dico subito che come animali sono molto poco incazzosi e aggiungo che l'idea degli oto come target-fish è geniale. Sono usciti 11 piccoli dal tronco e 11 piccoli ancora oggi nuotano in vasca. Sono ormai abbastanza indipendenti per quanto riguarda il nuoto, anche se non si disuniscono mai e rimangono sempre sotto le ventrali della madre, tranne nei rari casi in cui questa si allontana in cerca i cibo.
La gestione della vasca è semplice e i valori sono stabili. A meno di enormi ******* (tocco ferro) non dovrebbero esserci grossi problemi.

Un pò di avannotti su una foglia
http://s3.postimage.org/SJMzJ.jpg

....con la madre
http://s2.postimage.org/l1HDA.jpg

Il padre
http://s1.postimage.org/rfg_9.jpg

luchy 04-06-2010 11:39

mi fa piacere che tutto proceda per il meglio! Io prenderò la mia coppia intorno a metà giugno visto che dovrebbe arrivare lunedì 14.
Stai allevando le artemie per nutrire i piccoli con i naupli?
Riguardo agli Oto è un'altra notizia che ottima,anche se ancora sono indeciso se metterli

Entropy 04-06-2010 14:45

Complimenti MarZissimo, bella vasca, bei pesci e bel risultato #25
Ora ci vuole solo molta attenzione e tanta pazienza.....;-)

MarZissimo 04-06-2010 15:35

Grazie, spero vivamente che la situazione continui così. La femmina è molto molto brava e ormai porta i piccoli ovunque difendendoli anche dal maschio che in ogni caso fa la sua comoda vita nell'altra metà della vasca. Oggi ad esempio i piccoli e la madre erano a pelo d'acqua sotto il tappeto di hydro (bellissima pianta, rinnovo l'invito a chi non l'avesse mai tenuta a metterla in acquario. veramente uno spettacolo)

Per l'alimentazione di piccoli uso tre schiuditoi realizzati con le campane dei cd (c'è l'articolo su acquaportal sezione fai da te mi pare) che vanno benissimo. In più i piccoli brucano in continuazione di tutto e anche con una sola somministrazione di cibo al giorno hanno sempre la pancia piena. Ancora hanno la livrea striata (mimetica) e sono lunghi circa 7-8mm ma cmq crescono bene :-)

In bocca al lupo anche a te con la tua coppia!
------------------------------------------------------------------------
Maronn...i complimenti del maestro #12#12#12#12#12#12

Come disse Piccinelli...non me ne vogliano gli altri...ma uesti valgono doppio.

Grazie mille!!!!!

MarZissimo 11-06-2010 19:50

Aggiornamento:

La mamma ha deciso che fare la babysitter è un lavoraccio e ha lasciato i piccoli al proprio destino.
Ce ne sono 4 che ormai arrivano al centimetro, anche se non hanno perso la colorazione scura e striata.
Almeno questi 4 più gradicelli dovrebbero essere fuori pericolo dato che sono troppo grandi per essere mangiati (li ho visti sfuggire ad un attacco del papà...)

Adesso spero solo che il padre abbia vita più tranquilla....poveretto....ne ha prese veramente tante...ha perso la sua colorazione azzurra e ora è molto sbiadito...anche l'appetenza è minima....oggi ho somministrato artemia surgelata + un pochino di chironomus (sempre surgelato) inzuppato di vitamine proprio nella sua metà della vasca....spero che si riprenda....
La femmina è la regina della vasca. E' cresciuta tantissimo da quando è arrivata e i colori sono di un bel giallo definito.

I vaori sono leggermente cambiati
Ph 5,5
Gh 3
Kh 1

sempre stabili.
N3, Po4, N02 tutti zero, e considerate che ho uno strato di detriti ormai di un mm quasi su tutta la parte ricoperta di sabbia...le lumachine ci sguazzano e l'hidro ci mangia nitrati e fosfati in quantità
Sostanzialmente va tutto a gonfie vele.....anche per quei pochi piccoli che sono sopravvissuti fin qui alla prima covata....l'unica cosa che mi da da pensare è il maschio.....se mi muore quello veramente mi ci girerebbero non sapete quanto....

MarZissimo 12-06-2010 18:56

Aggiornamento sull'aggiornamento:

Il maschio oggi si è alimentato un pò di più, solo che tende a ingoiare pochissimo di quello che mette in bocca e a sputarne l'80%

Il vero aggiornamento è sugli avannotti: oggi ho visto che non è stata la madre a lasciarli andare...sono stati loro a dividersi...infatti ho sorpreso due di loro a contendersi un mini territorio con delle scodatine come quelle dei genitori. Fantastici :-)

MarZissimo 17-06-2010 17:53

Ok, il maschio s'è ripreso talmente tanto che adesso è passato al contrattacco....sono ritornato al punto di partenza.....adesso è lui che fa le parate e si colora molto di più (anche se non ha molto blu nei suoi geni :°D)

Dei piccoli uno sta perdendo totalmente la livrea a strisce verticali.
Sono grandi un centimetro e non sono chiaramente ancora in grado di sessarli....se ne vanno in giro per la vasca inscenando finte parate....fanno proprio ridere :°D
Quando mi capitano a tiro faccio foto :-)

luchy 23-06-2010 19:34

posta qualche altra foto MarZissimo dai ;)

MarZissimo 24-06-2010 05:15

Eh...purtroppo sono sotto tesi (ho la consegna il 16 luglio e devo scrivere ancora 70 pagine porc...) quindi contando che le mie fotografie già di per se fanno schifo....il risultato che otterrei sarebbe troppo infimo per essere postato. Però prometto che appena ho un'oretta libera faccio una foto al piccolo che presenta la livrea adulta al meglio che posso.

Ce ne sono otto in vasca e 4 sono rimasti più piccoli e fanno gruppo poi ci sono i 4 grandicelli di cui parlavo qualche post fa che si sono organizzati in un modo strano:
due sono sempre in giro da soli, ognuno per conto suo, mentre due se ne stanno sempre uno dietro l'altro (uno di questi è il più formato, quello che appunto ha perso la livrea mimetica e presenta la striscia orizzontale a metà del corpo) rincorrendosi di continuo.
Ho interrotto la somminstrazione di naupli perchè ormai spizzicano tutto, dall'artemia congelata al chironomus al granulato. Praticamente aspetto altri due mesi poi li regalo qui sul forum....tanto non ho proprio spazio per tenerli, contando anche che la situazione tra maschio e femmina è un pò esasperata....
Lui ormai spadroneggia ovunque e ha assunto un bel colore blu specialmente in parata (mai come quello che ho come avatar, ma sono sempre più convinto che sia una foto ritoccata con ptshp), mentre lei è rintanata quasi sempre nella parte superiore della vasca, in mezzo al groviglio di piante e anche se non prende MAI (alla fine sono molto pacifici, anche nelle scaramucce del corteggiamento) nessun morso serio, sembra soffrire di questa sottomissione.
La cosa assurda di questi animali è che mentre c'era la prole da accudire le parti erano diametralmente opposte!!!!
In tutto questo i piccoli PER ORA non vengono calcolati minimamente.
p.s. Gli oto sono dinventati XXL raggiungendo i 4cm di lunghezza ognuno e grufolano come dei maiali instancabilmente....quasi quasi li sposto e ne prendo altri 6 piccolini...

MarZissimo 15-07-2010 13:17

Con questo post penso che si possa chiudere questo thread.
Posto la foto di uno degli avannotti più piccoli. Ormai sono tutti con livrea adulta e iniziano seriamente a stare stretti...poi con queste temperature...

http://s3.postimage.org/uM9ir.jpg

Prima di mettere un annuncio sul mercatino se possibile vorrei lasciare scritto che mi piacerebbe poter regalare, a titolo di ringraziamento e qualora lo vogliano, gli animali a chi mi ha aiutato in questa sede a sviluppare questa vasca.
In particolare mi riferisco a Entropy, Miskin, mariocpz, cassinet, miccoli, luchy, davide.lupini, islasoilime, Venus (un grazie speciale a questi ultimi tre).
In caso mandatemi un mp.

In questa vasca penso che terrò sempre una coppia di trifasciata. Finchè non muoio o finchè non si spacca il vetro :°D (tocco ferro in entrmabi i casi :°DDD)
Ancora grazie a tutti e buona estate :-)

luchy 15-07-2010 15:50

grazie MarZissimo ;) io un maschio lo prenderei volentieri ma vederci di persona è molto difficile,comunque grazie per avermi citato e grazie anche a te per lo scambio di consigli che abbiamo avuto

Miskin 16-07-2010 10:07

bravo marZissimo, e grazie, io pure mi prenderei due bei trifasciata ma non ho la vasca per metterli-20 peccato perche' non e' facilissimo trovarli

magari sara' per una prossima volta-28

Venus 05-08-2010 19:21

Acc...mi ero perso la discussione!!!#13
Innanzitutto voglio ringraziarti, sia per la citazione, sia per l'offerta, che purtroppo però non posso accogliere causa assenza di vasche libere e di spazio (siamo a 7...).
Non ti nascondo però un gran dispiacere perché sono pesci stupendi e perché li hai allevati davvero in maniera esemplare...spero davvero che in futuro vorrai ritentare con la riproduzione, e che io possa liberare una vaschetta per loro...

Davvero complimenti!

P.S.: se hai una vaschetta di troppo, fammi sapere che ho un sacco di uova di killi da dar via!

MarZissimo 05-08-2010 19:30

Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per quanto riguarda le riproduzioni vai tranquillo che quella vasca non la tocco più. Levo gli inquilini di troppo e lascio fare a mamma e papà, che finchè morte non li separi rimarranno lì dentro. Quindi sicuro ci scappa qualche altra ripro.

Grazie mille per i complimenti #12#12#12#12#12, ma ripeto, se mi è andata così bene è anche, anzi direi soprattutto, grazie ai vostri consigli!

Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens. Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!

Venus 05-08-2010 19:40

Quote:

Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per fortuna abito da solo con la mia ragazza (appassionata anche lei)...il problema non è nel far accettare l'acquario, è proprio un problema di spazio!
Quote:

Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens.
Ottima idea, sono pesci bellissimi ma allo stesso tempo molto rari e spesso molto delicati...è una bella sfida, complimenti!
Quote:

Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!
Crepi!
Allora ti aspetto!!;-)

MarZissimo 07-09-2010 11:56

Sorry se riesumo questo topic, ma avrei una domanda riguardante l'allestimento e la conduzione di questa vasca, e di conseguenza anche dell'altra che sto allestendo.

Stamattina mi sono messo a "ripassare" nella sezione "approfondimenti dolce".
In particolare mi sono soffermato su: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054
ovvero: Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo.

Ora io non pretendo di avere una gestione OTRAC, come quella discussa in quel topic, però leggendo mi è venuto uno scrupolo: Con un substrato di sabbia fine, non sifonando, corro qualche rischio?
Mi pare di aver capito da quanto detto lì che i "fanghi" sono fonte di carbonio e quindi molto importanti anche per l'attività batterica (tra l'altro inibita dalla chimica dell'acqua) e fonte di acidi utili all'effetto tampone, solo che in quel frangente si parlava di ghiaino 1-3mm di granulometria...cosa abbastanza diversa dalla sabbia bianca che fa da substrato alle mie vasche...
Ormai si parla di valori con kh nullo e ph 5,5...praticamente i cambi li faccio con sola osmosi senza neanche più i sali, e quando si esauriscono inserico le foglie di catappa per fornire ultriori acidi a tamponare gli sbalzi. I valori sono praticamente rimasti stabili da sempre, a parte un graduale e lento abbassarsi della durezza carbonatica e di qualche decimale di ph i primi due mesi dall'avvio.
L'unica pianta presente è l'hydro che se vedete nel blog ha invaso tutta la superficie diventando di fatto una pianta galleggiante, essendo gli steli più in basso marciti a causa di poca luce (stessa magra fine sta facendo l'echino a sinistra in primo piano)
no3 e po4 mai rilevati, i primi però non penso siano così per ad opera della denitrificazione data la giovane età della vasca...propendo più per la chiusura del ciclo dell'azoto da parte della pianta che ciuccia tutto il nitrato prodotto dai pochi animali che ci sono in vasca: 4 oto e 2 apisto con prole che ormai inizia ad essere VERAMENTE ingombrante, se non a livello di dimensioni, ma più che altro per la dimensione dei territori che non riescono a dividersi...

dopo tutta sta pappardella la domanda finale è: tocca sifonare o posso lasciare lo strato di fango? togliere i detriti più macroscopici con il sifone durante il cambio dell'acqua non è così semplice data la copertura totale della superficie da parte della pianta e data la presenza del legnozzo imgombrante....quindi se c'è veramente bisogno di farla la faccio, altrimenti la lascio più che volentieri...

MarZissimo 13-09-2010 20:03

uhm...provo a rinnovare la domanda...

Entropy 14-09-2010 10:33

Mi era sfuggita la riesumazione del topic......... :-)
Se l'acquario ha raggiunto un suo equilibrio, io non cambierei nulla nella gestione. I fanghi accumulati sono ottimi per la proliferazione della microfauna (utile alla decomposizione organica e fonte di cibo per i pesci) e come apporto di nutrienti per le piante (anche con le radici in colonna d'acqua). Ovviamente devi monitorare costantemente la situazione e cogliere anticipatamente ogni segnale di cambiamento, soprattutto con questi particolari allestimenti.

MarZissimo 14-09-2010 10:41

La ringrazio infinitamente maestro per la risposta.
Come comportamente degli animali tutto procede bene, e monitorando po4 e no3 ho tutto a zero...quindi suppongo che lascerò tutto così. :-)

possiamo rimettere il topic nel baule "delle cose vecchie" :-D :-D :-D :-D

MarZissimo 23-04-2011 12:53

Aggiornamento: altra covata :-) non me l'aspettavo proprio, anche perchè ho fatto degli esperimenti sulla stagionalità e ho combinato un pò di casino...nel senso che da una convivenza relativamente pacifica (sono sempre ciclidi nani) con animi "freddi" si è passati al maschio che va in amore e la femmina no....le conseguenze potete ben immaginarle...un CASINO pazzesco con la femmina messa nella nursery in rete altrimenti ci lasciava le penne.
Ho risistemato i valori, aggiunto parecchia catappa e dopo un pò ho riliberato la femmina
Oggi l'ho vista scodare contro il maschio....guardo meglio e...tadaaaaaaaaaaa piccoli al seguito :-)
Queste bestie danno una soddisfazione che non vi dico!
Per sicurezza ho tolto il maschio...è diventato un pò ingestibile e la femmina era piena di apprensioni...se tutto va bene chi si era prenotato per i piccoli stia pronto per Cesena! ;-)

Entropy 23-04-2011 13:57

Grande risultato e complimenti per la gestione #25#25#25

MarZissimo 23-04-2011 16:14

Grazie mille! :-)

MarZissimo 16-05-2011 07:48

Ragazzi bestemmie come se piovesse....stamattina ho trovato la vasca che perdeva...MA PORC.....
ho diminuito il livello dell'acqua, ma non posso smantellare tutto....ci sono i piccoli dentro....
ma che sfiga!!!! -_-"

Venus 24-05-2011 11:29

#23
Risolto?

MarZissimo 24-05-2011 14:11

abbassato il livello dell'acqua....non perde più....e la femmina con il trambusto ha fatto una grande abbuffata....adesso quando sposterò la vasca nello stanzino provvederò a sistemare sta cazzzzzzzpio di falla.

che menata però...

Entropy 24-05-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1060914213)
abbassato il livello dell'acqua....non perde più....e la femmina con il trambusto ha fatto una grande abbuffata....adesso quando sposterò la vasca nello stanzino provvederò a sistemare sta cazzzzzzzpio di falla.

che menata però...

Incredibile -05
Io ho smontato la vasca dei trifasciata (quella del biotopo amazzonico) proprio per lo stesso motivo: perchè c'era una crepa ad un angolo....... #30
Portassero sfiga 'sti trifasciata........ :-D

MarZissimo 25-05-2011 01:16

veramente....eccheccaiser....una menata atomica svuotare tutto....andava così bene quella vasca....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10190 seconds with 13 queries