![]() |
filodendro, orchidee e hydrocotyle le ho già sperimentate con successo... in pratica è più di un anno che, a macchia di leopardo, sto gettando le basi per la mia futura giungla... mah, chissà se ci riesco.... #24 #24
|
Quote:
Ma seriamente perché non pensi di fare un marino? Il costo maggiore di mantenimento è la luce, ma da quanto ho capito questo non è un problema per te.. In tutto verrà fuori una bella cifra, ma vuoi mettere le soddisfazioni quando vedrai girare un branco di zebrazoma in 3000 litri! Pensavi caro Paolo, pensaci ;-) |
Quote:
|
Ok, torniamo in tema :-)
Si parlava di illuminazione: 3x400W o 4X250W? Hai dato un'occhiata al catalogo Disano? Ad esempio i Rodio 3 hanno l'attacco E40 e puoi montare sia le 250 che le 400W (ovvio che poi non monti la 2000K che danno in dotazione ma le 5000K...) |
Visti!! :-))
Possono montare anche le 4500k allo stesso prezzo ;-) Per sostenerle, visto che il controsoffitto c'è già, potrei creare un bel cassettone da un metro per tre in lamierino scatolato e poi verniciarlo con del catalizzato nero opaco... a voler fare i superfichi potrei sospenderlo a pochi cm dal soffitto in modo da creare una cornice luminosa tutta attorno. -11 smanetto col cad e torno!!! -11 |
TORNATO! :-))
...tra l'altro ho pure buttato l'occhio su questo acquarietto qui... il setup è mica male. http://www.cichlidae.com/forum/viewt...hp?f=85&t=4866 |
non è troppo distante dalla vasca?
io con le 250 starei a non piu di 60 70 cm dalla parte emersa con le 400 potresti arrivare attorno agli 80 preferirei sospendere la plafo con cavi regolabili in altezza :-)) |
per me non è distante, quello che dovrà illuminare è quasi tutto sopra la vasca e non dentro ;-)
Mi basta che in acqua arrivi luce per vedere chiaramente i pesci... come detto prima non mi va di immergermi per raschiare via le alghe :-)) Ovviamente i cavi di sospensione saranno regolati in base all'effetto visivo... ma starò alto. |
allora , gia che inscatolerai bulbi e ballast prevedi un sistema di aspirazione per l aria calda che d estate ti fara' sudare....il condizionatore
:-)) |
Paolo Piccinelli, bel disegno, complimenti!
Ma il movimento in vasca lo farà solo la pompa di mandata? Un paio di consigli, se hai bisogno di fare tanti cambi io penserei ad automatizzare il tutto, è molto semplice, l'unica cosa problematica è avere lo scarico a portata di tubo :-)) Altro pensierino lo farei alla plafoniera regolabile elettricamente, è una stupidata, se vuoi ti mando un disegno ;-) |
Quote:
Per il cambio è tutto automatizzato, scarico incluso Quote:
Quote:
|
Noi due dobbiamo fare una chiacchierata per il discorso del cambio automatizzato, io ho in mente un po' di robe per la prossima vasca marina, e già che ci siamo ne approfitto per vedere se hai qualche dritta in più ;-)
Ti posto una foto per il discorso della plafo.. |
neanche tanto
plafo chiusa, da una parte un bell aspiratore elicoidale collegato tramite tubo flessibile in inox da 25 cm(prevedi una flangia sulla plafoniera,dall altra entrata dell aria passiva(qui prevedi un ampiezza doppia in superficie rispetto all aspirazione, altrimenti potrai sentire una nota sorda tipo WOOOOOOOOOOOOOOOOO) lo scarico lo potrai comodamente far uscire fuori dall ufficio(carotatrice o canna fumaria inutilizzata) :-)) |
|
Dove ci sono le carrucole i cavi andranno a bloccarsi sul soffitto ovviamente..
|
raga, andateci piano, altrimenti qui mi viene a costare di più del programma Apollo!! #13
|
Tempo fa nella sezione salata c'era un thread su come movimentare lateralmente uno spot HQI... :-D
Come diceva il vecchio Henry Ford: "quel che non c'è non si può guastare". Cerchiamo di fare una cosa semplice e robusta ;-) Paolo, per la mandata perchè non usare lo USA style dei tubi nascosti con tante bocchette? Se le doti di valvole a sfera manuali puoi regolare in modo fine le correnti in vasca in modo da evitare zone ferme o troppo mosse ;-) A proposito di budget Apollo: se la fai reef, come risalita mettiamo una coclea idraulica? :-D Ti fa anche da wave maker :-) (non scherzo!) e te la fai in ditta partendo da un tubo su cui saldi da 1 a 3 fogli a spirale |
Quote:
Per il movimento d'acqua in vasca credo che avere delle zone di corrente e delle zone più ferme sia buona cosa, visto che metterò diversi pesciolini ognuno con le sue esigenze. La parte complicata sarà configurare l'allestimento in modo che le zone poco mosse siano... dove voglio io! ;-) La cosa deve essere improntata alla massima semplicità, affidabilità e robustezza. - vasca - struttura di sostegno in acciaio tubolare - sump - luci - acqua ...a svenarmi penso poi io con i pesci e l'allestimento. #13 |
e non dimenticare il deflusso all esterno dell aria calda(scaldano le lampade a scarica e relativi ballast)
;-) |
idea grandiosa per la plafo, con pochi soldi... però non so se funzioni per quello che ho in mente:
Corda a led IP 65: http://i169.photobucket.com/albums/u...t/_DSC6278.jpg Accesa: http://i169.photobucket.com/albums/u...t/_DSC6270.jpg lo spunto mi piace, ce la facciamo ad adattarlo?!? #24 |
Quote:
http://cgi.ebay.it/Commercio-e-Indus...item20aef5ac0f e il motore ne basta uno piccolo da pochi watt, l'importante è che abbia montato un riduttore, ti alza altro che plafoniera ;-) Poi con due tasti comandi il tutto, è più semplice a farsi che a dirsi.. |
non mi sembra molto potente,non perlomeno come gli oltre mille w di hqi che avevi in mente tu
;-) |
geniale sta plafoniera....sono le strice delle fecorazioni natalizie?
|
di un colore caldissimo aggiungerei #24
|
Mi intrometto... :-))
Paolo il negozio della mia città vende led di una ditta italiana che arrivano fino a 210 cm, ma se contatti la ditta penso possano farli anche più lunghi... li fanno anche a 4500K. Il sito è questo... http://oceanled-italia.weebly.com/index.html Tra i negozi autorizzati puoi farti un idea del costo, (non eccessivo a mio parere) |
il problema è trovare una luce che attraversi 1 metro d'aria e 1 d'acqua, arrivando sul fondo vasca... poi il prezzo si vede, comprerei comunque tramite aziende compiacenti all'ingrosso #21
grazie! ;-) |
non so purtroppo la resa di quei led, devi sentire la ditta... cmq credo che possa fare un pò meglio delle decorazioni di natale :-D
Ciao... |
Paolo, quella striscia non fa luce...
Capisco nel malawi dove serve solo vedere i pesci, ma nel tuo caso... Mi sfugge un passaggio relativamente le piante emerse: pensi di mettere uno sfondo di sfagno tipo acquaterrario? In pratica mi sono perso: si tratta di una vasca con una colonna d'acqua profonda un metro e con una parete di piante emerse? Se non chiudi tutto e mantieni un'umidità relativa molto alta, con gli spot HQI ti secca tutto... Senza contare il discorso altezza complessiva: 1 metro la vasca, 1 metro il supporto (altrimenti non vedo come si possa fare manutenzione), 1 metro sopra acqua per le piante emerse (che poi sarebbero visibili solo da lontano, altrimenti ci si abbaglia) e poi le luci... Non so perchè ma mi viene in mente l'acquario civico di Milano :-D Mi "illumini" sul layout generale #13 ? |
Quote:
Ho trovato il riscaldatore!!! :-)) 1500W, in linea su un tubo da 50, quindi ne potrei mettere uno a monte di ciascuna pompa... termostati incorporati (circa 400 euri cad): http://www.poolpartmart.co.uk/acatalog/spa_heater.pdf Le piante emerse non saranno altro che rami hydrocotyle e di filodendro o simile fissati ai legni, con radici in acqua... per ora crescono eprfettamente nel 670 litri senza "atmosfere particolari" l'evaporazione dell'acqua a 28°C fornisce umidità sufficiente e in estate, nella bassa padana... #06 Il supporto sarà 80 cm + 1 metro di vasca + min altri 80 cm di aria. Quote:
(magari ti mando una mail con uno schizzo fatto a mano...) |
ecco un piccolo schizzo sulla mia idea, aggiungere 2 t5 fitostimolanti con riflettori solo pe la parte emersa ,con i riflettori che non permettano alla luce fitosimolante di puntare in acqua.
opz 2 mettere a bordo vasca su tutti i lati dei t5 con riflettore e poi un plafo sul lato emrso , cosi avrai dentro luce x vedere i pesci e non troppa per vedere le piante. coi tubi a pochi cm dalla superfice un metro dovrebbero penetrarlo non pe far crescere un pratino ... ma dovrebbe funzionare http://www.acquariofilia.biz/allegati/picci_qi_785.jpg<br> |
Ste, non metterò nulla di esigente... anche perchè se metto roba a crescita rapida impazzisco a potare. ;-)
in pratica sarà estremamente simile alla vasca degli altum (perchè quelli saranno i padroni di casa)... solo 5 volte più grande. In verità, vedendo le vasche sopra i 2000 litri che ci sono in giro... probabilmente alla mia ci metterò un coperchio sopra. Per ora mi lascio aperte tutte le opzioni, ma il coperchio mi risolverebbe davvero un sacco di guai... allo stesso tempo però mi ridimensiona enormemente il progetto iniziale. ...boh, continuo a pesare pro e contro... tanto ci sono 20 mesi davanti... :-)) |
ma un sub coperchio?
|
cos'è un sub-coperchio?!? #13
|
una chiusura tipo paludarium no? #24
|
troppo casino!!
La cosa sarebbe esteticamente gradevole se potessi lasciare open-view... cioè vetro con margine superiore libero e parte emersa aperta. La vasca come la farò io avrà un tirante longitudinale (cornice attorno al vetro frontale) e quindi l'effetto "continuazione" sopra l'acqua sarebbe sciupato. Una scatola di vetro/acciaio alta 2 metri è impensabile... da acquario pubblico... :-( :-( :-( Stanotte inoltre (bimba con la febbre -04 ) mi sono messo a fare i conti di quanta evaporazione avrei con 3mq aperti... si parla di 30 litri al giorno di media. Troppa. Quindi credo che ripiegherò obtorto collo su una vasca chiusa... I'll be back soon :-)) |
dicevo un coperchio di 30-40 cm con dei t5....magari a centro vasca
|
Nella prima foto vi propongo l'alternativa vasca chiusa... il cassone di copertura arriverà fino al soffitto, in modo che l'acquario sia incastonato in una "colonna" di 3 metri x uno (tutte le superfici non vetrate appariranno continue dall'esterno).
Le lampade sono 4 faretti Lanzini mod. PLUS da 250W. Il cassettone sarà impermeabilizzato internamente e conterrà le luci ed un piccolissimo sistema di ventilazione azionabile manualmente o a timer (ventola per PC o simile). Dovrò purtroppo rinunciare alla vegetazione emersa, ma... o così o pomì!! :-( Nella seconda foto un allestimento molto simile a quello che vorrei realizzare... io metterò più verde, ma siamo lì (così vi risparmio il mio disegno fatto a mano) :-)) |
Paolo Piccinelli, qualsiasi cosa vorrai farci dentro la vasca io ti consiglio di mettere una o + mangrovie, verrebbe spettacolare #17 ;-)
|
be io continuo sul goccia a goccia con troppo pieno di scarico in quel modo ciao evaporazione
|
magari dico una sciocchezza... e se concentrassi 2 delle 4 lampade in una zona così da poter concentrare le piante più in una data area e creare una zona più luminosa e una più buia con meno piante? potrebbe essere suggestivo, che dici?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl