![]() |
allora potrebbe essere una esplosione di alghe unicellulari. prova a aprire un post nella sezione alghe. lì c'è sicuramente chi può aiutarti!
|
Nsrv, prova a mettere del cotone idrofilo come ultimo stato del filtro (in alto sopra le spugne) per qualche giorno.
Vedi come va, se la situazione non migliora, l'unica è la lampada uv, che però sinceramente non so come e se si possa usare col filtro interno. #24 |
Domanda da 1 milione di dollari, la lampada UV puo' essere montata in un filtro interno??
|
Nessuno sa aiutarmi?
|
ma hai provato col cotone idrofilo?
|
Si bettina, zero, volevo comperare la lampada uv della jbl l'ho trovata su internet a 77 euro, solo che non so come posso metterla nel filtro interno
|
77 euro mi sembra un prezzo eccessivo, almeno dovresti essere certo che quello che hai in vasca siano effettivamente le volvox, quelle alghe unicellulari che danno quella caratteristica colorazione verde all'acqua.
Ho fatto una ricerca e ho trovato una lampada uv per filtri interni ma da laghetto. Però ce n'è una di serie nel filtro interno di una vasca della Sera, il cubo 50*50*65 con capacità 130 lt. è davvero piccola, ma dovrebbe andare bene anche per te. Non sono riuscita a trovarla come articolo singolo, però. http://www.acquariodiscount.it/Acquari%20vari/ prova a telefonare a Daniele, titolare di Acuariodiscount, è una persona molto disponibile e preparata, sarà in grado di darti qualche utile informazione; magari può procurartela lui. |
il mio acquario è ufguale e identico a questo, quindi penso proprio siano volvox
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284812 |
allora, dammi retta, prova a sentire Acquariodiscount, se non altro sappiamo che quella uv da 5 watt della Sera dovrebbe fare al caso tuo. #36#
|
ok l'ho contattato via mail vediamo la risposta
|
questa è la risposta alla mia mail, pero' nn mi ha detto se si puo' montare in filtro interno....
si puo' provare con degli antialghe, se non funzionano si va con la uv che deve essere montata esterna ,con una pomap che butta acqua dentro , le trova qui http://www.acquariodiscount.it/UV/ >----Messaggio originale---- > >Buongiorno mi scusi se la disturbo via mail , ma tramite il sito acqua portal >mi è stato detto di contattare lei, visto che abito vicino a biella, >precisamente a viverone, per risolvere il mio problema che le espongo qui di >seguito: >Ho un acquario cayman 80 professional con filtro interno bluwave 05, da una >settimana dopo aver dimenticato il filtro spento una notte mi è comparsa >l'acqua verdognola, ho effettuato cambi d'acqua ogni 3 giorni ma il problema >non si risolve, su acqua portal ho letto che potrebbero essere volvox, anzi ne >sono quasi certo , la mia domanda è l'unico rimedio è la lampada UV? e se si >c'e' la possibilità di montarla in un filtro interno? Lei ne ha in negozio? > |
Sembra proprio che debba essere montata esternamente, allora devi creare un semicerchio con un tubo al quale unirai una pompa che sarà immersa in vasca, poi all'esterno colleghi la lampada che infatti ha due attacchi e poi unisci l'altro pezzo di tubo e lo mandi in vasca; il tutto deve essere fissato bene a bordo vasca, ma enso sia fattibile.
|
Praticamente non collego la lampada al filtro, ma compero una pompa e la lampada, metto la pompa in acqua che butta l'acqua dentro alla lampada, e la ributta dentro all'acquario, un'altra alternativa che mi hanno dato in un negozio in cui sono passato ieri sera è questo:
Avendo spento il filtro è morta la colonia batterica, quindi il negoziante mi ha regalato della lana di perlon piena di batteri che aveva da un sacco dentro ad una vasca, poi mi ha detto di mettere la zeolite, primo provo questo metodo a costo zero poi se non funzione comprero' questa benedetta lampada |
Domanda quali pesci di branco posso mettere con scalari e rasbore?? avete qualche pesce da consigliarmi che si adatti ai loro valori dell'acqua?
Altra domanda la lana di perlon che mi ha dato il negoziante piena di batteri, dopo quanto posso toglierla dal filtro? io l'ho messa al posto di quelle palline di plastica |
Mi butto compero la lampada UV... voi quale mi consigliate tra le 2??
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-7821.html http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-4206.html Poi come pompa da mettere in acquario per buttare nella lampada l'acqua questa va bene? http://www.aquariumline.com/catalog/...bile-p-87.html Ultima cosa i tubi per collegare la lampada posso comperare una comunissima gomma in ferramenta?? scusate se vi rompo sempre , ma ho poprio bisogno grazie |
compra sempre tubi per alimenti, che trovi anche in ferramenta!
|
Ma devo comperarla da 5 o 9 wat per 120 litri??
|
per il filtraggio si fa 3 volte il litraggio della vasca! comprane una da 400lt/h regolabile!
|
i watt che intendo io sono riferiti alla luce della lampada non alla pompa
|
Domanda posso mettere ancora 7-8 cardinali insieme e a 2 scalari 7 rasbora 4 corrydoras 2 octociclus e 2 ampullarie?
|
La convivenza scalari-cardinali è sempre a rischio...
Si dice che a volte, se i cardinali vengono introdotti quando gli scalari sono ancora piccoli, questi imparino a tollerarli e ad ignorarli. In realtà, in molti casi quando gli scalari crescono, iniziano a vedere i cardinali fino ad allora tollerati, come un'interessante variante al loro menù. Inoltre (e qui parlo per esperienza personale), non sempre è valido il discorso scalare piccolo=convivenza possibile. Talvolta, i cardinali vengono ugualmente attaccati e uccisi. Ciò premesso, ho visto diverse foto di acquari contenenti Scalari e cardinali (anche qui sul forum), si trattava solitamente di acquari molto grandi e molto, molto piantumati. Anche in questo caso comunque...non so se la convivenza sia pacifica e duratura. |
secondo me il principio base di ogni convivenza é: PESCE GRANDE MANGIA PESCE PICCOLO...
|
ho tenuto a lungo i cardinali con una coppia di scalari, ma questi sono tra i caracidi più voraci se ci sono in giro delle uova, non li ferma nessuno, andavano incontro al maschio 10 volte più grosso, ma si parla di una vasca da 300 lt. in cui ognuno aveva il suo spazio, ora però li ho separati altrimenti non avrei visto un avannotto di scalare.
|
Ok lascio perdere allora, grazie mille.... comperero' qualche altra rasbora.
|
Allora : ieri ho montato la lampada uv
questa per intenderci http://www.aquariumline.com/catalog/...zU3_medium.JPG ma sulle pessime istruzioni non c'e' scritto quale è l'in e quale è l'out, c'e' differenza o va bene sia un ingresso che l'altro per attaccarci la pompa? Altro dubbio l'ho acquistata perchè l'acqua dell'acquario controluce e anche guardandola da sopra l'acquario è verde, sono volvox vero? non vorrei avere fato un acquisto inutile, quanto tempo ci mette la lampada a debellare il problema? perchè in una notte non è cambiato nulla......... grazie a tutti |
pazienta qualche giorno.
|
ma c'e' un in e un out? e inn piu' la pompa l'ho impostata al minimo 100 lt ora
|
Paolo, vorrei ringraziarti per avermi risolto il problema volvox, con il tuo consiglio perfetto, l'acqua è diventata fantastica, grazie grazie grazie.
Altra domanda a tutti, una delle mie rasbora ha sbiadito la striscia nera del fianco, sembra quasi bianco tutto il fianco, è una malattia..... |
Quote:
|
Domanda: La lana di perlon ogni quanto va sostituita dal filtro?
|
Nsrv, dipende da quanto si sporca, dal funzionamento del filtro ecc ... col tempo ti fai un'idea dei tempi.
Ad esempio in un filtro interno che si intasa facilmente, la lana andrà sciacquata più spesso perchè il flusso dell'acqua rallenta sensibilmente o addirittura il livello nel vano pompa scende e si rischia che resti a secco. Periodicamente va anche sostituita. Se invece non ci sono questi problemi puoi fare manutenzioni molto più distanziate :-) |
Il negoziante mi ha detto di cambiarla ogni cambio d'acqua... è una cavolata allora, il mio filtro ha primo scomparto le spugne secondo i cannolicchi 3 lana 4 spugne, è un filtro interno, io volevo spostare la lana al posto delle spugne e viceversa, va bene?
|
ad ogni cambio d'acqua mi sembra eccessivo.
Per la posizione di ciascun materiale, considera che i cannolicchi e i materiali che svolgono il filtraggio biologico, devono incontrare l'acqua per ultimi. Io in un filtro interno comune metterei: lana, spugne, cannolicchi |
Ah ok grazie, ci provo
|
Domenica la mia scalarina stava deponendo le uova sulla foglia, ma il maschio mezzo schizzato che attacca tutti i pesci dell'acquario durante la riproduzione si è messo a mangiare tutte le uova appena la femmina le depositava, in alcuni momenti si attaccava all'ovidotto e diciamo mangiava a "canna" :-) ma come mai è cosi' nervoso sto pesce, io non mi sono mai avvicinato durante la deposizione
|
sicuro sicuro che non siano due femmine? comunque succede alle prime deposizioni che siano nervosi e non sappiano bene come comportarsi, anche i miei lo facevano; non ti aspettare ovette vibranti le prime volte e per prime volte intendo almeno 10/12 deposizioni... :-))
|
sono sicuro che nn siano due femmine, se no non si sarebbe formata la coppia e poi l'altro scalare non ha l'organo fuori come la femmina
|
Vi presento i miei amorini http://img130.imageshack.us/gal.php?g=img3323e.jpg
|
Che tipo di acqua mi consigliate?
Ragazzi dal rubinetto mi esce un acqua con questi valori
Ph 8 gh 11 kh 9 mentre nella sorgente vicino a casa mia esce questa ph 7 gh 15 kh 10 quale mi consigliate tra le 2??? Grazie!!!! |
Nessuno sa rispondermi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl