AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   PRIMO ACQUARIO PROBLEMI IN VISTA HELP :( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224341)

cassinet 23-01-2010 17:25

E' normale che in acquario dove entrano in gioco molti fattori l'acqua possa subire delle variazioni e così è successo nel caso del tuo GH. ( in internet esistono molti articoli che trattano la chimica in acquario, io sono sempre stato negato in quella materia )

Non esistono valori giusti o sbagliati ( tranne naturalmente se si parla di test di sostanza inquinanti come ad esempio NO2 e NO3 ) ma esistono solo valori che vanno bene in relazione ai pesci che si vogliono inserire.

Prova a cercare che valori vanno bene con i Betta ?

GiovaneAcquariofilo 23-01-2010 17:46

questo è quello che ho trovato:

Durezza dell'acqua: dai 10° ai 30°
PH: da 6,5 a 7,5
Temperatura: dai 26 ai 29°C

la durezza sarebbe kH o gH mi sto confondendo un po #06

e comunque mi si è rifatta la nebbia uff :( io ho seguito i consigli su quel link e non gli sto + dando da mangiare ma qua la situazione sembra peggiorare :(

cassinet 23-01-2010 21:05

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ghlight=nebbia

Se il link è questo c'è scritto che in acquari in maturazione, come il tuo, bisogna solo avere pazienza e al massimo intervenire con un areatore in caso di emergenza.
io ti consiglio di tornare a dar da mangiare ai pesci... naturalmente poco mangiare.

Ti chiedo quando possibile di riscrivere tutto il quadro della tua situazione, non vorrei causa i vari problemi che ci sono stati ci fossimo persi qualcosa.
So che molte cose l'hai già messe, ma è meglio inserirle tutte insieme :

Tipo Acquario ( misure )
Tipo Filtro ( e come l'hai caricato, spugne, cannolicchi )
Tipo Luce
Valori Acqua
Data Avvio
Flora
Fauna
......ecc...

..e importantissimo: una breve ma dettagliata cronistoria :
01/01/00 avviato acquario
10/01/00 inserito attivatore batterico
15/01/00 cambiati 10 l acqua rubinetto con biocondizionatore
16/01/00 inseriti pesci
18/01/00 inserito prodotto "quale ?" per combattere malattia pesci
19/01/00 inserito carbone attivo
ecc.....

p.s. So che è un pò noiosa la cosa, ma è importante... non vorrei che i problemi di nebbia fossero dovuti al medicinale usato o a altro....
e poi comunque un buon acquariofilo tiene sempre un "diario" della vita del suo acquario.
Io utilizzo il bellissimo programma gestione acquario : www.gestioneacquario.org

cassinet 23-01-2010 21:08

Quote:

Originariamente inviata da GiovaneAcquariofilo
questo è quello che ho trovato:
Durezza dell'acqua: dai 10° ai 30°
PH: da 6,5 a 7,5
Temperatura: dai 26 ai 29°C
la durezza sarebbe kH o gH mi sto confondendo un po #06

In quel caso si parla di durezza totale : GH
per me per il Betta i valori della tua acqua possono andare... ( sempre dando per scontato che NO2 e NO3 saranno ok al momento dell'inserimento del pinnuto ).

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 01:09

grazie mille cassinet, ora provvedo a fare il tutto.
proprio oggi avevo scaricato quel porgrammino ora sto iniziando a capire come funziona^^
le date precise non le ricordo però cercherò almeno di mettere in ordine tutti i casini che ho combinato :/

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 01:23

allora nel link il mio acquario ho messo tutte le informazioni che mi hai elencato sopra^^
lunedì dovrei riuscire a procurarmi i test per nO2 e nO3 e misurerò quei valori.

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 01:32

allora provo a fare un riassunto di tutto quello che ho combinato, non ricordo le date precise, cerco di farlo almeno in maniera cronologica.

27/12/2009 Avviato l'acquario, sistema di filtraggio e ho messo anche il carbone attivo che mi hanno dato con l'acquario
intorno al 15/01/10 ho inserito i pesci
ora iniziano i danni
17/01/10 ho cambiato 1/3 di acqua e ho inserito seguendo la proporzione per il dosaggio il biocondizionatore.
il giorno dopo prima comparsa di puntini bianchi sui pesci, ho tolto il carbone attivo e ho inserito il medicinale contro quella malattia.
tra la sera e il giorno dopo ho avuto una grossa moria di pesci.
20/01/10 ho iniziato ad avere la presenza della nebbietta e non sapendo che fare pensavo fosse un problema di filtro e ho lavato la pompa, le spugne e ho sostituito la lana (secondo me questo è stato l'errore + grande)
22/01/10 ho inserito le anubias e ho reinserito il carbone attivo che oggi ho ritolto però perchè mi sa che avevo fatto una cavolata :(
ora sono appena tornato dopo essere stato fuori tutto il pomeriggio e ho notato che i pesci hanno le pupille dilatatissime o.o

questi sono i danni che ho combinato con il mio acquario correggetemi tutti gli ORRORI che ho commesso :(

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 01:41

un'altra domandina ma per areatore voi intendete la pompa di ossigeno?
se si quella io la tengo sempre accesa mica è un problema?

cassinet 24-01-2010 11:09

Il carbone attivo andava inserito solo dopo aver finito il ciclo del medicinale ( ti ricordi il nome del medicinale ? ) e per non più di 5-6 giorni.
Leggi qua :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...one-attivo.asp
Quindi l'idea di inserirlo il 22/01/10 non è stata una cavolata, ma ci voleva del carbone attivo nuovo perchè il tuo oramai l'avevi già usato per più di un mese e aveva perso il suo potere adsorbente.

In un acquario appena avviato dove i pochi batteri esistenti avevano già subito un duro colpo per l'uso del medicinale pulire totalmente il filtro è stata una gran "*******" !
Praticamente il 20/01/10 è da considerarsi come la nuova data di avvio del tuo acquario, e molto presto probabilmente ci sarà il picco di nitriti.
Difficilmente i tuoi 3 pesci rimasti, già debilitati per quello che hanno passato, supereranno il picco di nitriti.
( pesci tra l'altro che come ripeterò sempre non sono compatibili con il tuo acquarietto )

Si, l'areatore è quello.... in un acquario con piante vere e la quantità giusta di pesci non serve, anzi disperde la poca CO2 utile per le piante.
Ma ti rimando a questa pagina veloce veloce da leggere :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

Nel tuo caso, secondo me, in questa fase ( fino a quando non troverai un'altra sistemazione per i tuoi pinnuti ) può servire...
Ma in futuro quando avrai anche la limnophila come pianta e un unico bel betta come pesce non ci sarà più bisogno.
Comunque se hai letto il link che ti ho messo ne saprai già più di me a riguardo.

cassinet 24-01-2010 11:21

Quote:

FILTRAGGIO Spugna blu Lana bianca Spugna bianca Sistema Bio-Active (anche se non gira sempre o.o)
Non conosco il Sistema Bio-Active, cosa è ?

Spero che la pagina sul ciclo dell'azoto oramai a forza di leggerla la conoscerai a memoria :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

Capire bene come funziona il filtraggio del proprio acquario è fondamentale;
per questo ti deve essere bene chiara la differenza tra filtro meccanico ( affidato a spugne di densità varia ) e filtro biologico ( affidato a cannolicchi di ceramica o altro materiale estremamente poroso ) e le varie fasi del ciclo dell'azoto.

Gli acquari piccoli come il tuo sono dotati solitamente di filtri molto piccoli che non hanno lo spazio sia per i cannolicchi di ceramica che per gli elementi di filtraggio meccanico;
in questi casi sono le spugne ad assolvere il doppio lavoro di filtrazione, sia meccanica che biologica, e per questo devono essere maneggiate con estrema cura.

Ma aspetto di capire bene cosa è il sistema bio-active poi ritorno sull'argomento...

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 11:44

Prima di tutto grazie mille cassinet ti stai prendendo una gran pazienza con me e mi stai facendo capire numerose cose ti ringrazio davvero tanto^^
tornando alla vasca:
allora il medicinale è l'anti white spot della azoo.
credo di avere capito un bel po' di cosine da quei link grazie ^^
allora il fatto del pH alto è dovuto all'aereatore praticamante.
Domani vado dal negoziante e chiedo se riaccetta i pesci così faccio tutto da capo.
aspetto che arrivo la limnophila e togliendo i pesci stacco anche l'aereatore che elimina la presenza di cO2 che se ci sono parecchie piante a quanto pare non fa molto bene.

per quanto riguarda il carbone domani lo ricompro.
solo una cosa non ho capito bene. cioè a quanto pare va utilizzato anche per eliminare sostanze tossiche che ci sono nell'aria tipo la nicotina.io ci fumo praticamente sempre in stanza ma non posso lasciare sempre il carbone :/
solo questo punto non mi è molto chiaro:/
per quanto riguarda il betta credo che aspetterò un paio di settimane e probabilmente se mi riaccetta indietro gli ancistrus prenderò qualche pangio magari (anche se non mi piacciono molto)

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 11:49

ora ti posto una foto con il sistema di filtraggio.
ti devo essere sincero non l'ho capito bene neanche io, ma non credo che funzioni neanche perhcè non ruota in maniera costante.
facendo qualche ricerca in rete ho solo capito che è un sistema di filtraggio bioattivo che se non ho capito male serve a mantenere l'acqua + limpida.

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 11:57

http://img687.imageshack.us/img687/6029/filtrob.jpg

ecco qui

allora l'acqua sale dalla pompa, passa nella spugna blu,poi nella lana.
in seguito da quella spugnetta bianca (dove sopra ci posiziono il carbone) e infine da quella rotellina che sarebbe il sistena bio-active

cassinet 24-01-2010 12:27

Il valore del tuo PH è 8 soprattutto perchè l'acqua del tuo rubinetto è PH 8.

Potresti comprare il carbone attivo anche per i tuoi polmoni ! :-)
a parte gli scherzi... ti consiglio di cambiare aria alla tua stanza un pò più spesso del solito....

Se non ti piacciono i pangio non prenderli... un paio di lumache ? neritine, ampullarie...

Torniamo al filtro....
Guarda cosa ho trovato :
http://www.sicce.com/foto/prodotti_allegati_134.pdf
certo che i costruttori di acquari ne usano di stupefacenti prima di realizzare i filtri !

Comunque l'acqua passa dalla spugna blu dove avviene la prima fase di filtraggio meccanico ( vengono trattenute le impurità più grosse ) poi passa dalla spugna di lana per la pulizia piu' di fino :-) e poi finisce nella rotella che svolge la funzione di filtraggio biologico. ( probabilmente hanno inventato la rotella per favorire l'ossigenazione dei batteri, o per far insediare sia batteri aerobi sia anaerobi.. ma mi fermo qui perchè come ho già scritto in chimica avevo l'insufficienza.. ).

La spugna blu mi sembra un pò troppo schiacciata, non vorrei che così s'intasi più rapidamente.
Il carbone attivo non ti servirà praticamente quasi mai ( spero mai ), quindi potresti sfruttare un pò di più lo spazio disponibile.
...ci penso sopra un pò che ora devo scappare....

bettina s. 24-01-2010 12:40

cassinet, quello che trovo stupefacente è che non si sia lamentato del rumore, dato che lo tiene in camera.
Il mio moby dick mi dava fastidio in cucina con due porte chiuse :-))
L'unico vantaggio dei filtri nel coperchio è che non si occupa spazio nella vasca.
Tra gli svantaggi oltre alla rumorosità, vi è quello che se salta la corrente i materiali filtranti restano senz'acqua e addio batteri; in più nello specifico del Moby Duck 25 credo che esso sia adatto solo per un betta o per caridine, ossia animali che rilasciano un carico organico molto basso, altrimenti si sporca presto riducendo la portata dell'acqua.

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 12:56

no vabbè il rumore non è insopportabile quando mi addormento non sento neanche le cannonate xD
comunque tornando a noi per quando riguarda il filtro la lana l'ho aggiunta io.
di base mi avevano dato tutta la spugna blu, e sotto consiglio del mio negoziante ho diviso in due la sougna blu e ho lasciato metà spugna e ho aggiunto nella restante metà la lana.
comunque non lo so non è schiacciata è proprio così o.o
comunque si bettina ho deciso di dedicarlo ad un esemplare di betta splendens:)
quindi non ho capito non lo metto + ora il carbone attivo??

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 13:01

per quanto riguarda le lumache neanche mi piacciono molto :(
non c'è qualche "pulitore" più "carino" -28d#

GiovaneAcquariofilo 24-01-2010 13:19

cercando dei pulitori ho scoperto i corydoras, e ho scoperto anche che probabilmente i miei non sono ancistrus ma proprio corydoras, si somigliano molto di più soprattuto per il barbaglio sotto la bocca o.o uff non riesco a capire


edit: ho trovato in rete che la mia pompa (MImouse) al massimo della potenza se non ho capito male fa circa 300lt/h. da qualche parte avevo letto che questo dato doveva essere di poco superiore al litraggio della vasca.
tipo per il mio 25lt circa 40-45 lt/h
forse ho sbagliato ad aumentare la potenza dovrei rimetterla la minimo.
fatemi sapere che ne pensate ;)

cassinet 25-01-2010 10:31

Come diceva Bettina se non esageri con il carico organico in vasca il filtro farà il suo lavoro...
Io forse metterei la lana dove solitamente metti il carbone e lascerei dentro tutte e 2 le metà delle spugne blu...
Quando noto un intasamento e una perdita di portata della pompa risciacquo ( sempre con acqua presa dalla vasca per il cambio ) una metà di spugna blu per volta... non tutte e 2 la stessa settimana.
Questo per evitare di uccidere tutti i batteri che si formeranno anche sulle spugne oltre a quelli che risiederanno nel sistema bio-active ( che non andrà mai toccato ).

Sulla portata io non mi preoccupererei più di tanto, è comunque il filtro fornito con l'acquario, dovrebbe essere ok...
Quella che hai letto tu è la portata della pompa usata senza nessun ostacolo, la potenza effettiva è molto più bassa.
Detto questo il BETTA è un pesce che non gradisce correnti forti quindi se ti accorgi che effettivamente la pompa va troppo forte diminuisci pure la sua potenza.

cassinet 25-01-2010 10:43

mmm.... confondere ancistrus con corydoras è quasi impossibile... ( già dai primi mesi di vita). Sei un caso irrecuperabile ! :-D :-D :-D :-D scherzo.
Prova ancora a cercare in internet un pò di immagini.

Purtroppo dalle foto che hai messo all'inizio topic non riesco nemmeno a vedere dove si trovano i pesci, se riesci a postare qualche foto migliore vediamo di capire di che si tratta.
Ma il tuo negoziante sa cosa sono i pesci ?

bettina s. 25-01-2010 10:45

sono d'accordo con cassinet, metti la lana nel posto del carbone e utilizza tutte le spugne blu che hai perché sonmo una preziosa fonte di batteri, dato che non hai cannolicchi.
Il consiglio di dividere in due la spugna era corretto, perché in questo modo se le devi lavare quando saranno intasate lo farai in tempi diversi, prprio per non compromettere le colonie batteriche, ma vanno messe tutte e due!
Per pulire le spugne sciaquale brevemente in un secchio con l'acqua della vasca ad esempio dopo un cambio, poiché se usi acqua del rubinetto il cloro uccide i batteri.
E' comunque un'operazione da fare più in là, quando si rende necessario.

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 13:34

lo so sono irrecuperbile:(
comunque ora provvedo ad inserire anche l'altra spugna blu ;)
grazie per i consigli^^
bettinaa mi sembra che i miei pesci somigliano ad uno dei tuoi presenti nell'album fotografico..

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=6243

solo che i miei sono molto + piccoli ed hanno il baffo lungo.

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 14:16

http://img202.imageshack.us/img202/2572/bohd.jpg


http://img130.imageshack.us/img130/6750/ancistrus2.jpg

cassinet 25-01-2010 15:20

non sei irrecuperabile... sono confuso anch'io ora #23
in negoziante cosa ti aveva detto che era ?

Lo so che è difficile, ma dovresti cercare di fare qualche altra foto...

Prova a dare un'occhiata qua :
http://www.planetcatfish.com/catelog...ge_updates.php

cassinet 25-01-2010 15:27

...anzi, se riesci a fare delle foto migliori...magari qualcuno t'impresta una macchina fotografica digitale, potresti aprire un topic nella sezione "catfish" chiedendò là aiuto per l'identificazione dei pesci.

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 15:38

ma ho una digitale da 12 megapixel o.o non so perchè escono così :(
uffi oggi cerco di andare dal negoziante a vedere se lo ricorda il nome..:(
provo a fare altre foto ora

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 15:42

comunque per quanto riguarda il filtraggio ho messo così:
ho aggiunta l'altra metà di spugna blu poi c'è la lana e nell'ultima parte ho messo la spugna bianca che ho diviso in 2. dopo vi posto anche una foto e mi dite che ne pensate^^

bettina s. 25-01-2010 19:47

quella del mio album è una semplice femmina di ancistrus. ;-)

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 19:56

e boh allora:( magari richiedo al negoziante se sa il nome, ma mi aveva avvertito che crescono un bel po' quindi è probabile siano 2 ancistru femmine e gli richiedo se li prende indietro e magari ci metto un paio di corydoras^^
che ne pensate??

cassinet 25-01-2010 21:34

Io sarei per cercare di fargli qualche foto ( più grande di quelle che hai postato però ) e postarle nella sezione "catfish", almeno sai cosa sono e lo dici anche al negoziante che sono convinto che non lo sappia nemmeno lui.
Per me non sono i classici ancistrus dolichopterus che troviamo nelle nostre vasche, con quei barbigli così lunghi !?! ( anche se ammetto che nella foto distinguo a malapena il pesce ).

Detto questo ti ricordo che il tuo acquario è a rischio "picco nitriti",quindi pesci è meglio che non ce ne siano per un pò.

Corydoras : vanno in gruppo di almeno 4-5 esemplari.
A parte qualche specie ( di difficile reperibilità ) crescono abbastanza anche loro ... 7-8 cm , e non stanno fermi mai un secondo.
Nel tuo acquarietto non li vedo proprio.

Manuale 25-01-2010 21:40

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
Io sarei per cercare di fargli qualche foto ( più grande di quelle che hai postato però ) e postarle nella sezione "catfish", almeno sai cosa sono e lo dici anche al negoziante che sono convinto che non lo sappia nemmeno lui.
Per me non sono i classici ancistrus dolichopterus che troviamo nelle nostre vasche, con quei barbigli così lunghi !?! ( anche se ammetto che nella foto distinguo a malapena il pesce ).

Detto questo ti ricordo che il tuo acquario è a rischio "picco nitriti",quindi pesci è meglio che non ce ne siano per un pò.

Corydoras : vanno in gruppo di almeno 4-5 esemplari.
A parte qualche specie ( di difficile reperibilità ) crescono abbastanza anche loro ... 7-8 cm , e non stanno fermi mai un secondo.
Nel tuo acquarietto non li vedo proprio.

#36#


Sti negozianti... -e60

slayerboy 25-01-2010 21:57

potrebbe essere un Bunocephalus Coracoideus quello della foto?

GiovaneAcquariofilo 25-01-2010 22:06

slayerboy, mmm non credo :/
domani vado a chiedere nel caso non lo sappia provo a fare foto migliori e posto in catfish che ora sono un po' stanchino^^'
cassinet, quindi sono vincolato dalla scelta lumachine-pangio?

cassinet 26-01-2010 00:14

bhè... Pomacea bridgesi, planorbarius e neritine ..solo per citarne alcune non sono proprio lumachine ! :-)) :-))
Poi ci sono le caridine.... red cherry e japonica su tutte.

In generale, non parliamo più del tuo acquario, che pesci ti piacciono ?

GiovaneAcquariofilo 26-01-2010 01:02

in generale come pulitori o pesci proprio?
se ti riferisci ai pesci in generale mi piacciono da morire i discus e gli scalari :Q__
e poi mi piace tantissimo vedere i neon in branco muoversi da una parte all'altra :)
anche lo pseudotropheus mi piace molto sisisi
e poi mmm i colisa laila..e naturalmente il betta :)
insomma più sono colorati più mi piacciono hihi #21 #22 #36# :-))

bettina s. 26-01-2010 01:07

GiovaneAcquariofilo, allora fai spazio per un bel 400 lt. :-))

GiovaneAcquariofilo 26-01-2010 01:09

xD magari
un giorno ci riuscirò ç_ç
imparerò prima o poi dai xD

bettina s. 26-01-2010 01:19

di sicuro è meno complicato gestire un litraggio imortante piùttosto che uno minimo.
Ogni volta che allestisco una vasca al di sotto dei 25 lt. per un motovo o per l'altro, non mi dura mai più di un mese, mi dà troppo da fare (ho 7 vasche e mi sono posta questo numero come limite, per la serie "smetto quando voglio") :-))

GiovaneAcquariofilo 26-01-2010 01:29

o.o 7 o.o
spettacolo non sai quanto ti invidio
guarda era un mio chiodo fisso sin da piccolo quello di possedere un acquario, di prendermene cura. vedevo mio zio che ne aveva uno di circa 200lt..era bellissimo poi a lui si riproduceva, ricordo che aveva un sacco di vaschette apparte sempre con dei pesci dentro e mi ricordo che mi faceva assistere alla nascita dei piccoli
da li rimasi invaghito proprio.
solo che i miei non vollero mai comprarmene uno, perchè abbiamo praticamente uno zoo a casa xD 2 cani tartarughe, fino a poco fa avevo anche due criceti, che dopo 3 anni di convivenza si sono accoppati a vicenda (-.-) poi queste succedono tutte a me xD
ne parlavo con la mia ragazza qualche tempo fa di questo mio sogno e a natale mi ha fatto la sorpresa regalandome uno :)
ora ci metterò tutto l'impegno possibile, perchè ho scoperto che anche a mio padre piace affossarsi a guardarlo e mi ha proposto un accordo: se riesco a mandare bene avanti questo qui me ne regala uno a mia scelta da mettere all'entrata della casa :Q__
l'inizio è andato male però mi ha promesso che se mi riprendo l'accordo vale ancora xD
adesso sto scoprendo una marea di cose e mi sto appossionando sempre di più a questo hobby :)

cassinet 26-01-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da GiovaneAcquariofilo
in generale come pulitori o pesci proprio?
se ti riferisci ai pesci in generale mi piacciono da morire i discus e gli scalari :Q__
e poi mi piace tantissimo vedere i neon in branco muoversi da una parte all'altra :)
anche lo pseudotropheus mi piace molto sisisi
e poi mmm i colisa laila..e naturalmente il betta :)
insomma più sono colorati più mi piacciono hihi #21 #22 #36# :-))

Purtroppo anche se un giorno avrai veramente un acquario di 400 L ti accorgerai che dovrai comunque rinunciare a molti pesci proprio come adesso per il 25 L.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11682 seconds with 13 queries